Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Tutela e salute
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

carobollette

Home carobollette
17Ott

Caro bollette: THE GROUP in prima linea per supportare le aziende aderenti nel prolungamento della stagione.

17 Ottobre 2022 fgv-editor Associazione 24
I dati elaborati dall’Ufficio Studi del nostro partner indipendente per l’Energia, Energy Working, purtroppo non sono positivi. L’andamento ascendente dei prezzi dell’energia costringe le nostre aziende ad una attenta analisi dei costi-benefici per valutare il proseguo della stagione e dell’apertura durante il periodo invernale.

 Le previsioni sui costi delle forniture energetiche per i prossimi mesi ci trasmettono un quadro piuttosto allarmante, tale da mettere in difficoltà l’intero tessuto economico italiano. In particolar modo vi è, anche per il nostro settore, la concreta possibilità che le strutture alberghiere che vogliano proseguire la stagione o aprire durante le varie festività del periodo  non riescano a sostenere i costi energetici.

Come Associazione di categoria e grazie al puntuale lavoro svolto dal partner Energy Working e dai suoi top energy specialist, abbiamo messo a disposizione delle aziende aderenti al gruppo d’acquisto per l’energia THE GROUP – Light, NaturalGas & GreenOpportunities previsioni di prezzo della componente Energia Elettrica e della materia prima Gas Naturale. L’obiettivo è pertanto supportare le aziende associate per il mezzo di valori e dati ponderati, così da accompagnarle nelle proprie strategie di impresa in un momento come l’attuale, che richiede scelte accurate.

 

«Navighiamo a vista – afferma il nostro Presidente Ivan De Beni – e programmare la nostra attività al momento non è affatto semplice. Vediamo un’Unione Europea indecisa, nonché una fase emergenziale che già oggi si prospetta più lunga del previsto. Per questo siamo vicini ai nostri Soci che decideranno di proseguire la stagione o di aprire nelle festività natalizie, ben consapevoli dei costi e dei rischi d’impresa collegati, ma senza dimenticare il ruolo sociale che come categoria svolgiamo per e sul nostro territorio».

 

Per ulteriori informazioni e curiosità, è sempre possibile visitare la pagina di riferimento sul nostro sito istituzionale: https://www.federalberghigardaveneto.it/gruppiacquisto/thegroup/

Read more
17Ott

GardaPost e Travel No Stop – Caro bollette: THE GROUP supporta le aziende nel prolungamento della stagione

17 Ottobre 2022 fgv-editor Senza categoria 10

I dati elaborati dall’Ufficio Studi del partner indipendente di Federalberghi Garda Veneto per l’Energia, Energy Working, purtroppo non sono positivi. L’andamento ascendente dei prezzi dell’energia costringe le aziende ad una attenta analisi dei costi-benefici per valutare il proseguo della stagione e dell’apertura durante il periodo invernale.

Le previsioni sui costi delle forniture energetiche per i prossimi mesi trasmettono unquadro piuttosto allarmante, tale da mettere in difficoltà l’intero tessuto economico italiano. In particolar modo vi è, anche per il settore ricettivo, la concreta possibilità che le strutture alberghiere che vogliano proseguire la stagione o aprire durante le varie festività del periodo non riescano a sostenere i costi energetici.

Come Associazione di categoria e grazie al puntuale lavoro svolto dal partner Energy Working e dai suoi top energy specialist, Federalberghi Garda veneto ha messo a disposizione delle aziende aderenti al gruppo d’acquisto per l’energia THE GROUP – Light, NaturalGas & GreenOpportunities previsioni di prezzo della componente Energia Elettrica e della materia prima Gas Naturale. L’obiettivo è pertanto supportare le aziende associate per il mezzo di valori e dati ponderati, così da accompagnarle nelle proprie strategie di impresa in un momento come l’attuale, che richiede scelte accurate.

«Navighiamo a vista – afferma il nostro Presidente Ivan De Beni – e programmare la nostra attività al momento non è affatto semplice. Vediamo un’Unione Europea indecisa, nonché una fase emergenziale che già oggi si prospetta più lunga del previsto. Per questo siamo vicini ai nostri Soci che decideranno di proseguire la stagione o di aprire nelle festività natalizie, ben consapevoli dei costi e dei rischi d’impresa collegati, ma senza dimenticare il ruolo sociale che come categoria svolgiamo per e sul nostro territorio».

Per ulteriori informazioni e curiosità, è sempre possibile visitare la pagina di riferimento sul sito istituzionale: https://www.federalberghigardaveneto.it/gruppiacquisto/thegroup/

GARDAPOST

TRAVEL NO STOP

Read more
17Ott

Corriere del Veneto – Coda estiva sul lago: un fine stagione da record

17 Ottobre 2022 fgv-editor Associazione 14

Ancora tantissimi i tedeschi, alberghi e campeggi pieni. E Gardaland continua a richiamare flotte di visitatori.

Garda A metà ottobre il Lago di Garda pullula di turisti, con i 20/22 gradi di questi giorni che hanno portato in spiaggia molte persone a prendere l’ultimo sole e qualcuno a farsi pure l’ultimo bagno. Questo, però, dovrebbe essere l’ultimo weekend di pienone, con le strutture ricettive che volgono in maggior parte verso la chiusura. Campeggi ed alberghi sono andati ben oltre le aperture del consueto fine stagione, che normalmente si consacra con la festa dell’uva a Bardolino. I campeggi sono rimasti aperti per almeno due settimane in più, con il camping «La Rocca», (sul confine tra Bardolino e Garda) che allungherà l’apertura persino fino al 6 novembre. Del resto, i turisti tedeschi, ma non solo, sono ancora molti, attirati dalle tante manifestazioni enogastronomiche di questi giorni. Vedi a Lazise, dove ap si è allestito il mercatino d’autunno di questo weekend. Ma anche Gardaland continua a richiamare masse di visitatori, con inevitabile ripercussione viabilistica dell’intera zona del basso lago. Per attraversare il territorio di Peschiera, le colonne chilometriche lungo la cintura della cittadina non sono mai cessate. Il casello autostradale convoglia migliaia di mezzi verso le località gardesane ed ora, con la chiusura del casello di Sirmione sulla Milano-Venezia, la situazione si è ulteriormente aggravata. Intanto, da ieri, il clima si è fatto più «ottobrino» e rimangono gli alberghi le strutture più invitanti per gli ultimi colpi di vacanza. «Abbiamo registrato le prime due settimane di ottobre con buona affluenza – conferma il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – Ora le strutture inizieranno a chiudere, in quanto le previsioni sui costi delle forniture energetiche per i prossimi mesi ci trasmettono un quadro piuttosto allarmante e c’è la concreta possibilità che gli alberghi che vogliano proseguire la stagione, o aprire durante le varie festività del periodo natalizio, non riescano a sostenere i costi. Difficile fare previsioni: al momento “navighiamo a vista” e per questo siamo vicini ai nostri albergatori che decideranno di proseguire con le aperture, ben consapevoli dei costi e dei rischi d’impresa collegati, ma senza dimenticare il ruolo sociale che come categoria svolgiamo per e sul nostro territorio».

CLICCA SULL’IMMAGINE PER LEGGERE L’ARTICOLO

Corriere di Verona, 16 ottobre 2022, p.10

Read more
10Ago

Veronaeconomia – De Beni: «Albergatori in crisi, bollette troppo alte»

10 Agosto 2022 fgv-editor Associazione 11

Federalberghi Garda Veneto lancia l’allarme sull’aumento dei prezzi dell’energia: calcolato un aumento di 70mila euro in più all’anno per una struttura di 100 camere.

I costi dell’energia stanno continuando a crescere creando preoccupazione anche all’interno della categoria degli albergatori. Federalberghi Garda Veneto rende noto che, in questi giorni, stanno arrivando le bollette relative a luglio e segnala un sensibile incremento dei costi rispetto al 2021. Un aumento legato alla situazione instabile del mercato energetico e alla situazione geopolitica internazionale, ma anche dal fatto che gli ultimi due mesi hanno presentato temperature molto alte. Il clima torrido ha inciso sull’utilizzo dei condizionatori e  ha contribuito alla definizione della bolletta.

Gli associati si sono confrontati e hanno concordato un vademecum sull’uso corretto e consapevole dell’energia. Elettricità e gas  rappresentano spese che peseranno sul bilancio delle strutture, soprattutto perché la situazione attuale – comunque in continua evoluzione – fa prospettare che non vedremo ribassi almeno fino a marzo 2023.

Nel corso del 2021 la sola componente di gas ha registrato un incremento del costo di quasi il 400%. La quota di fatturato che sarà assorbita dalla componente energetica, secondo le stime del nostro partner Energy Working, salirà dal 5,2% del 2019 al 20% (+285%). Si calcola un aumento medio di 70mila euro in più all’anno per una struttura di cento camere.

Dati allarmanti, che rendono necessari interventi strutturali dedicati al settore, come già ribadito nei giorni da Massimiliano Schiavon, indispensabili a mantenere in vita le aziende già duramente colpite da oltre due anni di Covid e dalla guerra ucraina.

«Sosteniamo le azioni del Governo volte a individuare una strategia di medio-lungo periodo per fissare un tetto massimo al costo del gas, ma è necessario un intervento anche nell’immediato per salvare il comparto – commenta il presidente -. A livello governativo siano stati supportati nei mesi scorsi grazie all’innalzamento del credito di imposta previsto per l’acquisto di energia elettrica analogamente a quanto stabilito per le imprese energivore e il taglio delle accise sui carburanti, ma non basta».

Nell’obiettivo di offrire azioni concrete di contenimento e razionalizzazione dei costi delle forniture di gas e energia elettrica ormai da anni ci stiamo avvalendo di un Gruppo di Acquisto per l’Energia. THE GROUP – Light, NaturalGas & GreenOpportunities oggi più che mai rappresenta uno strumento di tutela per coloro che ne sono entrati a far parte, limitando i disagi in queste situazioni di incertezza e rendendoci già pronti per l’anno venturo, con un nuovo e unico fornitore ancora più strutturato e qualificato. Oltre a limitare i danni sulla bolletta, il gruppo garantisce un servizio di assistenza a 360°: dalla verifica della corretta imputazione dei costi, fino alla gestione delle controversie con i fornitori.

«La situazione rischia di diventare insostenibile. L’aumento dei costi – per noi operatori, ma anche per le famiglie – rischia di compromettere l’andamento e la redditività della stagione – commenta Ivan De Beni –. Solo più avanti potremo avere un quadro preciso, ma già ora mi sembra che la situazione sia abbastanza delineata. Bene gli aiuti di cui abbiamo beneficiato nei primi due trimestri dell’anno, ma chiediamo al Governo un intervento immediato e maggiormente incisivo a supporto di un comparto come il nostro, fatto di aziende energivore».

https://www.federalberghigardaveneto.it/gruppiacquisto/thegroup/

VERONAECONOMIA (VERONANETWORK)

Read more
10Ago

GardaPost – Federalberghi Garda Veneto contro il caro bollette con il gruppo di acquisto

10 Agosto 2022 fgv-editor Associazione 8

Bollette salate e costi dell’energia in continuo aumento per alberghi e strutture turistiche, gli albergatori sempre più preoccupati. Federalberghi sottolinea come il sistema del gruppo d’acquisto per l’energia rappresenti un’opportunità.

Gli analisti  avevano prospettato che la situazione riguardate il mercato energetico si sarebbe presto ristabilizzata, ma non sta accadendo e i costi dell’energia stanno continuando a crescere, creando preoccupazione all’interno della categoria. In questi giorni stanno arrivando le bollette relative a luglio e segnaliamo un sensibile incremento dei costi rispetto al 2021.

Un aumento legato alla situazione instabile del mercato energetico e alla situazione geopolitica internazionale, ma anche dal fatto che gli ultimi due mesi hanno presentato temperature molto alte, cosa che ha inciso sull’utilizzo dei condizionatori e che ha contribuito in modo sostanziale alla definizione della bolletta, nonostante l’opera di comunicazione che i nostri Associati hanno fatto nei confronti dei loro ospiti circa l’uso corretto e consapevole dell’energia. Elettricità e gas oggi rappresentano spese che peseranno sul bilancio delle strutture, soprattutto perché la situazione attuale – comunque in continua evoluzione – fa prospettare che non vedremo ribassi almeno fino a marzo 2023.

Nel corso del 2021 la sola componente di gas ha registrato un incremento del costo di quasi il 400%. La quota di fatturato che sarà assorbita dalla componente energetica, secondo le stime del nostro partner Energy Working, salirà dal 5,2% del 2019 al 20% (+285%). Si calcola un aumento medio di 70mila euro in più all’anno per una struttura di cento camere.

Dati allarmanti, che rendono necessari interventi strutturali dedicati al settore, come già ribadito nei giorni scorsi dal Presidente di Federalberghi Veneto Massimiliano Schiavon, indispensabili a mantenere in vita le aziende già duramente colpite da oltre due anni di Covid e dalla guerra ucraina. Sosteniamo le azioni del Governo volte ad individuare una strategia di medio-lungo periodo per fissare un tetto massimo al costo del gas, ma è necessario un intervento anche nell’immediato per salvare il comparto.

A livello governativo siano stati supportati nei mesi scorsi grazie all’innalzamento del credito di imposta previsto per l’acquisto di energia elettrica analogamente a quanto stabilito per le imprese energivore e il taglio delle accise sui carburanti, ma non basta.

Nell’obiettivo di offrire azioni concrete di contenimento e razionalizzazione dei costi delle forniture di gas e energia elettrica ormai da anni ci stiamo avvalendo di un Gruppo di Acquisto per l’Energia. THE GROUP – Light, NaturalGas & GreenOpportunities oggi più che mai rappresenta uno strumento di tutela per coloro che ne sono entrati a far parte, limitando i disagi in queste situazioni di incertezza e rendendoci già pronti per l’anno venturo, con un nuovo e unico fornitore ancora più strutturato e qualificato. Oltre a limitare i danni sulla bolletta, il gruppo garantisce un servizio di assistenza a 360°: dalla verifica della corretta imputazione dei costi, fino alla gestione delle controversie con i fornitori.

Commenta il nostro Presidente Ivan De Beni: «La situazione rischia di diventare insostenibile. L’aumento dei costi – per noi operatori, ma anche per le famiglie – rischia di compromettere l’andamento e la redditività della stagione. Solo più avanti potremo avere un quadro preciso, ma già ora mi sembra che la situazione sia abbastanza delineata. Bene gli aiuti di cui abbiamo beneficiato nei primi due trimestri dell’anno, ma chiediamo al Governo un intervento immediato e maggiormente incisivo a supporto di un comparto come il nostro, fatto di aziende energivore».

Info: https://www.federalberghigardaveneto.it/gruppiacquisto/thegroup/

GARDAPOST

Read more
04Ago

Nuovo comunicato stampa del presidente De Beni: “Federalberghi Garda Veneto contro il caro bollette: interventi immediati a supporto del comparto”

4 Agosto 2022 fgv-editor Associazione 25
Bollette salate e costi dell’energia in continuo aumento per alberghi e strutture turistiche, gli albergatori sempre più preoccupati. Federalberghi si fa portavoce delle difficoltà della categoria, ma sottolinea come il sistema del gruppo d’acquisto per l’energia rappresenti un’opportunità per risparmiare su un costo che sta diventando sempre più pesante.

Gli analisti  avevano prospettato che la situazione riguardate il mercato energetico si sarebbe presto ristabilizzata, ma non sta accadendo e i costi dell’energia stanno continuando a crescere, creando preoccupazione all’interno della categoria. In questi giorni stanno arrivando le bollette relative a luglio e segnaliamo un sensibile incremento dei costi rispetto al 2021. Un aumento legato alla situazione instabile del mercato energetico e alla situazione geopolitica internazionale, ma anche dal fatto che gli ultimi due mesi hanno presentato temperature molto alte, cosa che ha inciso sull’utilizzo dei condizionatori e che ha contribuito in modo sostanziale alla definizione della bolletta, nonostante l’opera di comunicazione che i nostri Associati hanno fatto nei confronti dei loro ospiti circa l’uso corretto e consapevole dell’energia. Elettricità e gas oggi rappresentano spese che peseranno sul bilancio delle strutture, soprattutto perché la situazione attuale – comunque in continua evoluzione – fa prospettare che non vedremo ribassi almeno fino a marzo 2023.

Nel corso del 2021 la sola componente di gas ha registrato un incremento del costo di quasi il 400%. La quota di fatturato che sarà assorbita dalla componente energetica, secondo le stime del nostro partner Energy Working, salirà dal 5,2% del 2019 al 20% (+285%). Si calcola un aumento medio di 70mila euro in più all’anno per una struttura di cento camere. Dati allarmanti, che rendono necessari interventi strutturali dedicati al settore, come già ribadito nei giorni scorsi dal Presidente di Federalberghi Veneto Massimiliano Schiavon, indispensabili a mantenere in vita le aziende già duramente colpite da oltre due anni di Covid e dalla guerra ucraina. Sosteniamo le azioni del Governo volte ad individuare una strategia di medio-lungo periodo per fissare un tetto massimo al costo del gas, ma è necessario un intervento anche nell’immediato per salvare il comparto. A livello governativo siano stati supportati nei mesi scorsi grazie all’innalzamento del credito di imposta previsto per l’acquisto di energia elettrica analogamente a quanto stabilito per le imprese energivore e il taglio delle accise sui carburanti, ma non basta.

Nell’obiettivo di offrire azioni concrete di contenimento e razionalizzazione dei costi delle forniture di gas e energia elettrica ormai da anni ci stiamo avvalendo di un Gruppo di Acquisto per l’Energia. THE GROUP – Light, NaturalGas & GreenOpportunities oggi più che mai rappresenta uno strumento di tutela per coloro che ne sono entrati a far parte, limitando i disagi in queste situazioni di incertezza e rendendoci già pronti per l’anno venturo, con un nuovo e unico fornitore ancora più strutturato e qualificato. Oltre a limitare i danni sulla bolletta, il gruppo garantisce un servizio di assistenza a 360°: dalla verifica della corretta imputazione dei costi, fino alla gestione delle controversie con i fornitori.

Commenta il nostro Presidente Ivan De Beni: «La situazione rischia di diventare insostenibile. L’aumento dei costi – per noi operatori, ma anche per le famiglie – rischia di compromettere l’andamento e la redditività della stagione. Solo più avanti potremo avere un quadro preciso, ma già ora mi sembra che la situazione sia abbastanza delineata. Bene gli aiuti di cui abbiamo beneficiato nei primi due trimestri dell’anno, ma chiediamo al Governo un intervento immediato e maggiormente incisivo a supporto di un comparto come il nostro, fatto di aziende energivore».

 

https://www.federalberghigardaveneto.it/gruppiacquisto/thegroup/

Read more
06Mar

L’Arena – Due esperti per ridurre le bollette di luce e gas

6 Marzo 2022 fgv-editor Senza categoria 21

Contro il caro bollette, Fgv, Federalberghi Garda Veneto annuncia la collaborazione di due top energy specialist con il servizio del suo gruppo di acquisto per la fornitura di energia e gas, al quale aderiscono già più di 190 aziende ricettive benacensi.

Il gruppo si avvale della partnership di Energy Working, società del territorio di consulenza indipendente che ha creato un ufficio analisi che coinvolge in esclusiva di Andrea Paltrinieri e Domenicantonio De Giorgio, tra i quattro maggiori esperti di materie prime in Italia. Entrambi, sono docenti della facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano con visione globale del mercato energetico.

«Il Gruppo energia di Fgv è per noi volano di iniziative e nuovi progetti aziendali» afferma Alberto Montresor, general manager di Energy Working, «La collaborazione con Paltrinieri e De Giorgio, è un altro tassello che mettiamo a servizio degli albergatori». Il Gruppo ha in cantiere nuovi servizi per l’assistenza professionale.

«Le condizioni del mercato energetico, sempre più volatili, ci richiedono prontezza e competenze, sottolinea il presidente Ivan De Beni, «Per questo offriamo una consulenza sempre più
qualificata». 

03.06 L’Arena – Consulenti Gruppo di Acquisto

Read more
27Gen

Verona Economia – Caro energia, Federalberghi Garda Veneto al riparo con il Gruppo di acquisto

27 Gennaio 2022 fgv-editor Senza categoria 18

La scelta effettuata qualche anno fa, da parte dell’associazione di categoria presieduta oggi da Ivan De Beni, di aderire a un progetto di acquisto tra soci, sta esponendo in modo nettamente minore i soci alle turbolenze del mercato

Il caro energia, scatenato dall’aumento dei prezzi delle materie prime, sta colpendo pesantemente tutte le imprese italiane. Questa drammatica evoluzione dello scenario energetico implica un fortissimo incremento dei costi per la fornitura di energia, che passano dagli 8 miliardi circa nel 2019 a oltre 21 nel 2021 e a oltre 37 nel 2022 (fonte IlSole24ORE). Si tratta di un incremento del costo complessivo del +368% nel 2021, superiore di oltre 5 volte rispetto a quanto sostenuto nel 2020.
L’aumento dei costi delle utenze rischia così di affossare anche il settore turistico ricettivo, con una possibile ripercussione sul prezzo dei servizi e dei pernottamenti. In questo momento storico l’aggregazione rappresenta un’ancora, un punto di riferimento che può garantire ai suoi partecipanti un risparmio oltre a interessanti opportunità. A questo proposito risulta molto utile l’attivazione, avvenuta qualche anno fa da parte di Federalberghi Garda Veneto, di un Gruppo di acquisto per l’energia. Un percorso fortemente voluto e condiviso, con l’obiettivo di offrire azioni concrete di contenimento e razionalizzazione dei costi delle forniture di gas e energia elettrica, con il supporto del partner Energy Working, per quanto riguarda la tutela, la consulenza e l’assistenza all’associato.
«Il nostro Gruppo di acquisto – afferma il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – rappresenta una realtà ormai consolidata che oggi sfiora le 190 aziende, numero che ha visto una crescita significativa nell’ultimo semestre, senza registrare alcuna disdetta. Il suo successo è dovuto sicuramente all’ottimo risultato ottenuto in sede di aggiudicazione delle forniture, ma anche ad un importante e competente servizio di assistenza e sostegno ai soci in caso criticità».
Il servizio, tra l’altro, è stato integrato con utili consigli per ottimizzare i consumi e arricchito di aggiornamenti circa l’andamento dei mercati energetici. Ai soci è stato fornito anche un “Vademecum”, ovvero un semplice prontuario che riassume tutte le informazioni utili per la gestione ottimale delle forniture di Energia Elettrica e Gas. Elementi che insieme generano una ulteriore credibilità nel Gruppo di Acquisto e pertanto un reale e significativo punto di riferimento per i soci e anche per il territorio.
«L’obiettivo è quello di sfondare entro l’anno il muro dei 300 punti attivi sia per quanto riguarda il prelievo di energia elettrica, sia per quanto riguarda la riconsegna di gas naturale – conclude il direttore Mattia Boschelli. – Il concetto di Gruppo è vincente per ogni partecipante e ogni azienda riceve benefici ugualmente maggiori all’aumentare del numero di aziende iscritte».

01.27. Verona Economia – Gruppo Acquisto

Read more
27Gen

Il Gruppo d’acquisto di Federalberghi Garda Veneto – Partecipare tutti per vincere insieme

27 Gennaio 2022 fgv-editor Associazione 35

Il Gruppo d’acquisto di Federalberghi Garda Veneto – Partecipare tutti per vincere insieme

Il caro energia, scatenato dall’aumento dei prezzi delle materie prime, sta colpendo pesantemente tutte le imprese italiane. Questa drammatica evoluzione dello scenario energetico implica un fortissimo incremento dei costi per la fornitura di energia, che passano dagli 8 miliardi circa nel 2019 a oltre 21 nel 2021 e a oltre 37 nel 2022 (fonte IlSole24ORE). Si tratta di un incremento del costo complessivo del +368% nel 2021, superiore di oltre 5 volte rispetto a quanto sostenuto nel 2020.

L’aumento dei costi delle utenze rischia così di affossare anche il settore turistico ricettivo, con una possibile ripercussione sul prezzo dei servizi e dei pernottamenti. In questo momento storico l’aggregazione rappresenta un’ancora, un punto di riferimento che può garantire ai suoi partecipanti un risparmio oltre a interessanti opportunità. 

A questo proposito risulta molto utile l’attivazione, avvenuta qualche anno fa da parte di Federalberghi Garda Veneto, di un Gruppo di acquisto per l’energia. 

Un percorso fortemente voluto e condiviso, con l’obiettivo di offrire azioni concrete di contenimento e razionalizzazione dei costi delle forniture di gas e energia elettrica, con il supporto del partner Energy Working, per quanto riguarda la tutela, la consulenza e l’assistenza all’associato.

«Il nostro Gruppo di acquisto – afferma il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – rappresenta una realtà ormai consolidata che oggi sfiora le 190 aziende, numero che ha visto una crescita significativa nell’ultimo semestre, senza registrare alcuna disdetta. Il suo successo è dovuto sicuramente all’ottimo risultato ottenuto in sede di aggiudicazione delle forniture, ma anche ad un importante e competente servizio di assistenza e sostegno ai soci in caso criticità».

Il servizio, tra l’altro, è stato integrato con utili consigli per ottimizzare i consumi e arricchito di aggiornamenti circa l’andamento dei mercati energetici. Ai soci è stato fornito anche un “Vademecum”, ovvero un semplice prontuario che riassume tutte le informazioni utili per la gestione ottimale delle forniture di Energia Elettrica e Gas. Elementi che insieme generano una ulteriore credibilità nel Gruppo di Acquisto e pertanto un reale e significativo punto di riferimento per i soci e anche per il territorio.

«L’obiettivo è quello di sfondare entro l’anno il muro dei 300 punti attivi sia per quanto riguarda il prelievo di energia elettrica, sia per quanto riguarda la riconsegna di gas naturale – conclude il direttore Mattia Boschelli. – Il concetto di Gruppo è vincente per ogni partecipante e ogni azienda riceve benefici ugualmente maggiori all’aumentare del numero di aziende iscritte».

Per ulteriori informazioni la Segreteria di Federalberghi Garda Veneto resta a disposizione allo 0456270404.

Read more
Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in