Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality Riva
    • Gruppi d’acquisto
    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • Gardapass Booking
    • Tutela e salute
    • Outdoor
    • Cares
    • Sostenibile
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

Rassegna stampa

Home Rassegna stampa
07Apr

Turisti in arrivo per Pasqua C’è un boom di prenotazioni

7 Aprile 2022 fgv-editor Senza categoria 6
VACANZE AL LAGO Aprile propizio grazie anche al Vinitaly e al ponte del 25. La fascia più ampia di visitatori è tedesca.
Gli hotel sono al 75% di occupazione, i campeggi quasi esauriti e le locazioni all’80% De Beni: «Sta andando bene, ma non commettiamo l’errore di aumentare i prezzi»

 

Dopo due primavere azzoppate causa Covid, la stagione turistica 2022 si sta aprendo sotto i migliori auspici per il Garda. Il mese di aprile si rivela propizio grazie a una fortunata «triade» che delinea i tre prossimi fine settimana. Si parte con Vinitaly, in fiera a Verona dal 10 al 13 aprile, da sempre occasione anche per un soggiorno sul lago. Si prosegue con la settimana di Pasqua, che cadendo «alta» rappresenta la situazione ottimale per vacanzieri e operatori turistici. Si conclude con il ponte del 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo, ricorrenza che cadendo di lunedì spingerà molti connazionali a trascorrere un weekend lungo lontano da casa. Previsioni rosee confermate dai rappresentanti di categoria.Hotel «Sta andando bene e siamo ottimisti anche per il prosieguo della stagione», afferma Ivan De Beni, presidente di Federalberghi Garda Veneto, associazione che conta circa quattrocento soci lungo la costa veronese del lago, «a meno di due settimane da Pasqua siamo circa al 75% di occupazione nelle nostre strutture. Visto che la tendenza è in aumento e che tante prenotazioni arrivano last minute potremmo arrivare all’80%». La fetta maggiore dei turisti arriva come sempre dalla Germania, ma nel settore alberghiero ricompaiono gli inglesi mentre gli italiani «si attestato su un 10% circa», analizza De Beni. Sul fronte delle tariffe, aggiunge, «stiamo consigliando agli associati di non aumentare i prezzi nonostante la situazione attuale possa generare panico». Il timore è che un ritocco al rialzo per la vacanza sul lago spinga anche i clienti abituali a rivolgersi ad altre mete turistiche. «Siamo sempre stati una località medio-cara», osserva De Beni, «se andiamo a toccare i prezzi perché siamo spaventati dal costo dell’energia e da altri fattori, il turista può rivolgersi altrove, considerando l’apertura di altri mercati come Croazia, Grecia, Turchia e Nord Africa che, scarichi del flusso proveniente dalla Russia, possono reagire proponendo offerte vantaggiose». Il presidente di Federalberghi Garda Veneto si spinge oltre: «Mi auguro che questo consiglio venga seguito anche dalle altre categorie, compresa quella dei ristoratori».Campeggi Soddisfatto anche Giovanni Bernini, presidente di AssogardaCamping, associazione di categoria che riunisce una quarantina di campeggi e villaggi turistici soprattutto nel basso lago: «Penso che per i quattro giorni di Pasqua avremo quasi il tutto esaurito, ad eccezione dei campeggi più grandi (alcuni possono ospitare fino a 10mila persone, ndr)». «Molto dipenderà anche dal fattore meteo», aggiunge Bernini, «considerando che tante prenotazioni arrivano sotto data». I presupposti per una stagione ai livelli pre-pandemia ci sono però tutti: «Guardando la situazione attuale ci avviciniamo al 2019, abbiamo ottime prenotazioni per tutta la stagione». Le provenienze sono le solite, con qualche sorpresa: «Il nostro mercato è stabile: tedeschi, austriaci, olandesi, danesi, svizzeri, ma quest’anno avendo aperto prima il mio campeggio ho visto arrivare nelle settimane di marzo anche tanti italiani che una volta non c’erano».B&B e locazioni L’andamento positivo si riflette anche nel restante settore extralberghiero. «Dopo un marzo piuttosto scarico, aprile si sta rivelando molto buono grazie al Vinitaly e alla Pasqua», afferma Fabio Fraccaroli, presidente dell’associazione «Ospitalità Baldo Garda Valpolicella e Verona», a cui sono associate una cinquantina di strutture tra Bed and Breakfast e locazioni turistiche. «Le prenotazioni arrivano sempre più all’ultimo minuto, anche se ne abbiamo già qualcuna per l’estate», prosegue, «rispetto al passato la permanenza è diminuita, ora abbiamo prenotazioni di una o massimo due notti». Il riscontro positivo arriva anche da Michele Smania, titolare di un’agenzia immobiliare che gestisce una settantina di locazioni turistiche tra Lazise, Bardolino e la costa bresciana. «Per Pasqua siamo ora all’80% di occupazione, dal mio punto di vista sta andando anche meglio del 2019», spiega Smania. «Tante famiglie stanno arrivando per questo fine settimana, poi ci sarà il ricambio per Pasqua quando il soggiorno medio sarà di 5-6 giorni. Sono contento anche per il resto della stagione», conclude, «abbiamo prenotazioni di una o due settimane, la predominanza è sempre di turisti tedeschi, danesi e olandesi».

L’Arena_07_aprile_2022 (2)
Read more
01Apr

Turismo russo marginale sul lago, ma non per Verona

1 Aprile 2022 fgv-editor Senza categoria 7
IL BENACO E LA CITTÀ Nel 2019 le presenze sono state 19mila su 2,5 milioni
De Beni: «Il turismo russo? Marginale sul lago».

Nel 2019, l’anno record per l’industria del forestiero, si sono bagnati i piedi nel Benaco poco meno di 19mila russi per un monte presenze pari a 58.135 giornate. Briciole rispetto ai 2.588.525 arrivi per 12.046.299 presenze. I dati si riferiscono agli otto Comuni che da Malcesine a Peschiera si affacciano sul litorale veronese. «Il mercato russo non ha mai attecchito sulla sponda veneta. E’ davvero molto marginale e suppongo simile numericamente a quello dell’area lacustre lombarda», afferma il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni. «Come ho già detto, può essere che le assenze, per il mercato, incidano maggiormente nelle città d’arte come Verona, dove i russi rappresentano il terzo flusso dopo Germania e Regno Unito. Intanto apriamo ufficialmente la stagione turistica con indicazioni positive. Certo a Pasqua non avremo il tutto esaurito come fu nel 2019 però contiamo di avere un buon livello di occupazione». In merito a possibile assunzioni nel settore alberghiero di profughi ucraini giunti nel territorio veronese il presidente di Federalberghi Garda Veneto è categorico: «Non dimentichiamo che devono comunque essere in possesso del permesso di soggiorno. Abbiamo appreso dai mezzi di comunicazione che sembra venga regolarizzata la loro presenza in Italia con un permesso di soggiorno di un anno, sembra poi prorogabile di un anno. Ma sono tutte notizie che al momento non trovano conferma. Questo mi fa dire che ad oggi non ci sono assunzione di personale ucraino nelle nostre strutture alberghiere», conclude Ivan De Beni. Affermazione che trovano riscontro anche dalla voce di Giosue Rossi, presidente dell’ente bilaterale turismo gardesano. Nell’ufficio con sede a Garda e che favorisce l’incontro tra domande ed offerte di lavoro presso hotel, campeggi ed agenzie di viaggio del Lago di Garda al momento non è arrivata alcuna richiesta da parte di profughi ucraini. «Nessuna domanda è stata ricevuta per il settore turistico che come si sa è alla ricerca di forza lavoro». «Ho sentito invece che in alcune cooperative che operano nel mondo del sociale (case di cura ndr) sono arrivate delle richieste di assunzione da parte di ucraini», conclude Rossi.

L’Arena_01_aprile_2022
Read more
31Mar

Presentato a Castelletto di Brenzone il progetto Erasmus+

31 Marzo 2022 fgv-editor Senza categoria 7
Presentato il progetto al Garda Family House

A Castelletto di Brenzone parte il progetto Erasmus+, Ecommerce Digital Management, presentato nella sala delle riunioni del Garda Family House dell’istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia. Spiegano gli insegnanti: «L’istituto di Castelletto da anni promuove scambi e relazioni con l’estero per i suoi studenti. La nuova sfida è che farà da capofila di una cordata di quattro scuole. Si tratta di un programma promosso dalla Commissione Europea per consentire agli studenti dei due anni finali delle superiori di svolgere la propria alternanza scuola-lavoro fuori dei confini nazionali». È stata avviata la possibilità di «fare le valigie per vivere l’ospitalità di una famiglia e la professionalità offerta da prestigiose aziende estere. Il progetto ha acceso l’attenzione di molti studenti», ha detto il professor Daniele Pressi di Castelletto, «e ne sono stati selezionati per merito ben 83 che in luglio raggiungeranno una delle destinazioni previste: Saint Malò, Francoforte, Cork e Malaga. Mete garantite dal lavoro dell’Associazione per il Sociale Innocenzo Gasparini che, da decenni, cura i rapporti con le aziende e le famiglie all’estero. Loro è anche la paternità della sigla Asli, Alternanza scuola-lavoro internazionale, che da più di dieci anni tesse trame di rapporti e cooperazione europei. L’istituto Scuole Sacra Famiglia sarà il punto di partenza di questa nuova avventura». Gli studenti hanno anche accolto decine di loro coetanei provenienti da tutto il nord Italia per un seminario di formazione preliminare.

L’Arena_31_marzo_2022(1)
Read more
30Mar

L’Arena – Voglia d’estate con bagni e tintarelle

30 Marzo 2022 fgv-editor Senza categoria 9
STAGIONE AL VIA I gestori di bar, pizzerie e gelaterie ritengono che il listino del prezzo sarà ritoccato con un più 10 per cento dopo due anni senza aumenti di sorta. Molti locali e alberghi hanno già aperto, sfruttando le giornate di sole e i turisti si sono riversati sul lago con una settimana d’anticipo rispetto alle previsioni.

Temperature estive e voglia di lago. Non solo da parte dei veronesi e di ospiti di prossimità. Sulla Riviera degli Olivi si sente sempre più parlare in lingua tedesca. Molti sono i proprietari di seconde case che negli ultimi decenni hanno stravolto il mercato immobiliare del Lago di Garda acquistando la villa o casetta vista lago. Tanti sono anche i turisti che complici le giornate da mille e una notte hanno deciso di concedersi qualche giorno di relax provenendo dalla vicina Austria o Baviera. D’altronde sono diverse le strutture alberghiere ed extralberghiere che hanno aperto i battenti anche se poi la maggior parte illuminerà le insegne nel prossimo fine settimana, quello che sulla carta aprirà ufficialmente la stagione sul Benaco. Miracolo E dopo due anni di pandemia da Covid 19 sembra già un miracolo «ragionare» in termini di normalità nonostante i venti di guerra non siano poi cosi lontani dall’Italia. Nei giorni scorsi nelle vie e piazze dei comuni rivieraschi si sono alzate le saracinesche dei bar e negozi rimasti chiusi in inverno, si sono tolti giornali dalle vetrine, sì è dato fondo alle pulizie. Il silenzio sovrano del periodo invernale è stato «squarciato» dalle febbrili attività di apertura, i plateatici si sono riempiti di tavolini colorati con gli inseparabili «funghi» pronti a riscaldare all’imbrunire i clienti seduti all’aperto. Un via vai continuo si assiste, non solo nel fine settimane, anche sulla passeggiata che collega Bardolino a Garda con tutti i chioschi già da alcuni giorni aperti e i clienti pronti a lasciare le comode sedie per «catturare» in spiaggia il sole. «Il bagno? Sì c’è chi ha già provato l’ebbrezza di tuffarsi nel lago anche perché rispetto a qualche giorno fa non c’è più il vento o quell’aria fredda che scendeva verso sera».«Le giornate registrano temperature fuori dalla media stagionale e non manca chi ferma la bici, scende di sella e s’avvicina al lago per testare il calore dell’acqua», afferma Simone Lorenzini del Bar-Kino che dista a pochi metri dalla riva. Ottimismo «Nel campeggio di fronte (Serenella ndr) ci sono già i turisti che si assommano ai tanti italiani che arrivano dalla provincia o da Verona. Se il buon giorno si vede dal mattino andiamo verso un’annata turistica finalmente in linea a quella ante pandemia». Appare molto ottimista anche Giorgio Sala, presidente dell’associazione De Gustibus di Bardolino che annovera una settantina di bar, pizzerie e gelaterie. «Ci attendiamo una buona Pasqua», si augura, «ma già da ora è visibile l’afflusso di gente in paese fino all’imbrunire. Con la sera la gente torna a casa e per questo molto locali chiudono al momento presto. È palpabile comunque la voglia di ripartire». Non nega Sala di temere un colpo di coda invernale. «C’è troppo caldo e non piove da molto tempo. Speriamo che le pioggia non arrivi proprio nella settimana di Pasqua, sarebbe davvero una beffa per tutti gli operatori dopo due anni di crisi». Prezzi Sull’aumento dei prezzi non va tanto per il sottile. «È innegabile che ci siano. Anche perché negli ultimi due anni i listini prezzi non erano stati toccati. Penso andremo attorno ad un dieci per cento in più anche se poi ogni ristorante e bar è libero di fare le sue valutazioni», continua Sala che rimarca il problema legato all’assunzione di personale comune su tutto il Garda. «Manca personale qualificato, cuochi, pizzaioli, e non solo». Di certo un aumento considerevole si registra sulla pallina di gelato salita ora a due euro, trenta centesimi in più rispetto al 2021.«È vero, ma è l’inevitabile conseguenza all’aumento del prezzo energetico che ha fatto schizzare in su il prezzo di molte materie prime a partire dal latte e non solo», allarga le braccia Fabio Pasqualini della gelateria Cristallo, ottimista sulla nuova stagione alle porte.

L’Arena_27_marzo_2022
Read more
30Mar

GardaPost, Gardanotizie – Federalberghi Garda Veneto a Hospitality, il Salone dell’Accoglienza a Riva

30 Marzo 2022 fgv-editor Senza categoria 6
L’Unione ha incontrato Hospitality Riva – Un’occasione preziosa per fare Sistema. Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia al taglio del nastro del primo stand di Federalberghi Garda Veneto presso la Fiera di Riva. Tutti i progetti presentati dall’Unione degli albergatori del Garda veronese.

 

Si è chiusa con la gior­na­ta di ieri la Fiera Hos­pi­tal­i­ty — Il Salone del­l’Ac­coglien­za 2022 di Riva d/G. Per la pri­ma vol­ta nel nos­tro sis­tema asso­cia­ti­vo Fed­er­al­berghi Gar­da Vene­to era pre­sente con un pro­prio spazio ded­i­ca­to con l’obiettivo di svol­gere nel­la gius­ta rap­p­re­sen­tan­za tutte le attiv­ità in crono­pro­gram­ma. Quat­tro gior­nate intense di attiv­ità, incon­tri, aggior­na­men­ti e pre­sen­tazioni di nuovi prog­et­ti ded­i­cati ai soci e al ter­ri­to­rio: un’im­por­tante occa­sione di vis­i­bil­ità e scam­bio, sia per noi che per tut­ti i nos­tri stakeholder…

GARDAPOST

GARDANOTIZIE

Read more
10Mar

Corriere di Verona – Gli alberghi aperti ai profughi. Ma sul lago tanti venderanno

10 Marzo 2022 fgv-editor Senza categoria 10

L’allarme al comitato con il prefetto: “Temiamo l’arrivo di società poco specchiate”.
La disponibilità all’accoglienza è arrivata subito da Federalberghi Garda Veneto, per voce del presidente Ivan De Beni: “Tra i nostri associati ci sono già 12 strutture sulla sponda veronese del Garda disponibili ad ospitare i profughi”.
Al tavolo erano presenti anche il questore di Verona Ivana Petricca, i comandanti provinciali dei carabinieri Pietro Carrozza, della guardia di finanza Vittorio Francavilla, dei vigili del fuocol’ingegnere Ridolfo Ridolfi, il sindaco di Bardolino Lauro Sabaini, oltre allo stesso De Beni che, oltre a certificare la disponibilità delle strutture all’accoglienza dei profughi, ha esplicitato la preoccupazione degli albergatori per il momento: “Prima la crisi economica per due anni di pandemia, ora il rincaro delle materie prime e dell’energia, porteranno a fine stagione ad un cambio di mano di molti immobili alberghieri e temiamo possano subentrare società non del tutto specchiate, o volte a speculazione – ha detto – Noi vigileremo, ma gli albergatori devono appoggiarsi alle forze dell’ordine per il controllo sulle vendite…

 

 

Read more
08Mar

Telenuovo – Due illustri consulenti per il Gruppo Acquisto Energia di Federalberghi Garda Veneto

8 Marzo 2022 fgv-editor Senza categoria 11

Il Gruppo di Acquisto per la fornitura di energia elettrica e gas di Federalberghi Garda Veneto, una realtà importante della Provincia di Verona alla quale oggi aderiscono più di 190 aziende, si avvale della preziosa collaborazione dello storico partner Energy Working, società del territorio che si occupa di consulenza indipendente nel settore energetico. Energy Working, anche per supportare la continua crescita del Gruppo, ha recentemente creato un Ufficio Analisi grazie al coinvolgimento in esclusiva di due illustri consulenti, Andrea Paltrinieri e Domenicantonio De Giorgio, DUE dei quattro maggiori esperti di Materie Prime in Italia.

Entrambi professori alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con una visione su scala mondiale del mercato energetico, stringono rapporti con i primari operatori energetici nella Americhe e in Europa.
Inoltre sono periodiche le loro interviste e le pubblicazioni in testate di prima fascia, tra cui il Wall Street Journal ed il Financial Times.

“Il Gruppo Energia di Federalberghi Garda Veneto è per noi volano di iniziative e nuovi progetti aziendali  – afferma Alberto Montresor, GM di Energy Working – La fiducia ricevuta da Paltrinieri e De Giorgio, è un altro tassello importante che mettiamo a servizio del Gruppo e ci colloca in una dimensione di eccellenza e credibilità.”

“Le condizioni del mercato energetico, sempre più instabili e volatili, ci richiedono prontezza e competenze se vogliamo mantenere alto il livello del nostro Gruppo Energia – sottolinea il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – Siamo quindi orgogliosi di poter condividere con le aziende aderenti il Gruppo, una consulenza così qualificata come quella che ci offre il nostro partner Energy Working”.

 

TELENUOVO

Read more
07Mar

GardaPost, TravelNoStop – Due top energy specialists al servizio del Gruppo Energia di Federalberghi Garda Veneto

7 Marzo 2022 fgv-editor Senza categoria 10

Il Gruppo di Acquisto per la fornitura di energia elettrica e gas di Federalberghi Garda Veneto, una realtà importante della Provincia di Verona alla quale oggi aderiscono più di 190 aziende, si avvale della preziosa collaborazione dello storico partner Energy Working, società del territorio che si occupa di consulenza indipendente nel settore energetico. Energy Working, anche per supportare la continua crescita del Gruppo, ha recentemente creato un Ufficio Analisi grazie al coinvolgimento in esclusiva di due illustri consulenti, Andrea Paltrinieri e Domenicantonio De Giorgio, DUE dei quattro maggiori esperti di Materie Prime in Italia….

 

GARDAPOST

TRAVELNOSTOP

 

Read more
06Mar

L’Arena – Due esperti per ridurre le bollette di luce e gas

6 Marzo 2022 fgv-editor Senza categoria 11

Contro il caro bollette, Fgv, Federalberghi Garda Veneto annuncia la collaborazione di due top energy specialist con il servizio del suo gruppo di acquisto per la fornitura di energia e gas, al quale aderiscono già più di 190 aziende ricettive benacensi.

Il gruppo si avvale della partnership di Energy Working, società del territorio di consulenza indipendente che ha creato un ufficio analisi che coinvolge in esclusiva di Andrea Paltrinieri e Domenicantonio De Giorgio, tra i quattro maggiori esperti di materie prime in Italia. Entrambi, sono docenti della facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano con visione globale del mercato energetico.

«Il Gruppo energia di Fgv è per noi volano di iniziative e nuovi progetti aziendali» afferma Alberto Montresor, general manager di Energy Working, «La collaborazione con Paltrinieri e De Giorgio, è un altro tassello che mettiamo a servizio degli albergatori». Il Gruppo ha in cantiere nuovi servizi per l’assistenza professionale.

«Le condizioni del mercato energetico, sempre più volatili, ci richiedono prontezza e competenze, sottolinea il presidente Ivan De Beni, «Per questo offriamo una consulenza sempre più
qualificata». 

03.06 L’Arena – Consulenti Gruppo di Acquisto

Read more
25Feb

L’Arena – Aziende-scuole nasce il patto per il turismo

25 Febbraio 2022 fgv-editor Senza categoria 10

De Beni: «Puntiamo sui ragazzi in modo che restino nel settore»

Un patto a tre per formare e cercare personale da inserire nelle strutture alberghiere della Riviera degli olivi.
Un’iniziativa che parte da Federalberghi Garda Veneto, trova sponda nell’istituto alberghiero Carnacina di Bardolino e proseliti, si spera, tra gli studenti che frequentano l’Its Academy Turismo, la scuola della Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone e gli alunni dello stesso Carnacina. Federalberghi, tramite parte dei suoi associati, si rende disponibile ad offrire un tirocinio formativo alle classi terze, quarte e quinte, con l’impegno alla prosecuzione del rapporto, nel rispetto del contratto collettivo nazionale del turismo lavoro.

«Questi ultimi due anni sono stati pieni di cambiamenti e caratterizzati da una forte incertezza sul futuro», spiega Ivan De Beni presidente di Federalberghi. «Ripartiamo re con fiducia anche se uno dei primi ostacoli da affrontare è la difficoltà di trovare personale. Diventa quindi fondamentale puntare su percorsi di formazione e qualificazione mirati alla fidelizzazione dei ragazzi in modo che le risorse formate restino nel settore. Puntare ai più giovani e fare rete con gli Istituti scolastici alberghieri presenti sul territorio è una delle soluzioni attuabili. È fondamentale una sinergia operativa tra la formazione e le imprese, se vogliamo avvicinare i giovani alle aziende e al mondo del lavoro, così com’è necessario portare i giovani a conoscere e valorizzare il territorio, perché su questo si basa la ripresa e quindi il futuro di tutto il comparto gardesano», ha concluso De Beni.

Appello che trova risposta nell’istituto alberghiero di Bardolino. «In un momento molto difficile per il settore turistico gardesano è importante collaborare con le imprese del territorio. In questo modo vogliamo dare un segno di speranza e d’impegno reciproco nel preparare insieme il rilancio del comparto e dare la possibilità ai ragazzi di progettare concretamente il loro futuro», sostiene il dirigente scolastico Eugenio Campara.»

«Il mercato del turismo richiede sempre più professionalità e competenza. I mercati si stanno riaprendo ed è già tempo di riflettere su come ricostruire la fiducia nel settore turistico», afferma Enrica Scopel, direttrice dell’Its. «Sono mutate la struttura dei bisogni, il sistema di priorità, i processi decisionali e tutti questi fattori devono trovare un porto sicuro sia in un’offerta turistica che tenga conto di questi aspetti, sia in un’offerta formativa capace di creare queste peculiarità professionali».

A spiegare i vari passaggi del patto formativo («Sii Ricettivo») è il presidente dell’associazione Albergatori di Torri del Benaco Mirko Lorenzini. «Non bisogna vedere questo progetto come un contenitore di risorse umane atto a risolvere il problema della ricerca di personale, ma come una valorizzazione dell’etica del nostro lavoro», dice. «Le aziende sottoscriveranno l’impegno di assumere, alla fine dello stage, per tutta la stagione turistica e anche oltre per le quinte classi, gli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori coinvolti nel progetto, che abbiano dimostrato interesse e motivazione»

 

Read more
24Feb

Telenuovo – Federalberghi outdoor, mappe digitali e cartacee per scoprire il territorio

24 Febbraio 2022 fgv-editor Senza categoria 11

Nasce una convenzione tra Federalberghi e 4Land, azienda bolzanina leader nella cartografia turistica, la più precisa e aggiornata in Italia. L’obiettivo è quello di offrire e valorizzare, in maniera coordinata in un unico network la straordinaria offerta di sentieri che il territorio gardesano è in grado di offrire ai tantissimi ospiti amanti del turismo Outdoor, un settore in continua espansione e sempre più importante anche per il turismo del Garda….

L’ARTICOLO COMPLETO

Read more
24Feb

Testate online – Happy to be Outdoor: mappe digitali e cartacee per scoprire il Garda veronese

24 Febbraio 2022 fgv-editor Senza categoria 12

L’interesse di Federalberghi Garda Veneto a favore della valorizzazione della vacanza a contatto con la natura e della conoscenza del territorio è stato dimostrato in più occasioni.
In particolare, nel 2013 l’Associazione, in collaborazione con le Associazioni territoriali e i Comuni, ha lanciato sul web il circuito Bike Trekking Lago di Garda (http://www.bike-trekking-lagodigarda.it) che offre gratuitamente i tracciati di alcuni percorsi per trekking e mountain bike presenti tra le rive del lago ed il suo immediato entroterra. Sul network si possono trovare e scaricare le mappe dei sentieri tracciati, con indicazioni relative a lunghezza dei percorsi, dislivelli, tempi di percorrenza e foto rappresentative.
L’obiettivo è quello di offrire e valorizzare, in maniera coordinata in un unico network la straordinaria offerta di sentieri che il territorio gardesano è in grado di offrire ai tantissimi ospiti amanti del turismo Outdoor, un settore in continua espansione e sempre più importante anche per il turismo del Garda.
Sulla scia di questa tendenza, l’offerta è stata ampliata e aggiornata stipulando una nuova convenzione con 4Land, azienda bolzanina leader nella cartografia turistica, la più precisa e aggiornata in Italia. 4Land esegue rilevamenti GPS in Trentino, Alto Adige, Veneto, Lombardia, Toscana, Emilia, Sardegna, Dolomiti e Lago di Garda ed è specializzata nel gestire Banche Dati vettoriali in ambiente GIS del territorio…

GARDAPOST

TRAVELNOSTOP

Read more
    123…7
federalberghi-garda-veneto

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in