Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Together Lake Garda
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

Assemblea

Home Assemblea
17Mar

Travel No Stop – De Beni riconfermato Presidente di Federalberghi Garda Veneto

17 Marzo 2023 fgv-editor Senza categoria 2
Ivan De Beni inizia il suo secondo mandato nell’Associazione di categoria più rappresentativa del comparto turistico della sponda veronese del lago di Garda e del suo immediato entroterra, votato all’unanimità dall’Assemblea composta dai presidenti delle Associazioni territoriali del sistema Federalberghi Garda Veneto e dai loro Delegati. “In questo quadriennio molte cose sono cambiate – ha detto il rieletto presidente Ivan De Beni – la nostra autonomia, il nostro peso specifico sul territorio erano in pericolo, così come le nostre autorevolezza e credibilità. Se però si ricomincia a parlare un linguaggio comune, a condividere gli stessi obiettivi e si riprende ad agire con fermezza, unità e diplomazia, si possono ottenere grandi risultati. Per questo, dal marzo 2019 Federalberghi Garda Veneto ha intrapreso un percorso di rinnovamento interno che le consentisse di tornare ad essere un punto di riferimento per i propri Associati, i propri Partner e Stakeholder. Abbiamo puntato a diventare non una semplice associazione di rappresentanza, bensì un incubatore di opportunità per tutti gli operatori e stakeholder della DMO Lago di Garda Veneto, un tavolo di confronto per nuove iniziative, un punto di riferimento a tutela di tutte le imprese turistiche ricettive e dell’ambiente, uno strumento di comunicazione e identità, anche per i residenti. Per questo ci siamo impegnati fin da subito per aumentare la rosa di servizi al Socio, a partire da quelli storici di elaborazione paghe e classifica alberghiera riproposti a tariffe più competitive ed è stato istituito un nuovo Sportello Consulenza con partner specializzati e una nuova e più strutturata proposta per la formazione del personale. Abbiamo rivitalizzato i rapporti sia con le Associazioni territoriali degli albergatori, rendendole ancor più partecipative della vita del Sindacato e consapevoli dell’importanza di far parte del nostro Sistema; sia con Enti quali Confcommercio, Camera di Commercio di Verona, Ente Fiera di Verona, Aeroporto Catullo, l’Assessorato al Turismo della Regione Veneto, nello scopo comune di salvaguardare e promuovere la destinazione. Gli ultimi mesi hanno visto anche l’importante novità della fusione dell’Ente Bilaterale Gardesano con quello di Verona, dando vita all’Ente Bilaterale del Turismo del Veronese, per volontà di tutte le organizzazioni sindacali e datoriali.

Oggi – ha aggiunto – l’Unione è tornata a rappresentare davvero il punto di riferimento della categoria, con una rinnovata identità e con un knowhow specifico in chiave di promozione turistica, rappresentato in particolare dal nostro Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV). L’osservatorio infatti ci ha elevati a promotori e co-protagonisti di una metodologia di analisi del turismo basata sul dato e sugli indicatori di performance. Le partecipazioni a fiere di settore e non solo e ai vari eventi dedicati al turismo ma anche al territorio in generale, ci hanno permesso in questi anni di aumentare la nostra considerazione sia sul Garda Veneto che nelle zone limitrofe, rendendoci il primo e più autorevole interlocutore per Enti e Aziende e aumentando i nostri stakeholder.
Oggi siamo chiamati ad affrontare nuove sfide – ha concluso De Beni – legate non solo alla ricerca di personale, per rispondere alla quale stiamo mettendo a terra nuovi progetti, bensì in particolare all’ambiente lacuale e alla sua salvaguardia. Siamo aperti a partecipare attivamente a collaborazioni e a lavorare in armonia con Enti e Istituzioni, nella massima condivisione con le nostre sezioni locali. Ci prefiggiamo di essere sempre più i paladini del territorio, mantenendo la nostra leadership attraverso una rinnovata presenza associativa in vista di un futuro incerto alla luce delle dinamiche internazionali”.

TRAVEL NO STOP

Read more
16Mar

Hotel Mag – FEDERALBERGHI GARDA VENETO: DE BENI RICONFERMATO PRESIDENTE

16 Marzo 2023 fgv-editor Senza categoria 2
Ivan De Beni è stato riconfermato presidente di Federalberghi Garda Veneto. Inizia così il suo secondo mandato nell’associazione di categoria del comparto turistico della sponda veronese del Lago di Garda ed entroterra.

L’associazione, inoltre, tocca la quota dei 400 soci per la prima volta nella sua storia.

“In questo quadriennio molte cose sono cambiate – ha affermato De Beni -. Abbiamo puntato a diventare non una semplice associazione di rappresentanza, bensì un incubatore di opportunità per tutti gli operatori e stakeholder della Dmo Lago di Garda Veneto, un tavolo di confronto per nuove iniziative, un punto di riferimento a tutela di tutte le imprese turistiche ricettive e dell’ambiente, uno strumento di comunicazione e identità, anche per i residenti”.

L’impegno di Federalberghi Garda Veneto si è sviluppato di molte direzioni: dall’aumento della rosa di servizi ai soci all’istituzione del nuovo Sportello Consulenza e alla nuova e strutturata proposta per la formazione del personale.

“Oggi siamo chiamati ad affrontare nuove sfide – ha aggiunto De Beni -, legate non solo alla ricerca di personale, per rispondere alla quale stiamo lavorando a nuovi progetti, ma anche all’ambiente lacuale e alla sua salvaguardia. Siamo aperti a partecipare attivamente a collaborazioni e a lavorare in con enti e istituzioni, nella condivisione con le nostre sezioni locali. Ci prefiggiamo di essere sempre più i paladini del territorio”.

HOTEL MAG

Read more
15Mar

Veronaeconomia (Verona Network) – De Beni riconfermato Presidente di Federalberghi Garda Veneto

15 Marzo 2023 fgv-editor Senza categoria 1
Ivan De Beni inizia il suo secondo mandato all’interno di Federalberghi Garda Veneto. L’associazione vola a 400 Soci per la prima volta nella sua storia.

Ivan De Beni inizia oggi il suo secondo mandato nell’Associazione di categoria più rappresentativa del comparto turistico della sponda veronese del lago di Garda e del suo immediato entroterra, votato all’unanimità dall’Assemblea composta dai presidenti delle Associazioni territoriali del sistema Federalberghi Garda Veneto e dai loro Delegati. In tortale di 30 componenti, di cui il 40% sono donne. Il sindacato in questi ultimi anni ha visto un aumento dei suoi Soci e oggi è leader tra gli interlocutori del territorio gardesano.

«In questo quadriennio molte cose sono cambiate – afferma il rieletto presidente Ivan De Beni – la nostra autonomia, il nostro peso specifico sul territorio erano in pericolo, così come le nostre autorevolezza e credibilità. Se però si ricomincia a parlare un linguaggio comune, a condividere gli stessi obiettivi e si riprende ad agire con fermezza, unità e diplomazia, si possono ottenere grandi risultati. Per questo, dal marzo 2019 Federalberghi Garda Veneto ha intrapreso un percorso di rinnovamento interno che le consentisse di tornare ad essere un punto di riferimento per i propri Associati, i propri Partner e Stakeholder».

«Abbiamo puntato a diventare non una semplice associazione di rappresentanza, bensì un incubatore di opportunità per tutti gli operatori e stakeholder della DMO Lago di Garda Veneto, un tavolo di confronto per nuove iniziative, un punto di riferimento a tutela di tutte le imprese turistiche ricettive e dell’ambiente, uno strumento di comunicazione e identità, anche per i residenti».

«Per questo ci siamo impegnati fin da subito per aumentare la rosa di servizi al Socio, a partire da quelli storici di elaborazione paghe e classifica alberghiera riproposti a tariffe più competitive ed è stato istituito un nuovo Sportello Consulenza con partner specializzati e una nuova e più strutturata proposta per la formazione del personale».

«Abbiamo rivitalizzato i rapporti sia con le Associazioni territoriali degli albergatori, rendendole ancor più partecipative della vita del Sindacato e consapevoli dell’importanza di far parte del nostro Sistema; sia con Enti quali Confcommercio, Camera di Commercio di Verona, Ente Fiera di Verona, Aeroporto Catullo, l’Assessorato al Turismo della Regione Veneto, nello scopo comune di salvaguardare e promuovere la destinazione. Gli ultimi mesi hanno visto anche l’importante novità della fusione dell’Ente Bilaterale Gardesano con quello di Verona, dando vita all’Ente Bilaterale del Turismo del Veronese, per volontà di tutte le organizzazioni sindacali e datoriali».

Oggi l’Unione è tornata a rappresentare davvero il punto di riferimento della categoria, con una rinnovata identità e con un knowhow specifico in chiave di promozione turistica, rappresentato in particolare dal nostro Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV). L’osservatorio infatti ci ha elevati a promotori e co-protagonisti di una metodologia di analisi del turismo basata sul dato e sugli indicatori di performance. Le partecipazioni a fiere di settore e non solo e ai vari eventi dedicati al turismo ma anche al territorio in generale, ci hanno permesso in questi anni di aumentare la nostra considerazione sia sul Garda Veneto che nelle zone limitrofe, rendendoci il primo e più autorevole interlocutore per Enti e Aziende e aumentando i nostri stakeholder.

«Oggi siamo chiamati ad affrontare nuove sfide – afferma De Beni – legate non solo alla ricerca di personale, per rispondere alla quale stiamo mettendo a terra nuovi progetti, bensì in particolare all’ambiente lacuale e alla sua salvaguardia. Siamo aperti a partecipare attivamente a collaborazioni e a lavorare in armonia con Enti e Istituzioni, nella massima condivisione con le nostre sezioni locali. Ci prefiggiamo di essere sempre più i paladini del territorio, mantenendo la nostra leadership attraverso una rinnovata presenza associativa in vista di un futuro incerto alla luce delle dinamiche internazionali».

VERONAECONOMIA

Read more
15Mar

GardaPost e GN Gardanotizie – De Beni riconfermato Presidente di Federalberghi Garda Veneto

15 Marzo 2023 fgv-editor Senza categoria 2
Ivan De Beni inizia oggi, martedì 14, il suo secondo mandato nell’Associazione di categoria più rappresentativa del comparto turistico della sponda veronese del lago di Garda e del suo immediato entroterra, che vola a 400 Soci per la prima volta nella sua storia.

Ivan De Beni è stato votato all’unanimità dall’Assemblea riunitasi oggi e composta dai presidenti delle Associazioni territoriali del sistema Federalberghi Garda Veneto e dai loro Delegati. In tortale di 30 componenti, di cui il 40% sono donne. Il sindacato in questi ultimi anni ha visto un aumento dei suoi Soci e oggi è leader tra gli interlocutori del territorio gardesano.

«In questo quadriennio molte cose sono cambiate – afferma il rieletto presidente Ivan De Beni – la nostra autonomia, il nostro peso specifico sul territorio erano in pericolo, così come le nostre autorevolezza e credibilità. Se però si ricomincia a parlare un linguaggio comune, a condividere gli stessi obiettivi e si riprende ad agire con fermezza, unità e diplomazia, si possono ottenere grandi risultati. Per questo, dal marzo 2019 Federalberghi Garda Veneto ha intrapreso un percorso di rinnovamento interno che le consentisse di tornare ad essere un punto di riferimento per i propri Associati, i propri Partner e Stakeholder».

Continua De Beni: «Abbiamo puntato a diventare non una semplice associazione di rappresentanza, bensì un incubatore di opportunità per tutti gli operatori e stakeholder della DMO Lago di Garda Veneto, un tavolo di confronto per nuove iniziative, un punto di riferimento a tutela di tutte le imprese turistiche ricettive e dell’ambiente, uno strumento di comunicazione e identità, anche per i residenti. Per questo ci siamo impegnati fin da subito per aumentare la rosa di servizi al Socio, a partire da quelli storici di elaborazione paghe e classifica alberghiera riproposti a tariffe più competitive ed è stato istituito un nuovo Sportello Consulenza con partner specializzati e una nuova e più strutturata proposta per la formazione del personale.

 

Abbiamo rivitalizzato i rapporti sia con le Associazioni territoriali degli albergatori, rendendole ancor più partecipative della vita del Sindacato e consapevoli dell’importanza di far parte del nostro Sistema; sia con Enti quali Confcommercio, Camera di Commercio di Verona, Ente Fiera di Verona, Aeroporto Catullo, l’Assessorato al Turismo della Regione Veneto, nello scopo comune di salvaguardare e promuovere la destinazione. Gli ultimi mesi hanno visto anche l’importante novità della fusione dell’Ente Bilaterale Gardesano con quello di Verona, dando vita all’Ente Bilaterale del Turismo del Veronese, per volontà di tutte le organizzazioni sindacali e datoriali.

Oggi l’Unione è tornata a rappresentare davvero il punto di riferimento della categoria, con una rinnovata identità e con un knowhow specifico in chiave di promozione turistica, rappresentato in particolare dal nostro Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV). L’osservatorio infatti ci ha elevati a promotori e co-protagonisti di una metodologia di analisi del turismo basata sul dato e sugli indicatori di performance. Le partecipazioni a fiere di settore e non solo e ai vari eventi dedicati al turismo ma anche al territorio in generale, ci hanno permesso in questi anni di aumentare la nostra considerazione sia sul Garda Veneto che nelle zone limitrofe, rendendoci il primo e più autorevole interlocutore per Enti e Aziende e aumentando i nostri stakeholder».

«Oggi siamo chiamati ad affrontare nuove sfide – afferma De Beni – legate non solo alla ricerca di personale, per rispondere alla quale stiamo mettendo a terra nuovi progetti, bensì in particolare all’ambiente lacuale e alla sua salvaguardia. Siamo aperti a partecipare attivamente a collaborazioni e a lavorare in armonia con Enti e Istituzioni, nella massima condivisione con le nostre sezioni locali. Ci prefiggiamo di essere sempre più i paladini del territorio, mantenendo la nostra leadership attraverso una rinnovata presenza associativa in vista di un futuro incerto alla luce delle dinamiche internazionali».

GARDAPOST

GN-GARDANOTIZIE

Read more
15Mar

L’Arena – De Beni riconfermato presidente di Federalberghi

15 Marzo 2023 fgv-editor Senza categoria 0
Al termine dei quattro anni del suo mandato, nuova fiducia al rappresentante di quasi 400 soci sulla sponde veronese del Garda. Molti gli obietti raggiunti ed ora la Federazione punta a reclutare personale e a salvaguardare il lago.

Ivan De Beni è stato confermato presidente di Federalberghi Garda Veneto, associazione di categoria che rappresenta quasi 400 soci sulla sponda veronese del lago e dell’entroterra. Dopo il quadriennio iniziato nella primavera del 2019, l’assemblea composta dai presidenti delle associazioni territoriali del sistema Federalberghi Garda Veneto e dai loro delegati, ha votato all’unanimità la sua rielezione.De Beni, 56 anni, imprenditore in ambito turistico con il Gruppo Europlan e già sindaco di Bardolino dal 2009 al 2019, guarda soddisfatto al mandato appena concluso: «In questo quadriennio molte cose sono cambiate: la nostra autonomia, il nostro peso specifico sul territorio erano in pericolo, così come le nostre autorevolezza e credibilità. Per questo abbiamo intrapreso un percorso di rinnovamento interno che consentisse di tornare ad essere un punto di riferimento per gli associati, i partner e stakeholder».Tra gli obiettivi raggiunti elenca la «rivitalizzazione dei rapporti» con le associazioni territoriali degli albergatori e con enti quali Confcommercio, Camera di commercio, Fiera, Aeroporto Catullo e assessorato al Turismo della Regione «nello scopo comune di salvaguardare e promuovere la destinazione». Ulteriore traguardo raggiunto è stata la nascita dell’Osservatorio del turismo del Garda Veneto, piattaforma di analisi dei dati sulle prenotazioni alberghiere che permette di verificare mensilmente l’andamento del mercato turistico del Garda Veneto, anche in ottica previsionale per supportare gli operatori nella pianificazione aziendale, indirizzare la promozione del territorio e condividere informazioni in modo puntuale e autorevole. «Oggi siamo chiamati ad affrontare nuove sfide», conclude, «legate non solo alla ricerca di personale, per rispondere alla quale stiamo mettendo a terra nuovi progetti, bensì in particolare all’ambiente lacuale e alla sua salvaguardia».

L'Arena, 15 marzo 2023, p. 20
Read more
14Mar

De Beni riconfermato Presidente di Federalberghi Garda Veneto. L’associazione vola a 400 Soci per la prima volta nella sua storia

14 Marzo 2023 fgv-editor Associazione 7
Ivan De Beni inizia oggi il suo secondo mandato nell’Associazione di categoria più rappresentativa del comparto turistico della sponda veronese del lago di Garda e del suo immediato entroterra, votato all’unanimità dall’Assemblea composta dai presidenti delle Associazioni territoriali del sistema Federalberghi Garda Veneto e dai loro Delegati. In totale di 30 componenti, di cui il 40% sono donne. Il sindacato in questi ultimi anni ha visto un aumento dei suoi Soci e oggi è leader tra gli interlocutori del territorio gardesano.

 

«In questo quadriennio molte cose sono cambiate – afferma il rieletto presidente Ivan De Beni – la nostra autonomia, il nostro peso specifico sul territorio erano in pericolo, così come le nostre autorevolezza e credibilità. Se però si ricomincia a parlare un linguaggio comune, a condividere gli stessi obiettivi e si riprende ad agire con fermezza, unità e diplomazia, si possono ottenere grandi risultati. Per questo, dal marzo 2019 Federalberghi Garda Veneto ha intrapreso un percorso di rinnovamento interno che le consentisse di tornare ad essere un punto di riferimento per i propri Associati, i propri Partner e Stakeholder».

Abbiamo puntato a diventare non una semplice associazione di rappresentanza, bensì un incubatore di opportunità per tutti gli operatori e stakeholder della DMO Lago di Garda Veneto, un tavolo di confronto per nuove iniziative, un punto di riferimento a tutela di tutte le imprese turistiche ricettive e dell’ambiente, uno strumento di comunicazione e identità, anche per i residenti.

Per questo ci siamo impegnati fin da subito per aumentare la rosa di servizi al Socio, a partire da quelli storici di elaborazione paghe e classifica alberghiera riproposti a tariffe più competitive ed è stato istituito un nuovo Sportello Consulenza con partner specializzati e una nuova e più strutturata proposta per la formazione del personale.

Abbiamo rivitalizzato i rapporti sia con le Associazioni territoriali degli albergatori, rendendole ancor più partecipative della vita del Sindacato e consapevoli dell’importanza di far parte del nostro Sistema; sia con Enti quali Confcommercio, Camera di Commercio di Verona, Ente Fiera di Verona, Aeroporto Catullo, l’Assessorato al Turismo della Regione Veneto, nello scopo comune di salvaguardare e promuovere la destinazione. Gli ultimi mesi hanno visto anche l’importante novità della fusione dell’Ente Bilaterale Gardesano con quello di Verona, dando vita all’Ente Bilaterale del Turismo del Veronese, per volontà di tutte le organizzazioni sindacali e datoriali.

Oggi l’Unione è tornata a rappresentare davvero il punto di riferimento della categoria, con una rinnovata identità e con un knowhow specifico in chiave di promozione turistica, rappresentato in particolare dal nostro Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV). L’osservatorio infatti ci ha elevati a promotori e co-protagonisti di una metodologia di analisi del turismo basata sul dato e sugli indicatori di performance. Le partecipazioni a fiere di settore e non solo e ai vari eventi dedicati al turismo ma anche al territorio in generale, ci hanno permesso in questi anni di aumentare la nostra considerazione sia sul Garda Veneto che nelle zone limitrofe, rendendoci il primo e più autorevole interlocutore per Enti e Aziende e aumentando i nostri stakeholder.

«Oggi siamo chiamati ad affrontare nuove sfide – afferma De Beni – legate non solo alla ricerca di personale, per rispondere alla quale stiamo mettendo a terra nuovi progetti, bensì in particolare all’ambiente lacuale e alla sua salvaguardia. Siamo aperti a partecipare attivamente a collaborazioni e a lavorare in armonia con Enti e Istituzioni, nella massima condivisione con le nostre sezioni locali. Ci prefiggiamo di essere sempre più i paladini del territorio, mantenendo la nostra leadership attraverso una rinnovata presenza associativa in vista di un futuro incerto alla luce delle dinamiche internazionali».

Read more
23Mag

Assemblea di Federalberghi Garda Veneto: un bilancio degli ultimi due anni con un’operatività sempre più incentrata ai servizi

23 Maggio 2022 fgv-editor Associazione 28
Si è tenuta a Garda, giovedì 19 Maggio 2022, l’Assemblea ordinaria di Federalberghi Garda Veneto per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2021 e di quello Preventivo 2022. L’Assemblea, composta dai presidenti delle Associazioni territoriali del sistema Federalberghi Garda Veneto e dai loro Delegati, è formata in tortale di 30 componenti, di cui il 40% sono donne.

 

Erano presenti il Presidente Ivan De Beni, il direttore Mattia Boschelli e anche i Presidenti Onorari, Giuseppe Lorenzini e Enrico Kaufmann e il Presidente del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto Francesco Zeitler. Per quanto riguarda le 8 Associazioni territoriali erano presenti Luigi Zermini dell’Associazione Albergatori Garda e Costermano; Virginia Torre della territoriale di Lazise; Claudia Speri per la territoriale di Peschiera del Garda e Castelnuovo. A loro si aggiunge il nuovo Presidente dell’Associazione di Malcesine, Vittorio Mazzoldi. In collegamento da remoto il Presidente dell’Associazione Albergatori di San Zeno di Montagna Corrado Bonetti; il Presidente dell’Associazione Albergatori di Torri del Benaco Mirko Lorenzini; la Presidente della territoriale di Bardolino Anna Laura Salandini e la Presidente della territoriale di Brenzone Giuditta Isotta. L’Assemblea, tradizionalmente composta da 30 membri, attualmente è composta per il 40% da presenza femminile.

In prima battuta, l’Assemblea ha accolto all’unanimità la presentazione del bilancio consuntivo 2021 e di quello preventivo 2022 da parte del Presidente De Beni.

“Dopo un biennio così difficile per il settore non era scontato per l’Associazione un risultato di questo tipo e ne siamo molto orgogliosi – dichiara Ivan De Beni. Sono soddisfatto soprattutto del grande lavoro svolto dal sistema e dagli uffici che non ha mai fatto mancare l’assistenza e la vicinanza ai soci, intensificando l’operatività e la rappresentanza istituzionale sul territorio”.

É poi intervenuto il Direttore Mattia Boschelli il quale è entrato nel vivo dell’operatività dell’Associazione nell’ultimo anno durante il quale sono stati mantenuti i servizi tradizionali, ma soprattutto ne sono stati messi a disposizione di nuovi in risposta alle nuove necessità degli associati, delle loro famiglie e anche dei loro collaboratori.

“Da gennaio 2022 abbiamo voluto sviluppare ulteriormente la rosa dei servizi, con attività come il Caf e il Patronato, che non erano mai stati sviluppati prima nel nostro Sistema e che oggi rappresentano una modalità importante di fidelizzazione per chi lavora nelle nostre aziende. Questo ha reso necessario implementare gli uffici di nuove risorse, per poter seguire con la giusta cura i progetti in essere e quelli che lanceremo nel prossimo periodo, in modo da essere sempre presenti sul territorio in modo puntuale e proattivo, sia negli eventi che nella gestione delle problematiche”.

Caf e Patronato sono prestazioni rivolte a tutti i Soci, ai loro famigliari e collaboratori, che si svolgono all’interno dello Sportello Consulenza di Federalberghi Garda Veneto. Offrono consulenza, assistenza e tutela per pratiche fiscali, previdenziali e assistenziali che vanno dal modello 730 all’assegno unico universale fino all’indennità di disoccupazione, le dimissioni telematiche, le pratiche pensionistiche e molto altro.

Oltre a queste nuove importanti prestazioni, ritroviamo l’offerta formativa nata con l’obiettivo di far crescere le aziende attraverso l’aggiornamento costante e i servizi legati alle risorse umane: bacheca Trova Lavoro; Come To Work e il progetto Sii Ricettivo, in collaborazione con gli Istituti alberghieri del territorio. In particolare, il progetto Sii Ricettivo sta riscontrando una buona risposta da parte delle scuole e coinvolgimento da parte delle aziende. Si punta ad ampliarlo per il prossimo anno scolastico, grazie soprattutto all’azione nelle scuole del Comitato dei Giovani Albergatori Garda Veneto.

“L’erogazione di servizi si svolge nell’ottica di dare risposta alle necessità concrete della categoria. Si è parlato e si sta parlando molto di mancanza di personale e di difficoltà di reperire collaboratori qualificati – sottolinea il Presidente De Beni – ecco perché come Associazione stiamo puntando non solo sulla formazione, che è sempre fondamentale, ma anche sulla fidelizzazione del personale, mettendo a disposizione prestazioni di cui anche i collaboratori possano usufruire”.

L’Assemblea ha rappresentato inoltre un’importante occasione dove condividere non solo i bilanci, ma anche nuove linee programmatiche per obiettivi e tempistiche certe e di discutere di un nuovo posizionamento del Sistema all’interno del territorio per progetti, collaborazioni e iniziative.  Un momento di confronto e di scambio di idee per la categoria, in cui sono state affrontate anche problematiche attuali legate alla stagione turistica da poco apertasi, per altro con buoni auspici. In particolare, è stata posta attenzione al fenomeno della cementificazione nell’area gardesana, con molte costruzioni ex novo destinate al residenziale.

Dal canto suo, Federalberghi Garda Veneto si sta impegnando in nuovi progetti rivolti al territorio e dedicati all’Outdoor, alla sostenibilità ambientale e alla solidarietà, come il Progetto “Join The Forest”, ovvero la Foresta Federalberghi Garda Veneto. Un progetto di parziale compensazione della CO2 delle strutture che fanno parte del gruppo di acquisto di luce e gas che finanzia la piantumazione di alberi e piante da frutto nelle aree del Pianeta con maggior grado di sottosviluppo e vuole essere veicolo e mantenimento della popolazione autoctona. Oppure con il progetto dedicato al turismo outdoor con il rinnovo del sito Bike-Trekking (www.bike-trekking-lagodigarda.it) con l’inserimento di nuovi percorsi.

Read more
03Dic

L’Arena -Il lago può ripartire dal turismo. Sospiro di sollievo per il Garda

3 Dicembre 2021 fgv-editor Senza categoria 31

Il presidente De Beni manifesta un cauto ottimismo «Sono stati raggiunti i risultati previsti a inizio stagione»
E Cresco conferma l’avvio dei lavori per il collettore.
Sul lago di Garda il bilancio della stagione turistica 2021 è positivo, soprattutto considerando la situazione di altre destinazioni turistiche come le città d’arte e la vicina Verona, ma non bastano tre quattro mesi con dati paragonabili a quelli di prepandemia a risollevare il comparto alberghiero, ritenuto il più penalizzato nell’ambito della ricettività turistica. All’assemblea generale dei soci di Federalberghi Garda Veneto, ospitata ieri a Garda a bordo della motonave Andromeda di Navigarda, il presidente Ivan De Beni ha ribadito il suo cauto entusiasmo, pur sottolineando come i risultati auspicati a inizio stagione siano stati raggiunti e addirittura superati…

12.03 L’Arena- Assemblea

Read more
03Dic

Corriere di Verona – Troppi toni trionfali. Sul lago di Garda presenze in calo del 25%

3 Dicembre 2021 fgv-editor Senza categoria 33

Assemblea generale dei soci di Federalberghi Garda Veneto ieri a bordo della motonave Andromeda.
I massimi dirigenti del settore economico e alberghiero veronese hanno sviscerato le tematiche legate al turismo. Il presidente dell’associazione, Ivan De Beni, ha subito smorzato gli entusiasmi illustrando il bilancio di quest’anno. “A fine stagione, afferma, ho letto sui media interviste e articoli con toni tronfalistici che ho esplicitamente criticato – ha esordito. Non dimentichiamo, infatti, che per occupazione e fatturati rimaniamo ben lontani dalla stagione 2019…

Corriere di Verona pag.7

Read more
03Dic

46^ Assemblea Generale dei Soci – Garda, 2 Dicembre 2021

3 Dicembre 2021 fgv-editor Associazione 85

La 46a Assemblea Generale dei soci di Federalberghi Garda Veneto si è tenuta Giovedì 2 dicembre, sulla Nave Andromeda di Navigarda ormeggiata al porto di Garda.

In apertura è intervenuto per i saluti il sindaco di Garda Davide Bendinelli per il quale è fondamentale che le istituzioni lavorino a fianco delle categorie e dimostrino flessibilità e disponibilità a sostenere un settore, quello turistico, che maggiormente ha subito i danni provocati dalla pandemia. Bisogna che le istituzioni agiscano a livello strutturale, infrastrutturale e di promozione. 

Paolo Arena, presidente di Confcommercio Verona, ha sottolineato invece l’importanza di essere iscritti ad una associazione di categoria soprattutto in un periodo burrascoso come quello che stiamo attraversando. “Con Federalberghi Garda Veneto c’è una stretta collaborazione che, soprattutto in questi ultimi due anni, ha portato a risultati importanti. Insieme vogliamo lavorare per il futuro e per permettere alle aziende di continuare a lavorare e quindi a vivere.”

Paolo Tosi, vicepresidente della Camera di Commercio ha annunciato un progetto di promozione turistica in collaborazione con Federalberghi Garda Veneto e a tutti i Comuni della DMO Lago di Garda che si realizzerà in marzo e che prevede anche la creazione di materiale informativo sul territorio in distribuzione a tutte le strutture ricettive e a disposizione degli ospiti. Ha annunciato inoltre la costituzione, prevista per inizio gennaio, di una Fondazione per la promozione di tutto il territorio veronese e in particolare del lago di garda e l’assistenza agli Info Point. All’interno di questa Fondazione, Federalberghi Garda Veneto avrà un ruolo rilevante.

Angelo Cresco ha fornito aggiornamenti positivi sui lavori del Collettore: “Nonostante i 5 ricorsi che hanno fatto perdere del tempo prezioso, ha affermato, entro due mesi saranno completare tre tratte del collettore. L’inizio lavori è previsto tra una decina di giorni. Non la stessa cosa purtroppo si può dire della sponda bresciana che in merito all’inizio lavori è in notevole ritardo.”

Il presidente Ivan De Beni ha esposto ai presenti la sua relazione annuale nella quale si fa un bilancio della stagione da poco conclusa. Un bilancio che si può riassumere come positivo rispetto allo scorso anno ma non risolutivo. Il presidente Ivan De Beni, infatti invita a moderare gli entusiasmi: “A fine stagione, afferma, ho letto sui media interviste e articoli con titoli trionfalistici che ho esplicitamente criticato, semplicemente perché non corrispondono alla realtà e sono il frutto di una poco attenta lettura o di una cattiva interpretazione dei dati in nostro possesso. Non dimentichiamo infatti che per quanto riguarda percentuali d’occupazione e fatturati rimaniamo ben lontani dalla stagione 2019 anche perché la stagione 2021 s’è chiusa con quattro mesi di lavoro su sette e mancano comunque all’appello le presenze relative agli “alto spendenti” (stranieri del lungo raggio, business travel e mice). 

La stagione è andata bene se confrontata con il 2020 e il mese di agosto 2021 ha superato per presenze agosto 2019 ma un mese non è indicativo e non può condizionare tutta una stagione che, se paragonata al 2019, porta comunque un segno negativo del 20/25%. 

Fortunatamente il mercato straniero tipico del Garda Veneto quest’anno è ritornato sul nostro territorio, ad esclusione di inglesi e americani, con percentuali importanti di arrivi, presenze e pernottamenti: da Germania 67,5%, Austria 7,1%, Paesi Bassi 3,1%, Svizzera 3,1% e Belgio 1,8%.

Il mercato italiano ha pesato per il 15% del totale e si è concentrato, principalmente, nei mesi di aprile e maggio (mesi durante i quali i turisti stranieri scarseggiavano sempre causa restrizioni Covid). In agosto il mercato italiano ha pesato soltanto per il 14% del totale.“

Il 2021 è stato spesso definito l’anno della speranza, della ripartenza e in parte le aspettative sono state confermate anche se è difficile rifarsi dei 24 miliardi di fatturato che il settore ha perso complessivamente, a livello nazionale,  nei due anni critici 2020 e 2021! 

Recentemente è stato pubblicato da Federalberghi l’aggiornamento trimestrale del Barometro del Turismo italiano (luglio settembre) e il segno che continua a caratterizzare questo 2021 è ancora il meno: -42,9% di presenze turistiche, -78,6% di spesa per gli stranieri in Italia nel secondo trimestre, -43,9% di occupazione delle camere da gennaio a settembre e allo stesso tempo passeggeri aerei in calo del 65,2%.

“Per questo e per molto altro, riprende De Beni, ritengo sia un errore lasciarsi prendere dall’entusiasmo perché nonostante la ripartenza, comunque sofferta, c’è ancora molto da fare per uscire definitivamente da una situazione di disagio, per superare le nuove problematiche che si sono create e lo stato di incertezza in cui siamo ripiombati.”

Sempre nella relazione del Presidente sono stati inoltre elencati i progetti per la stagione 2022:

“Ora, e intendo da subito, dobbiamo rivolgere lo sguardo, tra speranze e preoccupazioni, alla prossima stagione turistica, con o senza l’aiuto della politica per intercettare il mercato turistico italiano e straniero e organizzare nel migliore dei modi la filiera dell’accoglienza.

Dobbiamo chiederci come sarà il turismo post-covid, i mutamenti, perché dei mutamenti ci sono e ci saranno sicuramente nelle abitudini e nelle esigenze dei frequentatori italiani e stranieri, ma dobbiamo soprattutto programmare azioni per valorizzare i poli d’attrazione per i più piccoli e per i giovani, riconoscere ed apprezzare il ruolo giocato dagli eventi programmati, dal comparto culturale, sportivo ed enogastronomico, adoperarsi per implementarli e diffonderne la conoscenza tra i nostri ospiti.

Il periodo di emergenza Covid ha creato nuovi mercati, nuove esigenze e nuovi desideri. Il turista ora è molto più attento all’entroterra e non solo alla fascia lago. Questo atteggiamento, questa propensione alla scoperta di luoghi nuovi va coltivata e valorizzata. Va creata una rete per evidenziare e raccogliere eventuali collaborazioni tra le amene località di cui il nostro territorio è ricco. Noi albergatori e i nostri collaborati, adeguatamente preparati, dobbiamo consigliare il turista e indirizzarlo verso interessanti escursioni nell’entroterra. Siamo consapevoli dell’importanza della valorizzazione del territorio, con le sue imprese, con i suoi prodotti, con le sue prerogative culturali, ambientali e sportive. Il turista vuole il massimo dalla sua vacanza e noi vogliamo aiutare i nostri Soci, anche attraverso dei corsi dedicati, a dare le giuste risposte alle loro necessità. 

Il nostro ospite deve trovare qui da noi un sistema territoriale organizzato e ad ampio raggio. Saprà sicuramente apprezzarlo! Crediamo nel lavoro di Gruppo e nella condivisione di progetti importanti come quello della DMO del Lago di Garda, che rappresenta un passaggio fondamentale per la promozione del nostro territorio, necessario per mantenerci al passo con una agguerrita concorrenza. Vogliamo essere parte attiva di tutte le iniziative a favore della valorizzazione del territorio e, di conseguenza, del nostro lavoro di imprenditori turistici.

Questo è un momento cruciale per fare, con maggior impegno ed efficacia, gioco di squadra di fronte alle inattese sfide che il turismo sta affrontando. Noi siamo disponibili!”

Il nuovo format dell’assemblea degli albergatori prevedeva poi una tavola rotonda, condotta dai presidenti delle 8 Associazioni territoriali e dal Comitato Giovani Albergatori di Federalberghi Garda Veneto, sulle tematiche che hanno interessato la categoria in questo ultimo anno: Iat e promozione turistica, formazione, convenzioni a favore degli associati, mobilità elettrica, attività aoutdoor e bike trekking, gruppo di acquisto, eventi culturali.

All’Assemblea ha partecipato anche il Presidente di Federalberghi Veneto Massimiliano Schiavon il quale ha fatto un bilancio del turismo regionale 2021 confermando come la costa e il Lago di Garda abbiano “tenuto” grazie anche al turismo di prossimità e alla loro nomea di luoghi sicuri. Per il 2022 ha previsto dinamiche analoghe a quelle del 2021 e ha sottolineato, come il presidente De Beni, la grande problematica della reperibilità del capitale umano. “Un problema di cui soffriremo ancora a lungo e che necessita di un grande impegno per rivedere il nostro modello di lavoro e renderlo più attrattivo nei confronti dei giovani che si apprestano ad essere impiegati nelle nostra aziende.”

Nel suo intervento Roberto Gabrielli, direttore regionale di Intesa Sanpaolo, ha ricordato il supporto della banca al rilancio del settore turistico segnalando il recente plafond di 1 miliardo di euro a livello nazionale per favorire gli investimenti nel turismo sostenibile, per affiancarle nel cogliere le sfide e le opportunità del cambiamento in coerenza con le linee guida indicate dal PNRR.

I lavori si sono conclusi con una crociera sul lago occasione di scambio degli auguri di Natale, tra i soci e gli ospiti presenti. 

Scarica il materiale dell'Assemblea
Schiavon
Cresco
Arena
WhatsApp Image 2021-12-03 at 11.35.03
Read more
03Dic

VeronaSera -Federalberghi Garda Veneto: «Stagione turistica 2021 positiva ma non risolutiva»

3 Dicembre 2021 fgv-editor Senza categoria 32

Federalberghi Garda Veneto: «Stagione turistica 2021 positiva ma non risolutiva»
Il presidente degli albergatori gardesani Ivan De Beni invita a moderare l’entusiasmo: «Per quanto riguarda percentuali d’occupazione e fatturati rimaniamo ben lontani dalla stagione 2019»
Positivo ma non risolutivo. Così è stato definito il bilancio della stagione turistica da poco conclusa sul Lago di Garda. Un bilancio tracciato da Federalberghi Garda Veneto durante la sua 46esima assemblea generale dei soci, organizzata sulla Nave Andromeda di Navigarda ormeggiata al porto di Garda…

12.03 Veronasera- articolo completo

Read more
25Nov

46^ Assemblea Generale dei Soci – L’Unione per il territorio

25 Novembre 2021 fgv-editor News 75

46^ Assemblea Generale dei Soci
Garda, giovedì 2 dicembre – dalle 10:00 alle 14:00

Alcune importanti informazioni:
✔️ Per fini organizzativi è necessaria la conferma della partecipazione, che va fatta compilando il format al seguente link https://forms.gle/nfsuc3YbRatzPDhZA.
✔️ L’evento inizierà alle 10:00, ma la crociera partirà alle ore 12:00, pertanto la nave rimarrà attraccata dalle 10:00 alle 12:00.
✔️ È obbligatorio il possesso del Green Pass.
📢Alla tavola rotonda di sistema interverranno tutti i Presidenti delle associazioni terriroriali ed il Comitato Giovani Albergatori.
✔️ L’intero evento è offerto dall’Associazione.
Read more
    12
Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in