Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Tutela e salute
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

Servizi

Home Servizi
13Mag

Progetto Vacanza Protetta: una garanzia in più per l’ospite e per la struttura che lo accoglie

13 Maggio 2021 fgv-editor Servizi 49

Nell’attuale incertezza delle aperture del mercato turistico e dei suoi flussi, Federalberghi Garda Veneto ha approfondito un percorso, nato già lo scorso giugno, per tutelare la categoria attraverso strumenti che possano rispondere ai nuovi bisogni dei viaggiatori con l’obiettivo di garantire loro un soggiorno sicuro e protetto da eventuali imprevisti, prima o durante la vacanza. Il tutto mantenendo l’offerta di tariffe non rimborsabili con le rispettive penali di interruzione e cancellazione, senza dover sottostare all’utilizzo dei voucher. 

La polizza Care4uhotel è stata ritagliata in base alle esigenze della categoria e degli ospiti e la sua validità è stata monitorata e testimoniata dall’attivazione da parte di Trentino Marketing per le scorse vacanze invernali. Si tratta di un programma assicurativo che copre le penali di annullamento e interruzione applicate dalla struttura ricettiva. Può essere proposta al cliente, in fase di prenotazione ad un costo vantaggioso, pari al 4,8% del soggiorno, o può essere inclusa nel prezzo della vacanza, quindi acquistata in nome e per conto del cliente e offerta come promozione VACANZA ASSICURATA .

Il raggio di copertura è molto ampio e prevede anche una “integrazione Covid” nel caso in cui un assicurato non sia in grado di intraprendere o debba interrompere il viaggio per i seguenti motivi:

  • Perché gli viene riscontrata una temperatura corporea elevata, anche in presenza di un test successivo negativo al Covid19;
  • Perché l’assicurato è risultato positivo al Covid19 anche in assenza di sintomi o febbre;
  • Perché l’assicurato si è ammalato presentando i sintomi del Covid19;
  • Perché un parente stretto o un componente del nucleo familiare dell’assicurato si sono ammalati di covid19 ed è necessaria la presenza a casa dell’assicurato;
  • Perché il compagno di viaggio dell’assicurato si è ammalato di covid19 e il viaggio non può essere intrapreso;
    È altresì prevista la copertura assicurativa in caso di quarantena dell’assicurato o di un compagno di viaggio in base al sospetto che ci sia esposizione ad una malattia contagiosa (inclusa l’infezione da Covid19). La necessità di essere soggetti a quarantena dovrà essere adeguatamente comprovata da documentazioni ufficiali emesse dalle Autorità che ne hanno disposto l’esecuzione.

C’è infine la possibilità ampliare la polizza annullamento e interruzione aggiungendone una di tutela per le attività outdoor. Il servizio è stato pensato proprio per chi vuole sentirsi protetto durante gli sport all’aria aperta.

“Care4uhotel è un prodotto assicurativo che permette al cliente di prenotare con serenità” – spiega il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni. “L’attenzione dell’Associazione in vista dell’apertura della stagione turistica, si focalizza sull’offerta di servizi e strumenti creati per garantire ai nostri ospiti elevati standard di sicurezza dal punto di vista della salute e della prenotazione. Il programma “Vacanza protetta” migliora i rapporti con la nostra clientela, a dimostrazione di una particolare sensibilità per le sue eventuali esigenze, e permette di continuare ad offrire appetibili prenotazioni non rimborsabili e di incrementare gli Early Booking. Questo prodotto vuole anche rappresentare un elemento di promozione del territorio e per questo sarà promosso da tutte le nostre associazioni territoriali.”

Care4UHotel è un innovativo servizio che permette di tutelare contemporaneamente cliente e struttura alberghiera. La Compagnia procede infatti al rimborso della penale di annullamento e dell’eventuale caparra a favore dell’assicurato se già pagate, o procede al pagamento diretto delle penali alla struttura alberghiera qualora l’importo sia dovuto ma non ancora corrisposto. 

Nel link all’assicurazione, che sarà inviato ai clienti in fase di prenotazione, saranno contenuti i dettagli della polizza in tre lingue e la struttura aderente potrà utilizzare all’interno della struttura, sul suo sito o nelle sue comunicazioni il banner di riconoscimento “VACANZA PROTETTA”.

Read more
16Apr

Gruppo di Acquisto Energia: basi solide per concreti vantaggi

16 Aprile 2021 fgv-editor Servizi 58

Il Gruppo di Acquisto per la fornitura annuale di Energia Elettrica e Gas Naturale di Federalberghi Garda Veneto raggruppa attualmente 212 strutture associate. Grazie alla collaborazione con lo storico partner Energy Working, società veronese che si occupa di consulenza nel settore energetico, la realtà del Gruppo di Acquisto si è consolidata negli anni ed ha aumentato la sua competitività sul mercato.
Durante il webinar che si è tenuto giovedì 15 Aprile, con l’obiettivo di informare sulla razionalizzazione dei costi, quanto mai importante in questo periodo particolarmente difficile, sono stati forniti ai Soci e non solo (il webinar era aperto a tutti) importanti aggiornamenti suddivisi in 5 tematiche: percorso, crescita, competitività, mercato libero, punti di ricarica nelle strutture ricettive.

“Il Gruppo di Acquisto di Federalberghi Garda Veneto – ha precisato il General Manager di Energy Working, Alberto Montresor, che ha tenuto il webinar insieme al direttore di Federalberghi Garda Veneto, Mattia Boschelli – si è costituito nel 2013 attraverso un progetto pilota che ha avuto inizio nel 2011 e la lungimiranza del progetto unita alla fiducia accordata dagli associati ha portato, nel tempo, risultati sempre più soddisfacenti.”

Alcuni numeri significativi:

  • Tenendo in considerazione l’arco di tempo 2015/2020 e i relativi volumi complessivi, attraverso una crescita costante nel tempo, il Gruppo di Acquisto ha gestito più di 68 milioni di kWh di Energia Elettrica, più di 7 milioni Smc di Gas Naturale e 477 utenze, corrispondenti al numero di contatori che sono entrati nella gestione.
  • Sempre dal 2015 al 2020 si è ottenuto / calcolato un risparmio del costo dell’Energia Elettrica che supera i 2 milioni di euro e che ha visto punte percentuali di risparmio annuale che hanno raggiunto anche il 46% rispetto al costo della fornitura della materia prima, del mercato tutelato di riferimento. 
  • Il Gas Naturale, avendo volumi inferiori, registra risparmi inferiori ma che si sono comunque attestati negli ultimi anni sul 17%, sempre in riferimento al costo della fornitura della materia prima del mercato tutelato di riferimento.

La durata del contratto di fornitura del Gruppo è sempre di 12 mesi in quanto l’esperienza insegna essere l’arco di tempo che permette di ottenere il prezzo migliore dai fornitori e, nel contempo, di seguire l’andamento di mercato.
Ampio spazio è stato infine dedicato ai consigli pratici per l’acquisto di punti di ricarica in struttura. In Italia e nel mondo la sensibilità riguardo l’eco-sostenibilità sta crescendo ed i veicoli elettrici si stanno diffondendo rapidamente. Avere uno o più punti di ricarica all’interno della struttura ricettiva rappresenta motivo di attrazione e di fidelizzazione della clientela. 

“Sono molto soddisfatto dei risultati raggiunti dal nostro Gruppo d’Acquisto – dichiara il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – il cui scopo è offrire agli Associati un servizio equilibrato e competitivo, non solo per il contenimento dei prezzi ma anche e soprattutto per un servizio di assistenza qualificato e dedicato. Invito i nostri Associati a mettersi in contatto con la Segreteria dell’Associazione per maggiori informazioni, considerando che quante più strutture aderiranno al Gruppo di Acquisto e maggiore sarà la forza del Gruppo nei confronti dei fornitori e quindi maggiori saranno i benefici e i risparmi a favore di tutti.”
Il webinar termina citando Henry Ford “mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo”.

Read more
17Dic

Un 2021 tutto da sfogliare con il calendario di Federalberghi Garda Veneto

17 Dicembre 2020 fgv-editor Servizi 40

Federalberghi Garda Veneto ha inviato in questi giorni a tutti i suoi associati, quasi 400 strutture sulla sponda veneta del lago di Garda, il calendario da tavola per pianificare la stagione 2021. Per la realizzazione del calendario quest’anno è stata accolta la proposta di collaborazione del Magazine Garda Outdoors, che ha fornito le fotografie utilizzate per rappresentare i mesi del prossimo 2021.
Uno strumento di appartenenza importante per Federalberghi Garda Veneto, come spiega il Presidente Ivan De Beni:

“Mai come in questo momento il Lago di Garda ha bisogno di promozione e le collaborazioni come quella con Garda Outdoors sono davvero importanti per lo sviluppo di un marketing territoriale. Le suggestive immagini proposte da Garda Outdoors sapranno valorizzare il patrimonio  paesaggistico del nostro Lago e diffonderne le bellezze. Sarà poi cura dell’albergatore farne un utilizzo appropriato, a vantaggio della promozione turistica del territorio.”

“Incrociamo le dita e guardiamo al futuro con ottimismo” questo lo slogan di buon augurio che accompagna il calendario che, oltre ai soci, sarà inviato anche a tutte le autorità del territorio, agli enti pubblici e privati con cui l’Associazione intrattiene rapporti, ai partner, alle organizzazioni di Federalberghi del Veneto ed il Nazionale.
Un augurio che vuole alleggerire le preoccupazioni e le forti incertezze di questo periodo e desidera rassicurare gli associati che la loro Associazione sarà sempre un punto di riferimento di interlocuzione e di iniziativa, per loro e per tutto il territorio.

Read more
29Ott

WinterBox: un pacchetto di servizi per i soci

29 Ottobre 2020 developer Servizi 41

Si chiama “WinterBox” il nuovo “contenitore” di opportunità e servizi dedicato al tempo libero degli Associati Federalberghi Garda Veneto e delle loro famiglie, che sarà presentato ufficialmente domani, venerdì 30 ottobre, alle ore 11 via web ai Soci e agli organi di stampa.
La maggior parte delle strutture ricettive gardesane durante il periodo invernale sospende l’attività e quindi i proprietari/gestori hanno a disposizione più tempo libero e maggiori opportunità di godere del territorio e di ciò che esso riesce ad offrire in termini di servizi.
Nasce da qui l’idea di Federalberghi Garda Veneto di creare il primo pacchetto ideato da un’associazione di categoria a livello nazionale; la volontà di unire servizi e prodotti che rientrano in settori molto diversi tra loro e che possono essere di utilità al Socio attraverso una scontistica dedicata o un beneficio esclusivo.
“Winter box 2020” è un progetto innovativo che pone le basi per l’ampliamento di un network tra aziende caratterizzate da presenza sul territorio e qualità del servizio. La durata è stata determinata dal 31/10/2020 al 31/03/2021 ma tra le aziende partner dell’iniziativa e l’Associazione resta in ogni caso la possibilità di strutturare una ulteriore convenzione su base annua con contenuti da definire congiuntamente.
Lo status di Socio di Federalberghi Garda Veneto sarà testimoniato attraverso l’esibizione della “Tessera Socio” in questi giorni in distribuzione a tutti gli associati.

“La creazione del “Winter Box” deriva dalla volontà di offrire all’associato concrete opportunità collegate ai suoi bisogni siano essi materiali o personali come il divertimento e il relax,” dichiara il presidente Ivan De Beni. “Bisogni a volte distanti tra di loro per contenuti e settori che sono stati raccolti in un pacchetto della durata compatibile con la chiusura dell’attività, sotto il cappello di Federalberghi Garda Veneto. Ritengo che questa nuova iniziativa rappresenti un importante esempio di sinergia e di co-marketing con le attività del territorio in un periodo in cui tutti i settori sono in sofferenza.”

I player che hanno aderito al progetto e la scontistica applicata:

Famila: catena italiana di supermercati attiva nella grande distribuzione organizzata dal 1984. Presenti in Italia con 235 negozi (Famila Market, Famila, Famila Superstore e IperFamila), tra cui Costermano sul Garda e Castelnuovo del Garda.

FolgariaSki Spa: la società gestisce gli impianti del comprensorio sciistico di Folgaria e Lavarone, per un totale di 104km di piste. Il Socio avrà diritto ad una scontistica dedicata sull’acquisto dello Skipass giornaliero con promo bambino (sempre gratis in combinazione con un famigliare adulto pagante) e ad uno sconto considerevole sullo stagionale Skiarea Alpe Cimbra.

Gardacqua: il centro di riferimento termale sul territorio, dotato di piscine all’aperto, area wellness e più di 1000mq di centro Spa&Benessere. Si offre un importante sconto sull’abbonamento invernale per l’ingresso Spa&Pools, applicabile anche ai collaboratori dell’hotel, oltre al 20% di sconto su tutti i trattamenti del Centro Estetico.

Lazzarini Pneuservice: dal 1965 azienda leader nella vendita, montaggio e riparazione degli pneumatici per ogni tipo di veicolo in Verona e provincia, con servizio di assistenza H24. Sconti per alcune marche di pneumatici tra le più diffuse a livello europeo, auto sostitutiva gratuita durante la sostituzione dei pneumatici e per i primi due giorni per le riparazioni meccaniche. Saranno applicati sconti sul prezzo di listino anche sui ricambi conformi all’originale, cambio olio motore, lavaggio e sanificazione con ozono.

Sportler: con sede a Bolzano, brand specializzato in articoli sportivi dal 1977; oggi commercializza più di 400 top brand internazionali all’interno dei 25 store in Austria ed Italia, tra cui Affi. Ilsocio, esibendo la tessera Federalberghi, riceverà una Gift Card del valore di 10 euro, spendibile da subito in negozio, e tramite la Sportler Card un carnet di ulteriori voucher spendibili direttamente in negozio oltre ad un un buono compleanno (-20% su un prodotto) e all’accumulo di punti che si trasformano poi in bonus.

All’associato basterà presentare la tessera di socio Federalberghi, per vedersi riconoscere i benefici esclusivi.

Read more
16Set

Fibra ottica per le strutture ricettive del Garda Veneto

16 Settembre 2020 fgv-editor Servizi 41

A che punto è la posa della banda larga sul nostro territorio? L’emergenza coronavirus, con il conseguente diffondersi dello smart working, delle riunioni in streaming e della didattica a distanza hanno sottolineato quanto sia importante e assolutamente necessario  poter disporre della banda larga. Per questo Federalberghi Garda Veneto ha siglato da pochi giorni una convenzione con MyNet, operatore territoriale di telecomunicazioni e società leader nel Nord Italia nella fibra ottica posata.
Dell’importanza della banda larga sul territorio del Garda si è parlato mercoledì 16 settembre a Bardolino alla Loggia Rambaldi in una conferenza stampa che ha visto anche la partecipazione del Sindaco di Bardolino Lauro Sabaini il quale ha affermato di appoggiare progetti ed iniziative di questo tipo sul territorio.
Nel Garda Veneto MyNet ha portato la fibra ottica a Peschiera, Lazise e a breve anche a Malcesine. L’obiettivo è quello di coprire entro i primi mesi del prossimo anno tutto il territorio del Lago di Garda Veneto con una dorsale in fibra ottica, in sinergia con le amministrazioni pubbliche e le associazioni di categoria come Federalberghi Garda Veneto.
Le strutture ricettive in particolare modo hanno necessità di una connettività stabile e di una banda importante. Il cavo in fibra ottica non solo permette una trasmissione dati più veloce e fluida rispetto al cavo in rame, ma non perde di efficacia nella lunga distanza. Questo per chi lavora nel settore del turismo rappresenta un notevole risparmio di tempo e nello specifico delle strutture ricettive può fornire un servizio adeguato alle esigenze degli ospiti. Per questo Federalberghi Garda Veneto ha valutato con grande interesse una collaborazione con MyNet la quale, con la sottoscrizione della convenzione si impegna a garantire alle strutture alberghiere associate a Federalberghi condizioni economiche di particolare favore oltre ad assistenza tecnica e consulenza.

“MyNet ha un progetto ambizioso da realizzare entro i primi mesi del 2021: quello di essere l’unico operatore in Italia a possedere un anello in fibra ottica di 165 km attorno al Lago di Garda” dichiara  Giovanni Zorzoni, direttore generale MyNet. “Il nostro obiettivo è quello di interconnettere tutte le provincie che si affacciano sul Garda. Questo è possibile solo facendo squadra a livello locale e per questo una convenzione con Federalberghi Garda Veneto che rappresenta circa 400 imprese sul territorio ha un notevole valore. Nello specifico il progetto è quello di sfruttare l’infrastruttura sulla Gardesana Orientale (SS 249) per offrire FTTH a tutti i convenzionati Federalberghi Garda Veneto con fibra ottica fino a 10Gbit/s per il collegamento principale, fibra ottica fino a 1Gbit/s per il collegamento secondario, WiFi ospiti a livello di eccellenza, banda dedicata e segregata per le funzioni di segreteria e reception.”

“Partiamo dal presupposto che sul Lago di Garda Veneto, soprattutto nelle zone dell’alto lago il livello di innovazione tecnologica è assolutamente anacronistico e questo ci sta penalizzando”, testimonia il vicepresidente di Federalberghi Garda Veneto Mirko Lorenzini. “I vantaggi della fibra ottica per le nostre aziende sono molti e si possono riassumere in una maggiore efficienza e continuità di connessione con riduzione dei tempi nei trasferimenti dati e dei costi di gestione. Sarebbe stato fondamentale poter avere questo tipo di servizio già da alcuni anni: ci avrebbe dato la possibilità di essere competitivi sul mercato turistico. Un connessione sicura e costante tramite fibra ottica darebbe la possibilità di utilizzare appieno risorse come la domotica  o le VPN, le reti protette che hanno bisogno di stabilità e sicurezza. Ma i veri fruitori di una buona banda larga sono i nostri ospiti, i quali vogliono poter condividere immagini ed esperienze della propria vacanza con semplicità ed immediatezza, vogliono poter leggere la propria posta di casa o dell’ufficio e poter scaricare documenti dalla propria stanza di albergo, vogliono poter vedere in rete le escursioni e le attrazioni che il territorio propone. Per i nostri turisti poter essere connessi con il resto del mondo è elemento integrante del loro soggiorno. Grazie a questo progetto e alla convenzione con MyNet, che noi consideriamo una apertura verso il futuro, potremo offrire un servizio idoneo alle esigenze dei nostri ospiti che rappresenterà un importante fattore di promozione e vantaggio competitivo.”

MyNet nasce a Mantova come operatore locale di telecomunicazioni più di 24 anni fa e a partire dagli inizi del 2000 è divenuto operatore nazionale, con sedi commerciali e tecnico-operative a Verona, nella provincia autonoma di Trento, a Brescia, a Bergamo, a Sondrio e a Milano. MyNet dispone, in particolare in Veneto, Lombardia, Trentino-Alto Adige ed Emilia Romagna, di un network di più di 28.000 km di rete in fibra ottica e rappresenta una realtà in progressiva crescita e sviluppo in termini di presenza, mercato e servizi sul territorio.

Read more
11Set

Gruppo di acquisto. Gli albergatori si mettono insieme per risparmiare su energia elettrica e gas.

11 Settembre 2020 fgv-editor Servizi 35

Il Gruppo di acquisto per la fornitura annuale di energia elettrica e gas di Federalberghi Garda Veneto è una realtà consolidata da anni e raggruppa circa 200 strutture associate.
All’inizio di quest’anno Federalberghi Garda Veneto ha intrapreso un percorso, condiviso con il Consiglio direttivo, per riconsiderarne l’intera impostazione.  Assieme allo storico partner Energy Working si è rivista quindi la pluriennale Convenzione con l’obiettivo di migliorare sevizio, consulenza e assistenza all’associato. In pieno periodo pandemia da Covid-19, Energy Working e gli organi dell’Associazione hanno continuato a lavorare cercando di cogliere le migliori opportunità che si sono presentate sul mercato. In particolare si è tenuto costantemente monitorato l’andamento dei mercati energetici che nel periodo febbraio–aprile 2020, il periodo del lockdown, ha subito una sensibile contrazione delle quotazioni.
Per questo il 15 aprile 2020 sono state avviate le procedure della gara d’asta, considerando che mai come in questo periodo la categoria ha bisogno del sostegno dell’Associazione attraverso azioni concrete come quella di contenimento/abbassamento dei costi delle forniture di gas e energia elettrica. Si è cercato di cogliere l’occasione migliore per permettere agli Associati di lavorare meglio e concentrarsi sulla loro attività di accoglienza e servizio al cliente, consapevoli che per quanto riguarda la gestione dei costi energetici, i prezzi ottenuti sono i più competitivi di sempre. L’andamento dei marcati dimostra che è stato scelto il momento giusto per aggiudicarsi le forniture in quanto le quotazioni dei mercati, seppur molto lentamente, stanno ora risalendo.

Per quanto riguarda l’energia elettrica hanno partecipato 26 fornitori e la gara è stata vinta da EXERGIA. Il prezzo medio ottenuto è di 46,51 Euro/MWh! Le tariffe rispetto all’anno 2019/2020 sono state ribassate del 28,8% con un risparmio economico complessivo di oltre 250.000 euro.

Per quanto riguarda il gas naturale hanno partecipato 29 fornitori e la gara è stata vinta da AGSM. Il prezzo omnicomprensivo raggiunto per la fornitura di gas è di 20,21 Euro/SMc! Le tariffe rispetto all’anno 2019/2020 sono state ribassate del 19% con un risparmio economico di oltre 114.000 euro.

“Il Gruppo di acquisto di Federalberghi Garda Veneto – precisa il General Manager di Energy Working, Alberto Montresor – si è costituito nel 2013 e la lungimiranza del progetto unita alla fiducia accordata dagli associati ha portato a buoni risultati, fino al rinnovamento del servizio a partire da quest’anno. I prezzi raggiunti nell’asta di aprile sono il frutto della costanza e della programmazione di un servizio migliorato anche grazie al continuo monitoraggio dei mercati.”

“Questo è un risultato importante – dichiara il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – per la razionalizzazione dei costi di energia e gas per tutto il 2021. Lo scopo è quello di offrire ai nostri associati un servizio equilibrato e competitivo, sia nel contenimento del costo che nella qualità del servizio erogato. Molti associati hanno già valutato i benefici economici ma è ancora possibile entrare a far parte del Gruppo di acquisto e ricevere la visita di un consulente Energy Working che sottoporrà le opportunità dell’adesione e fornirà i moduli della “Manifestazione di Interesse”.

Per maggiori informazioni contattare la segreteria di Federalberghi Garda Veneto allo 045.6270404

Read more
10Apr

Gli albergatori e l’IPSAR Carnacina insieme per una formazione mirata allo sviluppo sociale ed economico

10 Aprile 2020 fgv-editor Servizi 38

È di questi giorni la firma di un protocollo di intesa tra l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione (IPSAR) “Luigi Carnacina”, con sede a Bardolino e Federalberghi Garda Veneto.
Un accordo strategico che ha lo scopo di rafforzare e raccordare il Piano Offerta Formativa scolastica con le esigenze e i fabbisogni professionali del settore turistico-ricettivo gardesano. Da alcuni anni tra Federalberghi Garda Veneto e gli Istituti Turistici del territorio, tra cui il Carnacina, sono state attivate modalità di confronto e di costruttiva collaborazione attraverso la professionalità degli operatori turistici e le loro conoscenze del settore turistico e soprattutto delle esigenze sempre nuove degli ospiti per soddisfare le quali si richiedono spesso nuove professionalità.
Per la prima volta però, dopo anni di collaborazione, è stato sottoscritto con il Carnacina un vero e proprio Protocollo di Intesa.
L’accordo prevede che la formazione tenga conto delle esigenze del settore e che vengano organizzate iniziative che consentono ai giovani di conoscere la realtà aziendale anche nel corso dell’ordinario percorso di studi; l’idea è quella di aprire un dialogo con il mondo imprenditoriale cercando di agevolare lo scambio di esperienze tra scuola e mondo del lavoro.
Da parte sua Federalberghi Garda Veneto metterà in contatto gli studenti con le imprese associate per la programmazione e realizzazione di periodi di tirocinio aziendali di orientamento e di formazione professionale.
Entrambe le parti cureranno congiuntamente l’attività di monitoraggio e valutazione di progetti e di esperienze di collaborazione, anche attraverso l’appoggio e la disponibilità del Comitato Giovani Albergatori organismo che da qualche mese si è ricostituito all’interno di Federalberghi Garda Veneto.

“Sono soddisfatto di questo protocollo che testimonia una sinergia tra la formazione e le imprese che si vogliono avvalere di professionisti preparati” – dichiara il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni. “Attraverso questa collaborazione si vuole adattare la didattica alle reali necessità aziendali evitando uno scollamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro. Avvicinare i giovani alle aziende del territorio ritengo sia importante per agevolare il loro ingresso nel mondo del lavoro e possa rappresentare una ispirazione, un aiuto per capire a quale specifico settore siano maggiormente portati. Da un lato abbiamo un territorio, quello del Garda, costituito da una imprenditoria tenace e coraggiosa che ha superare tanti periodi di crisi e saprà superare anche quello tremendo che stiamo vivendo in questi giorni. Dall’altro, abbiamo un progetto didattico integrato e fortemente caratterizzato sul territorio che farà parte del piano di ripartenza e ci permetterà di assumere nelle nostre aziende giovani più sicuri di se stessi, delle loro competenze e delle loro aspettative. L’importante è che gli istituti turistici formino i giovani alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio perché su questo si basa la ripresa e quindi il futuro del settore”.

Secondo il Dirigente Scolastico dell’IPSAR Carnacina Eugenio Campara “in un momento molto difficile per il nostro territorio, credo sia importante non arrendersi e fare oggi un sacrificio per ripartire più forti domani. L’istituto alberghiero IPSAR L. Carnacina intende in questo modo proseguire la collaborazione con le imprese del territorio ed in particolare con Federalberghi Garda Veneto, per dare un segno di speranza e di impegno reciproco nella volontà di preparare insieme il rilancio del settore turistico gardesano”.

Un bell’esempio di sinergia tra scuola e mondo del lavoro per accompagnare i giovani nel loro inserimento e per migliorare, dal punto di vista professionale, l’offerta turistica gardesana. 

Read more
Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in