Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Together Lake Garda
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto
Associazione

L’Arena – Telemedicina in hotel? Federalberghi ci sta

il 18 Luglio 2022
La convenzione tra i soci e il servizio Mediphonica sarà esteso anche ai dipendenti.
Consulti in videochiamata per i turisti anche alla luce del fatto che da due anni manca la guardia medica.

Tutti lo abbiamo pensato partendo per le vacanze: se mi sento male a chi mi rivolgo? Troverò l’assistenza adeguata? Un cruccio per il turista ma anche per le strutture ricettive che devono dare risposte ai loro ospiti, talvolta colpiti da disturbi. Carenza di medici Un problema che per il comprensorio del Garda veronese è aggravato dal fatto che per il secondo anno consecutivo non è stato attivato il servizio di guardia medica turistica da parte dell’Ulss9 Scaligera a causa della carenza di medici disponibili. Si inserisce in questo scenario la convenzione stipulata da Federalberghi Garda Veneto con l’azienda veronese Avanguardia Medica srl per offrire alle circa 400 strutture associate la possibilità di usufruire del servizio di teleassistenza medica chiamato «Mediphonica», garantito 24 ore al giorno, sette giorni su sette, da un team medico che risponde tramite contatto telefonico convertibile, laddove tecnologia e connessione internet lo consentano, in videochiamata.Il servizio, presentato ieri al Quellenhof Luxury Resorts di Lazise, è il primo di questo tipo proposto nel circuito di Federalberghi e a livello veneto nel settore ricettivo. L’attivazione spetta alla singola struttura aderente, che grazie alla convenzione stipulata da Federalberghi può godere di condizioni economiche vantaggiose. «È uno strumento che aggiunge qualità alla vacanza, rassicura il turista e amplia il concetto di sicurezza del territorio anche con questa ulteriore assistenza sanitaria, senza la necessità di fare lunghe file al pronto soccorso», ha sottolineato Ivan De Beni, presidente di Federalberghi Garda Veneto. Un vantaggio diretto per il turista ed esteso ai collaboratori degli hotel, che diventa un beneficio indiretto anche per chi sul territorio vive, perché contribuisce a sgravare le strutture sanitarie da accessi che nella maggior parte dei casi si rivelano impropri.Associazione albergatori Progetto sostenuto da Virginia Torre, presidente dell’Associazione albergatori di Lazise («solleva noi albergatori nella gestione di queste situazioni, anche di emergenza»), da Francesco Zeitler, che in qualità di presidente del Comitato giovani albergatori di Federalberghi ne ha elogiato le caratteristiche «smart» e al passo con i tempi, ma anche dal sindaco di Lazise, Luca Sebastiano, che ha portato la sua esperienza di medico di medicina generale: «È un’idea ottima. Nella maggior parte dei casi le persone hanno bisogno solo di un consulto. In questo periodo c’è carenza di medici, manca il ricambio di chi va in pensione», ha sottolineato, «e siamo ancora senza guardia medica. La telemedicina può supplire questo bisogno». Chi non ha mai provato la telemedicina può essere diffidente. «Al giorno d’oggi le decisioni del medico sono sempre meno orientate dalla visita fisica del pazienze: il consulto può essere fatto a distanza. Sta alla preparazione del medico capire fino a quando è possibile gestire il caso in questa modalità e su ciò si basa la preparazione dei nostri medici», ha spiegato il dottor Alberto Vaona, socio e direttore sanitario di Avanguardia Medica srl.Un software di supporto decisionale aiuta ad arrivare alla diagnosi senza tralasciare domande che potrebbero essere decisive per indirizzare al percorso di cura o all’intervento immediato. Quindi i numeri di Mediphonica: il tempo di attesa medio per parlare con un medico è di 49 secondi, la consultazione dura tra i 10 e i 15 minuti e nel 95% dei casi viene data un’indicazione precisa su come curare il disturbo, anche con la prescrizione di farmaci inviata via email. Il servizio è disponibile in italiano e inglese, in futuro anche in tedesco. Tra i servizi aggiuntivi, l’invio del medico a domicilio e la tele-consultazione con uno specialista nei casi in cui sia possibile.

avanguardiamedicaFederalgerghigardavenetomediphnonicatelemedicina
13
Mi piace questo articolo

Articoli simili

Federalberghi Garda Veneto lancia “Together Lake Garda”
Associazione

Federalberghi Garda Veneto lancia “Together Lake Garda”

De Beni riconfermato Presidente di Federalberghi Garda Veneto. L’associazione vola a 400 Soci per la prima volta nella sua storia
Associazione

De Beni riconfermato Presidente di Federalberghi Garda Veneto. L’associazione vola a 400 Soci per la prima volta nella sua storia

Tavola rotonda sui nuovi universi dell’ospitalità
Associazione

Tavola rotonda sui nuovi universi dell’ospitalità

Nuovo accordo con ILT LAB e ITAS Law Tech nella giornata mondiale della cyber security
Associazione

Nuovo accordo con ILT LAB e ITAS Law Tech nella giornata mondiale della cyber security

Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in
Copy