Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Tutela e salute
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

servizioaisoci

Home servizioaisoci
23Mag

Assemblea di Federalberghi Garda Veneto: un bilancio degli ultimi due anni con un’operatività sempre più incentrata ai servizi

23 Maggio 2022 fgv-editor Associazione 26
Si è tenuta a Garda, giovedì 19 Maggio 2022, l’Assemblea ordinaria di Federalberghi Garda Veneto per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2021 e di quello Preventivo 2022. L’Assemblea, composta dai presidenti delle Associazioni territoriali del sistema Federalberghi Garda Veneto e dai loro Delegati, è formata in tortale di 30 componenti, di cui il 40% sono donne.

 

Erano presenti il Presidente Ivan De Beni, il direttore Mattia Boschelli e anche i Presidenti Onorari, Giuseppe Lorenzini e Enrico Kaufmann e il Presidente del Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto Francesco Zeitler. Per quanto riguarda le 8 Associazioni territoriali erano presenti Luigi Zermini dell’Associazione Albergatori Garda e Costermano; Virginia Torre della territoriale di Lazise; Claudia Speri per la territoriale di Peschiera del Garda e Castelnuovo. A loro si aggiunge il nuovo Presidente dell’Associazione di Malcesine, Vittorio Mazzoldi. In collegamento da remoto il Presidente dell’Associazione Albergatori di San Zeno di Montagna Corrado Bonetti; il Presidente dell’Associazione Albergatori di Torri del Benaco Mirko Lorenzini; la Presidente della territoriale di Bardolino Anna Laura Salandini e la Presidente della territoriale di Brenzone Giuditta Isotta. L’Assemblea, tradizionalmente composta da 30 membri, attualmente è composta per il 40% da presenza femminile.

In prima battuta, l’Assemblea ha accolto all’unanimità la presentazione del bilancio consuntivo 2021 e di quello preventivo 2022 da parte del Presidente De Beni.

“Dopo un biennio così difficile per il settore non era scontato per l’Associazione un risultato di questo tipo e ne siamo molto orgogliosi – dichiara Ivan De Beni. Sono soddisfatto soprattutto del grande lavoro svolto dal sistema e dagli uffici che non ha mai fatto mancare l’assistenza e la vicinanza ai soci, intensificando l’operatività e la rappresentanza istituzionale sul territorio”.

É poi intervenuto il Direttore Mattia Boschelli il quale è entrato nel vivo dell’operatività dell’Associazione nell’ultimo anno durante il quale sono stati mantenuti i servizi tradizionali, ma soprattutto ne sono stati messi a disposizione di nuovi in risposta alle nuove necessità degli associati, delle loro famiglie e anche dei loro collaboratori.

“Da gennaio 2022 abbiamo voluto sviluppare ulteriormente la rosa dei servizi, con attività come il Caf e il Patronato, che non erano mai stati sviluppati prima nel nostro Sistema e che oggi rappresentano una modalità importante di fidelizzazione per chi lavora nelle nostre aziende. Questo ha reso necessario implementare gli uffici di nuove risorse, per poter seguire con la giusta cura i progetti in essere e quelli che lanceremo nel prossimo periodo, in modo da essere sempre presenti sul territorio in modo puntuale e proattivo, sia negli eventi che nella gestione delle problematiche”.

Caf e Patronato sono prestazioni rivolte a tutti i Soci, ai loro famigliari e collaboratori, che si svolgono all’interno dello Sportello Consulenza di Federalberghi Garda Veneto. Offrono consulenza, assistenza e tutela per pratiche fiscali, previdenziali e assistenziali che vanno dal modello 730 all’assegno unico universale fino all’indennità di disoccupazione, le dimissioni telematiche, le pratiche pensionistiche e molto altro.

Oltre a queste nuove importanti prestazioni, ritroviamo l’offerta formativa nata con l’obiettivo di far crescere le aziende attraverso l’aggiornamento costante e i servizi legati alle risorse umane: bacheca Trova Lavoro; Come To Work e il progetto Sii Ricettivo, in collaborazione con gli Istituti alberghieri del territorio. In particolare, il progetto Sii Ricettivo sta riscontrando una buona risposta da parte delle scuole e coinvolgimento da parte delle aziende. Si punta ad ampliarlo per il prossimo anno scolastico, grazie soprattutto all’azione nelle scuole del Comitato dei Giovani Albergatori Garda Veneto.

“L’erogazione di servizi si svolge nell’ottica di dare risposta alle necessità concrete della categoria. Si è parlato e si sta parlando molto di mancanza di personale e di difficoltà di reperire collaboratori qualificati – sottolinea il Presidente De Beni – ecco perché come Associazione stiamo puntando non solo sulla formazione, che è sempre fondamentale, ma anche sulla fidelizzazione del personale, mettendo a disposizione prestazioni di cui anche i collaboratori possano usufruire”.

L’Assemblea ha rappresentato inoltre un’importante occasione dove condividere non solo i bilanci, ma anche nuove linee programmatiche per obiettivi e tempistiche certe e di discutere di un nuovo posizionamento del Sistema all’interno del territorio per progetti, collaborazioni e iniziative.  Un momento di confronto e di scambio di idee per la categoria, in cui sono state affrontate anche problematiche attuali legate alla stagione turistica da poco apertasi, per altro con buoni auspici. In particolare, è stata posta attenzione al fenomeno della cementificazione nell’area gardesana, con molte costruzioni ex novo destinate al residenziale.

Dal canto suo, Federalberghi Garda Veneto si sta impegnando in nuovi progetti rivolti al territorio e dedicati all’Outdoor, alla sostenibilità ambientale e alla solidarietà, come il Progetto “Join The Forest”, ovvero la Foresta Federalberghi Garda Veneto. Un progetto di parziale compensazione della CO2 delle strutture che fanno parte del gruppo di acquisto di luce e gas che finanzia la piantumazione di alberi e piante da frutto nelle aree del Pianeta con maggior grado di sottosviluppo e vuole essere veicolo e mantenimento della popolazione autoctona. Oppure con il progetto dedicato al turismo outdoor con il rinnovo del sito Bike-Trekking (www.bike-trekking-lagodigarda.it) con l’inserimento di nuovi percorsi.

Read more
25Gen

L’Arena – Online uno sportello per trovare lavoratori

25 Gennaio 2022 fgv-editor Senza categoria 19

Sul Garda, dove il turismo è stagionale, inizia la caccia ai profili da impiegare a partire da metà marzo, in vista della Pasqua. «La difficoltà di reperire personale si è sentita pesantemente durante la scorsa stagione e ha messo in crisi molte aziende. Stiamo quindi cercando di prevenire e limitare al massimo le difficoltà per la prossima», ragiona Ivan De Beni, alla guida di Federalberghi Garda Veneto, che associa 400 strutture ricettive. La ricerca riguarda receptionist, bar man, commis di cucina, cuochi, pasticceri, addetti al ricevimento. Ma anche facchini, manutentori, tuttofare e lavapiatti: sullo sportello virtuale «Trova Lavoro», nel portale della federazione, gli annunci delle imprese alla ricerca di personale si aggiungono di ora in ora. «Abbiamo anche messo in piedi un nuovo servizio per agevolare il reclutamento di personale extracomunitario, il cui arrivo è autorizzato dal decreto flussi. Stiamo cercando di migliorare le sinergie con l’istituto alberghiero Carnacina di Bardolino, perché da anni solo il 20% dei diplomati cerca occupazione nel turismo», ragiona. «La pandemia ha sconvolto il nostro mondo e un impiego nel settore viene percepito come insicuro», prosegue. 

01.25 L’Arena – Sportello Trova Lavoro

Read more
Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in