Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Tutela e salute
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

ristorazione

Home ristorazione
26Ott

L’Arena, Il Mattino di Verona, GardaPost – Convegno – “Dove va la ristorazione”

26 Ottobre 2021 fgv-editor Senza categoria 23

Ristorazione – Incontro per studiare le strategie

È stato un pomeriggio di
confronto per capire «dove va la ristorazione» quello
ospitato al ristorante Al Fiore di Peschiera, organizzato dal Gruppo di studio amici dei servizi di ristorazione
Lo.Ve. (Lombardia e Veneto) con Federalberghi Garda Veneto. Un tema sentito, al
termine di una stagione turistica soddisfacente ma caratterizzata dalla difficoltà a reperire personale…

Read more
18Ott

Dove va la ristorazione – Nonni e nipoti si interrogano

18 Ottobre 2021 fgv-editor Associazione 45

CONVEGNO

18 ottobre 2021 – Hotel “Al Fiore” – Peschiera del Garda

Quali sono le prospettive, le problematiche, le azioni da intraprendere e le motivazioni da dare ai giovani per avviarli ad una carriera nel settore della ristorazione? Di questo e di molto altro si è parlato il 18 Ottobre in un convegno che si è tenuto all’Hotel Ristorante “Al Fiore” a Peschiera del Garda.
Il Convegno è stato promosso dal Gruppo di Studio Amici dei Servizi di Ristorazione LO.VE (Lombardia Veneto), un gruppo di amici che settimanalmente si incontrano per scambiare esperienze, opinioni sulle problematiche attuali, finalità come la valorizzazione dei piatti della tradizione locale e che hanno come obiettivo primario quello di trasmettere tutto il loro entusiasmo, la loro passione e la loro esperienza ai giovani che stanno per intraprendere o hanno iniziato da poco una attività nel complesso e vario settore della ristorazione.
Il sottotitolo del convegno è sicuramente significativo: nonni e nipoti si interrogano. Un interscambio di idee, di motivazioni e di professionalità.

La proposta di questo convegno è stata subito accolta e condivisa da Federalberghi Garda Veneto, dal suo presidente Ivan De Beni e dal direttore Mattia Boschelli che ne hanno curato l’organizzazione.

Sei sono state le tematiche affrontate in questo incontro e otto i relatori che le hanno approfondite.

Il primo tema “Comunichiamo: impariamo a conoscere e a narrare il territorio” è stato affrontato da due relatori. Ezio Campagnola, esperto di ristorazione locale e rappresentante del Gruppo di Studio Amici dei servizi di Ristorazione, ha sottolineato quello che considera un grave problema: i giovani e soprattutto il personale straniero o proveniente da altre località non conoscono il territorio in cui operano e neppure i suoi prodotti e quindi non sono in grado di “narrarlo” ai clienti. Bisogna prepararli.

Leopoldo Ramponi, Presidente dei Ristoratori Veronesi di Confcommercio Verona, pone invece l’accento sull’importanza della riscoperta della ristorazione tradizionale, tanto apprezzata dagli ospiti. Riuscire a collegare i piatti alla storia del passato, interessare il cliente sulla storia e la cultura della zona in cui si lavora è un lavoro lungo ma necessario per mettere insieme servizio e amore per il territorio.

Dov’è finito il personale della ristorazione? Su questo tema è intervenuto Monsignor Mario Masina, parroco di Sirmione. Incertezza, incuranza, incostanza hanno contribuito e contribuiscono a ridurre le fila degli stagionali. Cause congiunturali, strutturali e generazionali raccolte nelle “confessioni”.
Continuando sulla stessa linea: Perché non si trova più, o con difficoltà, personale alberghiero/ristorativo? Ne ha parlato Osvaldo Zucchelli, consulente turistico alberghiero e formatore. “Non è vero che manca il personale, il personale c’è ma si disperde in quanto le numerose attività, le nuove aperture, i fast food hanno assorbito personale offrendo spesso orari più “normali” rispetto alle 12 ore richieste durante la stagione turistica. La pandemia ha sollevato un problema che esisteva già. Ora bisogna ripartire su basi diverse, bisogna rivedere il sistema organizzativo interno a favore anche della qualità del servizio.”

L’importanza delle risorse umane nella ristorazione è un altro tema affrontato da Leris Marini, professionista nel settore della selezione e gestione delle risorse umane e della formazione. Con lui si sono affrontati gli aspetti pratici della domanda-offerta di lavoro, i luoghi e i modi di incontro e le condizioni per rafforzare rapporti sia professionali che interpersonali.

La funzione della scuola alberghiera. Eugenio Campara, Preside dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e la Ristorazione “Luigi Carnacina” di Bardolino, esordisce con una dato negativo: la diminuzione negli ultimi anni degli iscritti alle scuole professionali ed in particolare agli istituti alberghieri. È arduo quindi soddisfare le numerosissime richieste delle aziende locali.
Campara ha sottolineato la necessità di aumentare e consolidare i momenti di confronto tra scuola, aziende e associazioni del settore turistico – ristorativo. Solo in questo modo è possibile mettere a fuoco i punti critici e individuare le soluzioni, cercando strumenti di flessibilità che possano favorire l’inserimento proficuo degli studenti in azienda.

Creiamo la continua formazione in azienda per gli addetti al servizio di sala. Sull’ultimo tema in programma si sono espressi Marco Aldegheri, Presidente AIS Veneto e Mirko Lorenzini, Presidente dell’Associazione Albergatori di Torri del Benaco e Vicepresidente di Federalberghi Garda Veneto.
Marco Aldegheri ha sottolineato quanto la veloce accelerazione delle dinamiche e dei modelli di consumo del vino, in particolare in una regione ad alta vocazione turistica, costringe oggi gli operatori a dotarsi di competenze più complesse, in particolare sul fronte della comunicazione. Una sfida che va affrontata attraverso una attenta formazione professionale.
Sulla stessa lunghezza d’onda Mirko Lorenzini. “La ristorazione evolve, le abitudini si modificano si sente la necessità di soddisfare una curiosità sempre più eterogenea. La globalizzazione ha aperto le porte a nuove cucine e nuovi stili di servizio per questo è fondamentale formare e aggiornare costantemente gli operatori.”

Read more
18Ott

Convegno “Dove va la ristorazione” – Hotel Al Fiore, Peschiera del Garda

18 Ottobre 2021 fgv-editor News 55
Il Convegno “Dove va la ristorazione” che si è tenuto il 18 Ottobre a Peschiera del Garda, ha riscontrato un notevole successo.
Un ringraziamento particolare va agli otto relatori, che citiamo, i quali con grande professionalità e competenza hanno approfondito tematiche di sicuro interesse per la nostra categoria:
Ezio Campagnola
Leopoldo Ramponi
Monsignor Mario Masina
Osvaldo Zucchelli
Leris Marini
Eugenio Campara
Marco Aldegheri
Mirko Lorenzini
Un doveroso ringraziamento anche agli sponsor/partner sempre presenti e collaborativi nelle nostre attività associative: Hotel Al Fiore, Consorzio di tutela Chiaretto e Bardolino, Eisenstecken.
Vedi tutte le foto.
Read more
Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in