Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Together Lake Garda
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

Associazione

Home Associazione
24Mar

Federalberghi Garda Veneto lancia “Together Lake Garda”

24 Marzo 2023 fgv-editor Associazione 5
La nuova campagna di sensibilizzazione che abbiamo pensato rivolta agli operatori dell’ospitalità, ai nostri ospiti e a chi vive il territorio tutto l’anno, nell’obiettivo di risparmiare energia e aver cura della nostra acqua:  “Together Lake Garda” è ciò che possiamo fare subito per tutelare l’ambiente gardesano.

 

«Conosciamo molto bene il territorio e abbiamo la possibilità di vedere in tempo reale i dati che lo riguardano – sono le parole del nostro presidente Ivan De Beni. – Le precipitazioni negli ultimi 18 mesi sono ben sotto la media consueta e siamo consapevoli che dobbiamo essere pronti alla prossima stagione estiva, che riconfermerà il Garda Veneto tra le prime destinazioni a livello nazionale e internazionale. È necessario porre le basi per azioni di tutela dell’ambiente per il presente e i prossimi anni».

Già con l’iniziativa del luglio 2022, periodo di picco del caro energia, abbiamo fornito alle strutture nostre associate semplici prontuari da esporre nelle hall e nelle camere con consigli e suggerimenti per risparmiare Energia Elettrica e acqua. Quest’anno vogliamo proporre un progetto più ampio che per contenuti possa coinvolgere tutto il settore turistico del lago di Garda.

“Together Lake Garda” è un’azione creata:

Per gli operatori

Grazie alla collaborazione professionale di alcuni nostri Partner (Rossignoli s.n.c., Dianflex e Gruppo Flower), condividiamo con le Aziende nostre associate essenziali ma efficaci “vademecum” per sviluppare forme concrete di riduzione dello spreco di acqua negli ambiti più sensibili all’utilizzo e dove quindi si può effettivamente fare la differenza.

 

ZONA BAGNO ➡️ fino al 30% di water saving grazie ad appositi prodotti (doccette, aeratori, miscelatori).

PISCINE ➡️ migliaia di metri cubi di acqua risparmiati ogni giorno grazie a comportamenti e accorgimenti      (coperture per limitare l’evaporazione, corretta pulizia e riciclo dell’acqua).

GIARDINO ➡️ una piccola guida su come e quando innaffiare le piante, evitare ristagni e ridurre l’evaporazione.

 

Per gli ospiti

Due informative in formato trilingue (ITA, ENG, DEU), dedicate al risparmio elettrico e idrico: 8 azioni antispreco grazie alle quali i nostri ospiti possono godersi il proprio soggiorno da veri amanti del Garda. Semplici gesti quotidiani possono fare la differenza anche in vacanza, dal chiudere un rubinetto quando l’acqua non serve al beneficiare il più possibile della luce naturale. Preservare l’ambiente gardesano è azione da condurre tutti insieme: si stima un risparmio generale fino al 20% delle risorse (da linee guida ENEA, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).

 

Per tutti

Anche per coloro che risiedono qui 365 giorni l’anno, come Federalberghi Garda Veneto sosteniamo già dal 2019 il progetto “Life Blue Lakes”, di cui è capofila Legambiente Onlus, il cui obiettivo è ridurre l’inquinamento da microplastiche nei laghi italiani per garantire il mantenimento degli habitat lacustri, con l’ulteriore nostro scopo  di rendere sempre più “Plastic Free” le aziende del Turismo entro il 2030.

 

A livello di forniture energetiche, grazie ad A2a Energia S.p.A., il nostro gruppo d’acquisto per Energia Elettrica e Gas Naturale THE GROUP – accreditato ARERA – può contare su energia prodotta per il 45% da fonti rinnovabili. Inoltre, sono già in cantiere comunità energetiche rinnovabili e un piano di sviluppo per la mobilità elettrica per tutto il Garda Veneto.

 

Per scaricare le guide e le informative: https://www.federalberghigardaveneto.it/territorio/together-lake-garda/

 

Per ulteriori informazioni: togetherlakegarda@gmail.com

 

«Confidiamo che anche le altre Associazioni di Federalberghi del lago di Garda possano accompagnare questa iniziativa, che è di tutti, così come gli Enti che sono presenti sul territorio. Verso una campagna che durerà per tutta la stagione turistica», conclude De Beni.

Read more
14Mar

De Beni riconfermato Presidente di Federalberghi Garda Veneto. L’associazione vola a 400 Soci per la prima volta nella sua storia

14 Marzo 2023 fgv-editor Associazione 7
Ivan De Beni inizia oggi il suo secondo mandato nell’Associazione di categoria più rappresentativa del comparto turistico della sponda veronese del lago di Garda e del suo immediato entroterra, votato all’unanimità dall’Assemblea composta dai presidenti delle Associazioni territoriali del sistema Federalberghi Garda Veneto e dai loro Delegati. In totale di 30 componenti, di cui il 40% sono donne. Il sindacato in questi ultimi anni ha visto un aumento dei suoi Soci e oggi è leader tra gli interlocutori del territorio gardesano.

 

«In questo quadriennio molte cose sono cambiate – afferma il rieletto presidente Ivan De Beni – la nostra autonomia, il nostro peso specifico sul territorio erano in pericolo, così come le nostre autorevolezza e credibilità. Se però si ricomincia a parlare un linguaggio comune, a condividere gli stessi obiettivi e si riprende ad agire con fermezza, unità e diplomazia, si possono ottenere grandi risultati. Per questo, dal marzo 2019 Federalberghi Garda Veneto ha intrapreso un percorso di rinnovamento interno che le consentisse di tornare ad essere un punto di riferimento per i propri Associati, i propri Partner e Stakeholder».

Abbiamo puntato a diventare non una semplice associazione di rappresentanza, bensì un incubatore di opportunità per tutti gli operatori e stakeholder della DMO Lago di Garda Veneto, un tavolo di confronto per nuove iniziative, un punto di riferimento a tutela di tutte le imprese turistiche ricettive e dell’ambiente, uno strumento di comunicazione e identità, anche per i residenti.

Per questo ci siamo impegnati fin da subito per aumentare la rosa di servizi al Socio, a partire da quelli storici di elaborazione paghe e classifica alberghiera riproposti a tariffe più competitive ed è stato istituito un nuovo Sportello Consulenza con partner specializzati e una nuova e più strutturata proposta per la formazione del personale.

Abbiamo rivitalizzato i rapporti sia con le Associazioni territoriali degli albergatori, rendendole ancor più partecipative della vita del Sindacato e consapevoli dell’importanza di far parte del nostro Sistema; sia con Enti quali Confcommercio, Camera di Commercio di Verona, Ente Fiera di Verona, Aeroporto Catullo, l’Assessorato al Turismo della Regione Veneto, nello scopo comune di salvaguardare e promuovere la destinazione. Gli ultimi mesi hanno visto anche l’importante novità della fusione dell’Ente Bilaterale Gardesano con quello di Verona, dando vita all’Ente Bilaterale del Turismo del Veronese, per volontà di tutte le organizzazioni sindacali e datoriali.

Oggi l’Unione è tornata a rappresentare davvero il punto di riferimento della categoria, con una rinnovata identità e con un knowhow specifico in chiave di promozione turistica, rappresentato in particolare dal nostro Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV). L’osservatorio infatti ci ha elevati a promotori e co-protagonisti di una metodologia di analisi del turismo basata sul dato e sugli indicatori di performance. Le partecipazioni a fiere di settore e non solo e ai vari eventi dedicati al turismo ma anche al territorio in generale, ci hanno permesso in questi anni di aumentare la nostra considerazione sia sul Garda Veneto che nelle zone limitrofe, rendendoci il primo e più autorevole interlocutore per Enti e Aziende e aumentando i nostri stakeholder.

«Oggi siamo chiamati ad affrontare nuove sfide – afferma De Beni – legate non solo alla ricerca di personale, per rispondere alla quale stiamo mettendo a terra nuovi progetti, bensì in particolare all’ambiente lacuale e alla sua salvaguardia. Siamo aperti a partecipare attivamente a collaborazioni e a lavorare in armonia con Enti e Istituzioni, nella massima condivisione con le nostre sezioni locali. Ci prefiggiamo di essere sempre più i paladini del territorio, mantenendo la nostra leadership attraverso una rinnovata presenza associativa in vista di un futuro incerto alla luce delle dinamiche internazionali».

Read more
09Feb

Tavola rotonda sui nuovi universi dell’ospitalità

9 Febbraio 2023 fgv-editor Associazione 27
Concludiamo la nostra 2^ presenza alla fiera Hospitality di Riva del Garda con una tavola rotonda sui nuovi universi dell’ospitalità. Importanti relatori sono intervenuti su tematiche attuali e molto sentite dalla categoria, come il passaggio generazionale e la formazione dei giovani che vogliono impiegarsi nel settore. Come pubblico i ragazzi della Fondazione ITS Turismo Veneto e di Enaip Trentino.

Una mattinata di interventi a cura di realtà che operano nel mondo Ho.Re.Ca.  e nel campo della formazione per chiudere la nostra seconda presenza alla fiera Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza di Riva del Garda. Una tavola rotonda rivolta in particolare a studenti e giovani imprenditori del turismo, ma anche a tutti coloro che operano nel settore alberghiero, compresi i collaboratori delle strutture ricettive. Oltre ai temi del  passaggio generazionale e la formazione del personale – i giovani in special modo – si è parlato di nuove strategie aziendali e di marketing legate al mondo digital e altri aggiornamenti legati al nostro Sistema.

Sono intervenuti:

  • Francesco Zeitler, Presidente del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto e referente regionale per il Veneto nel Comitato Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi
  • Antonio Maresca, Digital Marketing Strategist
  • Tommaso Centonze, Co-fondatore di Smartpricing
  • Enrica Scopel, Direttore di Fondazione ITS Turismo Veneto
  • Dinno De Risi, Presidente Comitato Giovani Albergatori Federalberghi nazionale

 

«I progetti con le scuole sono il cavallo di battaglia della nostra operatività – afferma Dinno De Risi, presidente dei Giovani Albergatori di Federalberghi nazionale –. Poi però serve la capillarità delle nostre territoriali perché queste iniziative portino davvero frutto. Per questo motivo interventi come questi sono per noi molto importanti per lavorare di concerto con le nostre associazioni territoriali. L’obiettivo è quello di coinvolgere gli studenti degli istituti alberghieri e tecnici, per promuovere formazione e competenze di prossimità e creare figure formate specificatamente per le esigenze delle aziende di un settore come il nostro, in continua evoluzione e aggiornamento».

«Sono molto soddisfatto di questa tavola rotonda che come Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto abbiamo fortemente voluto organizzare oggi a Riva del Garda, da Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, una delle fiere più importanti per il settore Ho.Re.Ca. a livello nazionale – ha aggiunto il presidente del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto Francesco Zeitler –. Già una scuola è venuta a chiederci informazioni subito dopo la conclusione dei lavori. È molto importante che i ragazzi possano confrontarsi con persone già inserite nel turismo, ma con meno differenza d’età, in modo da rendere più orizzontale e facilitato il contatto e il confronto».

«Anche quest’anno siano stati in fiera a Riva del Garda grazie alla collaborazione con Federalberghi Garda Veneto e soprattutto con il suo Comitato dei Giovani Albergatori – conclude il direttore della Fondazione ITS Academy Turismo Veneto Enrica Scopel. – Stamattina si è parlato dell’importanza della formazione e soprattutto di quanto sia sempre più fondamentale proseguirla anche post diploma. È questo obiettivo che perseguiamo con i nostri percorsi post diploma. Inoltre, come ITS abbiamo creato una community di alunni, presente sul nostro sito (https://www.itsturismo.it/) da cui le aziende possono attingere per trovare le risorse. I nostri ragazzi escono dai nostri corsi non solo formati su misura per le esigenze attuali delle aziende del settore turistico, ma anche con tutto il pacchetto dei corsi obbligatori legati alla sicurezza».

🌐 Per rimanere aggiornato sulla nostra partecipazione ad Hospitality Riva 2023, visita la pagina dedicata sul nostro sito istituzionale: https://www.federalberghigardaveneto.it/hospitality-il-salone-dell-accoglienza/

Nella foto, da sinistra: il nostro direttore Mattia Boschelli, il presidente del Comitato Giovani Albergatori di Federalberghi Nazionale Dinno de Risi, 
il presidente del Comitato Giovani Albergatori e delegato per il Veneto nel Comitato Giovani Albergatori di Federalberghi Nazionale Francesco Zeitler, 
il direttore di Fondazione ITS Turismo Veneto Enrica Scopel, Antonio Maresca Digital Marketing Strategist.
Read more
08Feb

Nuovo accordo con ILT LAB e ITAS Law Tech nella giornata mondiale della cyber security

8 Febbraio 2023 fgv-editor Associazione 26
La sicurezza digitale e la tutela dei dati sensibili sono ormai una condizione imprescindibile per le aziende. Questo è vero anche nel settore dell’ospitalità, per i dati di ospiti, fornitori e dipendenti. Per questo reputiamo importante dedicare un momento della nostra presenza a Hospitality Riva al tema della cyber security e della consulenza legale collegata, proprio nella giornata dedicata alla sicurezza informatica.

Oltre un miliardo di euro di sanzioni in Europa per violazioni normative in data protection: l’Italia è al terzo posto. Per questo, nel secondo giorno di presenza a Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, sigliamo ufficialmente l’accordo quadro con ILT LAB Srl Società Benefit con sede a Trento e il Legal Advisor ITAS Law Tech, importante studio legale di respiro nazionale, partecipato alla compagnia assicurativa ITAS Mutua, del quale ILT LAB si avvarrà per tutte le operazioni legali di advisory. Si tratta di aziende specializzate nella trasformazione e nello sviluppo digitale delle imprese, con soluzioni di data protection per le piccole e medie imprese e soluzioni focalizzate sull’incremento delle performance e del business aziendale.

In ogni aspetto aziendale, il quadro normativo da una parte e quello tecnologico dall’altra, costituiscono degli elementi imprescindibili per garantire la competitività delle proprie attività. In particolare, la data protection e la cyber security sono elementi sempre più importanti per un’azienda che tratta dati sensibili come una struttura ricettiva. Come Associazione di categoria siamo sensibili all’esigenza delle imprese turistiche di poter contare su una consulenza puntuale e tempestiva in qualsiasi ambito che preveda un supporto per orientarsi nel complesso scenario normativo italiano. Basti pensare alle costanti revisioni normative che impattano nel settore dell’ospitalità, soprattutto in materia di trattamento dei dati sensibili, causando spesso fermi operativi, la perdita o il furto di dati, con notevoli conseguenze reputazionali.

Con il nuovo accordo accogliamo queste necessità dei nostri Associati, grazie a realtà che offrano soluzioni digitali integrate a servizi di consulenza e assistenza legale e che consentano di affidare procedure e adempimenti a un team legale specializzato con:

  • Data Shield Essential: pacchetto di Cyber Security intelligence e assessment legale in Data Protection;

 

  • Data Protection Basic- Medium – Full: per revisione e adeguamento documentale ai principi di Accountability previsti dalla nuova normativa GDPR;

 

  • IL Tuo Legal Counsel e Info Legal Point: servizi a pacchetto di pareristica e orientamento legale per le Imprese, accessibili in modalità multicanale;

 

  • Device Cyber Scan: servizio di scansione e bonifica di smartphone, tablet e laptop da eventuali Spy Software installati;

 

  • Consulenza legale personalizzata: fornitura di consulenza legale personalizzata nei seguenti ambiti: (Diritto commerciale e societario; Corporate governance; Diritto del lavoro e sindacale; Contrattualistica; Consulenza fiscale/tributaria; Privacy – Data Protection; Gestione del Credito; Compliance DLGS n°231/2001; Risarcimento danni; Real Estate – Immobiliare; Diritto Bancario;)

 

«Siamo molto soddisfatti di questa nuova opportunità che tutela i nostri Soci dai cyber attacchi, sempre più frequenti e dannosi a livello economico e sicuramente di immagine, soprattutto nei confronti dei nostri ospiti – afferma il nostro direttore Mattia Boschelli –. Grazie alIa disponibilità del partner abbiamo messo a terra questo servizio in tempi brevissimi e decisamente completo di ogni competenza e protezione».

«Ringraziamo Federalberghi Garda Veneto per la possibilità che ci è stata data di poter raggiungere i suoi Associati – aggiunge il presidente di ITAS Law Tech S.t.a.p.A. Giorgio de Unterrichter. – Li supporteremo con prodotti in grado di venire incontro alle esigenze per la tutela della privacy e dei dati e supporto legale attraverso strumenti di facile accesso e utilizzo. Siamo sicuri che questa partnership darà dei buoni frutti perché il prodotto che offriamo è snello, facile e in grado di garantire una certezza, nei tempi desiderati dall’imprenditore».

«Per noi è un onore poter stringere un accordo con Federalberghi Garda Veneto – gli fa eco il presidente di ILT LAB Andrea Delton –  che ha saputo interpretare una esigenza molto sentita attualmente, cioè quella della sicurezza digitale e informatica e assistenza legale dall’altra in una modalità di fruizione a tempo di business, con servizi su misura per il settore hospitality».

«Oggi i cyber attacchi sono all’ordine del giorno – sottolinea Alessandro Gatti channel sales manager di ILT LAB – per questo è tempo di difendersi e di trovare soluzioni e tutte le misure di sicurezza, tagliandole sartorialmente sulle esigenze di ogni singola struttura».

 

Per info e contatti: Ing. Gatti Alessandro

Channel Sales manager

Iltlab

Email alessandro.gatti@iltlab.it

mobile +39 3358385788

 

🌐 Per rimanere aggiornato sulla nostra partecipazione ad Hospitality Riva 2023, visita la pagina dedicata sul nostro sito istituzionale: https://www.federalberghigardaveneto.it/hospitality-il-salone-dell-accoglienza/

Nella foto, da sinistra: il presidente dell'Associazione Albergatori Malcesine Vittorio Mazzoldi, 
il direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli, il presidente di ILT LAB Andrea Delton, 
il Presidente di ITAS Law Tech Giorgio de Unterrichter e il channel sales manager di ILT LAB Alessandro Gatti.
Read more
06Feb

 Young Heroes: al primo giorno di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza 2023, lanciamo un nuovo progetto legato alla donazione del sangue.

6 Febbraio 2023 fgv-editor Associazione 21
Lanciato oggi , direttamente dal nostro stand a Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza di Riva del Garda, il progetto “Young Heroes”. Co-protagoniste assieme a noi in questo momento dedicato al volontariato l’Avis Provinciale di Verona e la Fidas Giovani. Presenti i ragazzi dell’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino.

 

La donazione del sangue è un atto di altruismo e di cittadinanza attiva. Come Associazione crediamo nella cura del territorio e nell’importanza di preservarlo anche attraverso il sostegno a Enti di volontariato e di beneficenza che vi operano.

Quest’anno abbiamo avviato “Young Heroes”, il cui obbiettivo è sensibilizzare i giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado e post diploma del territorio del Garda Veneto alla donazione del sangue. Il nostro Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto farà promozione nelle scuole, dove già fa attività di testimonianza trasmettendo la passione per il settore della ricettività alberghiera e la cultura dell’ospitalità. Grazie ai nostri giovani albergatori infatti possiamo sensibilizzare le classi con un linguaggio più orizzontale e smart, anche sulla donazione del sangue.

Co-protagoniste assieme a noi, l’Avis Provinciale di Verona e la Fidas Giovani Verona.

«Avvicinare i giovani al dono sembra una sfida impossibile, da supereroi – commenta Andrea Moro, coordinatore del Gruppo Giovani Fidas Verona – invece basta poco per compiere questo gesto, gratuito e altruista. A volte è l’ascolto di una testimonianza che accende la voglia di mettersi in gioco in prima persona, superando dubbi e paure.  Ecco perché noi giovani dell’associazione Fidas Verona non ci stanchiamo di creare occasioni di incontro: nelle scuole, nel mondo sportivo e con eventi ricreativi. Perciò siamo particolarmente grati a Federalberghi per averci invitato a partecipare al progetto “Young Heroes”. È un’ulteriore preziosa opportunità di raccontare la nostra esperienza di donatori volontari di sangue e plasma, ma anche di persone impegnate nel volontariato attivo». 

«Scopo della nostra associazione – gli fa eco il vicepresidente di Avis Provinciale Verona Fiorenzo Zambelli – è fare promozione alla donazione di sangue e gli ambienti dove troviamo la presenza di giovani/giovani adulti sono per noi importanti per poter parlare della nostra mission. In quest’ottica si inserisce l’attività delle associazione di donatori: creare nella nostra società la cultura della solidarietà, della donazione di sangue volontaria, gratuita, responsabile, periodica e associata».

 

Ospiti della mattinata, due classi dell’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino, accompagnate dal professor Maurizio Marogna.

 

«Siamo qui con due classi quinte – ha commentato Marogna – questi ragazzi potrebbero essere tutti futuri donatori. Nel 2012 ho aperto un gruppo di donatori di sangue Avis all’interno dell’istituto scolastico e sono orgoglioso di dire che ben 130 ragazzi hanno voluto aderirvi, per un totale finora di 430 donazioni, perciò questa partecipazione di oggi assieme ad Avis e Fidas mi rende molto orgoglioso».

 

Siamo più che mai vicini a questa iniziativa, in prima persona il nostro presidente Ivan De Beni e il nostro direttore Mattia Boschelli, nonché il presidente del Comitato dei Giovani Albergatori Garda Veneto, Francesco Zeitler.

 

«Come Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto fin dai primi giorni di organizzazione di questa fiera abbiamo desiderato dedicare una giornata al volontariato – sottolinea il presidente Zeitler – e in particolare volevamo farlo in collaborazione con Avis e Fidas, associazioni molto attive sul nostro territorio e la cui opera è davvero importante per tutti, non solo per chi già oggi ha bisogno di sangue. La donazione di sangue è un piccolo gesto, con il quale possiamo aiutare tante persone».

🌐 Per rimanere aggiornato sulla nostra partecipazione ad Hospitality Riva 2023, visita la pagina dedicata sul nostro sito istituzionale: https://www.federalberghigardaveneto.it/hospitality-il-salone-dell-accoglienza/

Nella foto, da sinistra: Maurizio Marogna in veste di professore dell'Istituto Carnacina di Bardolino; Andrea Moro, Coordinatore Giovani Fidas Verona; 

il presidente del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto Francesco Zeitler; il nostro presidente Ivan De Beni 

al taglio della torta con il logo del progetto dedicato alla donazione del sangue "Young Heroes".
Read more
30Gen

Lettera ai Sindaci: chiediamo maggiori controlli sugli affitti turistici e di estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio

30 Gennaio 2023 fgv-editor Associazione 14

Il nostro Presidente Ivan De Beni recentemente ha inviato ai primi cittadini della Riviera degli Olivi e del suo immediato entroterra una lettera in cui chiede, in rappresentanza della categoria, che non venga sottostimato il fenomeno degli affitti turistici brevi non imprenditoriali e di darvi soluzione in maniera più determinata: sia attivando una rete di controlli incrociati che coinvolgano le Amministrazioni locali, i comandi di Polizia e la Guardia di Finanza; sia applicando la cosiddetta norma “salva Venezia” anche sul territorio del Garda Veneto.  In calce la lettera inviata ai Sindaci.

 

«Non siamo contrari ad altre forme di ricettività – afferma il nostro Presidente Ivan De Beni – tanto più che Federalberghi Garda Veneto ha tra i suoi Soci molti esercizi extra alberghieri, ma questo tipo di offerta turistica va regolamentata. Chi si avvicina a questa forma di prodotto turistico deve mettersi in regola: dalle comunicazioni alle amministrazioni comunali al pagamento della tassa di soggiorno e dei vari oneri fiscali. Per questo auspichiamo che vi siano maggiori controlli, arginando così tutte quelle opacità che hanno reso possibile nel tempo una proliferazione indiscriminata di queste realtà, dando luogo a concorrenza sleale, evasione fiscale, spopolamento dei centri storici, mancanza del rispetto delle regole di sicurezza. Per questo chiediamo che anche sul nostro territorio vengano svolte azioni simili a quelle fatte per le gradi città d’arte del nostro Paese».

 

Garda, 25 gennaio 2023

 

                                                                                                                              Pregiatissimi Sindaci dei Comuni di

                                                                                                                              Affi

                                                                                                                              Bardolino

                                                                                                                              Brenzone sul Garda

                                                                                                                              Caprino Veronese

                                                                                                                              Castelnuovo del Garda

                                                                                                                              Cavaion Veronese

                                                                                                                              Costermano sul Garda

                                                               Garda

                                                                                                                              Lazise

                                                                                                                              Malcesine

Pastrengo

                                                                                                                              Peschiera del Garda

Rivoli v.se

                                                                                                                              San Zeno di Montagna

                                                                                               Torri del Benaco

 

 

 

OGGETTO: richiesta di maggiori controlli sugli affitti turistici e appello per estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio.

 

 

La presente per sottolineare la gravità e l’estensione che ha raggiunto il fenomeno delle locazioni brevi non imprenditoriali sul nostro territorio. I numeri del nostro Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV) su elaborazione dati Airdna Marketminder ci dicono che solo sul portale Airabnb sono presenti sulla Riviera degli Olivi più di 3500 annunci, l’88,1 per cento dei quali è un intero appartamento e il 74,3 per cento afferisce a host che gestiscono più alloggi. Secondo le stime del portale Inside Airbnb, il Veneto è all’ottavo posto in classifica per alloggi disponibili solo su Airbnb, con quasi 25mila annunci. Di questi, come detto, quasi 4mila sono dislocati lungo la sponda veneta del lago di Garda.

L’analisi dei dati conferma, ancora una volta, le quattro grandi “bugie” della cosiddetta sharing economy:

 

NON È VERO:

 

– che si condivide l’esperienza con il titolare: la maggior parte degli annunci pubblicati su Airbnb si riferisce all’affitto di interi appartamenti, in cui non abita nessuno;

– che si tratta di attività occasionali: la maggior parte degli annunci si riferisce ad appartamenti disponibili per oltre sei mesi all’anno;

– che si tratta di forme integrative del reddito, ma attività economiche a tutti gli effetti, con moltissimi inserzionisti che gestiscono più di un alloggio;

– che le nuove formule compensano la mancanza di offerta poiché gli alloggi presenti su Airbnb sono concentrati soprattutto nelle grandi città e nelle principali località turistiche, dove è maggiore la presenza di esercizi ufficiali.

 

Il boom di locazioni turistiche sul nostro territorio sta generando molte criticità, con pericolosi sviluppi già ben evidenti:

 

Evasione e imposta di soggiorno. É facile pensare prima di tutto a un mancato gettito per gli Enti locali – solo per l’imposta di soggiorno – di centinaia di migliaia di euro a stagione, perché queste realtà non regolamentate non vi forniscono i dati dei propri “ospiti” e non vi corrispondono quanto invece dovuto. Tali realtà sottraggono così importanti risorse alla collettività residente nonché a tutti i turisti che ogni anno ci scelgono.

 

Sicurezza. Inoltre, i clienti di queste realtà non vengono comunicati alla Questura, con evidenti problemi di gestione e pubblica sicurezza sul territorio. La norma nazionale in tal senso ci chiede una comunicazione estremamente precisa ed entro orari definiti.

 

Spopolamento. Dinamica che sta già coinvolgendo i nostri centri storici, con sempre meno unità abitative a disposizione dei residenti e sempre più vissute a rotazione dai turisti per brevi e fugaci soggiorni, spesso condotte e sostenute dal lavoro di personale senza un regolare contratto di lavoro.

 

Come Associazione di categoria vi trasmettiamo una forte concorrenza sleale per chi come noi opera con impegno nella complessa normativa della ricettività alberghiera.

 

Nella necessaria azione legislativa del Governo per normare le locazioni brevi e ad uso turistico, vi chiediamo di:

 

  1. Estendere la norma “salva Venezia” anche al nostro territorio, ovvero l’emendamento che dà ai Comuni la facoltà di predisporre un regolamento con cui stabilire un limite massimo al numero di immobili che possono essere affittati in forma non imprenditoriale e fissare una durata massima delle locazioni brevi (non superiore a 120 giorni/anno, mentre per il restante periodo il Comune potrà autorizzare o meno gli affitti). Unitamente, la messa a punto di politiche abitative che tengano conto anche delle esigenze dei residenti e dei lavoratori.

 

  1. Attivare una strategia di controlli incrociati tra voi Amministrazioni locali, i Comandi di Polizia dei Comuni del lago e la Guardia di Finanza per portare a galla il fenomeno del sommerso e garantire dignità a chi oggi sceglie il Garda Veneto come destinazione lavorativa oppure come territorio dove svolgere un’attività imprenditoriale regolamentata.

Per le motivazioni sopra elencate, vi chiediamo di porre massima attenzione al fenomeno, cresciuto a dismisura negli ultimi anni: non va sottovalutato ed è giunto il momento di risolverlo in maniera determinata. Chi non agirà prontamente in questo senso dovrà di conseguenza assumersi la responsabilità del fatto che i giovani dei nostri Comuni saranno costretti a spostarsi sempre più nell’entroterra se non più lontano per trovare casa,  il nostro personale non riuscirà a recuperare alloggi a un prezzo accessibile e l’evasione fiscale prodotta da queste realtà sarà in costante aumento.

Read more
23Dic

Locazioni brevi: il Garda è zona rossa. La Corte di Giustizia UE sancisce l’obbligo di cedolare secca

23 Dicembre 2022 fgv-editor Associazione 30
Il 22 dicembre scorso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sull’obbligo di versare la cedolare secca da parte delle locazioni brevi non imprenditoriali, anche effettuate attraverso i portali di prenotazione online come Airbnb. Federalberghi nazionale ha espresso apprezzamento per la sentenza di Lussemburgo. Come Associazione di categoria che svolge la sua azione sul Garda Veneto, zona rossa quanto ad alta concentrazione del fenomeno, ci uniamo al plauso del Sistema e proseguiremo la nostra azione di coinvolgimento degli Enti locali e delle Forze dell’Ordine per promuovere un’offerta turistica trasparente, e nelle regole, nell’interesse di tutti gli operatori e del territorio.

 


«La sentenza della Corte Europea è un segno concreto e importante per mettere ordine nel sottobosco delle locazioni turistiche
– afferma il nostro Presidente Ivan De Beni. – Non siamo contrari ad altre forme di ricettività (tanto più che Federalberghi Garda Veneto ha tra i suoi Soci molti esercizi extra alberghieri), ma questo tipo di offerta turistica va regolamentata. Nei prossimi mesi e per la prossima stagione turistica ci adopereremo per coinvolgere le amministrazioni comunali, i comandi della Polizia locale in collaborazione con la Guardia di Finanza e tutti gli Organi competenti».

 Le irregolarità nel campo delle locazioni turistiche sul nostro territorio negli anni è molto aumentato, generando difficoltà, evasione fiscale e concorrenza sleale nei confronti degli operatori turistici che lavorano rispettando le regole. Già  nel 2019 – in collaborazione con Confcommercio – aveva organizzato un convegno sul tema presso la Scuola Agenti di Polizia a Peschiera d/G e lo scorso novembre, in un precedente comunicato stampa, abbiamo apprezzato l’azione di controllo della Polizia locale di Verona, che ha messo sotto i riflettori il fenomeno, che ha raggiunto dimensioni preoccupanti anche in città.

Secondo i dati forniti da Incipit consulting, Centro Studi Federalberghi e Inside Airbnb, il Veneto è all’8° posto in classifica per alloggi disponibili sul portale Airbnb con quasi 25mila annunci. Di questi, 2.216 sono in città e ben 3.577 sulla Riviera degli Olivi, più di 2.600 dei quali sono pubblicati da host che gestiscono più alloggi.

Anche i dati in forma aggregata del portale accreditato Airdna Marketminder (https://www.airdna.co/) ci confermano la presenza sulla sponda veronese del lago di Garda di circa 4500 case e appartamenti privati che vengono resi disponibili per pernottamenti su portali come Airbnb, Vrbo o Homeaway fuori dalle regole del settore turistico-ricettivo. É facile pensare a un mancato gettito per gli Enti locali – solo per l’imposta di soggiorno – di centinaia di migliaia di euro a stagione, perché questi portali si limitano a versare delle somme indistinte, senza fornire i dati necessari per accertare che i versamenti siano congrui. In questo modo si sottraggono risorse alla collettività che vive tutto l’anno il territorio ed è ingiusto e dannoso sia per i turisti che ogni anno ci scelgono, sia per le azioni di promozione di tutta la destinazione. Parallelamente, imposte come la Tari e l’Imu andrebbero anch’esse ponderate in modo diverso e la distribuzione delle componenti Energia Elettrica e Gas Naturale è da rivedere.

La mappa indica l’espansione e la concentrazione sul territorio nazionale degli alloggi in vendita sul portale Airbnb.

 

«L’analisi di Federalberghi nazionale mi sembra molto attenibile – prosegue il nostro Presidente – e utile per poter intraprendere ciò che abbiamo detto nelle nostre recenti assemblee, ovvero che come categoria vogliamo pari dignità e pari legalità. Chi si avvicina a questa forma di prodotto turistico deve mettersi in regola: dalle comunicazioni alle amministrazioni comunali al pagamento della tassa di soggiorno e dei vari oneri fiscali. Dall’altro lato queste attività devono essere maggiormente controllate, arginando così ogni forma di opacità».

Entro il mese di gennaio il nostro Osservatorio del Turismo del Garda Veneto produrrà un report con i valori assoluti e per singolo Comune delle realtà facenti parte di questa fetta di proposta turistica che finora ha operato per lo più sottotraccia. In accordo con il nostro Sistema e come condiviso da tutto il nostro Consiglio Direttivo, offriremo tutti i dati in nostro possesso alle Amministrazioni comunali e alle Forze dell’Ordine come strumenti per favorire la loro attività di tutela e vigilanza.

 

Read more
07Dic

“Sii Ricettivo”: un modello che unisce giovani e aziende. Davvero.

7 Dicembre 2022 fgv-editor Associazione 36
Plaudiamo all’intesa tra Federalberghi nazionale, la Rete nazionale degli istituti alberghieri – Re.Na.I.A. per le scuole secondarie superiori e la Rete degli ITS Turismo per gli istituti tecnologici superiori per promuovere grazie all’apprendistato duale l’ingresso dei giovani nel comparto dell’ospitalità. Maggiore è oggi la consapevolezza di quanto la buona formazione sia fondamentale per allontanare il rischio sempre più concreto della mancanza di risorse e l’impoverimento professionale. Per questo come Federalberghi Garda Veneto ci siamo mossi già un anno fa con “Sii Ricettivo”, progetto che è stato base per questo recente accordo della nostra Associazione nazionale.

 

“Sii Ricettivo”, in particolare, è un’iniziativa avviata già a partire dal febbraio 2022 che collega in maniera diretta i giovani alle aziende che operano nel settore turistico. Lo fa attraverso un cambio di paradigma: le strutture per prime si impegnano formalmente e in maniera credibile nei confronti dei giovani a offrire uno stage pensato per essere utile ed efficace per tutte le parti coinvolte. Co-protagonisti sono gli Istituti alberghieri del territorio (I.P.S.A.R. Carnacina di Bardolino, Scuole Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone, ITS Academy Turismo Veneto).

Il progetto vuole essere un’opportunità professionale concreta, che accompagni i giovani interessati al settore Ho.Re.Ca. all’interno del mondo del lavoro in maniera diretta e soprattutto fruttifera, rendendo lo stage una reale occasione di formazione sul campo, con possibilità di prosecuzione dell’esperienza anche dopo la sua conclusione.

A inizio 2022 siamo stati la prima associazione di categoria a impegnarsi in un protocollo di intesa di questo tipo con gli Istituti scolastici alberghieri, con l’obbiettivo di  creare nuove risorse e innescare un processo virtuoso di crescita sia per gli studenti che aspirano ad entrare nel nostro settore, sia per le aziende. Attraverso una lettera d’intenti, il nostro Presidente Ivan De Beni ha chiesto ai Soci di impegnarsi attivamente nella formazione dei ragazzi in azienda. La lettera è stata inviata assieme a un modulo che consentisse loro di esprimere la propria volontà a far parte di “Sii Ricettivo”. Le adesioni raccolte sono state veicolate dalla nostra Segreteria agli Istituti scolastici coinvolti, che hanno avuto modo di avere a loro disposizione un elenco di aziende interessate alle quale gli alunni potessero rivolgersi direttamente per effettuare lo stage. La scuola è rimasta a disposizione come trait d’union tra le strutture aderenti e gli studenti per necessità e supporto. Gli stage – rivolti alle classi terze, quarte e quinte – si sono svolti tra aprile e giugno e molti ragazzi hanno deciso di proseguire anche dopo il loro termine.

 

«Chi ha vissuto questa esperienza – fa sapere il Dott. Eugenio Campara, Dirigente scolastico dell’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino – ha poi effettivamente proseguito l’impegno in struttura fino alla fine della stagione estiva. Come istituto formativo siamo molto soddisfatti del progetto “Sii Ricettivo”. Siamo sempre riusciti a collocare i nostri alunni in strutture che li hanno saputi valorizzare e abbiamo trovato proficuo il meccanismo così innescato, con un buon feedback sia da parte delle strutture che da parte dei ragazzi».

«Per questo plaudiamo oggi alle intese che Federalberghi nazionale ha sottoscritto con la Rete nazionale degli istituti alberghieri – Re.Na.I.A. per le scuole secondarie superiori e con la Rete degli ITS Turismo per gli istituti tecnologici superiori  – si congratula il nostro Presidente Ivan De Beni. – questo ci conferma la bontà del nostro operato per attivare un nuovo dialogo tra scuola e mondo del lavoro. Continuiamo a impegnarci per instillare la cultura dell’ospitalità, perché la professionalizzazione è l’unico mezzo per scongiurare il rischio sempre concreto della mancanza di risorse e competenza. Non siamo immuni da questo neppure qui sul lago di Garda, anzi. Per questo ci siamo mossi già un anno fa».

Nel progetto “Sii Ricettivo” sono comprese anche l’attività e l’iniziativa del Comitato dei Giovani Albergatori del Garda Veneto, sempre attivo e disponibile per tutto il tempo dell’anno attraverso testimonianze e videotestimonianze all’interno delle scuole per trasmettere la passione per questo lavoro e coinvolgere gli studenti, grazie a un linguaggio orizzontale e diretto.

“Sii Ricettivo” proseguirà per tutto il 2023 e verrà arricchito del nuovo accordo nazionale che lo implementa della possibilità di attivare un contratto tipo di apprendistato di primo o di terzo livello come possibile strumento di integrazione tra la realtà dell’intuizione e il mondo del lavoro.

Read more
28Nov

Stagione 2022: il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale

28 Novembre 2022 fgv-editor Associazione 42
Ecco gli ultimi dati dell’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto in collaborazione con H-Benchmark – piattaforma di Hospitality Data Intelligence – che fanno il punto su questo 2022, con focus sulle strutture aperte nelle festività natalizie. Ricordiamo che i dati sono basati su un campione di 64 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto.

 

OCCUPAZIONE GENERALE: dal 1° gennaio 2022 al 30 novembre 2022 abbiamo registrato una occupazione generale pari al +3,6% rispetto a tutto il 2021, con incrementi considerevoli nei fine settimana a partire dal mese di maggio; da giugno e con luglio anche nei giorni feriali.

NAZIONALITÀ: i tedeschi continuano a rappresentare la presenza maggioritaria pari al 53% complessivo, seppur con aumento significativo nel primo trimestre del 2022 rispetto all’anno precedente e un “calo” nei messi estivi. Il mercato italiano ci ha premiato fino a Pasqua, con oltre il 70% medio dei pernottamenti. Da sottolineare il ritorno sui livelli pre-Covid del mercato inglese, con un 9% globale in stagione.

PERNOTTAMENTO MEDIO: per il 2022 è confermato il valore di 5,7 notti.

PREZZO MEDIO PER CAMERA: visibile un leggero incremento (+4,7 €), ma un ricavo medio generato per camera di poco superiore rispetto al 2021, concentrato maggiormente nella parte iniziale della stagione turistica.

 

BOLLETTINO REVENUE 2022  – by EvoluzioneHotel

L’anno 2022 si assesta su un valore occupazionale del 72,5% complessivo, 3,6 punti percentuali sopra la media dello scorso anno, registrando i picchi maggiori nei mesi di Giugno e Luglio. I mesi di Agosto e Settembre, registrano percentuali occupazionali in calo rispetto al 2021 compensati abbondantemente dai valori di ADR che registrano un aumento di oltre 10 €.

I valori medi di vendita ADR complessivamente nell’anno 2022, si assestano a 161,50 €, ben 3,40 € sopra i numeri del precedente anno. Dal mese di Gennaio a quello di Novembre 2022, i valori si registrano sempre superiori a quelli del 2021.

 

L’indice di performance RevPar, si assesta complessivamente sul valore di € 102,10, guadagnando € 4,70 rispetto ai valori del 2021. I picchi maggiori si registrano nei mesi che vanno da Marzo a Luglio per pareggiare nei mesi di Agosto e Settembre.

Ovviamente nella prima parte dell’anno il confronto positivo risulta anche “semplice” in virtù che la pandemia nel 2021 ha reso possibile l’inizio della stagione solamente in primavera inoltrata.

Sarà importante non sopravvalutare l’ottima stagione trascorsa affinché si possano creare strategie tariffarie per il 2023 ponderate, mantenendo l’attenzione alta, modificandole tempestivamente qualora il mercato lo permetterà.

 

 

FOCUS APERTURE NATALE E CAPODANNO

Strutture aperte in ogni singolo Comune per guardare con fiducia al Natale e al Capodanno 2022, sulla spinta delle attività organizzate dalle Amministrazioni del territorio. Seppur in numero non considerevole, il soggiorno è garantito ai nostri ospiti anche grazie a residence e i molti servizi leisure messi a disposizione delle nostre strutture: Spa, centro benessere, trattamenti e la ristorazione.

 

SENTIMENT DELLA CATEGORIA

«I dati del nostro OTGV ci restituiscono un quadro generale sicuramente positivo e un Garda Veneto ai primi posti come destinazione turistica internazionale – commenta il nostro Presidente Ivan De Beni.  – Un grande sforzo è stato fatto dalla nostra categoria per contenere l’aumento dei prezzi dei pernottamenti e di tutti i servizi agli ospiti, rispetto all’aumento generale dei costi di gestione. Questo aspetto ci ha premiato in modo importante anche nel mercato interno. Per quanto riguarda le festività natalizie non abbiamo la stessa potenza di fuoco che avevamo in passato, ma più di una trentina di strutture rimarranno sempre aperte e altre sceglieranno di aprire sotto data sulla scia dei molti eventi lanciati dai Comuni del lago. Servizi come Spa, Wellness e ristorante interno, sono sicuramente i più richiesti dall’ospite in questo periodo».

Read more
09Nov

Alloggi turistici: controlli necessari, anche sul Garda

9 Novembre 2022 fgv-editor Associazione 26
Le irregolarità nel campo delle locazioni turistiche negli anni è aumentato non solo in città, ma anche sulla Riviera degli Ulivi, generando difficoltà e confusione su tutto il territorio. Plaudiamo all’azione di controllo da parte della Polizia locale effettuata in città e chiediamo che le Amministrazioni comunali si muovano in maniera similare anche sulla sponda del Garda Veneto. Il problema è conosciuto da ogni cittadino e in discussione da tempo presso la nostra Associazione, che già nel 2019 – in collaborazione con Confcommercio – aveva organizzato un convegno sul tema presso la Scuola Agenti di Polizia a Peschiera d/G.


«Come Associazione che vive le dinamiche del territorio
– afferma il nostro Presidente Ivan De Beni – non siamo contrari ad altre forme di ricettività, tanto più che Federalberghi Garda Veneto ha tra i suoi Soci esercizi extra alberghieri regolamentati e che quindi garantiscono la sicurezza degli ospiti, dei collaboratori e dei cittadini con la corretta applicazione degli oneri comunali. Deve essere tuttavia attivata al più presto una strategia di controlli incrociati tra le amministrazioni locali, i comandi di Polizia dei Comuni del lago e la Guardia di Finanza per portare a galla il fenomeno del sommerso e contribuire al puntuale versamento della tassa di soggiorno. Togliere risorse alla collettività è ingiusto e dannoso sia per i turisti che ogni anno ci scelgono, sia per le future azioni di promozione di tutta la destinazione».

I dati in forma aggregata del portale accreditato Airdna Marketminder (https://www.airdna.co/) ci confermano la presenza sulla sponda veronese del lago di Garda di più di 4500 case e appartamenti privati che vengono resi disponibili per pernottamenti su portali come Airbnb, Vrbo o Homeaway fuori dalle regole del settore turistico-ricettivo. É facile pensare a un mancato gettito per gli Enti locali – solo per l’imposta di soggiorno – di centinaia di migliaia di euro a stagione. Senza contare che imposte come la Tari e l’Imu andrebbero quindi ponderate in modo diverso. Così come la distribuzione delle componenti Energia Elettrica e Gas Naturale è da rivedere, soprattutto sulla scorta dei blackout avvenuti nel corso della recente stagione turistica.

La Fondazione Think Tank Nord Est ha previso per questo 2022 un aumento del gettito derivato dalla tassa di soggiorno: +33,7% su Garda Veneto e entroterra rispetto al 2021, incremento dovuto certamente a un ritorno alla normalità dei flussi turistici dopo i picchi pandemici appena trascorsi. Il buon andamento delle cose però dovrebbe spingere in maniera ancor più decisa ad attivare operazioni di controllo su coloro che offrono servizi di pernottamento senza seguire le regole. Anche perché la mancata comunicazione delle presenze alla Questura crea oggettivi problemi di gestione del territorio. Avere un’idea puntuale di chi è presente e in quali quantità è di interesse non solo per il nostro settore, ma in particolare per chi lo deve amministrare. Non avere numeri precisi in questo senso genera difficoltà amministrative, ma anche di promozione di una destinazione.

Una foto del convegno "Abusivismo nel settore ricettivo: dimensioni e soluzioni"
organizzato in collaborazione con Confcommercio alla 
Scuola di Polizia di Peschiera d/G durante nell'ottobre 2019.

 

A tutto ciò si aggiunga che questo tipo di attività “fuorilegge” spesso sono sostenute dal lavoro di personale senza un regolare contratto di lavoro. In contemporanea, la difficoltà per i nostri collaboratori di trovare un alloggio – sia stagionale che annuale – e soprattutto di trovarlo a un prezzo accessibile. Questo crea modelli urbanistici, residenziali  e di comunità non più sostenibili (come già sta accadendo a Verona).

«L’autorizzazione ad accogliere turisti in contesti atipici come le case private o le aziende agricole – sottolinea ancora il nostro Presidente – era in origine motivata con l’esigenza di integrare il reddito di soggetti economicamente deboli e comunque accessoria rispetto all’attività principale. A causa della mancanza di una chiara regolamentazione però, il fenomeno è proliferato in modo indiscriminato, allontanandosi dall’originario principio ispiratore e dando luogo a concorrenza sleale, evasione fiscale, spopolamento dei centri storici, mancanza del rispetto delle regole di sicurezza. Per questo chiediamo che anche sul nostro territorio vengano svolte azioni simili a quelle fatte a Verona».

Una foto del nostro Presidente Ivan De Beni durante il suo intervento 
alla Scuola di Polizia di Peschiera d/G durante il convegno contro l'abusivismo nell'ottobre 2019.
Read more
29Ott

Ottobre: una buona mesata grazie ad eventi e bel tempo

29 Ottobre 2022 fgv-editor Associazione 28
Ecco i dati e gli indicatori di performance forniti dall’Osservatorio del turismo del Garda Veneto in collaborazione con H-Benchmark – piattaforma di Hospitality Data Intelligence – per il mese di ottobre 2022, con focus sul ponte di Ognissanti.

«I dati del nostro Osservatorio del Turismo del Garda Veneto – sottolinea il nostro Presidente Ivan De Beni – ci restituiscono un quadro in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente, grazie al bel tempo di queste ultime settimane e al ricco calendario di eventi proposti sul territorio. Possiamo essere soddisfatti. Abbiamo prolungato la stagione e quindi anche il periodo lavorativo per i nostri collaboratori».

I dati relativi al mese di ottobre 2022 sono basati su un campione di 64 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto.

OCCUPAZIONE GENERALE: il mese di ottobre 2022 si assesta su un valore del 57,6% complessivo, quasi due punti percentuali sotto la media dello scorso anno registrando i picchi maggiori nei fine settimana dove i valori sono arrivati oltre il 70%. Nel fine mese, l’ottima coincidenza delle date nel ponte del primo di novembre vedono i valori occupazionali complessivi sopra il 75% superando abbondantemente i valori dello scorso anno.
NAZIONALITÀ: anche per il mese di ottobre sono i tedeschi a rappresentare la presenza maggioritaria, pari al 51% complessivo e un importante 18% che riconferma la presenza di italiani dovuto in gran parte all’impatto positivo degli eventi sul territorio.
PERNOTTAMENTO MEDIO: per ottobre 2022 si conferma di poco superiore alle 6 notti, per diminuire verso fine mese. Tuttavia questa rappresenta una curva di discesa naturale sia per il periodo in oggetto che per dinamiche di soggiorno.

BOLLETTINO REVENUE OTTOBRE 2022 – by EvoluzioneHotel

Il prezzo medio di vendita (Adr) ha seguito un andamento piuttosto lineare, raggiungendo un valore complessivo per la destinazione di € 113,0, ben € 2,2 sopra i valori del 2021. Nel fine mese si registra un prezzo medio in salita fino ad un valore massimo di € 135,00 il giorno 29 ottobre.
L’indice di performance RevPar, si assesta sul valore di € 65,10, perdendo € 0,70 rispetto ai valori del 2021. Il fine mese, vede per alcune date l’indice RevPar superare i € 110,00.

 

FOCUS PONTE DI OGNISSANTI

OCCUPAZIONE: cresce in modo considerevole fino al 85% generale con domenica 30 ottobre, salvo poi ritornare a quota 40% dal 1° novembre, a dimostrazione che il cambio di mese e la Festività in calendario non vanno ad incidere in modo positivo sulle prenotazioni alberghiere.

SENTIMENT DELLA CATEGORIA

Il sentiment dal territorio è positivo e molte delle nostre strutture hanno chiuso le loro attività per la pausa invernale, mentre per le aziende a carattere annuale sta arrivando un periodo intenso legato al congressuale, al business e alla parte termale del benessere seppur con particolare attenzione ai costi energetici e alle prospettive economiche.

Read more
28Ott

47^ Assemblea Generale dei Soci: l’Unione, per fare insieme

28 Ottobre 2022 fgv-editor Associazione 30
Nella gremita Sala Congressi del Comune di Garda, recentemente rinnovata, alla presenza di Soci, Autorità, Amministrazioni comunali, Partner e Stakeholder si è tenuta l’Assemblea Generale dei Soci numero 47, per noi l’evento in cui vengono esposte le richieste della categoria e un momento chiave per trasmettere all’esterno il peso specifico del Sistema. Quest’anno è stata voluta in anticipo sul calendario e condotta in prima persona dai Presidenti delle territoriali del Garda Veneto.

 

La prima parte è stata riservata alle Autorità del Comune di Garda con il benvenuto del sindaco Davide Bendinelli; della Provincia, con i saluti scritti della vicepresidente della Regione del Veneto Elisa De Berti e l’intervento della deputata Maddalena Morgante, che ci hanno introdotto all’intervento del nostro Presidente Ivan De Beni.

 

«Siamo la seconda destinazione in Veneto dopo la Provincia di Venezia – ha ricordato De Beni durante il suo speech basato sulla consueta relazione annuale del Presidente – e l’Unione dispone del knowhow specifico e della maturità imprenditoriale necessaria per essere punto di riferimento per la categoria e in chiave di promozione turistica. Nostra è la proprietà dei dati relativi a occupazione, nazionalità, pernottamenti e andamento del pricing, grazie al neonato Osservatorio del Turismo del Garda Veneto. In questi ultimi anni abbiamo puntato molto sul territorio. Lo abbiamo fatto proponendo servizi che non fossero utili solo agli albergatori, ma anche a tutti i residenti».

 A completamento delle parole del Presidente De Beni, l’intervento dei Presidenti Onorari Dott. Giuseppe Lorenzini ed Enrico Kaufmann e del Presidente del Comitato dei Giovani Albergatori Francesco Zeitler. I Presidenti Onorari hanno condiviso un po’ della storia e dei valori che hanno ispirato e mosso, fin dalla sua fondazione, l’Associazione di categoria, ringraziando quanti vi hanno operato con passione e dedizione.

«Ci avviciniamo al 50simo anniversario della nostra Unione – hanno dichiarato dal palco – e vediamo i progressi che sono stati fatti dal turismo sulla Riviera veronese del Garda, con un incremento delle presenze esponenziale negli ultimi 30 anni. Questo è positivo, ma ci deve portare a una maggiore responsabilità nei confronti del territorio, con una più attenta gestione della viabilità, del personale, della tassa di soggiorno. È necessario operare assieme alle Istituzioni per ammodernare infrastrutture imprescindibili come il collettore, ma anche per aggiornare le leggi che governano il settore».

A seguire, gli interventi in formato talk show, con un salottino informale che ha visto tutto il nostro Sistema impegnato in un dialogo aperto con i rappresentati delle realtà più importanti del territorio. Ha aperto le danze Paolo Arena, Presidente di Confcommercio Verona e dell’aeroporto Valerio Catullo di Verona.

«Confcommercio rappresenta gli imprenditori e voi fate parte di questa grande famiglia – ha esordito Arena – e la nostra unione ha portato buoni frutti, in particolare in questi ultimi anni, segnati dalla pandemia prima e dalla guerra poi, con un susseguirsi di problematiche ad oggi ancora in essere. Dobbiamo proseguire su questa strada, lavorare perché si risolvano nodi come l’opera del collettore e una nuova connessione aeroportuale».

 I numerosi Soci che hanno partecipato hanno apprezzato anche gli altri temi trattati: dall’importanza della formazione e della collaborazione con l’Ente Bilaterale Gardesano – di cui hanno trattato Graziella Belligoli Presidente dell’EBT Gardesano e Mirko Lorenzini, Vicepresidente Federalberghi Garda Veneto e componente del Comitato Esecutivo e Assemblea dell’EBT Gardesano – recentemente fuso con quello cittadino in un’unione che vuol essere opportunità di generare eco di scala per lavorare ancor più in sinergia. Con il sindaco di Castelnuovo del Garda Giovanni Dal Cero e la Presidente dell’Associazione Albergatori di Lazise Virginia Torre si è parlato del Garda come destinazione sicura.

«Se riusciamo a far capire al turista che è parte del territorio – ha sottolineato Dal Cero – lo amerà a sua volta perché dal territorio si sentirà amato. I fatti del 2 giugno a Peschiera e Castelnuovo ci hanno fatto capire che dobbiamo lavorare di concerto: sindaci, forze dell’ordine e cittadini».

Angelo Cresco Presidente di AGS ha aggiornato il pubblico sullo stato dei lavori del collettore assieme alla Presidente dell’Associazione Albergatori di Peschiera e Castelnuovo del Garda Claudia Speri.

«Sono ripartiti i cantieri per la realizzazione del nuovo collettore del Garda, nello specifico i cantieri che interessano il tratto di 4 km che va dall’impianto di sollevamento di Villa Bagatta a Lazise all’impianto di sollevamento di località Ronchi di Castelnuovo del Garda – ha spiegato il Presidente dell’Azienda Gardesana Servizi. – In contemporanea stiamo lavorando sul tratto Navene-Campagnola e sul tratto che da La Pergolana di Lazise arriva a Bardolino. Poi avremo finito i fondi per proseguire, perciò faccio un appello anche alla parte politica perché questa opera fondamentale per il territorio gardesano non rimanga incompiuta».

Particolare attenzione è stata data anche alla mobilità. Stefano Vallani, Presidente del Consiglio comunale di Verona nonché Responsabile Marketing di ATV Azienda Trasporti Verona ha dialogato con la Presidente dell’Associazione Albergatori di Brenzone Giuditta Isotta sul tema del trasporto pubblico sulla Gardesana, che dal 2014 è stato oggetto di potenziamento da parte di ATV, con l’aumento delle corse e il servizio express da e verso l’aeroporto Catullo.

In chiusa del talk show, il Presidente di Funivia Malcesine-Monte Baldo Pier Giorgio Schena assieme al Presidente dell’Associazione Albergatori di Malcesine Vittorio Mazzoldi e al Vicepresidente dell’Associazione Albergatori di San Zeno di Montagna Giuseppe Zanetti hanno illustrato il servizio della funicolare e i vantaggi per il turismo baldense della recente riapertura della cestovia di Prada-Costabella.

«Il 2022 è stato un anno carico di successi – ha affermato orgoglioso Schena – che ci ha visto promotori del Monte Baldo, aspetto confermato dagli innumerevoli accessi ai nostri servizi, che rimarranno aperti per il periodo natalizio».

A conclusione dei lavori congressuali, il saluto di Federalberghi Verona nella figura del Presidente Giulio Cavara e di Federalberghi Veneto, con l’intervento del Direttore Marco Gottardo, che hanno posto l’accento sulla necessità di regolarizzare le affittanze brevi e di programmare le opere infrastrutturali sul territorio, ripensando la governance e la promozione delle diverse destinazioni turistiche secondo criteri qualificanti. A corollario di questo tema, l’intervento di Paolo Tosi, vicepresidente della Camera di Commercio, con una breve presentazione della neonata Destination Verona & Garda Foundation.

Particolare attenzione è stata data ai due gruppi d’acquisto  in capo alla nostra Associazione: THE GROUP per quanto riguarda le forniture di energia elettrica e gas naturale e Gestor per quanto riguarda food, no food  e servizi. I consulenti hanno presentato le ultime novità e le migliori richieste dagli attuali aderenti, i quali sono in costante crescita per numero e interesse. Il Direttore generale di Gestor Gianni Pangrazzi ha brevemente anticipato che nel prossimo periodo verranno svolti degli incontri sul territorio per condividere le opportunità e fare sistema.

Terminata la parte congressuale, ci siamo spostati nella splendida location di Gardacqua Pools&Spa. Il giardino antistante le piscine all’aperto è stato addobbato per l’occasione. Ad attenderci, Tracy Eboigbodin, vincitrice di Masterchef Italia 11 e nostra special guest, che ha ideato per noi un piatto, preparato poi dai ragazzi dell’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino. A farci compagnia con la musica e l’animazione Prezzemolo, la mascotte di Gardaland Park e la diretta nazionale di Radio Studio+, con il programma I FEEL GOOD, dalle 14.00 alle 17.00, con Micky Garzilli.

 

Per leggere la relazione del Presidente Ivan De Beni: https://www.federalberghigardaveneto.it/47-assemblea-generale-dei-soci-la-relazione-del-presidente-ivan-de-beni/

 

Read more
    123…13
Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in