Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality Riva
    • Gruppi d’acquisto
    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • Gardapass Booking
    • Tutela e salute
    • Outdoor
    • Cares
    • Sostenibile
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

Comunicati stampa

Home Comunicati stampa
23Mag

Assemblea di Federalberghi Garda Veneto: un bilancio degli ultimi due anni con un’operatività sempre più incentrata ai servizi

23 Maggio 2022 fgv-editor Associazione 2
Si è tenuta a Garda, giovedì 19 Maggio 2022, l’Assemblea ordinaria di Federalberghi Garda Veneto per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2021 e di quello Preventivo 2022. L’Assemblea, composta dai presidenti delle Associazioni territoriali del sistema Federalberghi Garda Veneto e dai loro Delegati, è formata in tortale di 30 componenti, di cui il 40% sono donne.

 

Erano presenti il Presidente Ivan De Beni, il direttore Mattia Boschelli e anche i Presidenti Onorari, Giuseppe Lorenzini e Enrico Kaufmann e il Presidente del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto Francesco Zeitler. Per quanto riguarda le 8 Associazioni territoriali erano presenti Luigi Zermini dell’Associazione Albergatori Garda e Costermano; Virginia Torre della territoriale di Lazise; Claudia Speri per la territoriale di Peschiera del Garda e Castelnuovo. A loro si aggiunge il nuovo Presidente dell’Associazione di Malcesine, Vittorio Mazzoldi. In collegamento da remoto il Presidente dell’Associazione Albergatori di San Zeno di Montagna Corrado Bonetti; il Presidente dell’Associazione Albergatori di Torri del Benaco Mirko Lorenzini; la Presidente della territoriale di Bardolino Anna Laura Salandini e la Presidente della territoriale di Brenzone Giuditta Isotta. L’Assemblea, tradizionalmente composta da 30 membri, attualmente è composta per il 40% da presenza femminile.

In prima battuta, l’Assemblea ha accolto all’unanimità la presentazione del bilancio consuntivo 2021 e di quello preventivo 2022 da parte del Presidente De Beni.

“Dopo un biennio così difficile per il settore non era scontato per l’Associazione un risultato di questo tipo e ne siamo molto orgogliosi – dichiara Ivan De Beni. Sono soddisfatto soprattutto del grande lavoro svolto dal sistema e dagli uffici che non ha mai fatto mancare l’assistenza e la vicinanza ai soci, intensificando l’operatività e la rappresentanza istituzionale sul territorio”.

É poi intervenuto il Direttore Mattia Boschelli il quale è entrato nel vivo dell’operatività dell’Associazione nell’ultimo anno durante il quale sono stati mantenuti i servizi tradizionali, ma soprattutto ne sono stati messi a disposizione di nuovi in risposta alle nuove necessità degli associati, delle loro famiglie e anche dei loro collaboratori.

“Da gennaio 2022 abbiamo voluto sviluppare ulteriormente la rosa dei servizi, con attività come il Caf e il Patronato, che non erano mai stati sviluppati prima nel nostro Sistema e che oggi rappresentano una modalità importante di fidelizzazione per chi lavora nelle nostre aziende. Questo ha reso necessario implementare gli uffici di nuove risorse, per poter seguire con la giusta cura i progetti in essere e quelli che lanceremo nel prossimo periodo, in modo da essere sempre presenti sul territorio in modo puntuale e proattivo, sia negli eventi che nella gestione delle problematiche”.

Caf e Patronato sono prestazioni rivolte a tutti i Soci, ai loro famigliari e collaboratori, che si svolgono all’interno dello Sportello Consulenza di Federalberghi Garda Veneto. Offrono consulenza, assistenza e tutela per pratiche fiscali, previdenziali e assistenziali che vanno dal modello 730 all’assegno unico universale fino all’indennità di disoccupazione, le dimissioni telematiche, le pratiche pensionistiche e molto altro.

Oltre a queste nuove importanti prestazioni, ritroviamo l’offerta formativa nata con l’obiettivo di far crescere le aziende attraverso l’aggiornamento costante e i servizi legati alle risorse umane: bacheca Trova Lavoro; Come To Work e il progetto Sii Ricettivo, in collaborazione con gli Istituti alberghieri del territorio. In particolare, il progetto Sii Ricettivo sta riscontrando una buona risposta da parte delle scuole e coinvolgimento da parte delle aziende. Si punta ad ampliarlo per il prossimo anno scolastico, grazie soprattutto all’azione nelle scuole del Comitato dei Giovani Albergatori Garda Veneto.

“L’erogazione di servizi si svolge nell’ottica di dare risposta alle necessità concrete della categoria. Si è parlato e si sta parlando molto di mancanza di personale e di difficoltà di reperire collaboratori qualificati – sottolinea il Presidente De Beni – ecco perché come Associazione stiamo puntando non solo sulla formazione, che è sempre fondamentale, ma anche sulla fidelizzazione del personale, mettendo a disposizione prestazioni di cui anche i collaboratori possano usufruire”.

L’Assemblea ha rappresentato inoltre un’importante occasione dove condividere non solo i bilanci, ma anche nuove linee programmatiche per obiettivi e tempistiche certe e di discutere di un nuovo posizionamento del Sistema all’interno del territorio per progetti, collaborazioni e iniziative.  Un momento di confronto e di scambio di idee per la categoria, in cui sono state affrontate anche problematiche attuali legate alla stagione turistica da poco apertasi, per altro con buoni auspici. In particolare, è stata posta attenzione al fenomeno della cementificazione nell’area gardesana, con molte costruzioni ex novo destinate al residenziale.

Dal canto suo, Federalberghi Garda Veneto si sta impegnando in nuovi progetti rivolti al territorio e dedicati all’Outdoor, alla sostenibilità ambientale e alla solidarietà, come il Progetto “Join The Forest”, ovvero la Foresta Federalberghi Garda Veneto. Un progetto di parziale compensazione della CO2 delle strutture che fanno parte del gruppo di acquisto di luce e gas che finanzia la piantumazione di alberi e piante da frutto nelle aree del Pianeta con maggior grado di sottosviluppo e vuole essere veicolo e mantenimento della popolazione autoctona. Oppure con il progetto dedicato al turismo outdoor con il rinnovo del sito Bike-Trekking (www.bike-trekking-lagodigarda.it) con l’inserimento di nuovi percorsi.

Read more
25Mar

 L’Unione ha incontrato Hospitality Riva – Un’occasione preziosa per fare Sistema

25 Marzo 2022 fgv-editor Associazione 28

Si è concluso con ieri il primo intervento con uno stand dedicato di Federalberghi Garda Veneto al Salone dell’Accoglienza 2022. Quattro giornate intense che sono state occasione per incontrare gli stakeholder e fare Sistema.

 

 

Si è chiusa con la giornata di ieri la Fiera Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza 2022 di Riva d/G. Per la prima volta nel nostro sistema associativo Federalberghi Garda Veneto era presente con un proprio spazio dedicato con l’obiettivo di svolgere nella giusta rappresentanza tutte le attività in cronoprogramma. Quattro giornate intense di attività, incontri, aggiornamenti e presentazioni di nuovi progetti dedicati ai soci e al territorio: un’importante occasione di visibilità e scambio, sia per noi che per tutti i nostri stakeholder.

 

21 MARZO

Il primo giorno di presenza in fiera ha previsto il taglio del nastro e l’inaugurazione dello stand da parte del presidente Ivan De Beni accompagnato dal Presidente del Comitato dei Giovani Albergatori Francesco Zeitler, dal Consiglio Direttivo e alla presenza delle Autorità. In particolare sono intervenuti per un saluto: il Presidente della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) Paolo Artelio; il Presidente di Confcommercio Verona Paolo Arena; il Vicepresidente della Camera di Commercio Verona Paolo Tosi; il Direttore del Consorzio di Tutela Vino Bardolino Angelo Peretti. Ospite del tutto speciale di questo momento, il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, presente all’apertura della Fiera Hospitality.

 

“Come Confcommercio siamo al fianco di Federalberghi in questa importante fiera – ha affermato il Presidente di Confcommercio Verona Paolo Arena dalla fiera – per vedere assieme quali opportunità abbiamo di fronte per la prossima stagione. Stiamo lavorando con una forte sinergia per far sì che il lago di Garda, ma anche il resto della Provincia di Verona siano uniti in un percorso comune dal punto di vista turistico. Vediamo un futuro dove saremo sempre più operativi e con un territorio che ricopra ancora di più un ruolo importante nel settore”.

“Anche la Camera di Commercio è sempre protesa verso la collaborazione, soprattutto in questo momento. La presenza in fiera è un dato significativo in questo senso” – ha aggiunto Paolo Tosi, Vicepresidente della Camera di Commercio di Verona.

 Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, il quale era presente a Riva proprio per l’apertura di Hospitality, ha preso parte ai festeggiamenti di inaugurazione dello stand di Federalberghi Garda Veneto ed è così intervenuto: “Non amo la parola resilienza, perché significa risollevarsi dopo aver preso una botta. Ha una connotazione negativa. Noi invece non abbiamo bisogno di risollevarci e basta, ritornando semplicemente come prima, ma di ripartire ancor meglio di prima e di arrivare a nuovi traguardi”.

Dopo un brindisi di benvenuto, offerto dal Consorzio Vino Bardolino e dal Panificio Eisenstecken, nel primo pomeriggio è stato dato spazio a Federalberghi Cares, il progetto legato alla solidarietà che ha coinvolto il partner Omnia Sicurezza, azienda di Bussolengo specializzata in sistemi antincendio e sicurezza sul lavoro.

In accordo con Federalberghi Garda Veneto, già nel marzo 2021, è stato impostato un gruppo di acquisto per i dispositivi di protezione individuale con l’idea di donare il 10% ricavato dalla vendita a realtà benefiche legate al territorio.

 

“Federalberghi Cares è l’incubatore di solidarietà e beneficenza della nostra Associazione – spiega il Direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli – e in questa occasione abbiamo voluto dedicare attenzione alla situazione del popolo ucraino colpito dalla guerra attraverso il conto corrente della Regione Veneto. Stiamo pensando anche, quando i tempi saranno maturi per farlo, ad organizzare dei corsi di  formazione per gli ucraini che sono  sul territorio  e che vorranno impegnarsi nel nostro mondo del lavoro”.

 

La donazione è stata siglata dai rappresentanti di Omnia e dal Direttore Mattia Boschelli con la consegna simbolica dell’assegno di 1000 euro.

 

22 MARZO

La sostenibilità è stata invece la tematica affrontata durante la seconda giornata di presenza presso Hospitality. In particolare, sono stati presentati i tre progetti dell’associazione di categoria dedicati al green branding: il rinnovo della convenzione con lo storico partner Rossignoli con i suoi prodotti per la pulizia delle strutture con marchio Ecolabel; Federalberghi Outdoor con il rinnovo del sito Bike-Trekking (www.bike-trekking-lagodigarda.it) e il nuovo progetto della Foresta di Federalberghi Garda Veneto, sotto il marchio “Join The Forest”.

“Join The Forest, ovvero la Foresta Federalberghi Garda Veneto, è un progetto di parziale compensazione della CO2 delle strutture che fanno parte del nostro Gruppo di Acquisto Luce e Gas – spiega il Direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli – che conta già più di 190 strutture. E altre ne entreranno, grazie a un recente accordo che abbiamo stipulato con un’associazione fuori dal territorio molto interessata a questo servizio. Nell’ottica di restare appetibili nei confronti degli ospiti dei nostri associati, Join The Forest rappresenta un po’ la ciliegina sulla torta: si sviluppa in un percorso pluriennale finanziando la piantumazione di alberi e piante da frutto nelle aree del Pianeta con maggior grado di sottosviluppo e vuole essere veicolo e mantenimento della popolazione autoctona. Ogni singolo albero verrà piantato, curato, fotografato e geolocalizzato in modo da poter testimoniare concretamente l’impegno intrapreso dagli associati”.

Landing page del progetto curata dal partner Energy Working tramite la start-up Treedom:

https://www.treedom.net/it/organization/energy-working/event/join-the-forest

Il marchio Join The Forest sta per essere registrato a livello europeo.

23 MARZO

La terza giornata di presenza dell’Associazione è stata interamente dedicata ad aziende partner consolidate, che da tempo collaborano con il nostro network: Mynet, con un aggiornamento sullo stato dell’arte della posa di fibra ottica lungo tutta la dorsale del Garda veneto; il Gruppo Gabetti, con una panoramica sulla loro rosa di servizi e sulle nuove prospettive per gli immobili alberghieri; Hobex, con uno speech sul mantenimento del tariffario delle commissioni previste per il socio, nuove funzionalità e servizi e resoconto sulla prima stagione del payment link.

La giornata è stata anche l’occasione di fare il punto sul Gruppo d’Acquisto Luce e Gas grazie al partner Energy Working, con un accento particolare sulle nuove prospettive.

 

24 MARZO

Il quarto giorno è stato interamente dedicato al Comitato dei Giovani Albergatori di Federalberghi Garda Veneto, con un workshop in collaborazione con l’ITS Academy Turismo Veneto.

 

“Abbiamo ospitato il primo anno del corso biennale post Diploma “Tourism Hospitality Management” di Bardolino – racconta Francesco Zeitler, Presidente del Comitato Giovani Albergatori di Federalberghi Garda Veneto – che entrerà in stage a breve. Con i ragazzi abbiamo parlato appunto dell’importanza della formazione, ma soprattutto del tirocinio attivo in struttura”.

 

Per i giovani questo momento allo stand è stato un modo per essere parte attiva dell’Associazione di categoria e fare networking con partner vecchi e nuovi, creando nuove sinergie per il sistema.

 

“Una bellissima iniziativa quella proposta dal nostro Comitato Giovani Albergatori. Partecipare ad una fiera come Hospitality – afferma il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – rappresenta uno strumento molto efficace per la promozione dell’Associazione e del territorio in cui opera. Il periodo di emergenza che sta caratterizzando questo momento ha innegabilmente creato nuovi mercati e nuove esigenze e queste propensioni vanno raccolte e coltivate come opportunità. Per questo come Associazione di categoria crediamo sia fondamentale la collaborazione sinergica con realtà consolidate, sia come aziende che come nostri partner. L’obiettivo finale è sempre quello di valorizzare il territorio attraverso il lavoro di squadra nella condivisione di progetti importanti. Un passaggio fondamentale e necessario per mantenerci al passo con i tempi. Questo è un momento cruciale per fare, con maggior impegno ed efficacia, corporazione di fronte alle inattese sfide che il turismo sta affrontando”.

Read more
24Mar

L’Unione a Hospitality Riva – L’importanza dei grandi numeri

24 Marzo 2022 fgv-editor Associazione 37

Nella terza giornata di presenza di Federalberghi Garda Veneto al Salone dell’Accoglienza di Riva del Garda si è dato spazio a tre aziende partner di riconosciuta stabilità.

 

La cornice della fiera Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza 2022 in FiereCongressi a Riva del Garda, la manifestazione dedicata all’ospitalità e alla ristorazione che si concluderà con la giornata di domani, è un modo per l’Associazione di fare sistema e networking tra tutti i suoi stakeholder.

Per questo la terza giornata di presenza dell’Associazione è stata interamente dedicata ad aziende partner consolidate, che da tempo collaborano con il nostro network.

“Il periodo di emergenza che sta caratterizzando questo momento ha innegabilmente creato nuovi mercati e nuove esigenze – afferma il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni –  e queste propensioni vanno raccolte e coltivate come opportunità. Per questo come Associazione di categoria crediamo sia fondamentale la collaborazione sinergica con realtà consolidate, sia come aziende che come nostri partner. L’obiettivo finale è sempre quello di valorizzare il territorio attraverso il lavoro di squadra nella condivisione di progetti importanti. Un passaggio fondamentale e necessario per mantenerci al passo con i tempi. Questo è un momento cruciale per fare, con maggior impegno ed efficacia, corporazione di fronte alle inattese sfide che il turismo sta affrontando”.

Federalberghi Connected

Il Salone Hospitality è stato occasione per incontrare l’azienda mantovana Mynet, un partner di cui siamo stati fin da subito sostenitori e co-protagonisti per il progetto di posa di fibra ottica su tutta la dorsale del Garda veneto (Comuni di Peschiera, Lazise, Bardolino, Garda, Brenzone e Malcesine). Nella giornata di ieri è stato presentato un aggiornamento sullo stato dell’arte della posa diretta di fibra ottica FTTH, portata con cavi in fibra di vetro direttamente in azienda, diversamente dalla fibra ottica misto rame, ovvero quella che sfrutta i cavi in rame preesistenti, che consentono un trasporto minore di dati.

 

“ Mynet è nato nel 1995 – spiega Michele Gozzi della Direzione Vendite dell’azienda – ed è presente in 4 diverse sedi sparse tra Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige. Siamo l’unico operatore che connette praticamente tutto il perimetro del lago di Garda. Ci manca solo la tratta Riva – Arco – Torbole per chiudere completamente il cerchio, cosa che abbiamo in previsione di fare entro questo autunno. Il progetto ha rifornito non solo le aziende, ma anche molte pubbliche amministrazioni, senza dimenticare il settore Smart City, che comprende il collegamento delle telecamere di videosorveglianza e il Wi-Fi pubblico. Ringraziamo Federalberghi Garda Veneto che da subito ha creduto in noi e ci ha reso più facile farci conoscere non solo dai Soci, ma anche da altre aziende”.

 

Gruppo Gabetti – Oltre l’immobiliare

Il Gruppo Gabetti da più di 70 anni si occupa di immobiliare, ma nel tempo il marchio si è espanso, toccando anche altri servizi, tra cui la valorizzazione dell’immobile alberghiero, l’esame della redditività, le analisi urbanistiche e di mercato e il supporto nell’elaborazione di un business plan. L’azienda è quotata alla Borsa di Milano dal 1990 e nel 2021 ha maturato 170 milioni di euro di fatturato. Ha 11 sedi regionali, oltre alle due principali di Roma e Milano; più di 1200 agenzie dislocate sul territorio nazionale; 14mila professionisti in staff; 43 miliardi di asset valutati; 11,5 miliardi di asset immobiliari in gestione e 600 milioni di euro transati per quanto riguarda l’attività diretta.

 

“Il recente incontro avvenuto presso Federalberghi Garda Veneto – commenta Alessandro Zanetti, Relationship Manager del Gruppo Gabetti – ci ha convinti che sia giunto il momento di calare a terra le sinergie che ci sono tra il gruppo Gabetti e l’Associazione. Abbiamo accolto questo invito a partecipare, finalmente in presenza, al Salone dell’Accoglienza di Riva, perché per noi ha rappresentato un’occasione importante per far conoscere i recenti sviluppi del mercato immobiliare del settore hotellerie e le opportunità di riqualificazione”.

 

Durante lo scorso anno, secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Gabetti, gli investimenti corporate sono stati di circa 9 miliardi di euro di cui un 1,2 miliardi ha riguardato investimenti nel settore alberghiero. Sicuramente un dato in rialzo rispetto al 2020, anno in cui il settore ha subito i maggiori impatti della pandemia. Una fetta del 14% del totale investito, numeri in rialzo e dunque segnali positivi, con una predilezione degli investitori per le strutture ricettive di fascia alta. Il 59% dei capitali investiti della scorsa annata è straniero, in particolare spagnolo, inglese e statunitense. Il 33% ha riguardato invece investimenti domestici, segno di una dinamicità anche del mercato italiano.

L’albergo del futuro dovrà essere uno spazio poliedrico, tecnologico ed ecosostenibile. Il nuovo trend è quello di prevedere spazi e servizi per lo smart working per consentire una contaminazione di lavoro e vacanza all’interno delle strutture. La vera sfida per il settore risiede quindi nel rinnovamento del concetto stesso di hotel. Il Superbonus fino all’80% e i contributi a fondo perduto per la ristrutturazione delle strutture ricettive saranno strumenti utili per operare questo rinnovamento, sulla base del PNRR.

 

Hobex – Dal 2008 con Federalberghi con un servizio affidabile

Hobex è un’azienda austriaca che offre soluzioni settoriali per gestire in scioltezza le operazioni di pagamento senza contante. Con un’alleanza con l’Associazione che funziona fin dal 2008, Hobex si configura come uno dei partner storici di Federalberghi Garda Veneto. Anche questa azienda ha proposto un breve intervento in fiera a Riva assicurando il mantenimento del tariffario delle commissioni previste per socio, ma anche proponendo un aggiornamento su nuove funzionalità e servizi e fornendo un resoconto sulla prima stagione di payment link.

 

“Ringrazio dell’invito alla fiera di Riva – afferma dallo stand di Federalberghi Garda Veneto Ute Pirzl del team Amministrazione e Vendita di Hobex –  siamo da molto tempo un partner affidabile firmando la prima convenzione nel 2008. Teniamo molto a questa convenzione e teniamo molto a questa partnership e speriamo di continuare a crescere assieme nel futuro”.

Read more
24Mar

L’Unione a Hospitality Riva – Giornata della Sostenibilità

24 Marzo 2022 fgv-editor Associazione 34

Una giornata dedicata alla sostenibilità nello stand di Federalberghi Garda Veneto.

Presenti tre progetti dell’Associazione: Join The Forest, la convenzione con il partner Rossignoli e Federalberghi Outdoor.

 

La sostenibilità è stata la tematica affrontata nello stand di Federalberghi Garda Veneto durante la seconda giornata di presenza presso Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza 2022 in FiereCongressi a Riva del Garda, manifestazione dedicata all’ospitalità e alla ristorazione che durerà fino al 24 marzo e giunta quest’anno alla sua 46esima edizione.

In particolare, sono stati presentati i tre progetti dell’associazione di categoria dedicati al green branding: Join The Forest, la convenzione con lo storico partner Rossignoli e Federalberghi Outdoor.

 

JOIN THE FOREST: la foresta di Federalberghi Garda Veneto

 

Da molti anni Federalberghi Garda Veneto e i suoi associati hanno dimostrato una crescente sensibilità verso le tematiche ambientali e sociali.

Il progetto Join the Forest, attivato grazie al supporto del partner Energy Working, consulente del Gruppo di Acquisto per l’energia, ha rappresentato la naturale risposta alla richiesta delle imprese turistiche di contribuire concretamente alla salvaguardia dell’ambiente e quindi del territorio al quale è strettamente legata la loro attività.

 

“Join The Forest, ovvero la Foresta Federalberghi Garda Veneto, è un progetto di parziale compensazione della CO2 delle strutture che fanno parte del nostro Gruppo di Acquisto Luce e Gas – spiega il Direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli – che conta già più di 190 strutture. E altre ne entreranno, grazie a un recente accordo che abbiamo stipulato con un’associazione fuori dal territorio molto interessata a questo servizio. Nell’ottica di restare appetibili nei confronti degli ospiti dei nostri associati, Join The Forest rappresenta un po’ la ciliegina sulla torta. Oggi, qui dalla fiera di Riva, abbiamo voluto raccontare quello che stiamo già facendo per ridurre le emissioni e ringrazio il nostro partner Energy Working che ci ha proposto questa iniziativa e ha collaborato attivamente per renderla una realtà”.

Join the Forest si sviluppa in un percorso pluriennale finanziando la piantumazione di alberi e piante da frutto nelle aree del Pianeta con maggior grado di sottosviluppo e vuole essere veicolo e mantenimento della popolazione autoctona. Ogni singolo albero verrà piantato, curato, fotografato e geolocalizzato in modo da poter testimoniare concretamente l’impegno intrapreso dagli associati.

 

La creazione della “Foresta di Federalberghi Garda Veneto” apporterà benefici:

AMBIENTALI:

  • assorbimento CO2 a livello globale
  • riforestazione
  • tutela della biodiversità
  • contrasto alla desertificazione e all’erosione del suolo

SOCIALI:

  • risorse alimentari per i contadini locali
  • finanziamento ai contadini locali
  • formazione, opportunità di reddito
  • ripristino della biodiversità locale

 

Inoltre, gli Associati che aderiscono al progetto hanno la possibilità di fare green branding e di condividere con gli ospiti il loro concreto impegno per una sostenibilità ambientale e sociale attraverso video, foto e approfondimenti su tematiche ecologiche.

 

“Teniamo molto a questo progetto – sottolinea il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni –  perché risponde alla crescente richiesta dei nostri Associati e testimonia la loro attenzione nei confronti dell’ambiente e il loro impegno a mantenere il territorio nel suo stato migliore”.

 

landing page del progetto curata dal partner Energy Working tramite la start-up Treedom:

https://www.treedom.net/it/organization/energy-working/event/join-the-forest

 

Il marchio Join The Forest sta per essere registrato a livello europeo.

 

FEDERALBERGHI OUTDOOR. Happy to be Outdoor: mappe digitali e cartacee per gli ospiti che vogliono scoprire i percorsi del territorio

 

Già nel 2013 l’Associazione, in collaborazione con le Associazioni territoriali e i Comuni, ha lanciato sul web il circuito Bike-Trekking Lago di Garda (http://www.bike-trekking-lagodigarda.it) che offre gratuitamente i tracciati di alcuni percorsi per trekking e mountain bike presenti tra le rive del lago ed il suo immediato entroterra con l’obiettivo di offrire e valorizzare, in maniera coordinata la straordinaria offerta di sentieri che il territorio gardesano è in grado di offrire.

 

“Oggi vogliamo dare continuità a un portale che già dal 2015 raggruppava più di 42 percorsi per mountain bike e trekking su tutta la sponda del Garda veneto – afferma il Direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli – e ampliato e rinnovato nel 2021. Uno strumento sempre aggiornato, fatto da informazioni puntuali per dare un servizio il più possibile ottimale e sicuro per soci, turisti, consorzi di promozione turistica, futuri socie e la DMO tutta”.

 

Nuove mappe per una nuova promozione del territorio

L’offerta è stata ampliata e aggiornata sia sul portale Bike-Trekking sia a livello cartaceo grazie a una nuova convenzione con 4Land, azienda bolzanina leader nella cartografia turistica, la più precisa e aggiornata in Italia. 4Land si occuperà di fornire agli associati mappe cartacee a disposizione degli ospiti, dove sono indicati tutti i percorsi presenti sul sito Bike-Trekking. Gli Associati potranno inoltre richiedere una Carta Digitale Personalizzata, da visualizzare attraverso una App cartografica su smartphone, realizzata a partire dalle carte ufficiali 4Land dell’area del Garda veronese dalle quali, ogni Associato potrà selezionare e quindi evidenziare fino ad un massimo di 4 percorsi che partono dalla propria struttura, unitamente a 8 punti d’interesse.

La disponibilità gratuita di estratti delle mappe 4Land per ogni percorso sarà possibile sul sito www.bike-trekking-lagodigarda.it, dove potranno essere scaricati in formato .kml e .gpx.

Il portale è in fase di profondo aggiornamento grazie anche alla consulenza del Dott. Maurizio Marogna, giornalista ed esperto di territorio.

Read more
24Mar

L’Unione incontra il Salone dell’Accoglienza a Riva del Garda – Taglio del nastro con il Ministro Garavaglia

24 Marzo 2022 fgv-editor Associazione 12

Il taglio del nastro per inaugurare il primo stand di Federalberghi Garda Veneto presso la Fiera di Riva ha visto la presenza di numerose Autorità, non ultimo il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia.

 

Ha preso il via oggi Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza 2022 in FiereCongressi a Riva del Garda, manifestazione dedicata all’ospitalità e alla ristorazione che durerà fino al 24 marzo. La più completa fiera italiana del settore Ho.Re.Ca. – giunta alla sua 46esima edizione – torna in presenza dopo la pausa dello scorso anno e si rivolge ad un pubblico business oriented che visita il Salone per ampliare i network di fornitori e partner, trovare nuove soluzioni e aggiornamenti per la propria attività.

 

I numeri dell’edizione 2020:

28.575 visitatori

561 aziende espositrici

274 opinion leader

110 eventi

 

Federalberghi Garda Veneto era presente con un proprio stand dedicato: 45 mq di spazio dove poter svolgere nella giusta rappresentanza un programma molto ricco, fatto di incontri, aggiornamenti, presentazioni di nuovi progetti, workshop e networking per dare voce ai partner e permettere loro di esporre novità ed interessanti servizi a favore degli associati.

 

Il primo giorno di presenza in fiera ha previsto il taglio del nastro e l’inaugurazione dello stand da parte del presidente Ivan De Beni accompagnato dal Presidente del Comitato dei Giovani Albergatori Francesco Zeitler, dal Consiglio Direttivo e alla presenza delle Autorità. In particolare sono intervenuti per un saluto: il Presidente della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) Paolo Artelio;  il Presidente di Confcommercio Verona Paolo Arena; il Vicepresidente della Camera di Commercio Verona Paolo Tosi; il Direttore del Consorzio di Tutela Vino Bardolino Angelo Peretti. Ospite del tutto speciale di questo momento, il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, presente all’apertura della Fiera Hospitality.

 

“Una bellissima iniziativa quella proposta dal nostro Comitato Giovani Albergatori. Partecipare ad una fiera come Hospitality – afferma il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – rappresenta uno strumento molto efficace per la promozione dell’Associazione e del territorio in cui opera. Occasione unica di networking che crea l’opportunità di far conoscere le nostre attività, i servizi e i progetti. Una modo inoltre per coinvolgere attivamente i partner e creare rete tra i nostri soci e tutte le realtà del territorio che operano al servizio del turismo. L’attuale momento storico presenta delle incertezze legate al conflitto ucraino, tuttavia l’inizio di questa stagione turistica ormai alle porte ci spinge ad essere positivi perché ci stanno comunque arrivando dei buoni consensi dal mercato”.

 

“Oggi come Confcommercio siamo al fianco di Federalberghi in questa importante fiera – gli fa eco Paolo Arena, Presidente di Confcommercio Verona – per vedere assieme quali opportunità abbiamo di fronte per la prossima stagione. Stiamo lavorando con una forte sinergia per far sì che il lago di Garda, ma anche il resto della Provincia di Verona siano uniti in un percorso comune dal punto di vista turistico. Vediamo un futuro dove saremo sempre più operativi e con un territorio che ricopra ancora di più un ruolo importante nel settore”.

 

“Anche la Camera di Commercio è sempre protesa verso la collaborazione, soprattutto in questo momento. La presenza in fiera è un dato significativo in questo senso” – aggiunge Paolo Tosi, Vicepresidente della Camera di Commercio di Verona.

 

Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha preso parte ai festeggiamenti di inaugurazione dello stand ed è così intervenuto: “Non amo la parola resilienza, perché significa risollevarsi dopo aver preso una botta. Ha una connotazione negativa. Noi invece non abbiamo bisogno di risollevarci e basta, ritornando semplicemente come prima, ma di ripartire ancor meglio di prima e di arrivare a nuovi traguardi”.

 

Dopo un brindisi di benvenuto, offerto dal Consorzio Vino Bardolino e dal Panificio Eisenstecken, nel primo pomeriggio è stato dato spazio a Federalberghi Cares, il progetto legato alla solidarietà che ha coinvolto il partner Omnia Sicurezza, azienda di Bussolengo specializzata in sistemi antincendio e sicurezza sul lavoro.

In accordo con Federalberghi Garda Veneto, già nel marzo 2021, è stato impostato un gruppo di acquisto per i dispositivi di protezione individuale con l’idea di donare il 10% ricavato dalla vendita a realtà benefiche legate al territorio.

 

“Federalberghi Cares è l’incubatore di solidarietà e beneficenza della nostra Associazione – spiega il Direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli – e in questa occasione abbiamo voluto dedicare attenzione alla situazione del popolo ucraino colpito dalla guerra attraverso il conto corrente della Regione Veneto. Stiamo pensando anche, quando i tempi saranno maturi per farlo, ad organizzare dei corsi di  formazione per gli ucraini che sono  sul territorio  e che vorranno impegnarsi nel nostro mondo del lavoro”.

 

La donazione è stata siglata dai rappresentanti di Omnia e dal Direttore Mattia Boschelli con la consegna simbolica dell’assegno di 1000 euro.

Domani invece sarà la giornata dedicata alla Sostenibilità, con la presentazione di un nuovo interessante progetto per gli associati.

Read more
18Mar

Federalberghi Garda Veneto e Consorzio Albergatori e Ristoratori di Sirmione: una nuova sinergia

18 Marzo 2022 fgv-editor Associazione 18

Accolto all’unanimità dai due consigli direttivi un rinnovamento degli accordi di collaborazione fra le due realtà, alla luce delle comuni sfide che entrambe le Associazioni si trovano ad affrontare.

 

Il Consorzio Albergatori e Ristoratori di Sirmione (CARS)  ha recentemente incontrato Federalberghi Garda Veneto. Il meeting è stato occasione per le due realtà associative di ritrovarsi e rinvigorire la loro volontà di cooperazione, data la vicinanza sia nell’operatività quotidiana sia negli obiettivi e nelle necessità proprie del territorio lacustre che legano le aziende che esse rappresentano.

 

Primo elemento di questa rinnovata collaborazione è stata la condivisione del progetto inerente l’approvvigionamento energetico, offrendo a CARS l’opportunità di diventare membro del Gruppo di Acquisto Luce e Gas, costituito già nel 2013 e che oggi raccoglie più di 190 aziende aderenti e 570 punti di prelievo attivi.

«Il nostro direttivo ha accolto con grande entusiasmo tale offerta –  afferma il presidente CARS Marco Merlo – e la nostra intenzione è quella di formalizzare al più presto la nostra volontà ad aderire. Siamo inoltre fiduciosi che le aziende che operano sul bacino del Lago di Garda, pur essendo rappresentate sindacalmente da associazioni di categoria differenti, sapranno operare costruttivamente per sviluppare al meglio le innumerevoli tematiche che interessano da vicino il nostro territorio, quali: la salvaguardia dell’ecosistema, la viabilità, i rapporti con gli enti territoriali e non, la sicurezza, nonché le varie sfide imprenditoriali che la nostra professione ci riserva. Ringraziamo quindi il Presidente Ivan De Beni, il Direttore Mattia Boschelli ed i membri del Consiglio Direttivo di Federalberghi Garda Veneto per l’accoglienza e la fiducia dimostrata».

«Sono molto soddisfatto dei risultati raggiunti dal nostro Gruppo Energia – dichiara il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni. – L’interesse che sta suscitando anche nei territori limitrofi e nelle aziende è un’ulteriore conferma della validità di questo servizio, nonché un segno tangibile di un’attività competente nell’assistenza delle criticità ed efficace nell’aggiudicazione delle forniture, soprattutto in uno scenario in continua evoluzione del mercato energetico come quello attuale».

Questa rinnovata sinergia tra associazioni vuole essere solo il primo passo di un cammino condiviso, in modo da poter rispondere in maniera più forte e coesa alle richieste del comparto in tempi così mutevoli. Un segnale positivo non solo per il settore turistico-ricettivo, ma per lo stesso territorio del Garda, suddiviso fra tre Regioni differenti, ma realtà fisica unica, accomunata spesso dalle medesime necessità.

Read more
05Mar

Due top energy specialists al servizio del Gruppo Energia di Federalberghi Garda Veneto

5 Marzo 2022 fgv-editor Associazione 18

Il Gruppo di Acquisto per la fornitura di energia elettrica e gas di Federalberghi Garda Veneto, una realtà importante della Provincia di Verona alla quale oggi aderiscono più di 190 aziende, si avvale della preziosa collaborazione dello storico partner Energy Working, società del territorio che si occupa di consulenza indipendente nel settore energetico.
Energy Working, anche per supportare la continua crescita del Gruppo, ha recentemente creato un Ufficio Analisi grazie al coinvolgimento in esclusiva di due illustri consulenti, Andrea Paltrinieri e Domenicantonio De Giorgio, DUE dei quattro maggiori esperti di Materie Prime in Italia. Entrambi professori alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con una visione su scala mondiale del mercato energetico, stringono rapporti con i primari operatori energetici nella Americhe e in Europa. Inoltre sono periodiche le loro interviste e le pubblicazioni in testate di prima fascia, tra cui il Wall Street Journal ed il Financial Times.

“Il Gruppo Energia di Federalberghi Garda Veneto è per noi volano di iniziative e nuovi progetti aziendali  – afferma Alberto Montresor, GM di Energy Working – La fiducia ricevuta da Paltrinieri e De Giorgio, è un altro tassello importante che mettiamo a servizio del Gruppo e ci colloca in una dimensione di eccellenza e credibilità.”

I benefici per il Gruppo Energia sono considerevoli:

  • il monitoraggio del mercato energetico ad ampia visione e contenuti dettagliati,
  • la produzione di report settimanali esclusivi e unici in Italia, ovvero con informazioni e prospettive difficilmente reperibili,
  • la puntualità nell’individuazione del periodo migliore per indire la prossime gara d’asta,
  • il prevedere ed intercettare nel più breve tempo possibile, minacce ed opportunità che si presentano nel mercato energetico,

“Le condizioni del mercato energetico, sempre più instabili e volatili, ci richiedono prontezza e competenze se vogliamo mantenere alto il livello del nostro Gruppo Energia. – sottolinea il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni. Siamo quindi orgogliosi di poter condividere con le aziende aderenti il Gruppo, una consulenza così qualificata come quella che ci offre il nostro partner Energy Working”.

Il Gruppo Energia di Federalberghi Garda Veneto è in continuo sviluppo. Sono già in cantiere nuovi servizi per una nuova assistenza rapida ma professionale.
Per ulteriori informazioni, visita la pagina https://www.federalberghigardaveneto.it/partners/gruppidacquisto/ oppure contatta la Segreteria allo 045/6270404.

Read more
24Feb

FEDERALBERGHI OUTDOOR. Happy to be Outdoor: mappe digitali e cartacee per gli ospiti che vogliono scoprire i percorsi del territorio

24 Febbraio 2022 fgv-editor Associazione 23

L’interesse di Federalberghi Garda Veneto a favore della valorizzazione della vacanza a contatto con la natura e della conoscenza del territorio è stato dimostrato in più occasioni. In particolare, nel 2013 l’Associazione, in collaborazione con le Associazioni territoriali e i Comuni, ha lanciato sul web il circuito Bike Trekking Lago di Garda (http://www.bike-trekking-lagodigarda.it) che offre gratuitamente i tracciati di alcuni percorsi per trekking e mountain bike presenti tra le rive del lago ed il suo immediato entroterra. Sul network si possono trovare e scaricare le mappe dei sentieri tracciati, con indicazioni relative a lunghezza dei percorsi, dislivelli, tempi di percorrenza e foto rappresentative.
L’obiettivo è quello di offrire e valorizzare, in maniera coordinata in un unico network la straordinaria offerta di sentieri che il territorio gardesano è in grado di offrire ai tantissimi ospiti amanti del turismo Outdoor, un settore in continua espansione e sempre più importante anche per il turismo del Garda. 

L’azienda 4Land
Sulla scia di questa tendenza, l’offerta è stata ampliata e aggiornata stipulando una nuova convenzione con 4Land, azienda bolzanina leader nella cartografia turistica, la più precisa e aggiornata in Italia. 4Land esegue rilevamenti GPS in Trentino, Alto Adige, Veneto, Lombardia, Toscana, Emilia, Sardegna, Dolomiti e Lago di Garda ed è specializzata nel gestire Banche Dati vettoriali in ambiente GIS del territorio.

Lo scorso dicembre 2021, a Toronto (Canada), si è svolta l’Avenza Maps Competition 2021, una competizione tra aziende produttrici di carte topografiche. A questa competizione, a cui hanno partecipato case editrici di cartografia provenienti da tutto il mondo, 4Land si è classificata 2° (di seguito il link all’articolo (https://www.avenza.com/resources/2022/02/04/avenza-map-competition-winners-spotlight-4land/). Un segno questo che certifica ancor di più l’estrema competenza e avanguardia dell’azienda.

Le mappe
4Land si occuperà di fornire agli associati mappe cartacee a disposizione degli ospiti, dove sono indicati tutti i percorsi presenti sul sito Bike Trekking. Gli Associati potranno inoltre richiedere una Carta Digitale Personalizzata, da visualizzare attraverso una App cartografica su smartphone, realizzata a partire dalle carte ufficiali 4Land dell’area del Garda veronese dalle quali, ogni Associato potrà selezionare e quindi evidenziare fino ad un massimo di 4 percorsi che partono dalla propria struttura, unitamente a 8 punti d’interesse. Il territorio rappresentato dalla carta personalizzata avrà un’estensione di circa 3 Km di raggio a partire dalla struttura dell’Associato, per una copertura territoriale complessiva di circa 40 Km. La disponibilità gratuita di estratti delle mappe 4Land per ogni percorso sarà possibile sul sito www.bike-trekking-lagodigarda.it, dove potranno essere scaricati in formato .kml e .gpx. Il portale è in fase di profondo aggiornamento, grazie alla consulenza del Dott. Maurizio Marogna, giornalista ed esperto di territorio. Questa partnership ad oggi non ha eguali sull’intero territorio italiano, ponendo Federalberghi Garda Veneto e i propri Soci quale capostipite di una nuova e innovativa concezione di promozione del territorio, con vantaggi per tutti.

A favore dei Soci
L’accordo rappresenta una grossa opportunità per incrementare la propria visibilità sul territorio fornendo un servizio a valore aggiunto a beneficio dei propri ospiti.

A favore degli Ospiti
L’accesso a questi servizi permetterà loro di muoversi sul territorio con maggiore sicurezza e così di apprezzarlo al meglio. 

A favore del Territorio
La zona del Garda e del suo entroterra verrà rappresentata in maniera innovativa e accurata tramite mezzi che saranno sia in formato cartaceo che digitale e beneficerà di una proposta mirata. Questo consentirà un godimento delle sue bellezze in maniera più consapevole da parte del turista.

“Questa partnership – dichiara l’amministratore di 4LAND Remo Nardini – ad oggi non ha eguali sull’intero territorio italiano. Federalberghi Garda Veneto sta ponendo le basi di una nuova e innovativa concezione di promozione del territorio. La nostra azienda offre servizi cartografici all’avanguardia, in grado di coniugare il classico prodotto cartaceo a servizi di cartografia digitale di ultima generazione. L’accordo coniuga fruibilità, sicurezza e consapevolezza dell’ambiente, con un sapiente equilibrio tra le nuove tecnologie con il sempre necessario supporto cartaceo”.

“Il comprensorio del Garda-Baldo – prosegue il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – rappresenta uno dei paradisi dello sport all’aria aperta: dal basso Garda fino alla pendici del Monte Baldo, si diramano una serie quasi infinita di percorsi ed itinerari, da percorrere a piedi, in bicicletta, oppure in mountain bike. Con questa convenzione si offre l’opportunità agli hotel di promuovere, attraverso una cartografia di alta precisione, i percorsi più attrattivi del territorio. La proposta risulta molto efficace e coinvolgente per gli ospiti. Contemporaneamente semplifica e rende più agevole ai Soci stessi la promozione del territorio, nella certezza di fornire sempre servizi e prodotti di massima qualità”.

Il progetto “Federalberghi Outdoor” è stato citato durante la conferenza stampa di “Verona Mountain Film Festival 2022” in programma alla Gran Guardia dal 22 al 26 Febbraio quale parte di una serie di azioni volte alla promozione della montagna nella nostra zona e gode della collaborazione di Partner selezionati come Sportler e Sieb (Ente esclusivo per la formazione di accompagnatori e maestri e-bike).

Read more
21Feb

Un servizio di patronato pensato per i soci

21 Febbraio 2022 developer Associazione 21

Il centro servizi di Federalberghi Garda Veneto, a disposizione di aziende e collaboratori per elaborazione paghe, classifica alberghiera, formazione e sportello consulenza, si è arricchito di un nuovo servizio: per la prima volta nel sistema Federalberghi è stato attivato un Patronato in collaborazione con 50&PiùENASCO (Istituto di Patronato e di Assistenza Sociale).
Un servizio che vuole dare continuità al CAAF, attivato nel 2020.
Oggetto della consulenza, dell’assistenza e della tutela saranno le attività  tipo: pratiche pensionistiche, analisi posizioni contributive, verifica diritto a pensione, proiezione importo pensionistico, riscatti laurea e/o per contribuzione omessa, ricongiunzioni di contributi, dimissioni telematiche, dichiarazione di immediata disponibilità, riconoscimento infortuni sul lavoro, valutazione di postumi invalidanti, tutela medico-legale, indennità di disoccupazione, prestazioni ad invalidi civili, assegno al nucleo familiare, indennità di maternità.

Il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni precisa: “In questo periodo di difficoltà per le imprese turistiche, la nostra Associazione sta portando avanti, rinnovandoli e ampliandoli, tutti i servizi atti a facilitare gli impegni degli associati e dei loro collaboratori. Del pacchetto servizi del Patronato va sicuramente evidenziato il supporto per il nuovo Assegno unico universale: un altro tassello che ci mostra pronti, operativi e con la soluzione immediata, rispetto ai cambiamenti normativi.”

L’attività verrà prestata direttamente presso la sede di Federalberghi Garda Veneto a Garda con frequenza quindicinale anticipabile al bisogno, in giornate ed orari da concordare previo appuntamento da fissare con la segreteria dell’Associazione.

Informazioni e dettagli sul sito a questo link  oppure contattando la Segreteria allo 045 6270404 o via mail a servizi@ugav.it

Read more
18Feb

SII RICETTIVO – il nuovo contenitore di iniziative rivolte alla formazione e al coinvolgimento dei giovani nel settore del turismo

18 Febbraio 2022 fgv-editor Associazione 18

Il lancio della nuova campagna di Federalberghi Garda Veneto e dei progetti di collaborazione con le scuole è avvenuto con la conferenza stampa di venerdì 18 febbraio che si è tenuta all’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino.
Qui si è presentato il contenitore di iniziative, denominato “SII RICETTIVO”, che esprime l’impegno formale della categoria alla valorizzazione dei giovani nel percorso e nel ruolo aziendale, unitamente alla reale disponibilità a stage formativi.
Al momento i co-protagonisti del progetto sono: Federalberghi Garda Veneto, I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino, ITS Academy Turismo Veneto e Scuole Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone.

I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino

Il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni ha chiesto formalmente alla categoria di impegnarsi per formare i giovani in azienda attraverso una lettera d’intenti che riassume in sé la volontà di ripartire con fiducia e con uno sguardo lungimirante nei confronti della propria azienda e del comparto stesso.

Riportiamo un estratto della comunicazione inviata agli associati:

Cari Soci,
questi ultimi due anni sono stati pieni di cambiamenti e caratterizzati da una forte incertezza sul futuro. Tuttavia ci prepariamo per ripartire con fiducia, consapevoli delle difficoltà che ogni risalita porta con sé. Uno dei primi ostacoli da affrontare è l’esodo di personale dal settore Horeca ad altri comparti, con la conseguente difficoltà di trovare lavoranti, nonostante la nostra sia una stagionalità particolarmente lunga. Per rispondere a queste necessità dobbiamo sentirci coinvolti in primis come categoria, con un’ottica differente e maggiormente lungimirante rispetto al passato.
È fondamentale puntare su percorsi di formazione e qualificazione mirati e puntuali e più in generale assumersi un impegno più a lungo termine che punti non solo alla qualità del personale impiegato, ma anche alla sua fidelizzazione, in modo che le risorse formate restino nel settore. Puntare ai più giovani e fare rete con gli Istituti scolastici alberghieri presenti sul territorio è una delle soluzioni attuabili. Con l’I.P.S.A.R. “L. Carnacina” sono già attive modalità di consultazione e raccordo al fine di migliorare la formazione dei giovani in relazione alle esigenze attuali del mondo del lavoro.
A questo proposito, vorremmo inviare un elenco di aziende che siano disponibili a mettersi in gioco offrendo un tirocinio formativo rivolto alle classi terze, quarte e quinte, con l’impegno alla prosecuzione del rapporto, nel rispetto del contratto collettivo nazionale del turismo.
L’Istituto Carnacina, da parte sua, garantirà il supporto organizzativo necessario all’iniziativa tramite il proprio personale docente, in collaborazione con l’azienda e attraverso scambi costanti di informazione con l’Associazione. 

«La lettera di intenti – afferma il presidente Ivan De Beni – rappresenta la naturale prosecuzione del protocollo di intesa siglato nel 2020 con l’IPSAR “Luigi Carnacina”, un accordo strategico nato con lo scopo di rafforzare e raccordare il Piano Offerta Formativa scolastica con le esigenze e i fabbisogni professionali del settore turistico-ricettivo».
Le adesioni raccolte grazie alla lettera d’intenti verranno veicolate dalla Segreteria di Federalberghi all’Istituto Carnacina che avrà cura di creare così un elenco di aziende interessate a sottoscrivere questo impegno formativo e di coinvolgere subito gli studenti.
«Ritengo fondamentale una sinergia operativa tra la formazione e le imprese, se vogliamo avvicinare i giovani alle aziende e al mondo del lavoro – prosegue De Beni – così come è necessario portare i giovani a conoscere e valorizzare il territorio, perché su questo si basa la ripresa e quindi il futuro di tutto il comparto gardesano».

Fa eco al presidente De Beni il Dirigente Scolastico dell’IPSAR Carnacina Eugenio Campara: 

«in un momento molto difficile per il settore turistico gardesano, credo sia importante proseguire la collaborazione con le imprese del territorio ed in particolare con Federalberghi Garda Veneto. In questo modo vogliamo dare un segno di speranza e di impegno reciproco nel preparare insieme il rilancio del comparto e dare la possibilità ai ragazzi di progettare concretamente il loro futuro».

ITS Academy Turismo Veneto

L’ITS Academy Turismo Veneto – scuola di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permette di conseguire il titolo di tecnico superiore – partecipa a questo progetto formativo grazie soprattutto agli stage 2022 dei corsisti di Fondazione ITS Turismo Veneto, a riprova della continua sinergia fra territorio e aziende. Due i percorsi di alta formazione disponibili nel veronese: il corso di Restaurant Business Management di Valeggio sul Mincio, centrato sull’obiettivo di rendere più attrattivo il settore della ristorazione puntando sulla creazione di esperienze attraverso l’offerta enogastronomica territoriale e il corso di Tourism Hospitality Management di Bardolino, che punta a formare figure altamente specializzate in grado di fornire supporto al management aziendale attraverso competenze specifiche legate all’ospitalità nel suo concetto più moderno.

«Il mercato del turismo richiede sempre più professionalità e competenza, in particolare dopo questa fase di profonda crisi. Ora i mercati si stanno riaprendo ed è già tempo di riflettere su come ricostruire la fiducia all’interno del settore turistico – afferma Enrica Scopel, Direttrice dell’ITS.  – Sono mutate la struttura dei bisogni, il sistema di priorità, i processi decisionali e tutti questi fattori devono trovare un porto sicuro sia in un’offerta turistica che tenga conto di questi aspetti sia, in un’offerta formativa capace di creare queste peculiarità professionali».

Scuole Sacra Famiglia

Al patto formativo “Sii Ricettivo” partecipano anche le Scuole Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone. L’Istituto ha ritenuto estremamente importante l’iniziativa per i futuri progetti di stage/alternanza scuola-lavoro nel settore turistico (specialmente per i settori economico e amministrativo), ma anche per fare rete con le Istituzioni e le Associazioni di categoria e gli altri Istituti scolastici del territorio.

Alla conferenza era presente una quinta classe del loro Istituto Tecnico per il Turismo accompagnata dal docente di materie economico-turistiche prof. Raffaele Gioco. 

Le video-interviste di “Sii Ricettivo”

Durante l’incontro è stato proiettato uno dei video promozionali ideati della campagna, i quali verranno caricati all’interno dei canali social dell’Associazione (in particolare all’interno del nuovo contenitore YouTube al dominio youtube.com/channel/UC2q0gUMjfUykZxP7HGaVBDw). I contributi video sono stati pensati come brevi pillole di immediata freschezza  che potessero trasmettere la passione e le soddisfazioni che l’impegno nel settore può regalare.

A completamento della rosa di realtà intervenute, il Comitato Giovani Albergatori di Federalberghi Garda Veneto che ha presentato la sua attività all’interno delle scuole del territorio e che ricopre un ruolo fondamentale per la trasmissione della passione per questo settore.

“Il progetto di Federalberghi Garda Veneto  non va considerato come un contenitore di risorse umane atto a risolvere il problema della ricerca di personale – sottolinea Mirko Lorenzini, presidente dell’Associazione Albergatori di Torri del Benaco e membro della commissione d’esame dell’IPSAR Carnacina e dell’ITS Academy – ma come una valorizzazione dell’etica del nostro lavoro. Da parte della categoria ci deve essere un’assunzione di responsabilità nei confronti delle nuove generazioni. Gli stage nelle aziende dell’Associazione si potrebbero definire degli “stage rafforzati” che aiutano i nostri giovani a realizzare i loro obiettivi e a crescere professionalmente. Degli stage attivi e coinvolgenti con l’impegno, da parte delle strutture, di trasferire conoscenze e professionalità: una pratica costruttiva con prospettive di carriera all’interno del settore turismo. Gli stessi Istituti scolastici trarranno beneficio dal patto formativo in quanto testimonianza della qualità e della completezza dei loro corsi. Da parecchi anni esiste una sinergia tra Istituti di formazione turistica e le aziende dell’Associazione, ma è la prima volta che questa viene formalizzata ed è la prima volta che gli albergatori mettono sul tavolo anche un contratto di lavoro.”

“Sii Ricettivo”: un bell’esempio di sinergia tra scuola, istituzioni e mondo del lavoro – fondamentale in un territorio a forte vocazione turistica – ma soprattutto un’opportunità concreta per accompagnare i giovani nel loro inserimento lavorativo nel mondo turistico gardesano.

Questo il link alla pagina del progetto: www.federalberghigardaveneto.it/sii-ricettivo/

Read more
10Feb

Stage formativi: importante la sinergia con gli albergatori

10 Febbraio 2022 fgv-editor Associazione 17

Da marzo saranno attivi gli stage formativi 2022 dei corsisti di Fondazione ITS Turismo Veneto. La manifestazione di interesse, da parte delle aziende associate a Federalberghi Garda Veneto, andrà inviata entro il 01/03/2022. Il numero di corsisti è limitato pertanto l’attenzione per l’abbinamento stagista/impresa sarà orientata alla coerenza tra percorso formativo e opportunità di formazione in azienda.

Una forte sinergia con il territorio e le aziende quella di ITS Academy Turismo Veneto, che, nel veronese vede la presenza di ben due dei corsi di alta formazione dell’Academy: il corso di Restaurant Business Management di Valeggio sul Mincio (VR), centrato sull’obiettivo di rendere più attrattivo il settore della ristorazione, puntando sulla creazione di esperienze attraverso l’offerta enogastronomica territoriale, e il corso di Tourism Hospitality Management di Bardolino (VR), strutturato per formare figure altamente specializzate in grado di fornire supporto al management aziendale attraverso competenze specifiche legate all’ospitalità nel suo concetto più moderno.

Questi percorsi si inseriscono in una più ampia offerta che si sviluppa tra Asiago, Bardolino, Jesolo, Villorba di Treviso, Valeggio sul Mincio e, dallo scorso ottobre, con una nuova sede ad Abano con un corso completamente nuovo, di recentissima progettazione dedicato al Wellness.

“Lavorare in sinergia con le imprese e il territorio è la nostra sfida quotidiana  – sottolinea Massimiliano Schiavon  Presidente ITS Academy Turismo Veneto  – Lo sforzo compiuto va sempre più nella direzione dell’innovazione soprattutto perchè è proprio nel turismo che il concetto di innovazione può dare dei reali vantaggi rispetto ad un mercato globale sempre più competitivo dove professionalità e specializzazione del capitale umano costituiranno il fattore differenziante”.

«La collaborazione con l’ITS Academy Turismo Veneto è consolidata da anni – sottolinea il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni. Per le nostre imprese è fondamentale poter contare su personale altamente formato e adeguatamente preparato sulle peculiarità del territorio dove andrà ad operare. Le nostre aziende hanno sempre offerto ampia disponibilità per ospitare gli studenti dell’ITS Academy durante il loro periodo si stage, considerando lo stage formativo  occasione per creare una collaborazione tra scuola e impresa che soddisfi le esigenze del territorio e rappresenti per gli studenti un’ottima opportunità per acquisire delle competenze specifiche già durante il percorso scolastico. La difficoltà di reperire personale, che si è sentita pesantemente durante la scorsa stagione, valorizza tutte le iniziative che permettano alle giovani leve di comprendere l’importanza di lavorare in ambito turistico, la varietà di mansioni che questo offre e la possibilità di crescita e di carriera che si possono sviluppare. La nostra volontà è quella di trasferire ai giovani le nostre competenze e trasmettere loro la passione per il nostro lavoro.”

ITS Academy Turismo Veneto anche nel 2021 occupa il primo posto in classifica nazionale  per area tecnologica “Turismo”, sia per la qualità dei corsi che per l’occupabilità dei corsisti a 12 mesi dal diploma (monitoraggio Indire e Ministero della Pubblica Istruzione 2021). Un riconoscimento rinnovato per il quarto anno, a conferma del successo di una formula formativa pubblico-privata a guida imprenditoriale nella quale le unità formative vengono aggiornate annualmente in base ai trend e alle competenze richieste dal mercato. Un ampio network di imprese opera in stretta sinergia con l’Academy: sono oltre 600 infatti le realtà coinvolte a vario titolo nei progetti, 30 delle quali estere, un plus che, accanto al rinnovo della Erasmus Charter for Higher Education 2021-2027, amplia e rafforza le opportunità di internazionalizzazione.

Read more
04Feb

Un investimento sul presente per puntare al futuro : i corsi di formazione 2022

4 Febbraio 2022 fgv-editor Associazione 19

Venerdì 4 Febbraio sarà disponibile il calendario dei corsi di formazione obbligatori in materia di sicurezza – lavoro per l’anno 2022 organizzati da Federalberghi Garda Veneto in collaborazione con EBT Ente Bilaterale Turismo Gardesano, Confcommercio Verona e Fondo For.te.

L’offerta prevede i seguenti corsi formativi:

Sicurezza Lavoro (8 ore)
Aggiornamento Sicurezza Lavoro (6 ore)
Igiene Alimentare HACCP (3 ore)
Antincendio Rischio Medio (8 ore)
Addetti primo soccorso (12 ore)
Aggiornamento primo soccorso (4 ore)
BLSD (basic life support- early defibrillation) utilizzo defibrillatore (4 ore)

“Una importante occasione per formare i nostri collaboratori – afferma il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – L’obiettivo è mantenere alto il livello di aggiornamento in materia di sicurezza, salute e prevenzione sul lavoro, aspetti che tutelano il nostro personale nel quotidiano e accrescono la cultura aziendale.”

Il servizio è stato integrato dell’invio ai soci, di una Check list che faciliterà il monitoraggio dello stato di aggiornamento dei corsi obbligatori di tutti i collaboratori, compresi anche i titolari d’azienda, per ruolo specifico e ogni singola scadenza.

Come lo scorso anno, anche per il 2022 è previsto il “catalogo special” arricchito di novità e a partenza Lunedì 28 Febbraio, con argomenti mirati nel dettaglio della gestione alberghiera, fruibili in modalità a distanza, con docenti in diretta e a doppia edizione; un ulteriore sforzo nella volontà di soddisfare ogni necessità personale e di impiego lavorativo. Lo Special è promosso da Federalberghi Garda Veneto e Confcommercio Verona, in collaborazione con Studio Tosi.

Di sicuro interesse le aree formative:

  • Speciale turismo – sostenibile, eccellenze, enoturismo, cicloturismo e tradizioni;
  • Hotel & Restaurant management – Revenue, marketing turistico, menù engineering, controllo di gestione;
  • Marketing Hotel & Spa – gestione, marketing, preventive vincenti, nuove attività a basso costo;
  • Public speaking & Video call;
  • Competenze digitali & social media – branding strategy, mail chimp, instagram Pro, whatssapp & google business, Canva e altri tools;
  • Lingue straniere per l’accoglienza – inglese, tedesco;
  • Informatica – excel base e intermedio

“Importanti proposte di professionalizzazione – prosegue il presidente Ivan De Beni – ma anche di fidelizzazione dei collaboratori. In un settore in cui i cambiamenti stanno avvenendo con estrema rapidità, fornire ai dipendenti una motivazione e una conoscenza tali da consentire loro di svolgere i propri compiti nel miglior modo possibile, rappresenta un punto di forza. Il risultato non sarà esclusivamente la crescita professionale delle persone, ma anche l’aumento della competitività della struttura con conseguente crescita del business aziendale.”

Tutti i corsi proposti inizieranno nel mese di marzo e saranno gratuiti per i dipendenti delle aziende del settore commercio, turismo e servizi. La formazione, finanziata dal Fondo ForTe, è riservata ai dipendenti delle aziende turistiche aderenti al Fondo, ovvero: attualmente con contratto di lavoro subordinato; attualmente con contratto di lavoro subordinato, anche in regime di Cassa integrazione e/o Smart Working; in stato di disoccupazione, ma  con ultima busta paga riferita all’annualità 2021.
Per maggiori informazioni e per ricevere il catalogo completo con il calendario dei corsi rivolgersi alla segreteria di Federalberghi Garda Veneto – tel. 045.6270404 segreteria@federalberghigardaveneto.it

Read more
    123…7
federalberghi-garda-veneto

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in