Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Tutela e salute
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto
Associazione

Condivisione di un “Progetto di compensazione ambientale”

il 5 Marzo 2020

É stata siglata oggi a Garda tra Federalberghi Garda Veneto e Agricoltura Premiata srl, una convenzione che affianca un “Progetto di compensazione ambientale” al fine di sensibilizzare la comunità e gli imprenditori turistici sull’importanza ed efficacia della compensazione delle emissioni “non riducibili” per la conservazione dell’ambiente, del paesaggio e della salute.

“La sensibilità di Federalberghi Garda Veneto alle tematiche ambientali, all’agricoltura e ad un corretto mantenimento del territorio è nota. É risultato naturalequindi condividere la linea di Agricoltura Premiata che propone una sistema di valutazione e compensazione delle emissioni prodotte dalla attività  delle imprese alberghiere” – ha spiegato il presidente di Federalberghi Garda veneto Ivan De Beni.  “Grazie a questa collaborazione verranno trasmesse ai soci informazioni sulle emissioni dando loro la possibilità di intraprendere un percorso sistematico con l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio ambientale e diffondere ai propri ospiti il messaggio della grande attenzione del settore verso la salute pubblica. Mi compiaccio di questa collaborazione che  andrà a dimostrare come, con un piccolo impegno da parte degli imprenditori, il turista ma soprattutto l’overtourism non sarà più considerato inquinante e quindi dannoso per il territorio, ma potrà contribuire all’agricoltura e alla salute dello stesso. In questo momento delicato, vogliamo trasmettere un messaggio positivo: turismo e agricoltura guardano al futuro. Auspico che questo sia solo l’inizio di una lunga collaborazione perché l’agricoltura è importante per il turismo non solo per le eccellenze enogastronomiche conosciute in tutto il mondo ma anche perchè mantiene curato un territorio. Le nostre belle colline coltivate a viti o olivi rappresentano una gradevole immagine molto apprezzata dai turisti”.

Ing.Tullio Quattrina, amministratore delegato di Agricoltura Premiata ideatore del progetto:
“Il progetto nasce dalla constatazione che per quanto una struttura alberghiera si impegni a ridurre le emissioni di CO2 non potrà mai azzerarle se non con una “compensazione” e quindi favorendo un assorbimento naturale delle CO2 emesse  sostenendo  programmi di restauro ambientale  condotti da attività che hanno queste caratteristiche positive. Agricoltura Premiata, dopo aver effettuato la misurazione effettiva delle emissioni della struttura, accompagnerà la stessa nella individuazione delle opportune azioni di compensazione (agricola, produzione di carbone vegetale, utilizzo delle alghe ecc.). Questo permetterà all’albergatore di rilasciare ai suoi ospiti una fatturazione che contiene gli estremi del progetto e la conferma che il loro pernottamento non ha prodotto emissioni. Il ruolo propositivo di Federalberghi Garda Veneto e dei suoi associati potrà e dovrà diventare un modello di comportamento da estendere a tutto il territorio”.

Il progetto ha già trovato una immediata adesione da parte di alcuni imprenditori veneti, tra questi Daniele Salvagno,imprenditore del territorio veronese e titolare di Redoro che da alcuni anni ha “compensato” con il sostegno al progetto biologico laguna nord dove, utilizzando l’azione delle alghe come depuratori dell’acqua, è stato ricostruito un ambiente che ha richiamato quasi 2000 fenicotteri rosa che da oltre tre anni svernano in laguna”.

Agricoltura Premiata srl, con sede in Via Polveriera Vecchia a Verona,adotta una cultura della sostenibilità nel promuovere presso i  propri partner percorsi di riduzione delle emissioni che si affiancano ed integrano ai percorsi di compensazione. Essa opera per dare dignità ai territori a partire da quelli locali, individuando le problematiche ma anche le potenzialità presenti nel territorio e favorendo la realizzazione di interventi sul posto, anche attraverso la messa in rete di soggetti che operano nello stesso territorio e che hanno in comune l’interesse per un miglioramento dello stesso.

37
Mi piace questo articolo

Articoli simili

Lettera ai Sindaci: chiediamo maggiori controlli sugli affitti turistici e di estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio
Associazione

Lettera ai Sindaci: chiediamo maggiori controlli sugli affitti turistici e di estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio

Locazioni brevi: il Garda è zona rossa. La Corte di Giustizia UE sancisce l’obbligo di cedolare secca
Associazione

Locazioni brevi: il Garda è zona rossa. La Corte di Giustizia UE sancisce l’obbligo di cedolare secca

“Sii Ricettivo”: un modello che unisce giovani e aziende. Davvero.
Associazione

“Sii Ricettivo”: un modello che unisce giovani e aziende. Davvero.

Stagione 2022: il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale
Associazione

Stagione 2022: il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale

Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in
Copy