Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Tutela e salute
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

sinergiascuolaimpresa

Home sinergiascuolaimpresa
12Dic

Travel No Stop e GardaPost – ‘Sii Ricettivo’, modello che unisce giovani e aziende

12 Dicembre 2022 fgv-editor Senza categoria 4

Federalberghi Garda Veneto plaude l’intesa tra Federalberghi nazionale, la Rete nazionale degli istituti alberghieri – Re.Na.I.A. Per le scuole secondarie superiori e la Rete degli ITS Turismo per gli istituti tecnologici superiori per promuovere, grazie all’apprendistato duale, l’ingresso dei giovani nel comparto dell’ospitalità.
A sua volta Federalberghi Garda Veneto ha avviato il progetto ‘Sii Ricettivo’, iniziativa avviata già a partire dal febbraio 2022 che collega in maniera diretta i giovani alle aziende che operano nel settore turistico. Lo fa attraverso un cambio di paradigma: le strutture per prime si impegnano formalmente e in maniera credibile nei confronti dei giovani a offrire uno stage pensato per essere utile ed efficace per tutte le parti coinvolte.
Co-protagonisti sono gli Istituti alberghieri del territorio (I.P.S.A.R. Carnacina di Bardolino, Scuole Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone, ITS Academy Turismo Veneto).
Il progetto vuole essere un’opportunità professionale concreta, che accompagni i giovani interessati al settore Ho.Re.Ca. all’interno del mondo del lavoro in maniera diretta e soprattutto fruttifera, rendendo lo stage una reale occasione di formazione sul campo, con possibilità di prosecuzione dell’esperienza anche dopo la sua conclusione.
“A inizio 2022 siamo stati la prima associazione di categoria a impegnarsi in un protocollo di intesa di questo tipo con gli Istituti scolastici alberghieri, con l’obbiettivo di creare nuove risorse e innescare un processo virtuoso di crescita sia per gli studenti che aspirano ad entrare nel nostro settore, sia per le aziende”, ha spiegato il presidente Ivan De Beni.
Gli stage – rivolti alle classi terze, quarte e quinte – si sono svolti tra aprile e giugno e molti ragazzi hanno deciso di proseguire anche dopo il loro termine.
“Plaudiamo alle intese che Federalberghi nazionale ha sottoscritto con la Rete nazionale degli istituti alberghieri – Re.Na.I.A. per le scuole secondarie superiori e con la Rete degli ITS Turismo per gli istituti tecnologici superiori”, ha detto De Beni – questo ci conferma la bontà del nostro operato per attivare un nuovo dialogo tra scuola e mondo del lavoro. Continuiamo a impegnarci per instillare la cultura dell’ospitalità, perché la professionalizzazione è l’unico mezzo per scongiurare il rischio sempre concreto della mancanza di risorse e competenza. Non siamo immuni da questo neppure qui sul lago di Garda, anzi. Per questo ci siamo mossi già un anno fa”.
‘Sii Ricettivo’ proseguirà per tutto il 2023 e verrà arricchito del nuovo accordo nazionale che lo implementa della possibilità di attivare un contratto tipo di apprendistato di primo o di terzo livello come possibile strumento di integrazione tra la realtà dell’intuizione e il mondo del lavoro.

TRAVEL NO STOP

GARDAPOST

Read more
18Feb

SII RICETTIVO – il nuovo contenitore di iniziative rivolte alla formazione e al coinvolgimento dei giovani nel settore del turismo

18 Febbraio 2022 fgv-editor Associazione 24

Il lancio della nuova campagna di Federalberghi Garda Veneto e dei progetti di collaborazione con le scuole è avvenuto con la conferenza stampa di venerdì 18 febbraio che si è tenuta all’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino.
Qui si è presentato il contenitore di iniziative, denominato “SII RICETTIVO”, che esprime l’impegno formale della categoria alla valorizzazione dei giovani nel percorso e nel ruolo aziendale, unitamente alla reale disponibilità a stage formativi.
Al momento i co-protagonisti del progetto sono: Federalberghi Garda Veneto, I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino, ITS Academy Turismo Veneto e Scuole Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone.

I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino

Il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni ha chiesto formalmente alla categoria di impegnarsi per formare i giovani in azienda attraverso una lettera d’intenti che riassume in sé la volontà di ripartire con fiducia e con uno sguardo lungimirante nei confronti della propria azienda e del comparto stesso.

Riportiamo un estratto della comunicazione inviata agli associati:

Cari Soci,
questi ultimi due anni sono stati pieni di cambiamenti e caratterizzati da una forte incertezza sul futuro. Tuttavia ci prepariamo per ripartire con fiducia, consapevoli delle difficoltà che ogni risalita porta con sé. Uno dei primi ostacoli da affrontare è l’esodo di personale dal settore Horeca ad altri comparti, con la conseguente difficoltà di trovare lavoranti, nonostante la nostra sia una stagionalità particolarmente lunga. Per rispondere a queste necessità dobbiamo sentirci coinvolti in primis come categoria, con un’ottica differente e maggiormente lungimirante rispetto al passato.
È fondamentale puntare su percorsi di formazione e qualificazione mirati e puntuali e più in generale assumersi un impegno più a lungo termine che punti non solo alla qualità del personale impiegato, ma anche alla sua fidelizzazione, in modo che le risorse formate restino nel settore. Puntare ai più giovani e fare rete con gli Istituti scolastici alberghieri presenti sul territorio è una delle soluzioni attuabili. Con l’I.P.S.A.R. “L. Carnacina” sono già attive modalità di consultazione e raccordo al fine di migliorare la formazione dei giovani in relazione alle esigenze attuali del mondo del lavoro.
A questo proposito, vorremmo inviare un elenco di aziende che siano disponibili a mettersi in gioco offrendo un tirocinio formativo rivolto alle classi terze, quarte e quinte, con l’impegno alla prosecuzione del rapporto, nel rispetto del contratto collettivo nazionale del turismo.
L’Istituto Carnacina, da parte sua, garantirà il supporto organizzativo necessario all’iniziativa tramite il proprio personale docente, in collaborazione con l’azienda e attraverso scambi costanti di informazione con l’Associazione. 

«La lettera di intenti – afferma il presidente Ivan De Beni – rappresenta la naturale prosecuzione del protocollo di intesa siglato nel 2020 con l’IPSAR “Luigi Carnacina”, un accordo strategico nato con lo scopo di rafforzare e raccordare il Piano Offerta Formativa scolastica con le esigenze e i fabbisogni professionali del settore turistico-ricettivo».
Le adesioni raccolte grazie alla lettera d’intenti verranno veicolate dalla Segreteria di Federalberghi all’Istituto Carnacina che avrà cura di creare così un elenco di aziende interessate a sottoscrivere questo impegno formativo e di coinvolgere subito gli studenti.
«Ritengo fondamentale una sinergia operativa tra la formazione e le imprese, se vogliamo avvicinare i giovani alle aziende e al mondo del lavoro – prosegue De Beni – così come è necessario portare i giovani a conoscere e valorizzare il territorio, perché su questo si basa la ripresa e quindi il futuro di tutto il comparto gardesano».

Fa eco al presidente De Beni il Dirigente Scolastico dell’IPSAR Carnacina Eugenio Campara: 

«in un momento molto difficile per il settore turistico gardesano, credo sia importante proseguire la collaborazione con le imprese del territorio ed in particolare con Federalberghi Garda Veneto. In questo modo vogliamo dare un segno di speranza e di impegno reciproco nel preparare insieme il rilancio del comparto e dare la possibilità ai ragazzi di progettare concretamente il loro futuro».

ITS Academy Turismo Veneto

L’ITS Academy Turismo Veneto – scuola di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permette di conseguire il titolo di tecnico superiore – partecipa a questo progetto formativo grazie soprattutto agli stage 2022 dei corsisti di Fondazione ITS Turismo Veneto, a riprova della continua sinergia fra territorio e aziende. Due i percorsi di alta formazione disponibili nel veronese: il corso di Restaurant Business Management di Valeggio sul Mincio, centrato sull’obiettivo di rendere più attrattivo il settore della ristorazione puntando sulla creazione di esperienze attraverso l’offerta enogastronomica territoriale e il corso di Tourism Hospitality Management di Bardolino, che punta a formare figure altamente specializzate in grado di fornire supporto al management aziendale attraverso competenze specifiche legate all’ospitalità nel suo concetto più moderno.

«Il mercato del turismo richiede sempre più professionalità e competenza, in particolare dopo questa fase di profonda crisi. Ora i mercati si stanno riaprendo ed è già tempo di riflettere su come ricostruire la fiducia all’interno del settore turistico – afferma Enrica Scopel, Direttrice dell’ITS.  – Sono mutate la struttura dei bisogni, il sistema di priorità, i processi decisionali e tutti questi fattori devono trovare un porto sicuro sia in un’offerta turistica che tenga conto di questi aspetti sia, in un’offerta formativa capace di creare queste peculiarità professionali».

Scuole Sacra Famiglia

Al patto formativo “Sii Ricettivo” partecipano anche le Scuole Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone. L’Istituto ha ritenuto estremamente importante l’iniziativa per i futuri progetti di stage/alternanza scuola-lavoro nel settore turistico (specialmente per i settori economico e amministrativo), ma anche per fare rete con le Istituzioni e le Associazioni di categoria e gli altri Istituti scolastici del territorio.

Alla conferenza era presente una quinta classe del loro Istituto Tecnico per il Turismo accompagnata dal docente di materie economico-turistiche prof. Raffaele Gioco. 

Le video-interviste di “Sii Ricettivo”

Durante l’incontro è stato proiettato uno dei video promozionali ideati della campagna, i quali verranno caricati all’interno dei canali social dell’Associazione (in particolare all’interno del nuovo contenitore YouTube al dominio youtube.com/channel/UC2q0gUMjfUykZxP7HGaVBDw). I contributi video sono stati pensati come brevi pillole di immediata freschezza  che potessero trasmettere la passione e le soddisfazioni che l’impegno nel settore può regalare.

A completamento della rosa di realtà intervenute, il Comitato Giovani Albergatori di Federalberghi Garda Veneto che ha presentato la sua attività all’interno delle scuole del territorio e che ricopre un ruolo fondamentale per la trasmissione della passione per questo settore.

“Il progetto di Federalberghi Garda Veneto  non va considerato come un contenitore di risorse umane atto a risolvere il problema della ricerca di personale – sottolinea Mirko Lorenzini, presidente dell’Associazione Albergatori di Torri del Benaco e membro della commissione d’esame dell’IPSAR Carnacina e dell’ITS Academy – ma come una valorizzazione dell’etica del nostro lavoro. Da parte della categoria ci deve essere un’assunzione di responsabilità nei confronti delle nuove generazioni. Gli stage nelle aziende dell’Associazione si potrebbero definire degli “stage rafforzati” che aiutano i nostri giovani a realizzare i loro obiettivi e a crescere professionalmente. Degli stage attivi e coinvolgenti con l’impegno, da parte delle strutture, di trasferire conoscenze e professionalità: una pratica costruttiva con prospettive di carriera all’interno del settore turismo. Gli stessi Istituti scolastici trarranno beneficio dal patto formativo in quanto testimonianza della qualità e della completezza dei loro corsi. Da parecchi anni esiste una sinergia tra Istituti di formazione turistica e le aziende dell’Associazione, ma è la prima volta che questa viene formalizzata ed è la prima volta che gli albergatori mettono sul tavolo anche un contratto di lavoro.”

“Sii Ricettivo”: un bell’esempio di sinergia tra scuola, istituzioni e mondo del lavoro – fondamentale in un territorio a forte vocazione turistica – ma soprattutto un’opportunità concreta per accompagnare i giovani nel loro inserimento lavorativo nel mondo turistico gardesano.

Questo il link alla pagina del progetto: www.federalberghigardaveneto.it/sii-ricettivo/

Read more
16Feb

Save the date: “Sii ricettivo” conferenza stampa di presentazione

16 Febbraio 2022 fgv-editor News 36

Venerdì 18 febbraio alle 11.30 all’Istituto per il turismo Luigi Carnacina di Bardolino,

si terrà la conferenza stampa di presentazione di un nuovo contenitore di iniziative creato da Federalberghi Garda Veneto e denominato “SII RICETTIVO”, che esprime l’impegno formale della categoria alla valorizzazione dei giovani nel percorso e nel ruolo aziendale, unitamente alla disponibilità a stage formativi.

Un evento che ci vede co-protagonisti, assieme agli istituti scolastici del territorio, nella valorizzazione dei nostri giovani, per una crescita professionale, ma anche, e soprattutto, personale.
Per approfondire il progetto “Sii Ricettivo”, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata all’interno del nostro sito istituzionale www.federalberghigardaveneto.it/sii-ricettivo/, pagina che verrà prossimamente arricchita di contenuti.
Sarebbe gradita la conferma della vostra partecipazione direttamente a segreteria@federalberghigardaveneto.it
Vi aspettiamo…A seguire light lunch!
Read more
13Feb

L’Arena – ITS Academy, da marzo i tirocinanti sul Garda

13 Febbraio 2022 fgv-editor Senza categoria 17

Oltre ai corsi di aggiornamento e specializzazione promossi da Federalberghi Garda Veneto rivolti a chi già lavora nel comparto turistico, arriva un’altra opportunità per formare le nuove leve del domani. 

Da marzo, infatti, saranno attivi gli stage formativi per i corsisti iscritti alla Fondazione Its (Istituto tecnico superiore) Turismo Veneto, accademia con sedi a Bardolino, Valeggio sul Mincio, Jesolo, Asiago, Villorba e Abano Terme. 

Le aziende associate a Federalberghi Garda Veneto possono inviare entro il primo marzo la manifestazione di interesse ad accogliere stagisti. 

Le due sedi veronesi ospitano ciascuna un corso di alta formazione: a Valeggio è attivo il corso di Restaurant business management, centrato sull’obiettivo di rendere più attrattivo il settore della ristorazione, puntando sulla creazione di esperienze attraverso l’offerta enogastronomica territoriale; Bardolino ospita invece il corso di Tourism hospitality management, strutturato per formare figure specializzate in grado di fornire supporto al management aziendale. 

«La collaborazione con l’Its Academy Turismo Veneto è consolidata da anni», sottolinea il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni, «le nostre aziende hanno sempre offerto ampia disponibilità per ospitare gli studenti dell’Its Academy considerando lo stage formativo occasione per creare una collaborazione tra scuola e impresa che soddisfi le esigenze del territorio e rappresenti per gli studenti un’ottima opportunità per acquisire delle competenze specifiche già durante il percorso scolastico». 

Non solo: «La difficoltà di reperire personale che si è sentita pesantemente durante la scorsa stagione», aggiunge de Beni, «valorizza tutte le iniziative che permettano alle giovani leve di comprendere l’importanza di lavorare nell’ambito turistico, la varietà di mansioni che questo offre e la possibilità di crescita e di carriera che si possono sviluppare». 

«Lavorare in sinergia con le imprese e il territorio è la nostra sfida quotidiana», rimarca il presidente di Its Academy Turismo Veneto, Massimiliano Schiavon, «ed è proprio nel turismo che il concetto di innovazione può dare dei reali vantaggi rispetto ad un mercato globale sempre più competitivo».

02.13 L’Arena- Stage ITS

Read more
Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in