Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Together Lake Garda
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

formazione

Home formazione
06Mar

RESTA SUL PEZZO! – 9 marzo, ore 10:00, Garda Family House. Temi attuali, ai quali prestare attenzione: cosa fare, cosa non fare

6 Marzo 2023 fgv-editor News 11

📝 Partecipa alla replica dell’incontro che abbiamo svolto giovedì scorso al Gardacqua!

💪 In poco tempo riceverai nuove informazioni e conoscenze mirate per affrontare più preparato questo inizio di stagione.

NOTA BENE:
Così come già fatto al Gardacqua, invieremo il materiale informativo e le presentazioni in slides dei Consulenti SOLO alle aziende presenti.

👉A seguire Light lunch!
👉E’ gradita gentile conferma di partecipazione mandando una mail a segreteria@federalberghigardaveneto.it

L’appuntamento è promosso dalle Associazioni Albergatori di Malcesine, Brenzone e San Zeno di Montagna.

Guarda la mappa in calce con le indicazioni per il parcheggio.

Vi aspettiamo!

 

 

Read more
24Feb

RESTA SUL PEZZO! – 2 marzo, ore 10:00, Gardacqua. Temi attuali, ai quali prestare attenzione: cosa fare, cosa non fare

24 Febbraio 2023 fgv-editor News 20
📝 Leggero cambio di programma per l’appuntamento di giovedì 2 marzo ore 10:00 – per eventi concomitanti per per maggiore comodità, verrà svolto al Gardacqua di via Cirillo Salaorni 10.
💪 In poco tempo riceverete nuove informazioni e conoscenze mirate per affrontare più preparati questo inizio di stagione.NOTA BENE:
L’appuntamento è promosso dalle Associazioni di Torri del Benaco, Garda e Costermano del Garda, con Bardolino ma ugualmente aperto a soci di altro “Comune” che non riusciranno a partecipare all’evento dedicato.
👉E’ gradita gentile conferma di partecipazione mandando una mail a segreteria@federalberghigardaveneto.it
Read more
22Feb

RESTA SUL PEZZO! – Temi attuali, ai quali prestare attenzione: cosa fare, cosa non fare

22 Febbraio 2023 fgv-editor News 17

Dalla prossima settimana, una serie di incontri sul territorio che vedrà coinvolto tutto il nostro sistema associativo! In poco tempo riceverete nuove informazioni e conoscenze mirate per affrontare più preparati questo inizio di stagione.

NOTA BENE:

Nell’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di aziende abbiamo pensato a location per aggregazione di Associazione ma se hai già impegni per l’appuntamento dedicato “al tuo Comune”, ti invitiamo comunque a partecipare nell’altra data!

A breve info per l’evento di Lazise e Peschiera d/G.

📧 E’ gradita gentile conferma di partecipazione a segreteria@federalberghigardaveneto.it

 

Read more
09Feb

Tavola rotonda sui nuovi universi dell’ospitalità

9 Febbraio 2023 fgv-editor Associazione 27
Concludiamo la nostra 2^ presenza alla fiera Hospitality di Riva del Garda con una tavola rotonda sui nuovi universi dell’ospitalità. Importanti relatori sono intervenuti su tematiche attuali e molto sentite dalla categoria, come il passaggio generazionale e la formazione dei giovani che vogliono impiegarsi nel settore. Come pubblico i ragazzi della Fondazione ITS Turismo Veneto e di Enaip Trentino.

Una mattinata di interventi a cura di realtà che operano nel mondo Ho.Re.Ca.  e nel campo della formazione per chiudere la nostra seconda presenza alla fiera Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza di Riva del Garda. Una tavola rotonda rivolta in particolare a studenti e giovani imprenditori del turismo, ma anche a tutti coloro che operano nel settore alberghiero, compresi i collaboratori delle strutture ricettive. Oltre ai temi del  passaggio generazionale e la formazione del personale – i giovani in special modo – si è parlato di nuove strategie aziendali e di marketing legate al mondo digital e altri aggiornamenti legati al nostro Sistema.

Sono intervenuti:

  • Francesco Zeitler, Presidente del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto e referente regionale per il Veneto nel Comitato Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi
  • Antonio Maresca, Digital Marketing Strategist
  • Tommaso Centonze, Co-fondatore di Smartpricing
  • Enrica Scopel, Direttore di Fondazione ITS Turismo Veneto
  • Dinno De Risi, Presidente Comitato Giovani Albergatori Federalberghi nazionale

 

«I progetti con le scuole sono il cavallo di battaglia della nostra operatività – afferma Dinno De Risi, presidente dei Giovani Albergatori di Federalberghi nazionale –. Poi però serve la capillarità delle nostre territoriali perché queste iniziative portino davvero frutto. Per questo motivo interventi come questi sono per noi molto importanti per lavorare di concerto con le nostre associazioni territoriali. L’obiettivo è quello di coinvolgere gli studenti degli istituti alberghieri e tecnici, per promuovere formazione e competenze di prossimità e creare figure formate specificatamente per le esigenze delle aziende di un settore come il nostro, in continua evoluzione e aggiornamento».

«Sono molto soddisfatto di questa tavola rotonda che come Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto abbiamo fortemente voluto organizzare oggi a Riva del Garda, da Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, una delle fiere più importanti per il settore Ho.Re.Ca. a livello nazionale – ha aggiunto il presidente del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto Francesco Zeitler –. Già una scuola è venuta a chiederci informazioni subito dopo la conclusione dei lavori. È molto importante che i ragazzi possano confrontarsi con persone già inserite nel turismo, ma con meno differenza d’età, in modo da rendere più orizzontale e facilitato il contatto e il confronto».

«Anche quest’anno siano stati in fiera a Riva del Garda grazie alla collaborazione con Federalberghi Garda Veneto e soprattutto con il suo Comitato dei Giovani Albergatori – conclude il direttore della Fondazione ITS Academy Turismo Veneto Enrica Scopel. – Stamattina si è parlato dell’importanza della formazione e soprattutto di quanto sia sempre più fondamentale proseguirla anche post diploma. È questo obiettivo che perseguiamo con i nostri percorsi post diploma. Inoltre, come ITS abbiamo creato una community di alunni, presente sul nostro sito (https://www.itsturismo.it/) da cui le aziende possono attingere per trovare le risorse. I nostri ragazzi escono dai nostri corsi non solo formati su misura per le esigenze attuali delle aziende del settore turistico, ma anche con tutto il pacchetto dei corsi obbligatori legati alla sicurezza».

🌐 Per rimanere aggiornato sulla nostra partecipazione ad Hospitality Riva 2023, visita la pagina dedicata sul nostro sito istituzionale: https://www.federalberghigardaveneto.it/hospitality-il-salone-dell-accoglienza/

Nella foto, da sinistra: il nostro direttore Mattia Boschelli, il presidente del Comitato Giovani Albergatori di Federalberghi Nazionale Dinno de Risi, 
il presidente del Comitato Giovani Albergatori e delegato per il Veneto nel Comitato Giovani Albergatori di Federalberghi Nazionale Francesco Zeitler, 
il direttore di Fondazione ITS Turismo Veneto Enrica Scopel, Antonio Maresca Digital Marketing Strategist.
Read more
05Gen

L’Arena – Contro la crisi di risorse formazione per giovani

5 Gennaio 2023 fgv-editor Senza categoria 7
Il progetto “Sii ricettivo”: intesa tra Its e Federalberghi. Apprendistato duale: molti ragazzi continuano gli studi e proseguono la collaborazione con l’azienda.

Promuovere una buona formazione per allontanare il rischio, sempre più concreto, della mancanza di risorse umane e dell’impoverimento professionale, in un comparto chiave dell’economia veronese, quello dell’ospitalità.

L’apprendistato duale Da quest’anno, ci sarà anche l’opzione dell’apprendistato duale (concomitanza di istruzione e formazione) ad agevolare l’ingresso dei giovani nel turismo. Un’intesa tra Federalberghi nazionale, la rete nazionale degli istituti alberghieri e la rete degli Its (istituti tecnologici superiori) di indirizzo, appena siglata, che si ispira alla sperimentazione messa a punto da Federalberghi Garda Veneto, pioniera con il progetto “Sii Ricettivo”, prevede la possibilità di attivare anche questo tipo di contratto. L’iniziativa, promossa in riva al Garda proseguirà per tutto il 2023; inoltre ci sarà la possibilità di utilizzare l’apprendistato di primo o di terzo livello come possibile strumento di integrazione tra istruzione e il mondo del lavoro.

L’occasione dello stage “Sii Ricettivo” è stata avviata sul territorio a partire da febbraio scorso, quando era già evidente la difficoltà di reperimento di personale qualificato per la stagione turistica in partenza e si faceva strada la necessità del post pandemia di crescere un vivaio di nuovi profili da impiegare nel settore turistico. Obiettivo, collegare in maniera diretta i giovani alle aziende attraverso un cambio di paradigma: le strutture per prime si impegnano a offrire uno stage pensato per essere utile ed efficace per imprese, studenti e scuole. Co-protagonisti sono proprio gli istituti alberghieri del territorio (Carnacina di Bardolino, Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone, Its Academy Turismo Veneto). Lo stage, previsto nel triennio, diventa una reale occasione di formazione sul campo, con possibilità di prosecuzione dell’esperienza.

Il protocollo degli albergatori Federalberghi Garda Veneto si era impegnata sottoscrivendo un protocollo di intesa con gli istituti scolastici alberghieri, per creare nuove risorse. Le adesioni al progetto, raccolte tra gli imprenditori, sono state veicolate agli istituti scolastici coinvolti, che hanno indirizzato gli studenti per il periodo di formazione e sono rimasti a disposizione come trait d’union tra le parti coinvolte. Gli stage si sono svolti tra aprile e giugno e molti ragazzi hanno deciso di proseguire la collaborazione con l’azienda anche dopo il loro termine.

«L’istituto è soddisfatto del progetto “Sii Ricettivo”. Siamo sempre riusciti a collocare i nostri alunni in strutture che li hanno saputi valorizzare e abbiamo trovato proficuo il meccanismo innescato», assicura il dirigente scolastico dell’Ipsar Luigi Carnacina di Bardolino, Eugenio Campara. «L’evoluzione di questo progetto di intesa nazionale», afferma il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni, «ci conferma la validità del dialogo attivato tra scuola e mondo del lavoro. Sviluppiamo la cultura della dell’ospitalità, perché la professionalizzazione è l’unico mezzo per scongiurare il rischio sempre concreto della mancanza di risorse e competenza, anche sul Garda».

Nel progetto “Sii Ricettivo” sono comprese le attività del Comitato dei Giovani Albergatori del Garda Veneto nelle scuole per trasmettere agli studenti la passione per l’ospitalità. La formazione prosegue anche per chi ha già un diploma. «Subito dopo le Feste», aggiunge De Beni, «ci attiveremo anche per mettere a disposizione dei giovani diplomati corsi in collaborazione con l’ente bilaterale, per perfezionare le competenze di chi già opera come receptionist e, ad esempio, deve approfondire le logiche dei prezzi dinamici di vendita delle camere o sulle nuove tendenze in cucina, per chef e aiuto cuochi dei ristoranti degli hotel».

Read more
12Dic

Travel No Stop e GardaPost – ‘Sii Ricettivo’, modello che unisce giovani e aziende

12 Dicembre 2022 fgv-editor Senza categoria 6

Federalberghi Garda Veneto plaude l’intesa tra Federalberghi nazionale, la Rete nazionale degli istituti alberghieri – Re.Na.I.A. Per le scuole secondarie superiori e la Rete degli ITS Turismo per gli istituti tecnologici superiori per promuovere, grazie all’apprendistato duale, l’ingresso dei giovani nel comparto dell’ospitalità.
A sua volta Federalberghi Garda Veneto ha avviato il progetto ‘Sii Ricettivo’, iniziativa avviata già a partire dal febbraio 2022 che collega in maniera diretta i giovani alle aziende che operano nel settore turistico. Lo fa attraverso un cambio di paradigma: le strutture per prime si impegnano formalmente e in maniera credibile nei confronti dei giovani a offrire uno stage pensato per essere utile ed efficace per tutte le parti coinvolte.
Co-protagonisti sono gli Istituti alberghieri del territorio (I.P.S.A.R. Carnacina di Bardolino, Scuole Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone, ITS Academy Turismo Veneto).
Il progetto vuole essere un’opportunità professionale concreta, che accompagni i giovani interessati al settore Ho.Re.Ca. all’interno del mondo del lavoro in maniera diretta e soprattutto fruttifera, rendendo lo stage una reale occasione di formazione sul campo, con possibilità di prosecuzione dell’esperienza anche dopo la sua conclusione.
“A inizio 2022 siamo stati la prima associazione di categoria a impegnarsi in un protocollo di intesa di questo tipo con gli Istituti scolastici alberghieri, con l’obbiettivo di creare nuove risorse e innescare un processo virtuoso di crescita sia per gli studenti che aspirano ad entrare nel nostro settore, sia per le aziende”, ha spiegato il presidente Ivan De Beni.
Gli stage – rivolti alle classi terze, quarte e quinte – si sono svolti tra aprile e giugno e molti ragazzi hanno deciso di proseguire anche dopo il loro termine.
“Plaudiamo alle intese che Federalberghi nazionale ha sottoscritto con la Rete nazionale degli istituti alberghieri – Re.Na.I.A. per le scuole secondarie superiori e con la Rete degli ITS Turismo per gli istituti tecnologici superiori”, ha detto De Beni – questo ci conferma la bontà del nostro operato per attivare un nuovo dialogo tra scuola e mondo del lavoro. Continuiamo a impegnarci per instillare la cultura dell’ospitalità, perché la professionalizzazione è l’unico mezzo per scongiurare il rischio sempre concreto della mancanza di risorse e competenza. Non siamo immuni da questo neppure qui sul lago di Garda, anzi. Per questo ci siamo mossi già un anno fa”.
‘Sii Ricettivo’ proseguirà per tutto il 2023 e verrà arricchito del nuovo accordo nazionale che lo implementa della possibilità di attivare un contratto tipo di apprendistato di primo o di terzo livello come possibile strumento di integrazione tra la realtà dell’intuizione e il mondo del lavoro.

TRAVEL NO STOP

GARDAPOST

Read more
09Dic

Garda Today – Federalberghi Garda Veneto: studenti e aziende del settore turistico unite dal progetto “Sii Ricettivo”

9 Dicembre 2022 fgv-editor Senza categoria 8
La società turistica territoriale soddisfatta dell’accordo a livello nazionale con le scuole superiori: l’iniziativa attivata sul territorio dal 2022.

Nell’ambito della promozione dell’ingresso nel comparto dell’ospitalità da parte dei giovani, Federalberghi Garda Veneto ha mostrato soddisfazione per l’intesa tra Federalberghi nazionale, la Rete nazionale degli istituti alberghieri – Re.Na.I.A. per le scuole secondarie superiori e la Rete degli ITS Turismo per gli istituti tecnologici superiori

Vista e considerata l’importanza del praticantato presso le attività del turismo, a sua volta Federalberghi Garda Veneto ha avviato da febbraio il progetto “Sii Ricettivo”, che collega in maniera diretta i giovani alle aziende che operano nel settore turistico attraverso un cambio di paradigma: sono infatti le strutture per prime si impegnano formalmente e in maniera credibile nei confronti dei giovani a offrire uno stage pensato per essere utile ed efficace per tutte le parti coinvolte.

Con co-protagonisti quali gli Istituti alberghieri del territorio gardesano/veronese (I.P.S.A.R. Carnacina di Bardolino, Scuole Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone, ITS Academy Turismo Veneto), il progetto vuole essere un’opportunità professionale concreta, che accompagni i giovani interessati al settore Ho.Re.Ca. all’interno del mondo del lavoro in maniera diretta e soprattutto fruttifera, rendendo lo stage una reale occasione di formazione sul campo, con possibilità di prosecuzione dell’esperienza anche dopo la sua conclusione.

Come infatti spiegato da Federalberghi Garda Veneto, “A inizio 2022 siamo stati la prima associazione di categoria a impegnarsi in un protocollo di intesa di questo tipo con gli Istituti scolastici alberghieri, con l’obbiettivo di creare nuove risorse e innescare un processo virtuoso di crescita sia per gli studenti che aspirano ad entrare nel nostro settore, sia per le aziende. Attraverso una lettera d’intenti, il nostro Presidente Ivan De Beni ha chiesto ai Soci di impegnarsi attivamente nella formazione dei ragazzi in azienda.

«Per questo plaudiamo oggi alle intese che Federalberghi nazionale ha sottoscritto: – si congratula il Presidente Ivan De Beni. – questo ci conferma la bontà del nostro operato per attivare un nuovo dialogo tra scuola e mondo del lavoro. Continuiamo a impegnarci per instillare la cultura dell’ospitalità, perché la professionalizzazione è l’unico mezzo per scongiurare il rischio sempre concreto della mancanza di risorse e competenza. Non siamo immuni da questo neppure qui sul lago di Garda, anzi. Per questo ci siamo mossi già un anno fa».

GARDA TODAY

Read more
07Dic

“Sii Ricettivo”: un modello che unisce giovani e aziende. Davvero.

7 Dicembre 2022 fgv-editor Associazione 36
Plaudiamo all’intesa tra Federalberghi nazionale, la Rete nazionale degli istituti alberghieri – Re.Na.I.A. per le scuole secondarie superiori e la Rete degli ITS Turismo per gli istituti tecnologici superiori per promuovere grazie all’apprendistato duale l’ingresso dei giovani nel comparto dell’ospitalità. Maggiore è oggi la consapevolezza di quanto la buona formazione sia fondamentale per allontanare il rischio sempre più concreto della mancanza di risorse e l’impoverimento professionale. Per questo come Federalberghi Garda Veneto ci siamo mossi già un anno fa con “Sii Ricettivo”, progetto che è stato base per questo recente accordo della nostra Associazione nazionale.

 

“Sii Ricettivo”, in particolare, è un’iniziativa avviata già a partire dal febbraio 2022 che collega in maniera diretta i giovani alle aziende che operano nel settore turistico. Lo fa attraverso un cambio di paradigma: le strutture per prime si impegnano formalmente e in maniera credibile nei confronti dei giovani a offrire uno stage pensato per essere utile ed efficace per tutte le parti coinvolte. Co-protagonisti sono gli Istituti alberghieri del territorio (I.P.S.A.R. Carnacina di Bardolino, Scuole Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone, ITS Academy Turismo Veneto).

Il progetto vuole essere un’opportunità professionale concreta, che accompagni i giovani interessati al settore Ho.Re.Ca. all’interno del mondo del lavoro in maniera diretta e soprattutto fruttifera, rendendo lo stage una reale occasione di formazione sul campo, con possibilità di prosecuzione dell’esperienza anche dopo la sua conclusione.

A inizio 2022 siamo stati la prima associazione di categoria a impegnarsi in un protocollo di intesa di questo tipo con gli Istituti scolastici alberghieri, con l’obbiettivo di  creare nuove risorse e innescare un processo virtuoso di crescita sia per gli studenti che aspirano ad entrare nel nostro settore, sia per le aziende. Attraverso una lettera d’intenti, il nostro Presidente Ivan De Beni ha chiesto ai Soci di impegnarsi attivamente nella formazione dei ragazzi in azienda. La lettera è stata inviata assieme a un modulo che consentisse loro di esprimere la propria volontà a far parte di “Sii Ricettivo”. Le adesioni raccolte sono state veicolate dalla nostra Segreteria agli Istituti scolastici coinvolti, che hanno avuto modo di avere a loro disposizione un elenco di aziende interessate alle quale gli alunni potessero rivolgersi direttamente per effettuare lo stage. La scuola è rimasta a disposizione come trait d’union tra le strutture aderenti e gli studenti per necessità e supporto. Gli stage – rivolti alle classi terze, quarte e quinte – si sono svolti tra aprile e giugno e molti ragazzi hanno deciso di proseguire anche dopo il loro termine.

 

«Chi ha vissuto questa esperienza – fa sapere il Dott. Eugenio Campara, Dirigente scolastico dell’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino – ha poi effettivamente proseguito l’impegno in struttura fino alla fine della stagione estiva. Come istituto formativo siamo molto soddisfatti del progetto “Sii Ricettivo”. Siamo sempre riusciti a collocare i nostri alunni in strutture che li hanno saputi valorizzare e abbiamo trovato proficuo il meccanismo così innescato, con un buon feedback sia da parte delle strutture che da parte dei ragazzi».

«Per questo plaudiamo oggi alle intese che Federalberghi nazionale ha sottoscritto con la Rete nazionale degli istituti alberghieri – Re.Na.I.A. per le scuole secondarie superiori e con la Rete degli ITS Turismo per gli istituti tecnologici superiori  – si congratula il nostro Presidente Ivan De Beni. – questo ci conferma la bontà del nostro operato per attivare un nuovo dialogo tra scuola e mondo del lavoro. Continuiamo a impegnarci per instillare la cultura dell’ospitalità, perché la professionalizzazione è l’unico mezzo per scongiurare il rischio sempre concreto della mancanza di risorse e competenza. Non siamo immuni da questo neppure qui sul lago di Garda, anzi. Per questo ci siamo mossi già un anno fa».

Nel progetto “Sii Ricettivo” sono comprese anche l’attività e l’iniziativa del Comitato dei Giovani Albergatori del Garda Veneto, sempre attivo e disponibile per tutto il tempo dell’anno attraverso testimonianze e videotestimonianze all’interno delle scuole per trasmettere la passione per questo lavoro e coinvolgere gli studenti, grazie a un linguaggio orizzontale e diretto.

“Sii Ricettivo” proseguirà per tutto il 2023 e verrà arricchito del nuovo accordo nazionale che lo implementa della possibilità di attivare un contratto tipo di apprendistato di primo o di terzo livello come possibile strumento di integrazione tra la realtà dell’intuizione e il mondo del lavoro.

Read more
31Mar

Gli ultimi appuntamenti legati alla formazione e agli scambi con l’estero

31 Marzo 2022 fgv-editor News 40
Recentemente, si sono svolti alcuni appuntamenti legati all’ambito della formazione e degli scambi con l’estero che hanno visto la partecipazione della nostra Associazione.
In particolare:
1️⃣ La presentazione al Garda Family House di Castelletto di Brenzone del progetto Erasmus+ Ecommerce Digital Management;
A Castelletto di Brenzone è stato presentato il 7 marzo scorso il progetto Erasmus+ Ecommerce Digital Management, nella sala delle riunioni del Garda Family House dell’Istituto delle Piccole Suore Sacra Famiglia, che da anni promuove scambi e relazioni con l’estero per i propri studenti.
Con questo nuovo progetto l’Istituto farà da capofila di una cordata di quattro scuole. Si tratta di un programma promosso dalla Commissione Europea per consentire agli studenti dei due anni finali delle superiori di svolgere la propria alternanza scuola-lavoro fuori dei confini nazionali.
83 studenti meritevoli vivranno l’ospitalità di una famiglia e la professionalità offerta da prestigiose aziende estere nel mese di luglio.
Strategie di web marketing, attenzione alla sostenibilità ambientale e alla mobilità lenta e altri trend in crescita saranno le tematiche affrontate durante il periodo all’estero.
Le destinazioni previste sono: Saint Malò, Francoforte, Cork e Malaga.
“Un percorso interessante di crescita professionale – si complimenta il Direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli – che come Associazione siamo felici di supportare, anche perché tocca tematiche a noi molto care, che stiamo sostenendo con progetti come il nuovo Join The Forest e il sito Bike-Trekking“.
POST DALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
2️⃣ La conclusione a Peschiera del Garda degli incontri con la Delegazione CCIAA di Gyor (UNGHERIA).
Si è svolto presso Hotel Al Fiore a Peschiera del Garda il terzo e ultimo incontro con la Delegazione CCIAA di Gyor (Ungheria).
L’incontro, organizzato dal Gruppo Europeo Marco Polo (http://hu.marcopologeie.eu/) che sviluppa sul nostro territorio il progetto, è stato l’occasione di far conoscere la nostra realtà e il suo modus operandi. Un progetto europeo che fa riferimento al nostro sistema per creare ponti di formazione e possibilità di impiego nelle strutture ricettive.
La delegazione si è poi spostata all’Istituto “Luigi Carnacina” di Bardolino, dove è stato accolto da Giovanni Lonardelli a rappresentanza del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto.
POST DALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
CCIAAungheria
Read more
31Mar

Presentato a Castelletto di Brenzone il progetto Erasmus+

31 Marzo 2022 fgv-editor Senza categoria 16
Presentato il progetto al Garda Family House

A Castelletto di Brenzone parte il progetto Erasmus+, Ecommerce Digital Management, presentato nella sala delle riunioni del Garda Family House dell’istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia. Spiegano gli insegnanti: «L’istituto di Castelletto da anni promuove scambi e relazioni con l’estero per i suoi studenti. La nuova sfida è che farà da capofila di una cordata di quattro scuole. Si tratta di un programma promosso dalla Commissione Europea per consentire agli studenti dei due anni finali delle superiori di svolgere la propria alternanza scuola-lavoro fuori dei confini nazionali». È stata avviata la possibilità di «fare le valigie per vivere l’ospitalità di una famiglia e la professionalità offerta da prestigiose aziende estere. Il progetto ha acceso l’attenzione di molti studenti», ha detto il professor Daniele Pressi di Castelletto, «e ne sono stati selezionati per merito ben 83 che in luglio raggiungeranno una delle destinazioni previste: Saint Malò, Francoforte, Cork e Malaga. Mete garantite dal lavoro dell’Associazione per il Sociale Innocenzo Gasparini che, da decenni, cura i rapporti con le aziende e le famiglie all’estero. Loro è anche la paternità della sigla Asli, Alternanza scuola-lavoro internazionale, che da più di dieci anni tesse trame di rapporti e cooperazione europei. L’istituto Scuole Sacra Famiglia sarà il punto di partenza di questa nuova avventura». Gli studenti hanno anche accolto decine di loro coetanei provenienti da tutto il nord Italia per un seminario di formazione preliminare.

L’Arena_31_marzo_2022(1)
Read more
25Feb

L’Arena – Aziende-scuole nasce il patto per il turismo

25 Febbraio 2022 fgv-editor Senza categoria 18

De Beni: «Puntiamo sui ragazzi in modo che restino nel settore»

Un patto a tre per formare e cercare personale da inserire nelle strutture alberghiere della Riviera degli olivi.
Un’iniziativa che parte da Federalberghi Garda Veneto, trova sponda nell’istituto alberghiero Carnacina di Bardolino e proseliti, si spera, tra gli studenti che frequentano l’Its Academy Turismo, la scuola della Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone e gli alunni dello stesso Carnacina. Federalberghi, tramite parte dei suoi associati, si rende disponibile ad offrire un tirocinio formativo alle classi terze, quarte e quinte, con l’impegno alla prosecuzione del rapporto, nel rispetto del contratto collettivo nazionale del turismo lavoro.

«Questi ultimi due anni sono stati pieni di cambiamenti e caratterizzati da una forte incertezza sul futuro», spiega Ivan De Beni presidente di Federalberghi. «Ripartiamo re con fiducia anche se uno dei primi ostacoli da affrontare è la difficoltà di trovare personale. Diventa quindi fondamentale puntare su percorsi di formazione e qualificazione mirati alla fidelizzazione dei ragazzi in modo che le risorse formate restino nel settore. Puntare ai più giovani e fare rete con gli Istituti scolastici alberghieri presenti sul territorio è una delle soluzioni attuabili. È fondamentale una sinergia operativa tra la formazione e le imprese, se vogliamo avvicinare i giovani alle aziende e al mondo del lavoro, così com’è necessario portare i giovani a conoscere e valorizzare il territorio, perché su questo si basa la ripresa e quindi il futuro di tutto il comparto gardesano», ha concluso De Beni.

Appello che trova risposta nell’istituto alberghiero di Bardolino. «In un momento molto difficile per il settore turistico gardesano è importante collaborare con le imprese del territorio. In questo modo vogliamo dare un segno di speranza e d’impegno reciproco nel preparare insieme il rilancio del comparto e dare la possibilità ai ragazzi di progettare concretamente il loro futuro», sostiene il dirigente scolastico Eugenio Campara.»

«Il mercato del turismo richiede sempre più professionalità e competenza. I mercati si stanno riaprendo ed è già tempo di riflettere su come ricostruire la fiducia nel settore turistico», afferma Enrica Scopel, direttrice dell’Its. «Sono mutate la struttura dei bisogni, il sistema di priorità, i processi decisionali e tutti questi fattori devono trovare un porto sicuro sia in un’offerta turistica che tenga conto di questi aspetti, sia in un’offerta formativa capace di creare queste peculiarità professionali».

A spiegare i vari passaggi del patto formativo («Sii Ricettivo») è il presidente dell’associazione Albergatori di Torri del Benaco Mirko Lorenzini. «Non bisogna vedere questo progetto come un contenitore di risorse umane atto a risolvere il problema della ricerca di personale, ma come una valorizzazione dell’etica del nostro lavoro», dice. «Le aziende sottoscriveranno l’impegno di assumere, alla fine dello stage, per tutta la stagione turistica e anche oltre per le quinte classi, gli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori coinvolti nel progetto, che abbiano dimostrato interesse e motivazione»

 

Read more
16Feb

Save the date: “Sii ricettivo” conferenza stampa di presentazione

16 Febbraio 2022 fgv-editor News 38

Venerdì 18 febbraio alle 11.30 all’Istituto per il turismo Luigi Carnacina di Bardolino,

si terrà la conferenza stampa di presentazione di un nuovo contenitore di iniziative creato da Federalberghi Garda Veneto e denominato “SII RICETTIVO”, che esprime l’impegno formale della categoria alla valorizzazione dei giovani nel percorso e nel ruolo aziendale, unitamente alla disponibilità a stage formativi.

Un evento che ci vede co-protagonisti, assieme agli istituti scolastici del territorio, nella valorizzazione dei nostri giovani, per una crescita professionale, ma anche, e soprattutto, personale.
Per approfondire il progetto “Sii Ricettivo”, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata all’interno del nostro sito istituzionale www.federalberghigardaveneto.it/sii-ricettivo/, pagina che verrà prossimamente arricchita di contenuti.
Sarebbe gradita la conferma della vostra partecipazione direttamente a segreteria@federalberghigardaveneto.it
Vi aspettiamo…A seguire light lunch!
Read more
    12
Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in