Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Tutela e salute
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

ricercapersonale

Home ricercapersonale
20Feb

Corriere di Verona – Gli hotel ripartono senza personale “Costretti a rubarcelo a vicenda”

20 Febbraio 2022 fgv-editor Senza categoria 15

Allarme sul Garda a un mese dalla stagione. De Beni: “Dobbiamo valorizzare i giovani”.

5CFA357C-7882-4F87-BBE0-A0B61677576F_1_201_a
Read more
24Gen

HotelMag -Decreto flussi: Federalberghi Garda Veneto lancia il servizio ComeToWork

24 Gennaio 2022 fgv-editor Senza categoria 20

La riapertura degli ingressi nel nostro Paese, con l’approvazione del Decreto Flussi, operativo dal 27 gennaio, rende possibile nuove opportunità di lavoro per collaboratori con cittadinanza non comunitaria. Il decreto stabilisce, anno per anno, il numero massimo di cittadini non-eE che possono entrare in Italia per motivi di lavoro subordinato, autonomo e stagionale da ripartire tra Regioni e Province autonome.
Federalberghi Garda Veneto lancia, così, un nuovo servizio per accompagnare questo tipo di richiesta da parte degli associati. Si tratta di ComeToWork, grazie a cui la presa in carico avviene direttamente da parte dello staff dell’associazione e dalla consulente del lavoro che si occuperà di verificare la pratica e seguirla sino alla conclusione. Agli associati territoriali è stata inviata una check list utile per raccogliere le informazioni essenziali sulla normativa, la lista dei documenti necessari per espletare i vari passaggi e la tempistica d’azione.

“Si tratta di una gestione professionale che supporta le nostre aziende nelle incombenze burocratiche e le libera dall’incertezza di aver seguito l’iter corretto nella presentazione della domanda – afferma il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni. La difficoltà di reperire personale si è sentita pesantemente durante la scorsa stagione, un problema che ha messo in crisi molte aziende. Stiamo quindi operando per prevenire e limitare al massimo le difficoltà della prossima”.

Inoltre, il Centro Servizi di Federalberghi Garda Veneto ha rilanciato lo sportello virtuale ‘Trova Lavoro’, spazio in cui vengono veicolate le opportunità di lavoro segnalate dagli associati per la stagione 2022, suddivise per categoria e mansione, in modo da creare un contatto diretto con i candidati, senza intermediari.

Articoli completi:

Hotel Mag

01.24 Cronaca del Veneto

Read more
21Gen

ComeToWork – Il nuovo servizio di Federalberghi Garda Veneto

21 Gennaio 2022 fgv-editor Associazione 36

La riapertura degli ingressi nel nostro Paese, grazie all’approvazione da parte del Governo del Decreto Flussi – operativo dal 27 gennaio  – rende possibile nuove opportunità di lavoro per collaboratori con cittadinanza non comunitaria. Il Decreto flussi stabilisce, anno per anno, il numero massimo di cittadini non-UE che possono entrare in Italia per motivi di lavoro subordinato, autonomo e stagionale da ripartire tra Regioni e Province Autonome.

Il nuovo servizio di Federalberghi Garda Veneto, ComeToWork, nasce appunto per accompagnare questo tipo di richiesta da parte degli associati. La presa in carico avviene direttamente da parte dello staff dell’Associazione e dalla consulente del lavoro Maria Luisa Formaggioni, la quale si occuperà di verificare la pratica e di seguirla fino alla sua conclusione. Agli associati è già stata inviata una apposita Check List utile per raccogliere le informazioni essenziali sulla normativa, la lista dei documenti necessari per espletare i vari passaggi e la tempistica di azione.
Link al sito https://www.federalberghigardaveneto.it/cometowork/.

“Si tratta di una gestione professionale, completa, che supporta le nostre aziende nelle incombenze burocratiche spesso complicate e le libera dall’incertezza di aver seguito l’iter corretto nella presentazione della domanda – aggiunge il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni. Ancora una volta la nostra Associazione, con tempismo e concretezza, appoggia gli associati accompagnandoli nelle loro reali necessità. La difficoltà di reperire personale si è sentita pesantemente durante la scorsa stagione, un problema che ha messo in crisi molte aziende. Stiamo quindi operando per prevenire e limitare al massimo le difficoltà della prossima.”

Non a caso il Centro Servizi di Federalberghi Garda Veneto, dopo il successo positivo della passata stagione, ha anche rilanciato sul territorio il proprio sportello virtuale denominato “Trova Lavoro”. Uno spazio in cui vengono veicolate tutte le attuali opportunità di lavoro segnalate dagli associati per la stagione 2022 suddivise per categoria e mansione, in modo da creare un contatto diretto ed efficace con i candidati, senza intermediari.
Le persone interessate potranno trovare le informazioni nella sezione lavoro del sito di Federalberghi Garda Veneto: www.federalberghigardaveneto.it/lavoro/

Read more
21Gen

Un nuovo servizio per la ricerca di personale: ComeToWork

21 Gennaio 2022 fgv-editor News 33
‼️ComeToWork‼️
✅ un nuovo servizio pensato per generare nuove opportunità di lavoro, per i soci e il territorio
✅ un servizio professionale e completo
✅ già attivo❗
👉 a breve seguiranno altre importanti iniziative legate alla gestione del personale…
Read more
19Gen

Sportello Risorse Umane “TROVA LAVORO”

19 Gennaio 2022 fgv-editor News 30

2757.png Federalberghi Garda Veneto è pronta a mettere in campo strumenti ed azioni in grado di supportare e accompagnare gli associati nella ricerca nonché gestione del personale, per la prossima stagione turistica. Supporto alle aziende associate e visibilità alla ricerca del personale in questo momento così difficile;

1f4bb.png La prima azione è stata il rilancio dello Sportello Risorse Umane che per comodità abbiamo nominato “TROVA LAVORO”: una vetrina con gli annunci delle offerte di lavoro suddivisi per mansione e struttura ricettiva

1f3af.png Un servizio voluto per veicolare le  offerte di lavoro degli associati, in modo semplice ed efficace, senza intermediari, creando un collegamento diretto con la futura risorsa.

1f449.png Una grande opportunità per i lavoratori del settore turistico

Sul sito istituzionale a questo link

 

Read more
12Lug

VeronaOggi – L’allarme degli albergatori del Garda veronese: “I turisti tornano, quello che ci manca è il personale”

12 Luglio 2021 fgv-editor Senza categoria 26

Un refrain giа sentito in queste ultime settimane: gli albergatori che tornano a vedere turisti nelle loro strutture ma lamentano grosse difficoltа nella ricerca del personale. Questa volta, in particolare, stiamo parlando degli albergatori del Garda sponda veronese. I quali ammettono che la stagione turistica и partita piuttosto bene, secondo le aspettative, e che le prenotazioni per agosto stanno arrivando, ma con esse, dicono, si sta aggravando il problema del reperimento del personale…

Read more
11Lug

L’Arena – Albergatori del lago a caccia di personale: «Non lo troviamo»

11 Luglio 2021 fgv-editor Senza categoria 26

La stagione decolla, ma in alcuni casi si rinuncia alle prenotazioni Stranieri ancora bloccati dal Covid e italiani «riciclati» in altri settori

Sul Garda arrivano le prenotazioni, ma gli albergatori devono tenere chiuse le camere a singhiozzo. Manca chi le pulisce, chi prepara colazioni e cene, chi serve ai tavoli o prepara drink a bordo piscina. «Eravamo tutti concentrati sui tempi e le modalità delle riaperture. Adesso dobbiamo fare i conti con la mancanza di personale», allarga le braccia Ivan De Beni, presidente di Federalberghi Garda Veneto, 390 strutture ricettive associate sulla sponda veronese del lago e nell’immediato entroterra.

La stagione turistica sta prendendo il volo. «Dalla prossima settimana gli arrivi saranno cospicui fino a settembre. Ma da Malcesine a Peschiera, strutture di varie dimensioni stanno segnalando che in mancanza di stagionali non possono far fronte alla domanda della clientela. Le camere vanno pulite e sanificate. Se non c’è chi se ne occupa, pur a malincuore, si deve rinunciare a vendere la sistemazione», dichiara De Beni. C’è chi, alle strette, deve cancellare il servizio di mezza pensione e offrire solo le colazioni e chi prova a rivolgersi per le pulizie alle cooperative, senza molto successo a quanto pare, perché anche loro sono a corto di addetti…

07.11 L’Arena- Albergatori del Lago a caccia di personale-Non lo troviamo

Read more
10Lug

Gli albergatori lanciano l’allarme: stanno tornando i turisti ma mancano i collaboratori

10 Luglio 2021 fgv-editor Associazione 66

La stagione turistica è partita piuttosto bene, secondo le aspettative, le prenotazioni per agosto stanno arrivando ma con esse si sta aggravando il problema del reperimento del personale.

“Dopo un anno e mezzo di pandemia e la crisi del settore turistico ricettivo, tantissimi lavoratori, alcuni con un grande bagaglio professionale, hanno cercato di collocarsi in altre realtà considerate più sicure o comunque meno in balia degli eventi”, constata con amarezza il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni. “Molti collaboratori in seguito alla crisi hanno risentito di uno stress emotivo/psicologico che li ha resi diffidenti nei confronti di comparti considerati “instabili” come quello turistico e li ha indotti a cercare una sistemazione che garantisse maggiore continuità, anche in ambiti completamente diversi ad esempio nel settore dei marmi o in agricoltura. Si tratta di un problema gravissimo che mette in crisi le strutture ricettive. Mancano infatti risorse umane a tutti i livelli: personale addetto al ricevimento, alle pulizie ai piani, alla manutenzione, alla sala bar, al wellness. Manca poi la manovalanza straniera che spesso occupava quei ruoli definiti “faticosi” e che per restrizioni negli spostamenti è rimasta in Patria. Il risultato è che gli alberghi si trovano in grossa difficoltà nella gestione dei servizi al punto che alcuni colleghi sono costretti a tenere chiuse un certo numero di camere perché non hanno personale ai piani sufficiente a garantire la pulizia e la sanificazione di tutte le camere. Mi risulta che lo stesso problema di reclutamento di personale sia riscontrato anche dai ristoranti che non trovano chef, maître, camerieri o lavapiatti.”

Con la ripresa del turismo e dopo la crisi economica che ha colpito molte famiglie soprattutto quelle degli stagionali, tutti pensavano ci sarebbe stata la corsa alla ricerca di un lavoro ed invece non è stato così. Quali possono essere le cause di questa situazione?

“Oltre alla paura ingiustificata, a cui accennavo, legata alla presunta instabilità del settore turismo, credo che la colpa sia da imputare prima di tutto all’eccessivo assistenzialismo a livello statale. In tanti vengono a fare il colloquio e poi ci rispondono che preferiscono rimanersene a casa, coperti da reddito di cittadinanza, bonus o altre forme di sostegno che sicuramente sono inferiori allo stipendio proposto ma hanno il vantaggio di non implicare fatica e impegno. Ci vorrebbero delle regole più severe: il percettore del reddito di cittadinanza o altra forma di sostegno che rifiuta un posto di lavoro dovrebbe perdere automaticamente il sostegno, altrimenti si creano queste situazioni ingiustificabili. Un altro problema che abbiamo riscontrato, attraverso i colloqui di lavoro, è la poca disponibilità al sacrificio. Molti chiedono sabato e domenica liberi, orario continuato, no turni: ovviamente richieste incompatibili con il nostro settore. Vorrei a questo proposito chiarire anche una presa di posizione che si sta diffondendo, soprattutto attraverso i social, e di cui mi rammarico. Alcuni sostengono che la mancanza di risorse umane nel settore turismo sia la conseguenza di uno sfruttamento soprattutto degli stagionali, sottopagati e con orari logoranti. Probabilmente qualche collega può aver agito in maniera non del tutto corretta dal punto di vista contrattuale ma si tratta di casi isolati per i quali non può essere discriminata l’intera categoria. Noi crediamo che lavorare nel nostro settore sia vario, altamente qualificante e appagante anche dal punto di vista economico perché il Contratto Nazionale del Turismo offre molti benefit ed è sicuramente migliore di molti altri contratti. Inoltre possedere un’esperienza e una professionalità nel turismo rappresenta un passaporto da utilizzare in giro per il mondo, offre la possibilità di lavorare ovunque.
Infine, vorrei segnalare che Federalberghi Garda Veneto, in risposta alle difficoltà degli associati e per offrire ulteriore visibilità alla ricerca del personale e maggiori opportunità per i lavoratori del settore turistico, ha messo a disposizione delle proprie aziende e di tutto il territorio uno Sportello Risorse Umane per l’inserimento degli annunci delle offerte di lavoro per mansione e struttura ricettiva. Sulla pagina dedicata del sito istituzionale https://www.federalberghigardaveneto.it/lavoro/  sono elencate le opportunità segnalate dai nostri Associati, con tutti i riferimenti per il contatto diretto. Una concreta opportunità per aziende e lavoratori che stiamo cercando di diffondere anche attraverso i social.”

Secondo i dati di Veneto Lavoro, tra il 2019 e il 2020 il numero di assunzioni nel settore è sceso del 45% passando da 151.270 a 82.900. Il saldo tra assunzioni e cessazioni determina una perdita complessiva di 15.155 posti di lavoro, di cui circa 3 mila nella sola  Verona e provincia.

I primi dati parziali del 2021 certificano l’aggravamento della situazione: nel trimestre gennaio-marzo 2021 le assunzioni nel settore turistico sono diminuite del 60% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e il calo raggiunge il 75% se confrontato con il primo trimestre 2019.

Read more
Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in