Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Tutela e salute
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto
Associazione

Sentenza della Corte Costituzionale: via libera per il CIR

il 12 Aprile 2019

Dichiarazione del Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni

“Finalmente una bella notizia! Siamo molto contenti di questa presa di posizione della Cassazione. É da anni che Federalberghi denuncia questo problema che è diventato ormai emergenza nazionale. Se ne discute in tutti i direttivi nazionali, l’ultimo è stato a Firenze, lo scorso febbraio durante il quale tutti i presidenti hanno auspicato una legislazione che normasse il fenomeno. Ora abbiamo il sostegno legale per poter fare pressione in Regione, affinché venga al più presto istituito il CIR -Codice Identificativo di Riferimento, un vero e proprio censimento di tutte le strutture parallele che vendono camere in rete. Negli ultimi anni è stata data la possibilità di aprire nuove forme di turismo che si sono sviluppate in maniera esponenziale mentre gli organismi di controllo non hanno reagito con la stessa velocità e, soprattutto, il nuovo settore non è stato chiaramente disciplinato. Questo ha dato spazio alla diffusione del fenomeno del sommerso e dell’abusivismo contro il quale combattiamo perché va a scapito dei “buoni e corretti imprenditori” che seguono le regole e offrono garanzie di sicurezza ai loro ospiti, ai lavoratori e alla collettività”.

In allegato il focus specifico del censimento dell’offerta turistico-ricettiva parallela della sponda veneta del lago di Garda che si trova in rete (solo su Airbnb) con una doverosa precisazione: non è detto che gli appartamenti presenti su Airbnb e altri canali web siano abusivi, ma già di per sé il database è un forte indicatore di un fenomeno ormai fuori controllo. Basta infatti fare un controllo in Regione per vedere che le attività ricettive di questo tipo regolarmente iscritte sono in numero infinitamente inferiore.

Ad agosto 2018, erano disponibili su Airbnb 397.314 alloggi italiani, mentre le strutture extralberghiere di natura analoga (appartamenti in affitto e bed and breakfast) censite dall’Istat in Italia sono 113.538. Si può pertanto certificare ufficialmente l’esistenza di almeno 280.000 alloggi che sfuggono ad ogni controllo, con l’avvertenza che le strutture mancanti all’appello sono probabilmente molte di più. (Fonte Federalberghi).

40
Mi piace questo articolo

Articoli simili

Lettera ai Sindaci: chiediamo maggiori controlli sugli affitti turistici e di estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio
Associazione

Lettera ai Sindaci: chiediamo maggiori controlli sugli affitti turistici e di estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio

Locazioni brevi: il Garda è zona rossa. La Corte di Giustizia UE sancisce l’obbligo di cedolare secca
Associazione

Locazioni brevi: il Garda è zona rossa. La Corte di Giustizia UE sancisce l’obbligo di cedolare secca

“Sii Ricettivo”: un modello che unisce giovani e aziende. Davvero.
Associazione

“Sii Ricettivo”: un modello che unisce giovani e aziende. Davvero.

Stagione 2022: il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale
Associazione

Stagione 2022: il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale

Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in
Copy