
Il nuovo pacchetto di iniziative rivolto alla formazione e al coinvolgimento dei giovani nel settore del turismo.
Questi ultimi due anni sono stati pieni di cambiamenti e caratterizzati da una forte incertezza sul futuro. Tuttavia, ci stiamo preparando a ripartire con fiducia, consapevoli delle difficoltà che ogni risalita porta con sé. Uno dei primi ostacoli da affrontare è la creazione di un team di lavoro affidabile e professionale. Per rispondere a queste necessità dobbiamo agire con un’ottica differente e maggiormente lungimirante rispetto al passato.
- Per questo riteniamo sia fondamentale puntare su percorsi di formazione e qualificazione mirati e puntuali e più in generale assumersi un impegno più a lungo termine che punti non solo alla qualità del personale impiegato, ma anche alla sua fidelizzazione, in modo che le risorse formate restino nel settore.
- Puntare ai più giovani e fare rete con gli Istituti scolastici alberghieri presenti sul territorio è una delle soluzioni attuabili. Con l’I.P.S.A.R. “L. Carnacina” sono già attive modalità di consultazione e raccordo al fine di migliorare la formazione dei giovani in relazione alle esigenze attuali del mondo del lavoro.
- Inoltre anche quest’anno la Fondazione ITS Turismo ha fatto richiesta di collaborazione al fine di attivare stage formativi legati a due percorsi formativi di eccellenza. Il corso di Restaurant Business Management di Valeggio sul Mincio (VR), centrato sull’obiettivo di rendere più attrattivo il settore della ristorazione, puntando sulla creazione di esperienze attraverso l’offerta enogastronomica territoriale e il corso di Tourism Hospitality Management di Bardolino (VR), strutturato per formare figure altamente specializzate in grado di fornire supporto al management aziendale attraverso competenze specifiche legate all’ospitalità nel suo concetto più moderno.
In allegato trovate la manifestazione di interesse per gli stage della Fondazione ITS Turismo da inviare compilata via mail entro il 1° marzo 2022:
. Hospitality Management (BARDOLINO)
. Restaurant Business Management (VALEGGIO)
- Al progetto “Sii Ricettivo” partecipano anche le Scuole Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone. L’Istituto infatti ha ritenuto estremamente importante l’iniziativa, sia per quanto riguarda i futuri progetti di alternanza scuola-lavoro nel settore turistico e amministrativo, sia per le potenzialità in ambito formativo in generale, ma anche per fare rete con le Istituzioni e le Associazioni di categoria e gli altri Istituti scolastici del territorio.
- Il Comitato Giovani Albergatori è sempre attivo nell’effettuare incontri di promozione nelle scuole svolgendo un ruolo fondamentale per la trasmissione della passione per questo settore. Per maggiori informazioni sul Comitato:



