Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Tutela e salute
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto
Associazione

Protocollo d’Intesa tra Federalberghi Garda Veneto e Confcommercio Verona

il 26 Agosto 2019

Federalberghi Garda Veneto-Confcommercio Verona, protocollo d’intesa per dare più servizi alle aziende e far crescere il turismo

E’stato presentato questa mattina nella sede di Federalberghi Garda Veneto il protocollo d’intesa tra l’associazione di categoria degli albergatori gardesani e Confcommercio Verona. Sono intervenuti per Federalberghi Garda Veneto il presidente Ivan De Beni, il direttore Mattia Boschelli e il vicepresidente Mirko Lorenzini; per Confcommercio Verona il presidente Paolo Arena, il direttore generale Nicola Dal Dosso e il vicepresidente Paolo Artelio, che è anche presidente del Consorzio Lago di Garda Veneto e di Confidi Veneto. Un’intesa che suggella la piena collaborazione tra le due associazioni, per offrire sempre maggiori servizi agli associati in un’ottica di sinergia in termini di rappresentanza politico-sindacale.
L’accordo prevede la razionalizzazione e il potenziamento della presenza territoriale a favore delle imprese del settore ricettivo gardesano, con particolare riferimento agli ambiti del credito (facendo leva sul maggior potere di rappresentanza e sul supporto di Confidi Veneto) e della formazione, ma anche all’organizzazione di eventi e convegni congiunti.
A vantaggio delle imprese gardesane saranno potenziati i servizi tradizionali a supporto della gestione d’azienda e degli adempimenti burocratici, mentre grande impulso verrà dato a quelli nuovi ed innovativi quali marketing, e-commerce, social, assistenza ai cambi generazionali, ristrutturazione aziendale, certificazione qualità…
Il tutto per la crescita delle aziende, la valorizzazione del turismo sul territorio, l’attrazione di nuovi flussi di visitatori e la massima diffusione di informazioni a beneficio degli imprenditori del comparto. Dal punto di vista logistico, verranno valorizzati gli uffici di rappresentanza esistenti con la possibilità di aprire insieme nuovi poli nel territorio gardesano.
La mappa dell’associazionismo delle micro, piccole e medie imprese all’interno del territorio del Garda, è stato sottolineato in conferenza stampa, presenta una connotazione particolarmente favorevole alla sinergia. Confcommercio Verona rappresenta la maggioranza delle imprese operanti nel settore del commercio, del turismo e dei servizi del terziario ed una serie di Pmi della provincia operanti in altri settori; Federalberghi Garda Veneto, che già aderisce a Confcommercio Verona, è attiva lungo tutta la costa veneta del Lago di Garda, da Peschiera a Malcesine, e suo entroterra.

Intervento del presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni:
“Sono molto soddisfatto di questo accordo che ritengo doveroso nei confronti dei nostri associati per vari motivi. La destinazione Lago di Garda, seppur migliore di altre destinazioni nazionali, quest’anno non ha registrato i numeri degli scorsi anni e l’incertezza potrà essere ancora maggiore per il 2020; abbiamo il grosso problema della reperibilità di personale qualificato e necessità di formazione commerciale strategica per contrastare le grandi OTA che stanno dettando legge sul mercato del turismo; la riqualificazione del collettore rappresenta una assoluta priorità e necessita di una squadra di lavoro unita e determinata perché la realizzazione di quest’opera influenzerà il nostro territorio per parecchi anni ed è fondamentale curare l’aspetto della comunicazione per non bloccare l’arrivo dei turisti durante gli anni che vedranno il nostro territorio coinvolto dai lavori; dobbiamo rendere operativa nel più breve tempo possibile la Dmo che al momento è solo un tavolo di concertazione per attuare una programmazione della promozione incisiva e a lungo termine; dobbiamo combattere insieme la dilagante piaga dell’abusivismo che determina evasione fiscale e rappresenta un insulto nei confronti di una seria imprenditoria; dobbiamo prestare molta attenzione allo sviluppo di nuove realtà turistiche previste dalla legge regionale alle quali alcune amministrazioni stanno guardando con interesse (case galleggianti, case sugli alberi, botti, tende safari ecc.); dobbiamo eliminare l’uso incontrollato della plastica nelle nostre strutture.

Per tutti questi motivi e altri ancora una sinergia con Confcommercio sarà strategica e saprà rafforzarci a vicenda pur nel rispetto delle singole identità e ambiti territoriali”.

“Con questo protocollo – ha detto Paolo Arena, presidente di Confcommercio Verona – passiamo da un concetto di gruppo a un concetto di squadra, che sono due cose completamente diverse; il territorio del Garda-Baldo è estremamente importante per l’economia nazionale, vanno perseguiti risultati sempre migliori per il bene del tessuto economico e dei nostri associati in un territorio che è sano, capace di crescere, ma deve rispondere alla concorrenza sempre più serrata di nuovi e vecchi rivali, in chiave turistica, dalla Grecia all’Albania al Nord Africa. Per questo, dopo anni di impasse è fondamentale tornare a fare promozione, attraverso le Dmo, e farlo in modo sinergico e ragionato in un’ottica almeno triennale. I dati relativi al turismo sul Garda sono meno brillanti dello scorso anno ma comunque migliori del 2015; è necessario attivarsi con una strategia di medio-lungo termine per anticipare le sfide di domani ascoltando le imprese e lavorando sodo. All’orizzonte c’è anche la grande sfida delle Olimpiadi. I finanziamenti alle aziende e la formazione, sono altri elementi strategici per lo sviluppo delle aziende: insieme metteremo in campo tutte le strategie necessarie per operare al meglio in tali ambiti. E apriremo nuove sedi, a partire da quella di Malcesine, che diventeranno precisi punti di riferimento per le aziende”.  

Gli interventi dei direttori Dal Dosso e del neo insediato Boschelli hanno ribadito la volontà di fare sempre più gioco di squadra con l’obiettivo di sviluppare economia, aziende e territorio.

41
Mi piace questo articolo

Articoli simili

Lettera ai Sindaci: chiediamo maggiori controlli sugli affitti turistici e di estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio
Associazione

Lettera ai Sindaci: chiediamo maggiori controlli sugli affitti turistici e di estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio

Locazioni brevi: il Garda è zona rossa. La Corte di Giustizia UE sancisce l’obbligo di cedolare secca
Associazione

Locazioni brevi: il Garda è zona rossa. La Corte di Giustizia UE sancisce l’obbligo di cedolare secca

“Sii Ricettivo”: un modello che unisce giovani e aziende. Davvero.
Associazione

“Sii Ricettivo”: un modello che unisce giovani e aziende. Davvero.

Stagione 2022: il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale
Associazione

Stagione 2022: il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale

Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in
Copy