Da molti anni Federalberghi Garda Veneto e i suoi associati hanno dimostrato una crescente sensibilità verso le tematiche ambientali e sociali. “Federalberghi Sostenibile” nasce come nuovo progetto dell’Associazione al fine di sensibilizzare la comunità e gli imprenditori turistici sull’importanza di piccoli (e grandi) azioni di tutela e conservazione dell’ambiente, del paesaggio e della salute. A questo proposito nel 2020 è stato sottoscritto un primo “Progetto di compensazione ambientale” in collaborazione con Agricoltura Premiata, un’azienda specializzata nella costruzione di progetti in ambito ambientale per tutela e salvaguardia, e che propone una sistema di valutazione e compensazione delle emissioni prodotte dalla attività delle imprese alberghiere. Una collaborazione che vuole dimostrare che con un piccolo impegno da parte degli imprenditori, il turista ma soprattutto l’overtourism non sarà più considerato inquinante e quindi dannoso per il territorio, ma potrà contribuire all’agricoltura e alla salute dello stesso.
Ora siamo impegnati con il progetto Join the Forest – La Foresta di Federalberghi, attivato grazie al supporto del partner Energy Working, consulente del gruppo di acquisto per l’energia (THE GROUP – LightNaturalgas&Greenopportunities). Il progetto ha rappresentato la naturale risposta alla richiesta delle imprese turistiche di contribuire concretamente alla salvaguardia dell’ambiente e quindi del territorio al quale è strettamente legata la loro attività.
“Join The Forest, ovvero la Foresta Federalberghi Garda Veneto, è un progetto di parziale compensazione della CO2 delle strutture che fanno parte del nostro Gruppo di Acquisto Luce e Gas – spiega il Direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli – che conta già più di 190 strutture. E altre ne entreranno, grazie a un recente accordo che abbiamo stipulato con un’associazione fuori dal territorio molto interessata a questo servizio. Nell’ottica di restare appetibili nei confronti degli ospiti dei nostri associati, Join The Forest rappresenta un po’ la ciliegina sulla torta. Oggi, qui dalla fiera di Riva, abbiamo voluto raccontare quello che stiamo già facendo per ridurre le emissioni e ringrazio il nostro partner Energy Working che ci ha proposto questa iniziativa e ha collaborato attivamente per renderla una realtà”.
Join the Forest si sviluppa in un percorso pluriennale finanziando la piantumazione di alberi e piante da frutto nelle aree del Pianeta con maggior grado di sottosviluppo e vuole essere veicolo e mantenimento della popolazione autoctona. Ogni singolo albero verrà piantato, curato, fotografato e geolocalizzato in modo da poter testimoniare concretamente l’impegno intrapreso dagli associati.
La creazione della “Foresta di Federalberghi Garda Veneto” apporterà benefici:
AMBIENTALI:
- assorbimento CO2 a livello globale
- riforestazione
- tutela della biodiversità
- contrasto alla desertificazione e all’erosione del suolo
SOCIALI:
- risorse alimentari per i contadini locali
- finanziamento ai contadini locali
- formazione, opportunità di reddito
- ripristino della biodiversità locale
Inoltre, gli Associati che aderiscono al progetto hanno la possibilità di fare green branding e di condividere con gli ospiti il loro concreto impegno per una sostenibilità ambientale e sociale attraverso video, foto e approfondimenti su tematiche ecologiche.
“Teniamo molto a questo progetto – sottolinea il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – perché risponde alla crescente richiesta dei nostri Associati e testimonia la loro attenzione nei confronti dell’ambiente e il loro impegno a mantenere il territorio nel suo stato migliore”.
landing page del progetto curata dal partner Energy Working tramite la start-up Treedom:
https://www.treedom.net/it/organization/energy-working/event/join-the-forest
Il marchio Join The Forest sta per essere registrato a livello europeo.