Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Tutela e salute
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto
Associazione

L’Arena – Portale di Federalberghi per chi ama lo sport

il 11 Agosto 2022
Sono ben 64 i percorsi tracciati. L’obiettivo è scoprire il territorio in bicicletta o a piedi grazie a percorsi con indicazioni Gps scaricabili.

Scoprire il territorio del lago di Garda veronese percorrendolo in bici o camminando, aiutati da percorsi ad anello tracciati sulle mappe con indicazioni Gps scaricabili sul proprio smartphone. È il progetto «Bike-Trekking Lago di Garda» messo a punto da Federalberghi Garda Veneto: nato ufficialmente nel 2018, il relativo portale www.bike-trekking-lagodigarda.it è stato rilanciato dall’associazione di categoria per questa stagione turistica. Ad oggi vi aderiscono tredici Comuni rivieraschi e dell’entroterra per un totale di 64 percorsi tracciati e suddivisi per grado di difficoltà (facile, medio, difficile), ciascuno corredato di descrizione comprensiva di lunghezza, tempo di percorrenza e dislivello. Disponibile in tre lingue (italiano, inglese e tedesco), il portale è un’opportunità non solo per i tanti turisti che ogni anno scelgono il Garda come meta delle loro vacanze, ma anche per i residenti che possono così conoscere nuovi punti di vista del territorio in cui vivono. «Già da anni abbiamo puntato sul cicloturismo e sulla sua incentivazione», ha spiegato il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni, durante la presentazione del progetto, cui hanno partecipato anche la vicepresidente della regione Veneto Elisa De Berti e il consigliere regionale Filippo Rigo. «Vediamo nel cosiddetto turismo attivo, che negli ultimi anni sta vedendo un’esplosione, un modo per scoprire davvero il territorio, fatto non solo di lago, ma anche di un ricco entroterra», ha aggiunto De Beni. «Per questo abbiamo investito anche economicamente nel portale bike-trekking-lagodigarda.it cercando di valorizzare percorsi già esistenti e renderli disponibili in un collettore unico. Ci auguriamo che anche i Comuni non ancora presenti aderiscano presto». L’offerta del portale è stata ampliata e aggiornata grazie alla consulenza di Maurizio Marogna, giornalista ed esperto di territorio che ha testato e selezionato i percorsi, e della digital agency di Verona WinTrade. Rinnovata inoltre la convenzione con l’azienda bolzanina 4Land, leader nella cartografia turistica. Tra gli sponsor del progetto anche la Sieb-Scuola Italiana E-Bike, nata per promuovere e sviluppare la conoscenza e l’utilizzo dell’e-bike, mezzo che consente a tutti di muoversi e di trascorrere il tempo libero in modo sostenibile. Federalberghi collabora con Sieb già da qualche anno per diffondere la cultura dell’uso delle biciclette a pedalata assistita attraverso la formazione di figure qualificate e competenti per l’ambito cicloturistico.

L’ARENA

biketrekkingconferenzastampaFederalgerghigardavenetoturismoattivo
9
Mi piace questo articolo

Articoli simili

Lettera ai Sindaci: chiediamo maggiori controlli sugli affitti turistici e di estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio
Associazione

Lettera ai Sindaci: chiediamo maggiori controlli sugli affitti turistici e di estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio

Locazioni brevi: il Garda è zona rossa. La Corte di Giustizia UE sancisce l’obbligo di cedolare secca
Associazione

Locazioni brevi: il Garda è zona rossa. La Corte di Giustizia UE sancisce l’obbligo di cedolare secca

“Sii Ricettivo”: un modello che unisce giovani e aziende. Davvero.
Associazione

“Sii Ricettivo”: un modello che unisce giovani e aziende. Davvero.

Stagione 2022: il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale
Associazione

Stagione 2022: il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale

Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in
Copy