Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Together Lake Garda
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

bilanci

Home bilanci
24Mag

Travel No Stop, Mattino Verona e Gardapost – Federalberghi Garda Veneto presenta il bilancio, operatività sempre più incentrata ai servizi

24 Maggio 2022 fgv-editor Senza categoria 6
Si è tenuta a Garda l’Assemblea ordinaria di Federalberghi Garda Veneto per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2021 e di quello Preventivo 2022. L’Assemblea, composta dai presidenti delle Associazioni territoriali del sistema Federalberghi Garda Veneto e dai loro Delegati, è formata in totale di 30 componenti, di cui il 40% sono donne.

Erano presenti il presidente Ivan De Beni, il direttore Mattia Boschelli e anche i presidenti Onorari, Giuseppe Lorenzini e Enrico Kaufmann e il presidente del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto Francesco Zeitler.
Per quanto riguarda le 8 Associazioni territoriali erano presenti Luigi Zermini dell’Associazione Albergatori Garda e Costermano; Virginia Torre della territoriale di Lazise; Claudia Speri per la territoriale di Peschiera del Garda e Castelnuovo. A loro si aggiunge il nuovo presidente dell’Associazione di Malcesine, Vittorio Mazzoldi. In collegamento da remoto il presidente dell’Associazione Albergatori di San Zeno di Montagna Corrado Bonetti; il presidente dell’Associazione Albergatori di Torri del Benaco Mirko Lorenzini; la presidente della territoriale di Bardolino Anna Laura Salandini e la Presidente della territoriale di Brenzone Giuditta Isotta.
L’Assemblea, tradizionalmente composta da 30 membri, attualmente è composta per il 40% da presenza femminile.
In prima battuta, l’Assemblea ha accolto all’unanimità la presentazione del bilancio consuntivo 2021 e di quello preventivo 2022 da parte del presidente De Beni.
“Dopo un biennio così difficile per il settore non era scontato per l’Associazione un risultato di questo tipo e ne siamo molto orgogliosi – dice Ivan De Beni – Sono soddisfatto soprattutto del grande lavoro svolto dal sistema e dagli uffici che non ha mai fatto mancare l’assistenza e la vicinanza ai soci, intensificando l’operatività e la rappresentanza istituzionale sul territorio”.
É poi intervenuto il Direttore Mattia Boschelli: “da gennaio 2022 abbiamo voluto sviluppare ulteriormente la rosa dei servizi, con attività come il Caf e il Patronato, che non erano mai stati sviluppati prima nel nostro Sistema e che oggi rappresentano una modalità importante di fidelizzazione per chi lavora nelle nostre aziende. Questo ha reso necessario implementare gli uffici di nuove risorse, per poter seguire con la giusta cura i progetti in essere e quelli che lanceremo nel prossimo periodo, in modo da essere sempre presenti sul territorio in modo puntuale e proattivo, sia negli eventi che nella gestione delle problematiche”, ha detto Boschelli.
Caf e Patronato sono prestazioni rivolte a tutti i Soci, ai loro famigliari e collaboratori, che si svolgono all’interno dello Sportello Consulenza di Federalberghi Garda Veneto. Offrono consulenza, assistenza e tutela per pratiche fiscali, previdenziali e assistenziali che vanno dal modello 730 all’assegno unico universale fino all’indennità di disoccupazione, le dimissioni telematiche, le pratiche pensionistiche e molto altro.
Oltre a queste nuove prestazioni, ritroviamo l’offerta formativa nata con l’obiettivo di far crescere le aziende attraverso l’aggiornamento costante e i servizi legati alle risorse umane: bacheca Trova Lavoro; Come To Work e il progetto Sii Ricettivo, in collaborazione con gli Istituti alberghieri del territorio. In particolare il progetto Sii Ricettivo sta riscontrando una buona risposta da parte delle scuole e coinvolgimento da parte delle aziende. Si punta ad ampliarlo per il prossimo anno scolastico, grazie soprattutto all’azione nelle scuole del Comitato dei Giovani Albergatori Garda Veneto.
“L’erogazione di servizi si svolge nell’ottica di dare risposta alle necessità concrete della categoria. Si è parlato e si sta parlando molto di mancanza di personale e di difficoltà di reperire collaboratori qualificati – sottolinea il presidente De Beni – ecco perché come Associazione stiamo puntando non solo sulla formazione, che è sempre fondamentale, ma anche sulla fidelizzazione del personale, mettendo a disposizione prestazioni di cui anche i collaboratori possano usufruire”.
L’Assemblea ha rappresentato inoltre un’importante occasione dove condividere non solo i bilanci, ma anche nuove linee programmatiche per obiettivi e tempistiche certe e di discutere di un nuovo posizionamento del Sistema all’interno del territorio per progetti, collaborazioni e iniziative. Un momento di confronto e di scambio di idee per la categoria, in cui sono state affrontate anche problematiche attuali legate alla stagione turistica da poco apertasi, per altro con buoni auspici. In particolare, è stata posta attenzione al fenomeno della cementificazione nell’area gardesana, con molte costruzioni ex novo destinate al residenziale.
Dal canto suo, Federalberghi Garda Veneto si sta impegnando in nuovi progetti rivolti al territorio e dedicati all’Outdoor, alla sostenibilità ambientale e alla solidarietà, come il Progetto ‘Join The Forest’, ovvero la Foresta Federalberghi Garda Veneto. Un progetto di parziale compensazione della CO2 delle strutture che fanno parte del gruppo di acquisto di luce e gas che finanzia la piantumazione di alberi e piante da frutto nelle aree del Pianeta con maggior grado di sottosviluppo e vuole essere veicolo e mantenimento della popolazione autoctona. Oppure con il progetto dedicato al turismo outdoor con il rinnovo del sito Bike-Trekking (www.bike-trekking-lagodigarda.it) con l’inserimento di nuovi percorsi.

TRAVEL NO STOP

MATTINO VERONA

GARDAPOST

Read more
23Mag

Assemblea di Federalberghi Garda Veneto: un bilancio degli ultimi due anni con un’operatività sempre più incentrata ai servizi

23 Maggio 2022 fgv-editor Associazione 28
Si è tenuta a Garda, giovedì 19 Maggio 2022, l’Assemblea ordinaria di Federalberghi Garda Veneto per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2021 e di quello Preventivo 2022. L’Assemblea, composta dai presidenti delle Associazioni territoriali del sistema Federalberghi Garda Veneto e dai loro Delegati, è formata in tortale di 30 componenti, di cui il 40% sono donne.

 

Erano presenti il Presidente Ivan De Beni, il direttore Mattia Boschelli e anche i Presidenti Onorari, Giuseppe Lorenzini e Enrico Kaufmann e il Presidente del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto Francesco Zeitler. Per quanto riguarda le 8 Associazioni territoriali erano presenti Luigi Zermini dell’Associazione Albergatori Garda e Costermano; Virginia Torre della territoriale di Lazise; Claudia Speri per la territoriale di Peschiera del Garda e Castelnuovo. A loro si aggiunge il nuovo Presidente dell’Associazione di Malcesine, Vittorio Mazzoldi. In collegamento da remoto il Presidente dell’Associazione Albergatori di San Zeno di Montagna Corrado Bonetti; il Presidente dell’Associazione Albergatori di Torri del Benaco Mirko Lorenzini; la Presidente della territoriale di Bardolino Anna Laura Salandini e la Presidente della territoriale di Brenzone Giuditta Isotta. L’Assemblea, tradizionalmente composta da 30 membri, attualmente è composta per il 40% da presenza femminile.

In prima battuta, l’Assemblea ha accolto all’unanimità la presentazione del bilancio consuntivo 2021 e di quello preventivo 2022 da parte del Presidente De Beni.

“Dopo un biennio così difficile per il settore non era scontato per l’Associazione un risultato di questo tipo e ne siamo molto orgogliosi – dichiara Ivan De Beni. Sono soddisfatto soprattutto del grande lavoro svolto dal sistema e dagli uffici che non ha mai fatto mancare l’assistenza e la vicinanza ai soci, intensificando l’operatività e la rappresentanza istituzionale sul territorio”.

É poi intervenuto il Direttore Mattia Boschelli il quale è entrato nel vivo dell’operatività dell’Associazione nell’ultimo anno durante il quale sono stati mantenuti i servizi tradizionali, ma soprattutto ne sono stati messi a disposizione di nuovi in risposta alle nuove necessità degli associati, delle loro famiglie e anche dei loro collaboratori.

“Da gennaio 2022 abbiamo voluto sviluppare ulteriormente la rosa dei servizi, con attività come il Caf e il Patronato, che non erano mai stati sviluppati prima nel nostro Sistema e che oggi rappresentano una modalità importante di fidelizzazione per chi lavora nelle nostre aziende. Questo ha reso necessario implementare gli uffici di nuove risorse, per poter seguire con la giusta cura i progetti in essere e quelli che lanceremo nel prossimo periodo, in modo da essere sempre presenti sul territorio in modo puntuale e proattivo, sia negli eventi che nella gestione delle problematiche”.

Caf e Patronato sono prestazioni rivolte a tutti i Soci, ai loro famigliari e collaboratori, che si svolgono all’interno dello Sportello Consulenza di Federalberghi Garda Veneto. Offrono consulenza, assistenza e tutela per pratiche fiscali, previdenziali e assistenziali che vanno dal modello 730 all’assegno unico universale fino all’indennità di disoccupazione, le dimissioni telematiche, le pratiche pensionistiche e molto altro.

Oltre a queste nuove importanti prestazioni, ritroviamo l’offerta formativa nata con l’obiettivo di far crescere le aziende attraverso l’aggiornamento costante e i servizi legati alle risorse umane: bacheca Trova Lavoro; Come To Work e il progetto Sii Ricettivo, in collaborazione con gli Istituti alberghieri del territorio. In particolare, il progetto Sii Ricettivo sta riscontrando una buona risposta da parte delle scuole e coinvolgimento da parte delle aziende. Si punta ad ampliarlo per il prossimo anno scolastico, grazie soprattutto all’azione nelle scuole del Comitato dei Giovani Albergatori Garda Veneto.

“L’erogazione di servizi si svolge nell’ottica di dare risposta alle necessità concrete della categoria. Si è parlato e si sta parlando molto di mancanza di personale e di difficoltà di reperire collaboratori qualificati – sottolinea il Presidente De Beni – ecco perché come Associazione stiamo puntando non solo sulla formazione, che è sempre fondamentale, ma anche sulla fidelizzazione del personale, mettendo a disposizione prestazioni di cui anche i collaboratori possano usufruire”.

L’Assemblea ha rappresentato inoltre un’importante occasione dove condividere non solo i bilanci, ma anche nuove linee programmatiche per obiettivi e tempistiche certe e di discutere di un nuovo posizionamento del Sistema all’interno del territorio per progetti, collaborazioni e iniziative.  Un momento di confronto e di scambio di idee per la categoria, in cui sono state affrontate anche problematiche attuali legate alla stagione turistica da poco apertasi, per altro con buoni auspici. In particolare, è stata posta attenzione al fenomeno della cementificazione nell’area gardesana, con molte costruzioni ex novo destinate al residenziale.

Dal canto suo, Federalberghi Garda Veneto si sta impegnando in nuovi progetti rivolti al territorio e dedicati all’Outdoor, alla sostenibilità ambientale e alla solidarietà, come il Progetto “Join The Forest”, ovvero la Foresta Federalberghi Garda Veneto. Un progetto di parziale compensazione della CO2 delle strutture che fanno parte del gruppo di acquisto di luce e gas che finanzia la piantumazione di alberi e piante da frutto nelle aree del Pianeta con maggior grado di sottosviluppo e vuole essere veicolo e mantenimento della popolazione autoctona. Oppure con il progetto dedicato al turismo outdoor con il rinnovo del sito Bike-Trekking (www.bike-trekking-lagodigarda.it) con l’inserimento di nuovi percorsi.

Read more
28Mag

GardaPost e Verona Economia – L’Assemblea di Federalberghi Garda Veneto approva all’unanimità il bilancio

28 Maggio 2021 fgv-editor Senza categoria 28

Si è tenuta a Garda, giovedì 27 maggio, l’Assemblea ordinaria di Federalberghi Garda Veneto per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2020 e di quello Preventivo 2021.
Erano presenti il Presidente Ivan De Beni, il direttore Mattia Boschelli e collegati i presidenti delle 8 Associazioni territoriali con i rispettivi Delegati, il Presidente del Comitato Giovani Albergatori Francesco Zeitler e anche i Presidenti Onorari, Giuseppe Lorenzini e Enrico Kaufmann …

Carica PDF

Read more
28Mag

L’Assemblea di Federalberghi Garda Veneto approva all’unanimità il bilancio. Nuovi servizi e nuovi progetti per il territorio

28 Maggio 2021 fgv-editor Associazione 56

Si è tenuta a Garda, giovedì 27 Maggio 2021, l’Assemblea ordinaria di Federalberghi Garda Veneto per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2020 e di quello Preventivo 2021.
Erano presenti il Presidente Ivan De Beni, il direttore Mattia Boschelli e collegati i presidenti delle 8 Associazioni territoriali con i rispettivi Delegati, il Presidente del Comitato giovani albergatori Francesco Zeitler e anche i Presidenti Onorari, Giuseppe Lorenzini e Enrico Kaufmann.
L’Assemblea ha accolto la soddisfazione da parte del Presidente per la presentazione di un utile che si è rivelato il migliore degli ultimi anni. 

“Dopo un anno e mezzo di crisi del settore non era scontato per l’Associazione un risultato di questo tipo e ne siamo molto orgogliosi – dichiara Ivan De Beni. Io in prima persona sono soddisfatto soprattutto del grande lavoro svolto dal sistema che non ha mai fatto mancare, anzi ha intensificato, l’assistenza e la vicinanza ai soci attraverso informazioni puntuali, quando spesso regnava la confusione e quindi il disorientamento, ed è stata intensificata l’operatività e la rappresentazione istituzionale sul territorio”.

É poi intervenuto il Direttore Mattia Boschelli il quale è entrato nel vivo dell’operatività dell’Associazione nell’ultimo anno durante il quale, nonostante le indubbie difficoltà, sono stati mantenuti i servizi tradizionali e creati dei servizi aggiuntivi in risposta alle nuove necessità degli associati. É stata inoltre rivista e completamente riassettata la società UGAV Servizi Srl e rinnovati e resi più funzionali gli spazi all’interno dell’Associazione. 

“Il risultato raggiunto è il frutto di un impegno quotidiano di tutta la squadra, puntualizza il Direttore Mattia Boschelli, che con grande professionalità e disponibilità ha fatto tutto il possibile per supportare il sistema e per dimostrare la massima vicinanza al socio. Questo impegno è stato riconosciuto in quanto siamo diventati un punto di riferimento per la categoria e nonostante il difficile periodo, abbiamo acquisito nuovi associati. Tra i nuovi servizi offerti che ritengo fondamentali per la categoria, ci tengo a citare la nuova offerta formativa 2021 che si è arricchita con l’obiettivo di far crescere le aziende attraverso l’aggiornamento costante e i nuovi Sportelli Consulenza e Risorse Umane, per veicolare la ricerca del personale e la condivisione delle competenze.”

I bilanci, resi sostenibili nel medio-lungo termine, sono stati approvati all’unanimità e con le congratulazioni dei presenti.
L’Assemblea ha rappresentato un importante momento di confronto e di scambio di idee per la categoria, in cui sono sono stati presentati i nuovi progetti a tema, già in cantiere, rivolti al territorio e dedicati all’outdoor, alla sostenibilità ambientale e alla solidarietà, sono state affrontate problematiche attuali legate alla stagione turistica e alla campagna vaccinale, ed è stata espressa la necessità e il desiderio di un maggiore dialogo con il territorio e le amministrazioni comunali.

Read more
Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in