Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Tutela e salute
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto
Associazione

Turismo: profondo rosso a Verona, più ombre che luci sul Lago di Garda

il 10 Luglio 2020

I dati diffusi ieri da Federalberghi sulla base di un’analisi delle presenze turistiche nazionali del mese di giugno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno sono decisamente preoccupanti: i segni sono tutti negativi e riguardano le presenze in generale (-80,6%), le presenze degli stranieri (-93,2%) mentre  sono in calo anche le presenze italiane su cui si contava molto (-67,2%). Previsioni negative anche per luglio.

La situazione, per Verona città, è molto pesante, con un calo vicino all’80% per il centro storico; un po’ meglio la zona di “Cintura”. Lo sottolinea il presidente dell’Associazione Albergatori di Confcommercio Verona Giulio Cavara. “Paghiamo lo scotto della mancanza di eventi e in particolare della stagione lirica,  l’estate senza Arena, o comunque con spettacoli molto ridimensionati, è un’estate da dimenticare: non ci sono prenotazioni e molti alberghi restano ancora chiusi, in attesa di tempi migliori. Quelli che ci sono, si barcamenano con pochissime presenze e prezzi decisamente inferiori alla media del periodo”. Un presente drammatico e prospettive molto incerte: “Non si vede la luce in fondo al tunnel e la notizia della cancellazione di Marmomac costituisce una ulteriore mazzata sulle speranze della nostra categoria. La situazione a Verona è particolarmente grave e pesante”, conclude Cavara.

Il trend del Lago di Garda viene esaminato dal presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni: “La situazione della stagione turistica sul Lago di Garda non si può definire favorevole.  Non abbiamo dati ufficiali ma ci basiamo sullo scambio di informazioni tra colleghi albergatori e soprattutto sui dati che ci ha fornito il nostro partner H-Benchmark, una piattaforma web che permette l’acquisizione, l’aggregazione e l’analisi comparativa di una serie di dati sull’andamento del mercato turistico. Secondo questi dati il mese di giugno ha registrato una flessione del 70% rispetto alle prenotazioni di giugno 2019, e i primi 8 giorni di luglio una flessione del 55%. Si tratta di un calo molto importante anche se ci teniamo a segnalare che il trend da inizio giugno ad oggi è in leggera crescita”. “Durante gli ultimi fine settimana – aggiunge De Beni – si è notato del movimento sulle nostre località, è vero, ma si tratta per lo più di un turismo di vicinanza e troppo concentrato. I picchi delle prenotazioni si hanno infatti nei weekend quando si raggiunge e spesso si supera il 50% di occupazione, segno che anche il mercato interno è ripartito e sta rispondendo in maniera positiva. Altra nota positiva riguarda la fiducia che ci viene accordata dai turisti stranieri che, seppur in numero minore rispetto agli altri anni, tornano a prenotare sul lago: tra giugno e inizio luglio, infatti, oltre il 70% dei nostri ospiti proveniva dal Nord Europa; circa 6 su 10 sono tedeschi, ma ci sono anche austriaci, svizzeri e belgi”.
“Fare una previsione dell’andamento della stagione è impossibile – conclude De Beni – innanzitutto perché ci sono troppe variabili da valutare, tra cui quella meteorologica, poi perché le persone stanno prenotando molto a ridosso della data. Per i weekend, ad esempio, si prenota la settimana stessa. Per le settimane o i giorni feriali si prenota invece un po’ prima, ma sempre abbastanza a ridosso della stay date. In generale comunque per le prenotazioni dei prossimi tre mesi il calo, ad oggi, è di circa il 50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno”.

43
Mi piace questo articolo

Articoli simili

Lettera ai Sindaci: chiediamo maggiori controlli sugli affitti turistici e di estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio
Associazione

Lettera ai Sindaci: chiediamo maggiori controlli sugli affitti turistici e di estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio

Locazioni brevi: il Garda è zona rossa. La Corte di Giustizia UE sancisce l’obbligo di cedolare secca
Associazione

Locazioni brevi: il Garda è zona rossa. La Corte di Giustizia UE sancisce l’obbligo di cedolare secca

“Sii Ricettivo”: un modello che unisce giovani e aziende. Davvero.
Associazione

“Sii Ricettivo”: un modello che unisce giovani e aziende. Davvero.

Stagione 2022: il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale
Associazione

Stagione 2022: il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale

Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in
Copy