Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Tutela e salute
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

Senza categoria

Home Senza categoria
23Giu

L’Arena – «Non toccate i livelli del lago di Garda»

23 Giugno 2022 fgv-editor Senza categoria 13
Il presidente di Federalberghi, Ivan De Beni, lancia un monito per evitare che venga svuotato il bacino per sopperire all’emergenza con danni all’ecosistema
«Non toccate i livelli del lago di Garda»
Gli operatori temono serie ripercussioni sul turismo «Non è la soluzione giusta, andrebbe ad aggravare la situazione già di per sé critica del Benaco in estate»

«Troppe volte è stato toccato il delicato ecosistema lacuale per sopperire alle mancanze di altri. Sia come operatori che come residenti, nati e cresciuti sulle sponde del Garda, siamo stufi che il lago venga utilizzato solo nei momenti di emergenza e che il bacino debba correre in soccorso per risolvere i problemi: non ci sembra giusto». Il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni, tuona contro chi, in piena emergenza idrica causata anche dalla gravissima siccità degli ultimi mesi, vorrebbe prelevare parte delle acque del Benaco per quantomeno limitare la secca del Po. Le osservazioni «Secondo gli esperti», precisa De Beni, «svuotare il lago per aiutare il principale fiume d’Italia sarebbe, molto semplicemente, una mossa non risolutiva per il corso d’acqua stesso. Ma non solo. Andrebbe ad aggravare la situazione del lago, che già naturalmente durante i mesi estivi vede un calo del suo volume». Il riferimento è non solamente ai momenti di siccità, in cui si richiede al Garda di cedere metri cubi d’acqua ad altri bacini, ma anche ai momenti di sovraccarico di metri cubi in alcuni fiumi, in particolare l’Adige, che di recente ha comportato la riapertura dello scolmatore Adige-Garda a Torbole, rimesso in funzione. «Più di una volta il lago di Garda ha accolto quantitativi ingenti di acqua e altro materiale in arrivo dall’Adige, salvando l’intera città di Verona», prosegue il presidente di Federalberghi Garda Veneto, «però questo non ha giovato al suo ecosistema. Sono eventi che vengono effettuati in emergenza, ma che dimostrano la mancanza di sensibilità politica nei confronti del Benaco». Il turismo De Beni sottolinea poi come il Garda, riconosciuto a livello internazionale come «un lago bello e molto pulito», sia scelto dai turisti europei e di tutto il mondo «per la balneazione, per gli sport acquatici e anche per la navigazione. Livelli sempre più bassi del bacino gardesano significherebbero un forte condizionamento, se non la sospensione di queste attività. In particolare, diversi media esteri stanno già diffondendo notizie allarmanti circa la mancanza di acqua nel lago, tale da rendere meno appetibile il Garda come meta per le proprie vacanze, oltre a generare un danno d’immagine a tutta la comunità gardesana», afferma preoccupato De Ben. Il quale teme ripercussioni anche sul fronte turistico, dal momento che, dice, «la crisi idrica non ha conseguenze solo per il comparto agricolo, ma anche per quello turistico-ricettivo locale». Le preoccupazioni Per Federalberghi Garda Veneto, quindi, «togliere metri cubi d’acqua al Garda per sopperire ai bassi livelli idrici del fiume Po e alle difficoltà del settore primario non rappresenti la soluzione, ma anzi un’ulteriore destabilizzazione della situazione, con gravi conseguenze anche per la flora e la fauna lacustre e per i comparti ad esse legate come i pescatori e le società cooperative ittiche», osserva De Beni, riprendendo quanto già espresso al riguardo dalla Comunità del Garda e dal Consorzio del Mincio. Il presidente della sezione locale di Federalberghi chiede quindi di organizzare «un tavolo comune per affrontare il tema della tutela del lago». «Crediamo sia necessario non solo lavorare in sinergia con enti, associazioni e consorzi, ma soprattutto agire in programmazione, con responsabilità verso il territorio. Dobbiamo lavorare consapevoli del fatto che situazioni di questo tipo, come la siccità, saranno purtroppo sempre più la norma. Non dobbiamo farci trovare impreparati, serve programmare. Molto farà, in questo senso, una cultura comune e condivisa, fatta di comportamenti sostenibili».

 

Read more
06Giu

Gardapost e Daily (Verona Network) – Federalberghi Garda Veneto, accordo con Gestor: insieme, più forti

6 Giugno 2022 fgv-editor Senza categoria 13
Lanciata a Malcesine la collaborazione tra Federalberghi Garda Veneto e Gestor, società cooperativa a scopo mutualistico nata con l’obiettivo di ottenere prezzi più convenienti su una serie di prodotti e servizi.

 

L’accordo è stato firmato oggi 1° giugno 2022 alle ore 11.30 nella splendida cornice del Palazzo dei Capitani di Malcesine.

L’appuntamento – che vede il territorio di Malcesine come progetto pilota – ha visto la presenza di soci, autorità e stakeholder ed è stato un’occasione di confronto orizzontale nell’obiettivo di creare ulteriori sinergie a beneficio comune e del comparto turistico gardesano.

«Sono molto fiero di ospitare qui a Malcesine questo incontro – afferma Vittorio Mazzoldi, Presidente di AMA – Associazione Albergatori Malcesine, fresco di nomina. – Sono convinto che sia un passo importante per rendere più forti e competitive le nostre strutture».

Gli fa eco Sara Pallua, Assessore al Turismo pe il Comune di Malcesine: «La stipula di questa convenzione tra Trentino e Garda veneto a partire da Malcesine ci inorgoglisce perché si tratta di un accordo che unisce due territori legati entrambi da vocazione turistica e due realtà importanti come lo sono Gestor e Federalberghi Garda Veneto a supporto di tutto il comparto turistico-ricettivo».

La società Cooperativa GESTOR è un gruppo di acquisto per il settore Ho.Re.Ca. che nasce nel 1998 a Trento, con l’obiettivo di ottenere prezzi più convenienti su una serie di prodotti e servizi, raggruppando fornitori selezionati e snellendo il lavoro di contabilità con il sistema della fatturazione unica. Partita con 14 Soci fondatori, attualmente è composta da più di 400 Aderenti ed è presente sul territorio trentino e fuori regione, tra cui alcune strutture ricettive di Malcesine. Stipula accordi commerciali, contratta le migliori condizioni con i fornitori grazie alla forza trainante dei suoi 420 Soci ed è in grado di intercettare ulteriori opportunità e le novità del mercato.

«GESTOR è una realtà in continua evoluzione – sottolinea il Direttore della Società Cooperativa trentina Gianni Pangrazzi – che stipula accordi commerciali e contratta le migliori condizioni con i fornitori per assicurarsi così il miglior prezzo sul mercato ed avere convenienza negli acquisti, ma non solo. Abbracciando questa modalità di rapporto con i fornitori consente di risparmiare tempo nell’attività burocratico-contabile, ridurre i costi e poter contare su consulenze personalizzate e per approfittare di grande dinamicità negli acquisti».

I fornitori di GESTOR, che ad oggi ammontano a più di 200, sono attentamente selezionati e fanno parte dei comparti alimentare, extra-alimentare e dei servizi. Anche dopo essere entrati a far parte della famiglia GESTOR, i fornitori vengono monitorati sulla fatturazione grazie a controlli a campione sui listini, che garantiscono tutela e trasparenza delle condizioni applicate. Il Garda veneto potrà proporre propri fornitori da aggiungere alla lista della Società Cooperativa trentina.

Inoltre, il servizio di fatturazione unica mensile degli acquisti rende più chiaro e snello il lavoro di contabilità e di archiviazione, garantendo un risparmio anche sui costi bancari e su quelli del commercialista. Ipotizzando un rapporto commerciale con circa 30 fornitori che emettono almeno una fattura al mese, si ricevono 360 fatture l’anno. Con il sistema della fatturazione unica mensile, che prevede l’emissione di 3 fatture complessive al mese, si ricevono circa 36 fatture all’anno.

Improntare i servizi di fornitura attraverso il concetto di Gruppo è una strategia sulla quale Federalberghi Garda Veneto, per il tramite della sua partecipata Ugav Servizi, sta spingendo molto.

«Ugav Servizi rappresenta il nostro braccio operativo – spiega il Direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli – un motore di servizi e progetti sia in house che attraverso collaborazioni esterne che vuole essere proattivo nel rispondere alle necessità dei Soci. Agire come gruppo è una strategia vincente e consente di ricevere benefici ugualmente maggiori all’aumentare del numero di aziende iscritte. Lo stiamo vedendo anche con il nostro Gruppo Energia che raccoglie curiosità e nuovi aderenti anche da fuori territorio, con zero disdette».

«Siamo in ripresa – aggiunge il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – ma stiamo affrontando nuove oggi nuove sfide: da un lato la ricerca del personale, dall’altro la necessità di far quadrare i conti offrendo un servizio valido e senza pecche a un turista sempre più esigente. In questo senso, il contatto che abbiamo avuto con Gestor, sia grazie ad alcuni Soci di Malcesine che già usufruiscono del servizio della Società Cooperativa, sia dopo un confronto in occasione della fiera Hospitality di Riva del Garda, ci ha convinti della strada da percorrere nei confronti dei nostri Associati, ma anche dei colleghi di altre categorie del comparto che vorranno avvicinarsi a questo sistema di ricerca e scelta dei propri fornitori».

«Siamo partiti nel 1998 con 14 Soci – ricorda il Presidente di GESTOR Danilo Moresco – e oggi siamo 420. Nel corso di questi 24 anni abbiamo dimostrato di essere una cooperativa sana e che cammina con le proprie gambe. Crediamo molto nell’identità mutualistica dell’azienda: vorremmo che il socio vivesse la cooperativa come se fosse sua. Più vicini ci si sente, più la cooperativa risulta forte. Sono convinto che, oggi più che mai, collaborare insieme e agire assieme sia una strategia vincente per ottenere nel minor tempo il miglior servizio».

Durante la conferenza stampa è intervenuto anche il Presidente di Federalberghi Veneto Massimiliano Schiavon: «Mi complimento per l’azione che è stata presentata oggi: è assolutamente al passo con i tempi e rappresenta un ottimo modo per tenere sotto controllo i costi gestionali. Per troppo tempo nel nostro Sistema federativo abbiamo sottovalutato la forza di agire come squadra. Oggi invece è fondamentale per alleggerire i Soci e dare valore al brand Federalberghi. Sono certo che il percorso intrapreso sarà di grande successo».

GARDAPOST

DAILY (VERONA NETWORK)

Read more
18Feb

Testate online -“Sii ricettivo”, iniziative Federalberghi Garda Veneto per la formazione dei giovani nel settore del turismo

18 Febbraio 2022 fgv-editor Senza categoria 14

Testate online che hanno riportato l’impegno formale della categoria alla valorizzazione dei giovani nel percorso e nel ruolo aziendale, unitamente alla reale disponibilità a stage formativi:

PRIMA VERONA 

GIORNALE DEL GARDA

MATTINO DI VERONA

TRAVELNOSTOP

 

 

Read more
18Giu

Corriere di Verona – Finanziamenti agevolati agli alberghi per “tenere alta l’ospitalità del lago”

18 Giugno 2021 fgv-editor Senza categoria 22

Finanziamenti a breve termine (con rimborso in un’unica soluzione alla scadenza) e fino a 18 mesi per le spese di manutenzione ordinaria e il pagamento di fornitori, stipendi e tasse…

Read more
Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in