Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Tutela e salute
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

Federalgerghigardaveneto

Home Federalgerghigardaveneto
31Gen

GardaPost – De Beni ai sindaci: «Applicare la norma “salva Venezia” anche sul Garda»

31 Gennaio 2023 fgv-editor Senza categoria 1
 Federalberghi Garda Veneto scrive ai sindaci: chiediamo maggiori controlli sugli affitti turistici e di estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio.

Il presidente Ivan De Beni recentemente ha inviato ai primi cittadini della Riviera degli Olivi e del suo immediato entroterra una lettera in cui chiede, in rappresentanza della categoria, che non venga sottostimato il fenomeno degli affitti turistici brevi non imprenditoriali e di darvi soluzione in maniera più determinata. Sia attivando una rete di controlli che incrociati che coinvolgano le Amministrazioni locali, i comandi di Polizia e la Guardia di Finanza; sia applicando la cosiddetta norma “salva Venezia” anche sul territorio del Garda Veneto.

«Non siamo contrari ad altre forme di ricettività – afferma il presidente Ivan De Beni – tanto più che Federalberghi Garda Veneto ha tra i suoi Soci molti esercizi extra alberghieri, ma questo tipo di offerta turistica va regolamentata. Chi si avvicina a questa forma di prodotto turistico deve mettersi in regola: dalle comunicazioni alle amministrazioni comunali al pagamento della tassa di soggiorno e dei vari oneri fiscali. Per questo auspichiamo che vi siano maggiori controlli, arginando così tutte quelle opacità che hanno reso possibile nel tempo una proliferazione indiscriminata di queste realtà, dando luogo a concorrenza sleale, evasione fiscale, spopolamento dei centri storici, mancanza del rispetto delle regole di sicurezza. Per questo chiediamo che anche sul nostro territorio vengano svolte azioni simili a quelle fatte per le gradi città d’arte del nostro Paese».

                           Il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni.

Le lettera ai sindaci

«Pregiatissimi Sindaci dei Comuni di

  • Affi
  • Bardolino
  • Brenzone sul Garda
  • Caprino Veronese
  • Castelnuovo del Garda
  • Cavaion Veronese
  • Costermano sul Garda
  • Garda
  • Lazise
  • Malcesine
  • Pastrengo
  • Peschiera del Garda
  • Rivoli v.se
  • San Zeno di Montagna
  • Torri del Benaco

OGGETTO: richiesta di maggiori controlli sugli affitti turistici e appello per estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio.

La presente per sottolineare la gravità e l’estensione che ha raggiunto il fenomeno delle locazioni brevi non imprenditoriali sul nostro territorio. I numeri del nostro Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV) su elaborazione dati Airdna Marketminder ci dicono che solo sul portale Airabnb sono presenti sulla Riviera degli Olivi più di 3.500 annunci, l’88,1 per cento dei quali è un intero appartamento e il 74,3 per cento afferisce a host che gestiscono più alloggi. Secondo le stime del portale Inside Airbnb, il Veneto è all’ottavo posto in classifica per alloggi disponibili solo su Airbnb, con quasi 25mila annunci. Di questi, come detto, quasi 4mila sono dislocati lungo la sponda veneta del lago di Garda.

L’analisi dei dati conferma, ancora una volta, le quattro grandi “bugie” della cosiddetta sharing economy:

NON È VERO:

  • che si condivide l’esperienza con il titolare: la maggior parte degli annunci pubblicati su Airbnb si riferisce all’affitto di interi appartamenti, in cui non abita nessuno;
  • che si tratta di attività occasionali: la maggior parte degli annunci si riferisce ad appartamenti disponibili per oltre sei mesi all’anno;
  • che si tratta di forme integrative del reddito, ma attività economiche a tutti gli effetti, con moltissimi inserzionisti che gestiscono più di un alloggio;
  • che le nuove formule compensano la mancanza di offerta poiché gli alloggi presenti su Airbnb sono concentrati soprattutto nelle grandi città e nelle principali località turistiche, dove è maggiore la presenza di esercizi ufficiali.

Il boom di locazioni turistiche sul nostro territorio sta generando molte criticità, con pericolosi sviluppi già ben evidenti:

Evasione e imposta di soggiorno. É facile pensare prima di tutto a un mancato gettito per gli Enti locali – solo per l’imposta di soggiorno – di centinaia di migliaia di euro a stagione, perché queste realtà non regolamentate non vi forniscono i dati dei propri “ospiti” e non vi corrispondono quanto invece dovuto. Tali realtà sottraggono così importanti risorse alla collettività residente nonché a tutti i turisti che ogni anno ci scelgono.

Sicurezza. Inoltre, i clienti di queste realtà non vengono comunicati alla Questura, con evidenti problemi di gestione e pubblica sicurezza sul territorio. La norma nazionale in tal senso ci chiede una comunicazione estremamente precisa ed entro orari definiti.

Spopolamento. Dinamica che sta già coinvolgendo i nostri centri storici, con sempre meno unità abitative a disposizione dei residenti e sempre più vissute a rotazione dai turisti per brevi e fugaci soggiorni, spesso condotte e sostenute dal lavoro di personale senza un regolare contratto di lavoro.

Come Associazione di categoria vi trasmettiamo una forte concorrenza sleale per chi come noi opera con impegno nella complessa normativa della ricettività alberghiera.

Nella necessaria azione legislativa del Governo per normare le locazioni brevi e ad uso turistico, vi chiediamo di:

1 – Estendere la norma “salva Venezia” anche al nostro territorio, ovvero l’emendamento che dà ai Comuni la facoltà di predisporre un regolamento con cui stabilire un limite massimo al numero di immobili che possono essere affittati in forma non imprenditoriale e fissare una durata massima delle locazioni brevi (non superiore a 120 giorni/anno, mentre per il restante periodo il Comune potrà autorizzare o meno gli affitti). Unitamente, la messa a punto di politiche abitative che tengano conto anche delle esigenze dei residenti e dei lavoratori.

2 – Attivare una strategia di controlli incrociati tra voi Amministrazioni locali, i Comandi di Polizia dei Comuni del lago e la Guardia di Finanza per portare a galla il fenomeno del sommerso e garantire dignità a chi oggi sceglie il Garda Veneto come destinazione lavorativa oppure come territorio dove svolgere un’attività imprenditoriale regolamentata.

Per le motivazioni sopra elencate, vi chiediamo di porre massima attenzione al fenomeno, cresciuto a dismisura negli ultimi anni: non va sottovalutato ed è giunto il momento di risolverlo in maniera determinata. Chi non agirà prontamente in questo senso dovrà di conseguenza assumersi la responsabilità del fatto che i giovani dei nostri Comuni saranno costretti a spostarsi sempre più nell’entroterra se non più lontano per trovare casa, il nostro personale non riuscirà a recuperare alloggi a un prezzo accessibile e l’evasione fiscale prodotta da queste realtà sarà in costante aumento».

GARDAPOST

Read more
20Dic

Ecco gli album fotografici delle Assemblee annuali dei Soci delle nostre territoriali

20 Dicembre 2022 fgv-editor News 24
Condividiamo con voi gli album fotografici delle Assemblee annuali dei Soci delle Associazioni Albergatori di Brenzone, Garda e Costermano e Lazise che si sono svolte nel corso della scorsa settimana.
Numerosi gli spunti e le opportunità per la categoria, con tematiche attuali che hanno incontrato l’interesse degli intervenuti. Molti i Soci presenti e che hanno seguito con attenzione i contenuti esposti dalle aziende e dai partner intervenuti.
Uno speciale ringraziamento a: Comune di Garda, Comune di Costermano sul Garda, Comune d Brenzone sul Garda e Comune di Lazise per la presenza di Sindaci e Assessori, che non è mancata.
Ringraziamo anche Cantina Colombo di Marciaga, Garda Family House di Castelletto e Quellenhof Luxury Resort di Lazise per l’ospitalità e l’accoglienza che ci hanno riservato.
📷 Vi invitiamo a dare un’occhiata agli album fotografici di ognuna delle Assemblee, a cura di United Studio di Verona che potete vedere ai seguenti link:
👉ASSEMBLEA ANNUALE SOCI GARDA E COSTERMANO SUL GARDA
👉ASSEMBLEA ANNUALE SOCI BRENZONE SUL GARDA
👉ASSEMBLEA ANNUALE SOCI LAZISE
Read more
07Dic

“Sii Ricettivo”: un modello che unisce giovani e aziende. Davvero.

7 Dicembre 2022 fgv-editor Associazione 30
Plaudiamo all’intesa tra Federalberghi nazionale, la Rete nazionale degli istituti alberghieri – Re.Na.I.A. per le scuole secondarie superiori e la Rete degli ITS Turismo per gli istituti tecnologici superiori per promuovere grazie all’apprendistato duale l’ingresso dei giovani nel comparto dell’ospitalità. Maggiore è oggi la consapevolezza di quanto la buona formazione sia fondamentale per allontanare il rischio sempre più concreto della mancanza di risorse e l’impoverimento professionale. Per questo come Federalberghi Garda Veneto ci siamo mossi già un anno fa con “Sii Ricettivo”, progetto che è stato base per questo recente accordo della nostra Associazione nazionale.

 

“Sii Ricettivo”, in particolare, è un’iniziativa avviata già a partire dal febbraio 2022 che collega in maniera diretta i giovani alle aziende che operano nel settore turistico. Lo fa attraverso un cambio di paradigma: le strutture per prime si impegnano formalmente e in maniera credibile nei confronti dei giovani a offrire uno stage pensato per essere utile ed efficace per tutte le parti coinvolte. Co-protagonisti sono gli Istituti alberghieri del territorio (I.P.S.A.R. Carnacina di Bardolino, Scuole Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone, ITS Academy Turismo Veneto).

Il progetto vuole essere un’opportunità professionale concreta, che accompagni i giovani interessati al settore Ho.Re.Ca. all’interno del mondo del lavoro in maniera diretta e soprattutto fruttifera, rendendo lo stage una reale occasione di formazione sul campo, con possibilità di prosecuzione dell’esperienza anche dopo la sua conclusione.

A inizio 2022 siamo stati la prima associazione di categoria a impegnarsi in un protocollo di intesa di questo tipo con gli Istituti scolastici alberghieri, con l’obbiettivo di  creare nuove risorse e innescare un processo virtuoso di crescita sia per gli studenti che aspirano ad entrare nel nostro settore, sia per le aziende. Attraverso una lettera d’intenti, il nostro Presidente Ivan De Beni ha chiesto ai Soci di impegnarsi attivamente nella formazione dei ragazzi in azienda. La lettera è stata inviata assieme a un modulo che consentisse loro di esprimere la propria volontà a far parte di “Sii Ricettivo”. Le adesioni raccolte sono state veicolate dalla nostra Segreteria agli Istituti scolastici coinvolti, che hanno avuto modo di avere a loro disposizione un elenco di aziende interessate alle quale gli alunni potessero rivolgersi direttamente per effettuare lo stage. La scuola è rimasta a disposizione come trait d’union tra le strutture aderenti e gli studenti per necessità e supporto. Gli stage – rivolti alle classi terze, quarte e quinte – si sono svolti tra aprile e giugno e molti ragazzi hanno deciso di proseguire anche dopo il loro termine.

 

«Chi ha vissuto questa esperienza – fa sapere il Dott. Eugenio Campara, Dirigente scolastico dell’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino – ha poi effettivamente proseguito l’impegno in struttura fino alla fine della stagione estiva. Come istituto formativo siamo molto soddisfatti del progetto “Sii Ricettivo”. Siamo sempre riusciti a collocare i nostri alunni in strutture che li hanno saputi valorizzare e abbiamo trovato proficuo il meccanismo così innescato, con un buon feedback sia da parte delle strutture che da parte dei ragazzi».

«Per questo plaudiamo oggi alle intese che Federalberghi nazionale ha sottoscritto con la Rete nazionale degli istituti alberghieri – Re.Na.I.A. per le scuole secondarie superiori e con la Rete degli ITS Turismo per gli istituti tecnologici superiori  – si congratula il nostro Presidente Ivan De Beni. – questo ci conferma la bontà del nostro operato per attivare un nuovo dialogo tra scuola e mondo del lavoro. Continuiamo a impegnarci per instillare la cultura dell’ospitalità, perché la professionalizzazione è l’unico mezzo per scongiurare il rischio sempre concreto della mancanza di risorse e competenza. Non siamo immuni da questo neppure qui sul lago di Garda, anzi. Per questo ci siamo mossi già un anno fa».

Nel progetto “Sii Ricettivo” sono comprese anche l’attività e l’iniziativa del Comitato dei Giovani Albergatori del Garda Veneto, sempre attivo e disponibile per tutto il tempo dell’anno attraverso testimonianze e videotestimonianze all’interno delle scuole per trasmettere la passione per questo lavoro e coinvolgere gli studenti, grazie a un linguaggio orizzontale e diretto.

“Sii Ricettivo” proseguirà per tutto il 2023 e verrà arricchito del nuovo accordo nazionale che lo implementa della possibilità di attivare un contratto tipo di apprendistato di primo o di terzo livello come possibile strumento di integrazione tra la realtà dell’intuizione e il mondo del lavoro.

Read more
07Dic

Incontro informativo Malcesine – Palazzo dei Capitani, 6 dicembre 2022

7 Dicembre 2022 fgv-editor News 23
Un grande successo per l’incontro informativo che si è svolto a Malcesine il 6 dicembre 2022, organizzato da AMA – Associazione Albergatori Malcesine. Molti i Soci presenti, attuali e interessanti le tematiche affrontate e le opportunità proposte dai partner intervenuti.
🚴‍♂️🗺🏃‍♂️ 4LAND & Maurizio Marogna
✅🌐 Gestor Soc Coop
🏝🏨 Care4uhotel
🤓🗯 TravelMeetHub
👏 Thanks to: Comune di Malcesine e l’Assessore Sara Pallua per l’ospitalità presso il Palazzo dei Capitani; Hotel Lago di Garda per welcome coffee e light aperitif finale.
Per voi anche una selezione di scatti fotografici della mattina di lavori, che potete vedere sulla nostra pagina Facebook ufficiale cliccando sul seguente link: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.610986704163739&type=3
Read more
28Nov

Stagione 2022: il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale

28 Novembre 2022 fgv-editor Associazione 38
Ecco gli ultimi dati dell’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto in collaborazione con H-Benchmark – piattaforma di Hospitality Data Intelligence – che fanno il punto su questo 2022, con focus sulle strutture aperte nelle festività natalizie. Ricordiamo che i dati sono basati su un campione di 64 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto.

 

OCCUPAZIONE GENERALE: dal 1° gennaio 2022 al 30 novembre 2022 abbiamo registrato una occupazione generale pari al +3,6% rispetto a tutto il 2021, con incrementi considerevoli nei fine settimana a partire dal mese di maggio; da giugno e con luglio anche nei giorni feriali.

NAZIONALITÀ: i tedeschi continuano a rappresentare la presenza maggioritaria pari al 53% complessivo, seppur con aumento significativo nel primo trimestre del 2022 rispetto all’anno precedente e un “calo” nei messi estivi. Il mercato italiano ci ha premiato fino a Pasqua, con oltre il 70% medio dei pernottamenti. Da sottolineare il ritorno sui livelli pre-Covid del mercato inglese, con un 9% globale in stagione.

PERNOTTAMENTO MEDIO: per il 2022 è confermato il valore di 5,7 notti.

PREZZO MEDIO PER CAMERA: visibile un leggero incremento (+4,7 €), ma un ricavo medio generato per camera di poco superiore rispetto al 2021, concentrato maggiormente nella parte iniziale della stagione turistica.

 

BOLLETTINO REVENUE 2022  – by EvoluzioneHotel

L’anno 2022 si assesta su un valore occupazionale del 72,5% complessivo, 3,6 punti percentuali sopra la media dello scorso anno, registrando i picchi maggiori nei mesi di Giugno e Luglio. I mesi di Agosto e Settembre, registrano percentuali occupazionali in calo rispetto al 2021 compensati abbondantemente dai valori di ADR che registrano un aumento di oltre 10 €.

I valori medi di vendita ADR complessivamente nell’anno 2022, si assestano a 161,50 €, ben 3,40 € sopra i numeri del precedente anno. Dal mese di Gennaio a quello di Novembre 2022, i valori si registrano sempre superiori a quelli del 2021.

 

L’indice di performance RevPar, si assesta complessivamente sul valore di € 102,10, guadagnando € 4,70 rispetto ai valori del 2021. I picchi maggiori si registrano nei mesi che vanno da Marzo a Luglio per pareggiare nei mesi di Agosto e Settembre.

Ovviamente nella prima parte dell’anno il confronto positivo risulta anche “semplice” in virtù che la pandemia nel 2021 ha reso possibile l’inizio della stagione solamente in primavera inoltrata.

Sarà importante non sopravvalutare l’ottima stagione trascorsa affinché si possano creare strategie tariffarie per il 2023 ponderate, mantenendo l’attenzione alta, modificandole tempestivamente qualora il mercato lo permetterà.

 

 

FOCUS APERTURE NATALE E CAPODANNO

Strutture aperte in ogni singolo Comune per guardare con fiducia al Natale e al Capodanno 2022, sulla spinta delle attività organizzate dalle Amministrazioni del territorio. Seppur in numero non considerevole, il soggiorno è garantito ai nostri ospiti anche grazie a residence e i molti servizi leisure messi a disposizione delle nostre strutture: Spa, centro benessere, trattamenti e la ristorazione.

 

SENTIMENT DELLA CATEGORIA

«I dati del nostro OTGV ci restituiscono un quadro generale sicuramente positivo e un Garda Veneto ai primi posti come destinazione turistica internazionale – commenta il nostro Presidente Ivan De Beni.  – Un grande sforzo è stato fatto dalla nostra categoria per contenere l’aumento dei prezzi dei pernottamenti e di tutti i servizi agli ospiti, rispetto all’aumento generale dei costi di gestione. Questo aspetto ci ha premiato in modo importante anche nel mercato interno. Per quanto riguarda le festività natalizie non abbiamo la stessa potenza di fuoco che avevamo in passato, ma più di una trentina di strutture rimarranno sempre aperte e altre sceglieranno di aprire sotto data sulla scia dei molti eventi lanciati dai Comuni del lago. Servizi come Spa, Wellness e ristorante interno, sono sicuramente i più richiesti dall’ospite in questo periodo».

Read more
28Nov

GardaPost e Travel No Stop – Il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale

28 Novembre 2022 fgv-editor Senza categoria 6
L’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto, in collaborazione con H-Benchmark – piattaforma di Hospitality Data Intelligence, fanno il punto su questo 2022, con focus sulle strutture aperte nelle festività natalizie. Ricordiamo che i dati sono basati su un campione di 64 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto.

OCCUPAZIONE GENERALE: dal 1° gennaio 2022 al 30 novembre 2022 abbiamo registrato una occupazione
generale pari al +3,6% rispetto a tutto il 2021, con incrementi considerevoli nei fine settimana a partire dal
mese di maggio; da giugno e con luglio anche nei giorni feriali.
NAZIONALITÀ: i tedeschi continuano a rappresentare la presenza maggioritaria pari al 53% complessivo,
seppur con aumento significativo nel primo trimestre del 2022 rispetto all’anno precedente e un “calo” nei
messi estivi. Il mercato italiano ci ha premiato fino a Pasqua, con oltre il 70% medio dei pernottamenti. Da
sottolineare il ritorno sui livelli pre-Covid del mercato inglese, con un 9% globale in stagione.
PERNOTTAMENTO MEDIO: per il 2022 è confermato il valore di 5,7 notti.
PREZZO MEDIO PER CAMERA: visibile un leggero incremento (+4,7 €), ma un ricavo medio generato per
camera di poco superiore rispetto al 2021, concentrato maggiormente nella parte iniziale della stagione
turistica.
BOLLETTINO REVENUE 2022 – by EvoluzioneHotel
L’anno 2022 si assesta su un valore occupazionale del 72,5% complessivo, 3,6 punti percentuali sopra la
media dello scorso anno, registrando i picchi maggiori nei mesi di Giugno e Luglio. I mesi di Agosto e
Settembre, registrano percentuali occupazionali in calo rispetto al 2021 compensati abbondantemente dai
valori di ADR che registrano un aumento di oltre 10 €.
I valori medi di vendita ADR complessivamente nell’anno 2022, si assestano a 161,50 €, ben 3,40 € sopra i
numeri del precedente anno. Dal mese di Gennaio a quello di Novembre 2022, i valori si registrano sempre
superiori a quelli del 2021.
L’indice di performance RevPar, si assesta complessivamente sul valore di € 102,10, guadagnando € 4,70
rispetto ai valori del 2021. I picchi maggiori si registrano nei mesi che vanno da Marzo a Luglio per
pareggiare nei mesi di Agosto e Settembre.
Ovviamente nella prima parte dell’anno il confronto positivo risulta anche “semplice” in virtù che la
pandemia nel 2021 ha reso possibile l’inizio della stagione solamente in primavera inoltrata.
Sarà importante non sopravvalutare l’ottima stagione trascorsa affinché si possano creare strategie
tariffarie per il 2023 ponderate, mantenendo l’attenzione alta, modificandole tempestivamente qualora il
mercato lo permetterà.
FOCUS APERTURE NATALE E CAPODANNO
Strutture aperte in ogni singolo Comune per guardare con fiducia al Natale e al Capodanno 2022, sulla
spinta delle attività organizzate dalle Amministrazioni del territorio. Seppur in numero non considerevole, il
soggiorno è garantito ai nostri ospiti anche grazie a residence e i molti servizi leisure messi a disposizione
delle nostre strutture: Spa, centro benessere, trattamenti e la ristorazione.

“I dati del nostro OTGV ci restituiscono un quadro generale sicuramente positivo e un Garda Veneto ai primi
posti come destinazione turistica internazionale – commenta il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – Un grande sforzo è stato fatto dalla nostra categoria per contenere l’aumento dei prezzi dei pernottamenti e di tutti i servizi agli ospiti, rispetto all’aumento generale dei costi di gestione. Questo aspetto ci ha premiato in modo
importante anche nel mercato interno. Per quanto riguarda le festività natalizie non abbiamo la stessa potenza di fuoco che avevamo in passato, ma più di una trentina di strutture rimarranno sempre aperte e altre sceglieranno di aprire sotto data sulla scia dei molti eventi lanciati dai Comuni del lago. Servizi come Spa, Wellness e ristorante interno, sono sicuramente i più richiesti dall’ospite in questo periodo”.

Il porticciolo di Bardolino

TRAVEL NO STOP

GARDAPOST

Read more
17Ott

Caro bollette: THE GROUP in prima linea per supportare le aziende aderenti nel prolungamento della stagione.

17 Ottobre 2022 fgv-editor Associazione 24
I dati elaborati dall’Ufficio Studi del nostro partner indipendente per l’Energia, Energy Working, purtroppo non sono positivi. L’andamento ascendente dei prezzi dell’energia costringe le nostre aziende ad una attenta analisi dei costi-benefici per valutare il proseguo della stagione e dell’apertura durante il periodo invernale.

 Le previsioni sui costi delle forniture energetiche per i prossimi mesi ci trasmettono un quadro piuttosto allarmante, tale da mettere in difficoltà l’intero tessuto economico italiano. In particolar modo vi è, anche per il nostro settore, la concreta possibilità che le strutture alberghiere che vogliano proseguire la stagione o aprire durante le varie festività del periodo  non riescano a sostenere i costi energetici.

Come Associazione di categoria e grazie al puntuale lavoro svolto dal partner Energy Working e dai suoi top energy specialist, abbiamo messo a disposizione delle aziende aderenti al gruppo d’acquisto per l’energia THE GROUP – Light, NaturalGas & GreenOpportunities previsioni di prezzo della componente Energia Elettrica e della materia prima Gas Naturale. L’obiettivo è pertanto supportare le aziende associate per il mezzo di valori e dati ponderati, così da accompagnarle nelle proprie strategie di impresa in un momento come l’attuale, che richiede scelte accurate.

 

«Navighiamo a vista – afferma il nostro Presidente Ivan De Beni – e programmare la nostra attività al momento non è affatto semplice. Vediamo un’Unione Europea indecisa, nonché una fase emergenziale che già oggi si prospetta più lunga del previsto. Per questo siamo vicini ai nostri Soci che decideranno di proseguire la stagione o di aprire nelle festività natalizie, ben consapevoli dei costi e dei rischi d’impresa collegati, ma senza dimenticare il ruolo sociale che come categoria svolgiamo per e sul nostro territorio».

 

Per ulteriori informazioni e curiosità, è sempre possibile visitare la pagina di riferimento sul nostro sito istituzionale: https://www.federalberghigardaveneto.it/gruppiacquisto/thegroup/

Read more
29Ago

L’Altro Giornale – Un portale in crescita

29 Agosto 2022 fgv-editor Associazione 9
“bike-trekking-lagodigarda.it” si rinnova arricchendo i suoi contenuti

Comprendendo la crescente importanza di un turismo sostenibile e della cura del territorio, quattro anni fa Federalberghi Garda Veneto realizzava il portale biketrekking-lagodigarda.it riunendo i circuiti e i sentieri del Garda Veneto e del suo entroterra praticabili in bici e a piedi. Sul network si possono trovare e scaricare le mappe dei sentieri tracciati, con indicazioni relative alla lunghezza dei percorsi, ai tempi di percorrenza e alla difficoltà; il tutto accompagnato da foto rappresentative. Il portale strutturato in tre lingue, italiano, inglese e tedesco è stato
rilanciato e presentato nella cornice del Boffenigo Panorama & Experience Hotel di Costermano sul Garda. Unico su tutto il territorio ha una rinnovata veste grafica e più di 60 nuovi percorsi, sparsi su 13 diversi Comuni. «Quale associazione di categoria di riferimento sul territorio abbiamo puntato già da anni sul cicloturismo e sulla sua incentivazione. Vediamo nel cosiddetto ‘turismo attivo’, un modo per scoprire davvero il territorio, fatto non solo di lago, ma anche di un ricco entroterra – afferma il presidente Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni. –. Per questo abbiamo investito anche economicamente nel portale bike-trekking-lagodigarda.it, cercando di valorizzare percorsi già esistenti e renderli disponibili in un collettore unico. Ci auguriamo che anche i Comuni che ancora non sono presenti mettano in cantiere presto la loro partecipazione». Aggiunge il Presidente dell’Associazione Albergatori Garda e Costermano Luigi Zermini: «bike-trekking-lagodigarda.it è il primo portale che raccoglie assieme i percorsi per bici e camminata di molti Comuni e ci abbiamo creduto fin dal 2013, con un disegno rudimentale che però ha posto le basi per il risultato odierno».

L’Altro Giornale, numero di agosto 2022, p. 6

Read more
11Ago

L’Arena – Portale di Federalberghi per chi ama lo sport

11 Agosto 2022 fgv-editor Associazione 9
Sono ben 64 i percorsi tracciati. L’obiettivo è scoprire il territorio in bicicletta o a piedi grazie a percorsi con indicazioni Gps scaricabili.

Scoprire il territorio del lago di Garda veronese percorrendolo in bici o camminando, aiutati da percorsi ad anello tracciati sulle mappe con indicazioni Gps scaricabili sul proprio smartphone. È il progetto «Bike-Trekking Lago di Garda» messo a punto da Federalberghi Garda Veneto: nato ufficialmente nel 2018, il relativo portale www.bike-trekking-lagodigarda.it è stato rilanciato dall’associazione di categoria per questa stagione turistica. Ad oggi vi aderiscono tredici Comuni rivieraschi e dell’entroterra per un totale di 64 percorsi tracciati e suddivisi per grado di difficoltà (facile, medio, difficile), ciascuno corredato di descrizione comprensiva di lunghezza, tempo di percorrenza e dislivello. Disponibile in tre lingue (italiano, inglese e tedesco), il portale è un’opportunità non solo per i tanti turisti che ogni anno scelgono il Garda come meta delle loro vacanze, ma anche per i residenti che possono così conoscere nuovi punti di vista del territorio in cui vivono. «Già da anni abbiamo puntato sul cicloturismo e sulla sua incentivazione», ha spiegato il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni, durante la presentazione del progetto, cui hanno partecipato anche la vicepresidente della regione Veneto Elisa De Berti e il consigliere regionale Filippo Rigo. «Vediamo nel cosiddetto turismo attivo, che negli ultimi anni sta vedendo un’esplosione, un modo per scoprire davvero il territorio, fatto non solo di lago, ma anche di un ricco entroterra», ha aggiunto De Beni. «Per questo abbiamo investito anche economicamente nel portale bike-trekking-lagodigarda.it cercando di valorizzare percorsi già esistenti e renderli disponibili in un collettore unico. Ci auguriamo che anche i Comuni non ancora presenti aderiscano presto». L’offerta del portale è stata ampliata e aggiornata grazie alla consulenza di Maurizio Marogna, giornalista ed esperto di territorio che ha testato e selezionato i percorsi, e della digital agency di Verona WinTrade. Rinnovata inoltre la convenzione con l’azienda bolzanina 4Land, leader nella cartografia turistica. Tra gli sponsor del progetto anche la Sieb-Scuola Italiana E-Bike, nata per promuovere e sviluppare la conoscenza e l’utilizzo dell’e-bike, mezzo che consente a tutti di muoversi e di trascorrere il tempo libero in modo sostenibile. Federalberghi collabora con Sieb già da qualche anno per diffondere la cultura dell’uso delle biciclette a pedalata assistita attraverso la formazione di figure qualificate e competenti per l’ambito cicloturistico.

L’ARENA

Read more
11Ago

L’Arena – Progetto telemedicina: il lago apre una strada

11 Agosto 2022 fgv-editor Associazione 10
Intesa tra Federalberghi Garda Veneto e Avanguardia Medica srl. Offre assistenza medica tutti i giorni, 24 ore su 24.

Due pazienti su dieci nel veronese non hanno il medico di base e la questione non migliorerà fino, almeno, al 2025. Come risolvere il problema? Una mano potrebbe arrivare dalla telemedicina, una pratica in vigore da anni all’estero ma ancora poco conosciuta in Italia. È del mese scorso l’accordo tra la Federalbeghi Garda Veneto, che riunisce quattrocento strutture della Riviera degli Olivi e l’azienda veronese «Avanguardia Medica srl», con sede alla Bassona. La ditta che ha tra i suoi clienti colossi come Italo o Welion di Generali offre il servizio di tele assistenza medica «Mediphonica» attivo 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Dall’altra parte del filo c’è uno staff medico sanitario in grado di rispondere immediatamente ai sopraggiunti problemi di salute del paziente. In questo modo si risolvono la maggior parte dei problemi e si evita l’accesso ai pronto soccorso degli ospedali, spesso impropri. «Siamo unici in Italia a proporre questo servizio», afferma Julia Righettini, socia e membro del cda di Avanguardia Medica. «La nostra non è una semplice piattaforma di connessione medico-paziente, ma un centro d’assistenza medica online con dottori formati in telemedicina e coordinati da una direzione sanitaria che vanta un know-how di oltre quindici anni in campo internazionale». Allontana subito Righettini le ombre di essere un centralino robotizzato di prescreening o amenità varie. «Abbiamo una rete di medici in tutta Italia da noi scelti, formati e costantemente aggiornati in telemedicina, con hardware e software aziendali. Il software di supporto decisionale aiuta il medico ad arrivare alla diagnosi senza tralasciare domande che potrebbero essere decisive per indirizzare al percorso di cura o all’intervento immediato». Il tempo di attesa medio per parlare con un medico è di pochi minuti, la consultazione dura tra i 10 e i 15 minuti e viene effettuata una diagnosi precisa su come curare il disturbo, anche con la prescrizione di farmaci inviata via email. «Il servizio è disponibile in italiano e inglese, in futuro anche in tedesco», spiega la manager di Avanguardia medica. Tornando alla convezione da poco stipulata con Federalberghi Garda Veneto, precisa: «Siamo partiti solo un mese fa. È un accordo che si sta lentamente sviluppando e che ha bisogno di tempo per esser capito bene». «Al momento», riprende Righettini, «il servizio è rivolto solo alle aziende, ai gruppi assicurativi, associazioni o enti e non alle singole persone. Con l’intenzione, a breve, di poter assistere chiunque. Guardi la sanità è in mano alle singole Regioni e i passaggi da fare sono molteplici e complessi. Di certo quello che oggi in Italia può sembrare una novità è ormai normale routine in Stati esteri come ad esempio l’Olanda o la Svizzera. Affidarsi al servizio di Mediphonica, significa supporto e rassicurazione nel momento del bisogno: valutazione a distanza in merito all’emergenza sanitaria in corso (consultazione via telefonica), diagnosi Covid-19 e monitoraggio, supporto emotivo e consigli su come gestire il malessere, anche attraverso l’utilizzo di farmaci già presenti in casa». Durante il consulto è prevista la prescrizione dei farmaci necessari con l’invio di una mail al paziente o familiare. Inoltre il gruppo medico monitora costantemente l’evoluzione del paziente, richiamando nelle ore successive per valutare nuovamente il quadro clinico.

Read more
10Ago

Travel No Stop – New look e 60 nuovi percorsi per il sito bike-trekking-lagodigarda.it

10 Agosto 2022 fgv-editor Associazione 9

Procedere più lenti, in bici o a piedi, per godersi il territorio scoprendone i luoghi nascosti, in maniera sostenibile: è questa la filosofia che sta dietro al portale BikeTrekking-lagodigarda.it che raccoglie 64 percorsi dislocati in ben 13 diversi Comuni del lago di Garda e del suo entroterra e che abbiamo recentemente rinnovato per valorizzare l’ampia offerta di sentieri che la zona offre.

Nel 2018 Federalberghi Garda Veneto ha realizzato il portale bike-trekking-lagodigarda.it, riunendo in un unico portale i circuiti e i sentieri del Garda Veneto e del suo entroterra praticabili in bici e a piedi.

Abbiamo segnato, tabellato e preso in carico la loro pulizia – si legge in una nota della Federazione locale – poiché già allora avevamo compreso la crescente importanza di un turismo sostenibile e della cura del territorio. Sul network si possono trovare e scaricare le mappe dei sentieri tracciati, con indicazioni relative alla lunghezza dei percorsi, ai tempi di percorrenza e alla difficoltà; il tutto accompagnato da foto rappresentative. Il portale è disponibile a titolo gratuito per tutti i nostri ospiti, ma anche per i residenti, i nostri Soci e gli Uffici IAT che vogliano usufruirne. È strutturato in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) con l’intento entro l’anno di completare anche con gli altri Comuni dell’entroterra gardesano).

Oggi, sulla scia di queste azioni e grazie a nuovi partner e professionisti, il portale è stato rilanciato. Unico su tutto il territorio, ora ha una rinnovata veste grafica e più di 60 nuovi percorsi, sparsi su 13 diversi Comuni.

«Quale associazione di categoria di riferimento sul territorio – afferma il presidente Ivan De Beni – abbiamo puntato già da anni sul cicloturismo e sulla sua incentivazione. Vediamo nel cosiddetto turismo attivo un modo per scoprire davvero il territorio, fatto non solo di lago, ma anche di un ricco entroterra Per questo abbiamo investito anche economicamente nel portale bike-trekking-lagodigarda.it, cercando di valorizzare percorsi già esistenti e renderli disponibili in un collettore unico. Ci auguriamo che anche i Comuni che ancora non sono presenti mettano in cantiere presto la loro partecipazione”.

“bike-trekking-lagodigarda.it è il primo portale che raccoglie assieme i percorsi per bici e camminata di molti Comuni della destinazione – aggiunge il presidente dell’Associazione Albergatori Garda e Costermano Luigi Zermini – e ci abbiamo creduto fin dal 2013, con un disegno rudimentale che però ha posto le basi per il risultato odierno”.

TRAVEL NO STOP

Read more
10Ago

Veronaeconomia – Federalberghi Garda Veneto amplia l’offerta turistica con il portale e-bike

10 Agosto 2022 fgv-editor Associazione 11

Presentata la nuova veste del sito che propone la scoperta del territorio attraverso il turismo sostenibile: raccoglie 64 percorsi in 13 Comuni del lago di Garda e dell’entroterra. Bike-trekking-lagodigarda.it riceve i complimenti anche dalla vicepresidente De Berti

Nel 2018 Federalberghi Garda Veneto ha realizzato il portale bike-trekking-lagodigarda.it, riunendo in un unico portale i circuiti e i sentieri del Garda Veneto e del suo entroterra praticabili in bici e a piedi.

Sul network si possono trovare e scaricare le mappe dei sentieri tracciati, con indicazioni relative alla lunghezza dei percorsi, ai tempi di percorrenza e alla difficoltà; il tutto accompagnato da foto rappresentative. Il portale è disponibile a titolo gratuito per gli ospiti delle strutture, ma anche per i residenti, i nostri Soci e gli Uffici IAT che vogliano usufruirne.

È disponibile in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) con l’intento entro l’anno di completare anche con gli altri Comuni dell’entroterra gardesano. Oggi, sulla scia di queste azioni e grazie a nuovi partner e professionisti, è stato rilanciato il portale nella cornice del Boffenigo Panorama & Experience Hotel di Costermano sul Garda. Unico su tutto il territorio, ora ha una rinnovata veste grafica e più di 60 nuovi percorsi, sparsi su 13 diversi Comuni.

«Quale associazione di categoria di riferimento sul territorio abbiamo puntato già da anni sul cicloturismo e sulla sua incentivazione. Vediamo nel cosiddetto turismo attivo – che negli ultimi anni sta vedendo un’esplosione – un modo per scoprire davvero il territorio, fatto non solo di lago, ma anche di un ricco entroterra – afferma il nostro presidente Ivan De Beni. – Per questo abbiamo investito anche economicamente nel portale bike-trekking-lagodigarda.it, cercando di valorizzare percorsi già esistenti e renderli disponibili in un collettore unico. Ci auguriamo che anche i Comuni che ancora non sono presenti mettano in cantiere presto la loro partecipazione».

«bike-trekking-lagodigarda.it è il primo portale che raccoglie assieme i percorsi per bici e camminata di molti Comuni della destinazione – aggiunge il presidente dell’Associazione Albergatori Garda e Costermano, Luigi Zermini – e ci abbiamo creduto fin dal 2013, con un disegno rudimentale che però ha posto le basi per il risultato odierno. Federalberghi Garda Veneto sta cercando di dare vita a progetti a base la sinergia e a vantaggio del territorio e dei nostri ospiti».

Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti i rappresentanti di molti Comuni dell’entroterra gardesano, ma anche la Regione, grazie alla presenza del Consigliere Filippo Rigo e all’intervento della Vicepresidente Elisa De Berti che ha commentato: «Oggi si ricerca un turismo esperienziale e la bicicletta è assolutamente un’opportunità per tutti in questo senso. Il Garda non ha bisogno di aumentare il numero dei turisti, ma ha bisogno di promuovere nuove forme di approccio al territorio da parte dei visitatori e oggi quella legata alla bicicletta è in piena fioritura. Mi complimento quindi con Federalberghi Garda Veneto e i suoi partner per questo progetto che promuove non solo lo sport all’aria aperta, ma anche un’operatività sinergica».

Si unisce alla soddisfazione anche il sindaco di Costermano sul Garda, Stefano Passarini: «Da sempre credo molto nel turismo attivo e nella mobilità lenta, in primis come primo cittadino. Investire nel turismo attivo significa investire sul territorio, portare flussi di visitatori interessati a scoprirne le bellezze e questo porta con sé un indotto che potrà poi essere reinvestito per mantenere competitiva la destinazione, con benefici anche per i residenti».

L’offerta del portale è stata ampliata e aggiornata grazie al lavoro e alla consulenza tecnica della digital agency di Verona WinTrade, specializzata in progettazione e sviluppo siti web, piattaforme e-commerce, campagne di digital marketing e sui social media, che da 20 anni collabora con l’Associazione e alla consulenza di Maurizio Marogna, giornalista ed esperto di territorio che ha personalmente testato e selezionato i percorsi già presenti, valorizzandoli e indicando tutte le informazioni utili per praticarli in sicurezza.

«Negli ultimi anni il cicloturismo e in generale lo sport all’aria aperta hanno conosciuto una diffusione importante. Proprio alla luce di questo allargamento del pubblico però è necessario mettere ordine e uniformare tutte le proposte, rendendo chiaro al turista il territorio anche da un punto di vista topografico, con mappe univoche e sentieri chiari. Con il portale bike-trekking-lagodigarda.it stiamo cercando di fare proprio questo. Siamo solo all’inizio, ancora tanto possiamo fare, ma già ora abbiamo un risultato, frutto del lavoro di tante persone che hanno creduto e credono nel progetto».

Il portale offre, inoltre, mappe di qualità, grazie alla stipula di una nuova convenzione con 4Land, azienda bolzanina leader nella cartografia turistica, la più precisa e aggiornata in Italia. 4Land esegue rilevamenti GPS in Trentino, Alto Adige, Veneto, Lombardia, Toscana, Emilia, Sardegna, Dolomiti e Lago di Garda ed è specializzata nel gestire Banche Dati vettoriali in ambiente GIS del territorio. Nel dicembre 2021, a Toronto (Canada), si è svolta l’Avenza Maps Competition 2021, una competizione tra aziende produttrici di carte topografiche.

A questa competizione, a cui hanno partecipato case editrici di cartografia provenienti da tutto il mondo, 4Land si è classificata 2°: un segno questo che certifica ancor di più l’estrema competenza avanguardia dell’azienda. Sul sito  www.bike-trekking-lagodigarda.it le mappe 4Land possono essere scaricate in formato .kml e .gpx., per una fruizione semplice, efficace e immediata, anche con un semplice click sul proprio smartphone.

La partnership con Sportler, catena di negozi di abbigliamento e attrezzatura sportivi con oltre 400 marchi top, garantisce invece tre punti vendita sul territorio: Affi e Verona con Peschiera del Garda, dove è presente uno store interamente dedicato al mondo della bicicletta.

A supporto del progetto anche SIEB – Scuola Italiana E-Bike, nata con lo scopo principale di promuovere e sviluppare la conoscenza e l’utilizzo dell’e-bike, un mezzo che consente a tutti di muoversi e di trascorrere il tempo libero in modo sostenibile. Assieme a Sieb, già da due anni ci siamo fatti promotori di una nuova cultura dell’uso di bici a pedalata assistita, attraverso la formazione di figure qualificate e competenti per l’ambito cicloturistico.

La comodità e la puntualità nel ritrovare informazioni immediate sui percorsi in un unico portale, rappresentano per noi un primo passo verso la piena completezza dell’informazione turistica di un territorio.

VERONAECONOMIA (VERONANETWORK)

Read more
    12
Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in