Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Together Lake Garda
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

gardalandpark

Home gardalandpark
10Ott

É nato l’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto – una selezione di foto della conferenza stampa di presentazione

10 Ottobre 2022 fgv-editor News 22

L’esperienza maturata e consolidata durante la pandemia, dove il dato storico ha sottolineato la sua importanza quale riferimento di ogni programmazione aziendale e di destinazione, sfocia oggi nell’OTGV, l’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto. Presentato in conferenza stampa presso Gardaland Park, aperto eccezionalmente per l’occasione lo scorso 27 settembre, l’Osservatorio persegue l’obiettivo principale di verificare mensilmente l’andamento del mercato turistico del Garda Veneto – anche in ottica previsionale – per:

  1. Supportare gli operatori nel pianificare al meglio ogni operazione aziendale, in corso d’opera e per il futuro;
  2. Indirizzare le varie attività di promozione del territorio, di cui anche gli eventi;
  3. Condividere informazioni con i media in modo puntuale e autorevole, in Italia e all’estero;
  4. Trasmettere indicazioni adeguate a tutti gli stakeholder del territorio, per loro valutazione.

 

L’OTGV, ogni mese, produrrà una comunicazione relativa ai flussi turistici del Garda Veneto rilevati dal campione aggregato delle 70 strutture ricettive oggi aderenti, con il dettaglio di dati consuntivi e previsionali del mese di riferimento, con focus agli eventi programmati sul territorio in bassa-medio-alta stagione per pressione della domanda turistica. Infine, il sentiment proveniente da ogni singola Associazione territoriale del sistema Federalberghi Garda Veneto, così eterogeneo nelle dinamiche di prenotazione e di micro-destinazione. Saranno trasmesse anche le eventuali richieste della categoria nei confronti delle istituzioni e tutto il territorio, oppure le volontà e le indicazioni del Sistema verso i temi attuali dell’economia, della ricerca del personale, della sostenibilità aziendale nonché ambientale. Particolare interesse sarà dedicato al bollettino revenue, l’approfondimento che monitora nel dettaglio l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere. Monitorare il pricing, ovvero l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere per una destinazione come il lago di Garda è oggi fondamentale per comprendere in quale direzione le nostre strutture associate stanno andando in ottica di incremento dei prezzi, ma anche di riduzione o di incremento di servizi offerti.

Ecco una selezione di foto della conferenza stampa di presentazione:

👉 ALBUM DI FACEBOOK

D20A9547
D20A9577
D20A9516
D20A9196
D20A9407
D20A9392
D20A9330
D20A9314
D20A9298
IMG_9125
D20A9287
D20A9248
D20A9552
D20A9222
D20A9179
D20A9162
IMG_9117
D20A9316
IMG_9153
D20A9586
IMG_9123
IMG_8947
Read more
28Set

GN Gardanotizie – Presentato a Gardaland l’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto

28 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 17

L’Osservatorio pone le sue basi sulla sinergia pluriennale con H‑Benchmark del CEO Francesco Traverso quando — già nel 2015 — si iniziava a condividere in forma aggregata e comparativa le prenotazioni alberghiere del territorio gardesano per verificare e programmare, mediante i dati, la stagione turistica, benché consapevoli che il dato di arrivi e partenze non sia sufficiente a comprendere il mercato e le sue dinamiche. Pertanto, come Associazione di categoria, siamo sempre stati co-protagonisti e promotori di quella metodologia che eleva l’attività aziendale per il mezzo di comparazioni e overview del mercato gardesano, nonché indicatori di performance dell’ospitalità.

L’esperienza maturata e consolidata durante la pandemia, dove il dato storico ha sottolineato la sua importanza quale riferimento di ogni programmazione aziendale e di destinazione, sfocia oggi nell’OTGV, con l’obiettivo principale di verificare mensilmente l’andamento del mercato turistico del Garda Veneto — anche in ottica previsionale — per:

  1. Supportare gli operatori nel pianificare al meglio ogni operazione aziendale, in corso d’opera e per il futuro;
  2. Indirizzare le varie attività di promozione del territorio, di cui anche gli eventi;
  3. Condividere informazioni con i media in modo puntuale e autorevole, in Italia e all’estero;
  4. Trasmettere indicazioni adeguate a tutti gli stakeholder del territorio, per loro valutazione.

L’OTGV, ogni mese, produrrà una comunicazione relativa ai flussi turistici del Garda Veneto rilevati dal campione aggregato delle 70 strutture ricettive oggi aderenti, con il dettaglio di dati consuntivi e previsionali del mese di riferimento, con focus agli eventi programmati sul territorio in bassa-medio-alta stagione per pressione della domanda turistica. Infine, il sentiment proveniente da ogni singola Associazione territoriale del sistema Federalberghi Garda Veneto, così eterogeneo nelle dinamiche di prenotazione e di micro-destinazione. Saranno trasmesse anche le eventuali richieste della categoria nei confronti delle istituzioni e tutto il territorio, oppure le volontà e le indicazioni del Sistema verso i temi attuali dell’economia, della ricerca del personale, della sostenibilità aziendale nonché ambientale. Particolare interesse sarà dedicato al bollettino revenue, l’approfondimento che monitora nel dettaglio l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere. Monitorare il pricing, ovvero l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere per una destinazione come il lago di Garda è oggi fondamentale per comprendere in quale direzione le nostre strutture associate stanno andando in ottica di incremento dei prezzi, ma anche di riduzione o di incremento di servizi offerti.

Co-partner in questa nuova iniziativa sono:

  • Tutte le Associazioni Territoriali del sistema FGV;
  • Federalberghi Veneto, nella rappresentanza e nel dialogo istituzionale con il livello di governance regionale;
  • ITS Turismo Veneto, nella formazione dello strumento H‑Benchmark e nello sviluppo della piattaforma sul territorio;
  • La Regione Veneto, quale soggetto aggregatore e programmatore dell’azione di Hospitality Data Intelligence.

«Oggi aggiungiamo un altro tassello all’opera di condivisione che la Federalberghi fa con il proprio territorio – afferma il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – anche attraverso il dato dei flussi turistici. Una condivisione programmazione e di crescita per tutto il Garda Veneto. H- Benchmark sarà lo strumento che ci permette di valutare e visionare attraverso degli indicatori di performance come sta andando la stagione turistica, che correttivi ci possono essere, quanto gli eventi sul territorio impattano sulle dinamiche di prenotazione perché ci siamo accorti da tempo che arrivi e presenze sono dati utili, ma non più sufficienti a comprendere le dinamiche del mercato turistico che noi abbiamo invece bisogno di comprendere meglio e di programmare».

GN GARDANOTIZIE

Read more
28Set

Daily (Verona Network) – Nasce Osservatorio del Turismo: il nuovo mondo del business del Garda

28 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 15

Federalberghi Garda Veneto, insieme a H-Benchmark – Hospitality Data Intelligence, ha lanciato il nuovo sistema di raccolta dati turistici. Presentato a Gardaland Park, rivoluziona la comunicazione tra operatori, utenti e territorio

Federalberghi Garda Veneto, in collaborazione con H-Benchmark – Hospitality Data Intelligence, lancia il nuovo Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV) da Gardaland Park, aperto in via straordinaria per ospitare la presentazione.

L’Osservatorio nasce dalla sinergia pluriennale con H-Benchmark del CEO Francesco Traverso: la collaborazione nasce nel 2015 quando si iniziava a condividere in forma aggregata e comparativa le prenotazioni alberghiere del territorio gardesano per verificare e programmare, mediante i dati, la stagione turistica. Ben presto, le due realtà si rendono conto che il dato partenza-arrivo non è sufficiente per monitorare il flusso turistico. Perciò, l’associazione di categoria, ha deciso di essere co-protagonista e promotore sull’attività aziendaledi comparazioni e overview del mercato gardesano.

Il nuovo Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV) ha l’obiettivo di verificare mensilmente l’andamento del mercato turistico del Garda Veneto – anche in ottica previsionale – per:

  1. Supportare gli operatori nel pianificare al meglio ogni operazione aziendale, in corso d’opera e per il futuro;
  2. Indirizzare le varie attività di promozione del territorio, di cui anche gli eventi;
  3. Condividere informazioni con i media in modo puntuale e autorevole, in Italia e all’estero;
  4. Trasmettere indicazioni adeguate a tutti gli stakeholder del territorio, per loro valutazione.

L’OTGV, ogni mese, produrrà una comunicazione relativa ai flussi turistici del Garda Veneto rilevati dal campione aggregato delle 70 strutture ricettive oggi aderenti, con il dettaglio di dati consuntivi e previsionali del mese di riferimento, con focus agli eventi programmati sul territorio in bassa-medio-alta stagione per pressione della domanda turistica. Infine, il sentiment proveniente da ogni singola Associazione territoriale del sistema Federalberghi Garda Veneto, eterogeneo nelle dinamiche di prenotazione e di micro-destinazione. Saranno trasmesse anche le eventuali richieste della categoria nei confronti delle istituzioni e tutto il territorio, oppure le volontà e le indicazioni del Sistema verso i temi attuali dell’economia, della ricerca del personale, della sostenibilità aziendale nonché ambientale. Particolare interesse sarà dedicato al bollettino revenue, l’approfondimento che monitora nel dettaglio l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere. Monitorare il pricing, ovvero l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere per una destinazione come il lago di Garda è oggi fondamentale per comprendere in quale direzione le nostre strutture associate stanno andando in ottica di incremento dei prezzi, ma anche di riduzione o di incremento di servizi offerti.

Co-partner in questa nuova iniziativa sono: tutte le Associazioni Territoriali del sistema FGV, Federalberghi Veneto, ITS Turismo Veneto, La Regione Veneto.

DAILY (VERONA NETWORK)

Read more
28Set

Corriere di Verona – L’«intelligence» del turismo. Un report mensile racconterà flussi, prezzi e «sentiment»

28 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 14

L’Osservatorio del Garda Veneto punta a supportare il settore ricettivo

«La pandemia ha cambiato tutto. Io l’ho sempre detto, e mi veniva l’orticaria quando sentivo dire “andrà tutto bene” oppure “si ritornerà alla normalità”. Non è così, non si torna più indietro, sono cambiati tutti gli schemi. La programmazione per la stagione turistica fino a due anni fa si faceva a Natale, e a Pasqua si avevano già le prenotazioni per tutta la stagione almeno al 75%. Oggi, la programmazione la si fa dall’oggi al domani e bisogna dotarsi di strumenti di pianificazione strategica, altrimenti si rimane fermi». Il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni, ha riassunto così ieri mattina il contenuto dell’incontro tenutosi nella sala conferenze di Gardaland con albergatori e tecnici presenti al lancio del nuovo Osservatorio del Turismo del Garda Veneto, (Otgv). Un servizio di analisi dati realizzato da H-Benchmark, un’azienda vicentina specializzata, che in metafora potremmo immaginare come una specie di «Intelligence», dotato di «agenti-spia», che monitorano le presenze turistiche, con l’obiettivo di stilare indicatori di performance per la gestione.

Nella sostanza, come ha spiegato anche il direttore dell’Associazione degli albergatori gardesani, Mattia Boschelli: «Non è più sufficiente raccogliere i numeri di arrivi e partenze turistiche per comprendere l’andamento del mercato, servono altri mezzi di comparazione, come ad esempio il tasso di occupazione stanze, il prezzo medio di vendita delle camere e il ricavo medio delle stesse. E lo faremo mensilmente in un’ottica previsionale di investimenti per gli operatori, ma anche di promozione del territorio e di condivisione con i media». Otgv, quindi, produrrà ogni mese una comunicazione dei flussi turistici del Garda Veneto, rilevati su un campione di 70 strutture ricettive. L’Osservatorio, però, avrà anche il compito di raccogliere il «sentiment» del turista: le preferenze, in quali periodi va in vacanza, gli interessi per le offerte di eventi del territorio. E c’è anche un altro forte «fattore» tra le richieste: la sostenibilità ambientale. Quindi qualità delle infrastrutture, della mobilità e anche, non ultimo, la sicurezza sulla presenza di servizi sanitari.

L’Osservatorio, infatti, produrrà anche le informazioni su orari di bus, battelli, funivia, info traffico autostradale, giorni di mercato e meteo; ma anche dove pernottare e cosa fare, informazioni sui parchi natura e a tema, i musei, le piscine, i centri sportivi.

Nelle presenze esaminate emergono anche caratteristiche diverse per nazionalità: gli inglesi arrivano soprattutto in aereo e quindi rimangono per più giorni in vacanza; tedeschi e austriaci in auto, con pernottamenti più brevi; gli italiani si spostano nei weekend e con prenotazione diretta in struttura, mentre gli stranieri utilizzano di più i mezzi digitali e agenzie. I loro dati confluiranno nella piattaforma di report regionale della direzione turismo della Regione. All’Osservatorio gardesano, inoltre, aderirà per la prima volta anche Faita, la Federazione delle associazioni italiane del turismo all’aperto, (o FederCamping), come ha annunciato il presidente nazionale Alberto Granzotto in video collegamento. Il grosso delle presenze turistiche sul lago di Garda, infatti, è dato dai campeggi, come è stato ricordato.

CLICCA SULL’IMMAGINE PER LEGGERE L’ARTICOLO

Read more
28Set

L’Arena – L’Osservatorio del turismo fa scuola in tutto il Veneto

28 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 11

Federalberghi del Garda utilizza «Hospitality data intelligence» per condividere dati in tempo reale. Informazioni anonime e aggregate anche sui prezzi delle camere L’obiettivo è allargare le adesioni a più strutture, a villaggi e campeggi

Per capire i flussi turistici e orientare le scelte – sia aziendali che di politica territoriale – le statistiche degli arrivi e dei pernottamenti non bastano più, ma vanno affiancate da dati che offrano un ventaglio più ampio di informazioni.È nato con questo scopo l’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV l’acronimo), messo a punto da Federalberghi Garda Veneto in collaborazione con l’azienda vicentina H-Benchmark, ideatrice dell’omonima piattaforma informatica di «hospitality data intelligence», attraverso cui le strutture ricettive possono condividere in forma aggregata e comparativa, ma in modo anonimo, i dati relativi alle proprie prenotazioni alberghiere.La piattaforma Grazie al collegamento ai sistemi gestionali delle strutture aderenti (ad oggi 62 sulle circa 400 associate a Federalberghi Garda Veneto) la piattaforma H-Benchmark può analizzare e comparare diversi «indicatori di performance» dell’ospitalità, tra cui tasso di occupazione delle camere, cancellazioni, nazionalità dei turisti, trattamento scelto, durata media del soggiorno, ma anche prezzo e ricavo medio delle stanze, oltre che i canali di prenotazione prescelti dalle varie categorie di turisti.L’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto è stato presentato ieri mattina (in occasione della ricorrenza della Giornata mondiale del turismo) all’interno di Gardaland, alla presenza di operatori del settore turistico e amministratori locali. A livello veneto esiste già da qualche anno l’Osservatorio del turismo regionale federato, con cui l’Otgv ha già stretto un accordo per fornire ulteriori dati sulla destinazione lago di Garda.Gli obiettivi Non si tratta infatti di sovrapposizione, ma di diversi livelli di specificità: l’Otgv così strutturato «è il primo osservatorio di destinazione creato a livello veneto e nazionale», ha sottolineato il direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli.«L’obiettivo principale», ha aggiunto, «è verificare mensilmente l’andamento del mercato turistico del Garda Veneto anche in ottica previsionale per supportare gli operatori nella pianificazione aziendale, indirizzare la promozione del territorio, condividere informazioni in modo puntuale e autorevole».Come funziona La banca dati aggregata di H-Benchmark può essere interrogata per mostrare l’informazione di interesse.Emerge ad esempio che nel periodo aprile – settembre di quest’anno l’occupazione media delle strutture alberghiere è stata del 79,2 per cento, ma anche che i turisti che soggiornano per più tempo nelle strutture alberghiere gardesane provengono dal Regno Unito: la loro vacanza dura mediamente 7,8 giorni, seguono i tedeschi (6,7 giorni, ma si confermano essere il principale mercato per il lago di Garda), gli svizzeri (5,5), gli austriaci (4,5) e gli italiani (3,7).In tempo reale Altri dati permettono di confrontare in tempo reale l’occupazione della propria struttura con quella delle altre del territorio, i prezzi medi per orientare le politiche tariffarie, oppure mostrare i canali attraverso cui arrivano le prenotazioni o, ancora, fare dei confronti storici sull’andamento dell’occupazione.Affinché questo strumento restituisca un’immagine del turismo gardesano fedele alla realtà è però necessario allargare la platea di chi mette a disposizione i dati. Il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni, si è assunto l’impegno di convincere altri colleghi «perché più siamo e più si accresce l’attendibilità dei dati che vengono acquisiti: dobbiamo essere bravi a raccogliere informazioni e trasformarle nella nostra strategia per ragionare sul turismo del futuro».L’allargamento In parallelo c’è la volontà di far entrare nell’Osservatorio anche campeggi e villaggi turistici, settore che contribuisce in modo determinante a fare del Garda Veneto una delle più importanti destinazioni turistiche d’Italia.«Il Veneto e in particolare il lago di Garda è uno dei primi hub a livello europeo per il turismo all’aria aperta», ha evidenziato Alberto Granzotto, presidente di Faita Nordest e di Faita Federcamping, «per questo c’è da parte nostra la massima disponibilità a partecipare all’Osservatorio».Massimiliano Schiavon, presidente di Federalberghi a livello regionale, ha promosso l’Otgv in quanto, ha dichiarato, «si tratta di uno strumento che permette di leggere il mercato per avere un orientamento al mercato e applicare politiche tariffarie congrue».

CLICCA SULL’IMMAGINE PER LEGGERE L’ARTICOLO

Read more
28Set

Veronasera – Per pianificare meglio scelte e promozione è nato l’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto

28 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 12

Strumento creato da Federalberghi Garda Veneto in collaborazione con H-Benchmark – Hospitality Data Intelligence

Federalberghi Garda Veneto, in collaborazione con H-Benchmark – Hospitality Data Intelligence, ha lanciato il nuovo Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (Otgv).

L’osservatorio si basa sulla sinergia pluriennale con la H-Benchmark di Francesco Traverso. Una sinergia partita nel 2015, quando Federalberghi ha iniziato a condividere in forma aggregata e comparativa le prenotazioni alberghiere del territorio gardesano per verificare e programmare, mediante i dati, la stagione turistica; pur nella consapevolezza che il dato di arrivi e partenze non fosse sufficiente a comprendere il mercato e le sue dinamiche.
L’esperienza maturata e consolidata durante la pandemia è sfociata ora nell’Otgv, con l’obiettivo principale di verificare mensilmente l’andamento del mercato turistico del Garda Veneto, anche in ottica previsionale. In questo modo saranno supportati gli operatori nel pianificare al meglio ogni operazione aziendale e saranno indirizzate le varie attività di promozione, tra cui anche gli eventi. L’osservatorio premette inoltre di condividere informazioni in modo puntuale e autorevole e di trasmettere indicazioni adeguate a tutti gli stakeholder del territorio.

Ogni mese, l’Otgv produrrà una comunicazione relativa ai flussi turistici del Garda Veneto rilevati dal campione aggregato delle 70 strutture ricettive oggi aderenti, con il dettaglio di dati consuntivi e previsionali del mese di riferimento, con focus agli eventi programmati sul territorio in bassa, media e alta stagione per pressione della domanda turistica. E saranno anche trasmesse le eventuali richieste della categoria nei confronti delle istituzioni e tutto il territorio, oppure le volontà e le indicazioni verso i temi attuali dell’economia, della ricerca del personale, della sostenibilità aziendale e ambientale.
Particolare interesse sarà dedicato all’approfondimento che monitora nel dettaglio l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere. Monitorare l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere per una destinazione come il lago di Garda è infatti oggi fondamentale per comprendere in quale direzione le strutture stanno andando in ottica di incremento dei prezzi o dei servizi offerti.

«Aggiungiamo un altro tassello all’opera di condivisione che la Federalberghi fa con il territorio attraverso il dato dei flussi turistici – ha affermato il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – H-Benchmark è lo strumento che ci permette di visionare con certezza come sta andando e come andrà la stagione turistica, grazie a indicatori di performance e anche di valutare in che modo gli eventi sul territorio impattano sulle dinamiche di prenotazione».

VERONASERA

Read more
28Set

MATTINODIVERONA – Federalberghi presenta il nuovo Osservatorio del Turismo del Garda Veneto

28 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 10

È stato presentato questa mattina da Federalberghi Garda Veneto, in collaborazione con H-Benchmark – Hospitality Data Intelligence, il nuovo Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV).

L’Osservatorio pone le sue basi sulla sinergia pluriennale con H-Benchmark del CEO Francesco Traverso quando – già nel 2015 – si iniziava a condividere in forma aggregata e comparativa le prenotazioni alberghiere del territorio gardesano per verificare e programmare, mediante i dati, la stagione turistica, benché consapevoli che il dato di arrivi e partenze non sia sufficiente a comprendere il mercato e le sue dinamiche. Pertanto, come Associazione di categoria, siamo sempre stati co-protagonisti e promotori di quella metodologia che eleva l’attività aziendale per il mezzo di comparazioni e overview del mercato gardesano, nonché indicatori di performance dell’ospitalità.

L’esperienza maturata e consolidata durante la pandemia, dove il dato storico ha sottolineato la sua importanza quale riferimento di ogni programmazione aziendale e di destinazione, sfocia oggi nell’OTGV, con l’obiettivo principale di verificare mensilmente l’andamento del mercato turistico del Garda Veneto – anche in ottica previsionale – per:

  1. Supportare gli operatori nel pianificare al meglio ogni operazione aziendale, in corso d’opera e per il futuro;
  2. Indirizzare le varie attività di promozione del territorio, di cui anche gli eventi;
  3. Condividere informazioni con i media in modo puntuale e autorevole, in Italia e all’estero;
  4. Trasmettere indicazioni adeguate a tutti gli stakeholder del territorio, per loro valutazione.

L’OTGV, ogni mese, produrrà una comunicazione relativa ai flussi turistici del Garda Veneto rilevati dal campione aggregato delle 70 strutture ricettive oggi aderenti, con il dettaglio di dati consuntivi e previsionali del mese di riferimento, con focus agli eventi programmati sul territorio in bassa-medio-alta stagione per pressione della domanda turistica. Infine, il sentiment proveniente da ogni singola Associazione territoriale del sistema Federalberghi Garda Veneto, così eterogeneo nelle dinamiche di prenotazione e di micro-destinazione. Saranno trasmesse anche le eventuali richieste della categoria nei confronti delle istituzioni e tutto il territorio, oppure le volontà e le indicazioni del Sistema verso i temi attuali dell’economia, della ricerca del personale, della sostenibilità aziendale nonché ambientale. Particolare interesse sarà dedicato al bollettino revenue, l’approfondimento che monitora nel dettaglio l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere. Monitorare il pricing, ovvero l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere per una destinazione come il lago di Garda è oggi fondamentale per comprendere in quale direzione le nostre strutture associate stanno andando in ottica di incremento dei prezzi, ma anche di riduzione o di incremento di servizi offerti.

Co-partner in questa nuova iniziativa sono:

  • Tutte le Associazioni Territoriali del sistema FGV;
  • Federalberghi Veneto, nella rappresentanza e nel dialogo istituzionale con il livello di governance regionale;
  • ITS Turismo Veneto, nella formazione dello strumento H-Benchmark e nello sviluppo della piattaforma sul territorio;
  • La Regione Veneto, quale soggetto aggregatore e programmatore dell’azione di Hospitality Data Intelligence.

I comunicati stampa prodotti dall’Osservatorio e tutta la documentazione sono disponibili alla pagina del nostro sito istituzionale federalberghigardaveneto.it/territorio/otgv/ , assieme ad alle informazioni sulla mobilità sul territorio (orari di bus, battelli, funivia, info traffico A22 e A4, giorni di mercato e meteo); su dove pernottare e cosa fare, grazie al collegamento a Gardapass Booking e al portale bike-trekking-lagodigarda recentemente aggiornato, ai parchi natura e a tema, i musei, le piscine e i centri sportivi e per il tempo libero del territorio. Inoltre, lo stato occupazionale mediante report prodotti da Veneto Lavoro.

“Oggi aggiungiamo un altro tassello all’opera di condivisione che la Federalberghi fa con il territorio ovvero attraverso il dato dei flussi turistici – afferma il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni –  H- Benchmark è lo strumento che ci permette di visionare con certezza come sta andando e come andrà la stagione turistica, grazie a indicatori di performance e anche di valutare in che modo gli eventi sul territorio impattano sulle dinamiche di prenotazione. Infatti, ormai da tempo ci siamo accorti che arrivi e presenze sono dati utili, ma non più sufficienti a capire le dinamiche del mercato turistico della nostra destinazione del Garda Veneto, la seconda a livello regionale per flusso di turisti, che noi dobbiamo invece comprendere per programmare”.

MATTINODIVERONA

Read more
28Set

Nasce l’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto. Il nuovo punto di vista del territorio per il territorio.

28 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 23

Federalberghi Garda Veneto, in collaborazione con H-Benchmark – Hospitality Data Intelligence, lancia il nuovo Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV) da Gardaland Park, aperto in via straordinaria per ospitare la presentazione.

 

L’Osservatorio pone le sue basi sulla sinergia pluriennale con H-Benchmark del CEO Francesco Traverso quando – già nel 2015 – si iniziava a condividere in forma aggregata e comparativa le prenotazioni alberghiere del territorio gardesano per verificare e programmare, mediante i dati, la stagione turistica, benché consapevoli che il dato di arrivi e partenze non sia sufficiente a comprendere il mercato e le sue dinamiche. Pertanto, come Associazione di categoria, siamo sempre stati co-protagonisti e promotori di quella metodologia che eleva l’attività aziendale per il mezzo di comparazioni e overview del mercato gardesano, nonché indicatori di performance dell’ospitalità.

L’esperienza maturata e consolidata durante la pandemia, dove il dato storico ha sottolineato la sua importanza quale riferimento di ogni programmazione aziendale e di destinazione, sfocia oggi nell’OTGV, con l’obiettivo principale di verificare mensilmente l’andamento del mercato turistico del Garda Veneto – anche in ottica previsionale – per:

  1. Supportare gli operatori nel pianificare al meglio ogni operazione aziendale, in corso d’opera e per il futuro;
  2. Indirizzare le varie attività di promozione del territorio, di cui anche gli eventi;
  3. Condividere informazioni con i media in modo puntuale e autorevole, in Italia e all’estero;
  4. Trasmettere indicazioni adeguate a tutti gli stakeholder del territorio, per loro valutazione.

 

L’OTGV, ogni mese, produrrà una comunicazione relativa ai flussi turistici del Garda Veneto rilevati dal campione aggregato delle 70 strutture ricettive oggi aderenti, con il dettaglio di dati consuntivi e previsionali del mese di riferimento, con focus agli eventi programmati sul territorio in bassa-medio-alta stagione per pressione della domanda turistica. Infine, il sentiment proveniente da ogni singola Associazione territoriale del sistema Federalberghi Garda Veneto, così eterogeneo nelle dinamiche di prenotazione e di micro-destinazione. Saranno trasmesse anche le eventuali richieste della categoria nei confronti delle istituzioni e tutto il territorio, oppure le volontà e le indicazioni del Sistema verso i temi attuali dell’economia, della ricerca del personale, della sostenibilità aziendale nonché ambientale. Particolare interesse sarà dedicato al bollettino revenue, l’approfondimento che monitora nel dettaglio l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere. Monitorare il pricing, ovvero l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere per una destinazione come il lago di Garda è oggi fondamentale per comprendere in quale direzione le nostre strutture associate stanno andando in ottica di incremento dei prezzi, ma anche di riduzione o di incremento di servizi offerti.

Co-partner in questa nuova iniziativa sono:

  • Tutte le Associazioni Territoriali del sistema FGV;
  • Federalberghi Veneto, nella rappresentanza e nel dialogo istituzionale con il livello di governance regionale;
  • ITS Turismo Veneto, nella formazione dello strumento H-Benchmark e nello sviluppo della piattaforma sul territorio;
  • La Regione Veneto, quale soggetto aggregatore e programmatore dell’azione di Hospitality Data Intelligence.

 

I comunicati stampa prodotti dall’Osservatorio e tutta la documentazione sono disponibili alla pagina del nostro sito istituzionale federalberghigardaveneto.it/territorio/otgv/ , assieme ad alle informazioni sulla mobilità sul territorio (orari di bus, battelli, funivia, info traffico A22 e A4, giorni di mercato e meteo); su dove pernottare e cosa fare, grazie al collegamento a Gardapass Booking e al portale bike-trekking-lagodigarda recentemente aggiornato, ai parchi natura e a tema, i musei, le piscine e i centri sportivi e per il tempo libero del territorio. Inoltre, lo stato occupazionale mediante report prodotti da Veneto Lavoro.

«Oggi aggiungiamo un altro tassello all’opera di condivisione che la Federalberghi fa con il territorio ovvero attraverso il dato dei flussi turistici – afferma il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni –  H- Benchmark è lo strumento che ci permette di visionare con certezza come sta andando e come andrà la stagione turistica, grazie a indicatori di performance e anche di valutare in che modo gli eventi sul territorio impattano sulle dinamiche di prenotazione. Infatti, ormai da tempo ci siamo accorti che arrivi e presenze sono dati utili, ma non più sufficienti a capire le dinamiche del mercato turistico della nostra destinazione del Garda Veneto, la seconda a livello regionale per flusso di turisti, che noi dobbiamo invece comprendere per programmare».

Read more
Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in