Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality Riva
    • Gruppi d’acquisto
    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • Gardapass Booking
    • Tutela e salute
    • Outdoor
    • Cares
    • Sostenibile
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

Federalberghigardaveneto

Home Federalberghigardaveneto
01Apr

Consiglio Direttivo di Federalberghi Veneto del 30 Marzo 2022: Francesco Zeitler nominato delegato regionale dei Giovani Albergatori

1 Aprile 2022 fgv-editor News 24
Il 30 marzo scorso si è svolto all’Antony Palace Hotel di Venezia il Consiglio Direttivo di Federalberghi Veneto.
Presenti ai lavori i Presidenti del Consiglio Direttivo Veneto quasi all’unanimità con i loro Direttori. Ospite speciale il Presidente Bernabò Bocca di Federalberghi Nazionale, al quale il nostro Presidente Ivan De Beni ha consegnato la cravatta di Federalberghi Garda Veneto.
In discussione, tra i tanti temi affrontati, anche il recentissimo Piano Strategico del turismo del Veneto 2022-2024, strumento di incubazione delle nuove politiche di coesione della Regione del Veneto. Fondamentale che i nuovi bandi siano veicolo che possa contribuire al superamento di alcune criticità del comparto, ovvero le dimensioni ridotte delle imprese del turismo e la carenza di middle management, nonché la necessità di maggiore coordinamento delle attività di promo-commercializzazione delle località turistiche.
In occasione di questo Consiglio, il nostro Presidente del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto Francesco Zeitler è stato nominato nuovo Delegato regionale del Comitato Nazionale Giovani Albergatori.
Nella foto, da sinistra: il Presidente Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni con il Presidente di Federalberghi Nazionale Bernabò Bocca e Francesco Zeitler del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto.
IMG_5777

Sempre in questa occasione, il Presidente di Federalberghi Veneto Massimiliano Schiavon ha chiesto al nostro Direttore Mattia Boschelli di condividere con l’assemblea il processo di crescita e il metodo di lavoro che ha portato il Gruppo d’Acquisto Luce e Gas a crescere  fino a quota 196 aziende aderenti, con 570 punti di prelievo attivi.

Per la nostra Associazione è stato un momento molto rilevante, che ha sottolineato come – anche a livello regionale – essa stia ricoprendo un ruolo importante all’interno del Sistema, per know how ed operatività.

WhatsApp Image 2022-04-04 at 08.02.05
Read more
14Set

L’Arena – Triplicati gli arrivi in giugno e a settembre boom di richieste

14 Settembre 2021 fgv-editor Senza categoria 22

Tre mesi fa, sono transitati sul lago 293.626 ospiti contro i 108.586 dello scorso anno. In luglio e agosto, gli operatori parlano dell’affluenza in linea con una «normale» stagione

Meteo favorevole, situazione Covid sotto controllo, predilezione per destinazioni «vicino a casa» come è da sempre il lago di Garda per i turisti tedeschi.Sono questi gli ingredienti che stanno mantenendo alti i numeri sulla sponda veronese, numeri di cui non si ha ancora contezza perché i dati elaborati dal Sistema statistico regionale sono parziali e al momento si fermano a giugno. Mese che, seppur sottotono rispetto agli anni pre-Covid, ha fatto da preludio al «boom» di luglio e soprattutto agosto. Il giugno di quest’anno ha triplicato arrivi e presenze di giugno 2020, in gran parte per effetto delle aperture anticipate: ci sono stati 293.626 arrivi contro i 108.586 dello scorso anno (erano invece 444.475 nel giugno 2019, considerato l’anno d’oro del turismo), arrivi che si sono tradotti in 1 milione e 206mila presenze (cioè numero di pernottamenti) contro le quasi 335mila del 2020 (mentre erano oltre 2 milioni nel 2019). In attesa dei dati effettivi ed ufficiali di luglio e agosto gli operatori turistici confermano l’affluenza in linea con una «normale» stagione turistica prima dell’avvento della pandemia quando gli affari andavano sufficientemente bene. Lo stesso sembra essere per settembre, come si riscontra in prima battuta dal traffico ancora intenso sulle strade gardesane, dai parcheggi spesso al completo e dalle file per entrare nei ristoranti oltre che dalle dichiarazioni soddisfatte degli addetti ai lavori.

«Sicuramente sarà un buon settembre, tenendo presente che si vive alla giornata e che le prenotazioni arrivano last minute», rileva Ivan De Beni, presidente di Federalberghi Garda Veneto, «anche per ottobre stiamo ricevendo richieste, ma è ancora presto per fare pronostici e confronti sull’andamento delle prenotazioni autunnali rispetto al passato».
Quanto alla provenienza, il mercato tedesco resta al primo posto, seguito da Paesi Bassi, Austria e in misura minore altri Stati europei. «Per il secondo anno abbiamo perso il mercato inglese, mentre abbiamo avuto un buon riscontro con gli italiani da metà luglio a fine agosto, ma il nostro cliente per antonomasia è di nazionalità tedesca», sottolinea De Beni. Tedeschi che, in ottobre, potranno godere anche delle «Herbstferien», spalmate in modo diverso nei diversi Laender.

«La gente c’è e le prenotazioni pure, anche per ottobre, ma le nostre strutture in particolare dipendono dal meteo, se cambia riceviamo disdette», osserva il presidente di AssogardaCamping Giovanni Bernini, che quantifica l’occupazione attuale tra l’80% delle strutture più grandi e le punte di tutto esaurito nei campeggi di dimensioni più contenute. «Negli ultimi anni sono aumentati i turisti che scelgono settembre e ottobre, sia per i prezzi più bassi che per il clima e le giornate comunque piacevoli», riprende Bernini, «tendenza favorita dal fatto che sono sempre di più i campeggi che prolungano l’apertura fino a metà o fine ottobre».

Tutta la costa veronese sembra allineata, senza differenze marcate tra tipologie ricettive e alto e basso lago. «Settembre sta andando molto bene fino al 20, per le settimane successive iniziamo adesso a ricevere prenotazioni», riscontra Giuditta Isotta, presidente dell’Associazione albergatori di Brenzone, realtà che conta una cinquantina di strutture e fa capo a Federalberghi. «Per sapere come sarà ottobre bisogna attendere ancora qualche giorno», aggiunge Isotta, e anche da questo dipenderà la decisione sulla data dell’arrivederci al 2022. Seppur partita tardi, la stagione si conferma soddisfacente anche per il comparto delle locazioni turistiche. «Al momento la percentuale di occupazione fino al 25 settembre è del 70 per cento e scende al 50 per cento considerando l’arco temporale fino al 16 ottobre», spiega Romina Fontana, titolare di un’agenzia che gestisce circa cinquanta alloggi tra Bardolino e Lazise. «L’impressione è che ci sia un 10-15 per cento in più di richiesta in bassa stagione rispetto agli anni pre-Covid», conclude Fontana, «ovviamente sempre con la possibilità di cancellare gratuitamente in caso di nuove restrizioni a viaggiare per prevenire il contagio Covid».

09.14L’Arena – Triplicati gli arrivi in giugno

Read more
28Mag

GardaPost e Verona Economia – L’Assemblea di Federalberghi Garda Veneto approva all’unanimità il bilancio

28 Maggio 2021 fgv-editor Senza categoria 20

Si è tenuta a Garda, giovedì 27 maggio, l’Assemblea ordinaria di Federalberghi Garda Veneto per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2020 e di quello Preventivo 2021.
Erano presenti il Presidente Ivan De Beni, il direttore Mattia Boschelli e collegati i presidenti delle 8 Associazioni territoriali con i rispettivi Delegati, il Presidente del Comitato Giovani Albergatori Francesco Zeitler e anche i Presidenti Onorari, Giuseppe Lorenzini e Enrico Kaufmann …

Carica PDF

Read more
02Apr

Mattino di Verona, Federalberghi Garda Veneto rinnova la sua immagine e apre al territorio

2 Aprile 2021 fgv-editor Senza categoria 33

Federalberghi Garda Veneto ha presentato ieri alcune novità che riguardano il sito istituzionale e soprattutto i nuovi servizi per i soci e per il territorio. Lo ha fatto attraverso un webinar condotto dal direttore Mattia Boschelli, a cui hanno partecipato il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni e il neo eletto presidente di Federalberghi Veneto, Massimiliano Schiavon.
L’Associazione di categoria da maggio 2020 ha iniziato un percorso di rinnovamento aziendale allo scopo di introdurre nell’operatività e nei servizi, una visione e degli obiettivi di medio-lungo periodo nella volontà di restare al passo con i cambiamenti del mercato e delle sue aziende….

04.02 Mattino di Verona-Webinar

Read more
26Mar

Decreto Sostegni del governo Draghi: una delusione!

26 Marzo 2021 fgv-editor Senza categoria 30

Read more
federalberghi-garda-veneto

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in