Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Together Lake Garda
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

Associazione

Home Associazione
22Set

Travel No Stop – Federalberghi Garda Veneto, nuova partnership con A2A Energia

22 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 12

“Abbiamo accolto con piacere l’invito dell’azienda bresciana a partecipare all’evento dedicato ai Grandi Clienti che si è tenuto a Venezia il 16 e 17 settembre presso l’hotel Hilton Molino Stucky. Un incontro che ha visto la partecipazione di più di 250 persone, vertici aziendali in rappresentanza delle aziende che da A2A sono considerate importanti clienti. Durante la due giorni, è stata analizzata l’attuale situazione dei mercati energetici, con analisi approfondite e in ottica previsionale e creato network tra gli imprenditori, nonché confronto sul tema delle energie rinnovabili.
In questa occasione, lanciamo la nuova partnership con A2A Energia con il nostro gruppo di acquisto per l’energia THE GROUP – Light, NaturalGas & GreenOpportunities. Il gruppo di acquisto per l’energia, gestito per il tramite del nostro braccio operativo Ugav Servizi srl, è il primo e unico di tutto il Sistema Federalberghi nazionale ad essere accreditato dall’Arera, poiché rispetta e garantisce le linee guida e i requisiti dell’Ente nazionale che regola l’Energia, in particolare:
 imparzialità e indipendenza dai venditori;
 massima assistenza telefonica e/o on-line ai propri aderenti;
 tutela degli aderenti nelle eventuali problematiche e negli adempimenti necessari;
 assistenza informativa telefonica e /o on-line
I quantitativi di consumi, il numero delle adesioni, il riconoscimento da parte di ARERA e il servizio di assistenza fornito agli aderenti a THE GROUP – secondo gruppo di acquisto per volumi di tutta la provincia di Verona – ci hanno portato a volerci rapportare con un unico interlocutore di alto livello, in grado di dare garanzie sulla possibilità di contrattualizzare prezzi estremamente favorevoli e sulla stabilità delle forniture per tutte le 207 aziende aderenti e per coloro che entreranno. Ecco perché abbiamo sottoscritto una nuova partnership con A2A, con un accordo che si è basato su condizioni, garanzie, pagamenti e anticipi su consumi ben definiti e sottoscritti. La
solidità e affidabilità del Gruppo ci ha permesso di ottenere condizioni contrattuali paragonabili a quelle di un cliente industriale. Inoltre, per gli aderenti, sarà possibile fornirsi di energia verde certificata, prodotta da fonti rinnovabili al 100%, ovvero da sole, aria, acqua e rifiuti”.

“Abbiamo strappato un contratto che rende possibile fissare il prezzo dell’energia in corso d’opera quante volte si vuole nell’arco del periodo di fornitura – spiega Alberto Montresor di Energy Working, nostro consulente indipendente per l’energia. – Con l’attuale volatilità dei mercati, è una possibilità molto vantaggiosa riservata solo ad aziende con volumi di consumi davvero considerevoli. Inoltre alle aziende aderenti a THE GROUP non sarà richiesto di versare il deposito cauzionale che solitamente, a discrezione del fornitore, può arrivare anche fino a 5 mensilità di
consumi”.
“Essere considerati da A2A come loro ‘Grandi clienti’ al pari di altre importanti realtà industriali in Italia oggi è fatto rilevante – sottolinea il Direttore Mattia Boschelli – e ci colloca in un’altra dimensione delle dinamiche e dei rapporti con il mercato dell’energia e quindi di sicuro valore per Federalberghi Garda Veneto e per tutto il nostro sistema associativo”.
In questo momento storico di forte instabilità dei mercati energetici, una realtà come THE GROUP può essere fondamentale per un’azienda nell’aiuto rispetto alla situazione anomala che stiamo vivendo e soprattutto di difficile comprensione. Per questo motivo THE GROUP rimane a disposizione delle aziende al numero 045 6270505 e alla mail thegroup@ugavservizi.it . Tutte le informazioni alla pagina www.federalberghigardaveneto.it/gruppiacquisto/thegroup/

TRAVEL NO STOP

Read more
20Set

GardaPost – Federalberghi Garda Veneto, nuova partnership con A2A Energia

20 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 11

Federalberghi Garda Veneto lancia dall’hotel Hilton Molino Stucky di Venezia la nuova collaborazione con A2A Energia S.p.A., trader aggiudicatario della gara per le nuove forniture di Energia Elettrica e Gas Naturale degli aderenti a THE GROUP – Light, NaturalGas & GreenOpportunities.

«Abbiamo accolto con piacere – fa sapere Federalberghi Garda Veneto in una nota – l’invito dell’azienda bresciana a partecipare all’evento dedicato ai Grandi Clienti che si è tenuto a Venezia il 16 e 17 settembre presso l’hotel Hilton Molino Stucky. Un incontro che ha visto la partecipazione di più di 250 persone, vertici aziendali in rappresentanza delle aziende che da A2A sono considerate importanti clienti. Durante la due giorni, è stata analizzata l’attuale situazione dei mercati energetici, con analisi approfondite e in ottica previsionale e creato network tra gli imprenditori, nonché confronto sul tema delle energie rinnovabili.

In questa occasione – continua Federalberghi Garda Veneto -, lanciamo la nuova partnership con A2A Energia con il nostro gruppo di acquisto per l’energia THE GROUP – Light, NaturalGas & GreenOpportunities. Il gruppo di acquisto per l’energia, gestito per il tramite del nostro braccio operativo Ugav Servizi srl, è il primo e unico di tutto il Sistema Federalberghi nazionale ad essere accreditato dall’Arera, poiché rispetta e garantisce le linee guida e i requisiti dell’Ente nazionale che regola l’Energia, in particolare:

  • imparzialità e indipendenza dai venditori;

  • massima assistenza telefonica e/o on-line ai propri aderenti;

  • tutela degli aderenti nelle eventuali problematiche e negli adempimenti necessari;

  • assistenza informativa telefonica e /o on-line

Nella foto, da sinistra: Giovanni Salvoldi Responsabile vendite PMI di A2A Energia; il direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli; Andrea Cavallini Presidente e AD di A2A Energia; Alberto Montresor consulente indipendente per l’energia di Federalberghi Garda Veneto; Francesco Scaramuzza Responsabile canale PMI di A2A Energia.

 

Continua la nota di Federalberghi: «I quantitativi di consumi, il numero delle adesioni, il riconoscimento da parte di ARERA e il servizio di assistenza fornito agli aderenti a THE GROUP – secondo gruppo di acquisto per volumi di tutta la provincia di Verona – ci hanno portato a volerci rapportare con un unico interlocutore di alto livello, in grado di dare garanzie sulla possibilità di contrattualizzare prezzi estremamente favorevoli e sulla stabilità delle forniture per tutte le 207 aziende aderenti e per coloro che entreranno. Ecco perché abbiamo sottoscritto una nuova partnership con A2A, con un accordo che si è basato su condizioni, garanzie, pagamenti e anticipi su consumi ben definiti e sottoscritti. La solidità e affidabilità del Gruppo ci ha permesso di ottenere condizioni contrattuali paragonabili a quelle di un cliente industriale. Inoltre, per gli aderenti, sarà possibile fornirsi di energia verde certificata, prodotta da fonti rinnovabili al 100%, ovvero da sole, aria, acqua e rifiuti.

A2A energia S.p.A., secondo produttore di energia in Italia oggi e secondo operatore nazionale per volumi venduti, è una società strutturata e qualificata, quotata in borsa e dotata di uno studio legale interno, a diposizione e supporto per eventuali situazioni da dirimere che si dovessero presentare. L’azienda è gestore della raccolta differenziata dei rifiuti della Regione Lombardia, produttrice di energia con impianti tradizionali ed alimentati da fonti rinnovabili (idroelettrico, solare, eolico), nonché proprietaria e gestore dell’impianto del termovalorizzatore di Brescia che fornisce energia elettrica e calore alla città e alle zone industriali limitrofe. Infine è una delle quattro aziende risultate aggiudicatarie della gara che si è svolta per la fornitura di Energia Elettrica su tutto il territorio nazionale per il Servizio a Tutele Graduali. Il Servizio a Tutele Graduali viene erogato da fornitori selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali dal 1° Luglio 2021 e per i tre anni successivi per le regioni Lombardia, Veneto, Trentino e Lazio».

«Abbiamo strappato un contratto che rende possibile fissare il prezzo dell’energia in corso d’opera quante volte si vuole nell’arco del periodo di fornitura – spiega Alberto Montresor di Energy Working, nostro consulente indipendente per l’energia. – Con l’attuale volatilità dei mercati, è una possibilità molto vantaggiosa riservata solo ad aziende con volumi di consumi davvero considerevoli. Inoltre alle aziende aderenti a THE GROUP non sarà richiesto di versare il deposito cauzionale che solitamente, a discrezione del fornitore, può arrivare anche fino a 5 mensilità di consumi».

«Essere considerati da A2A come loro “Grandi clienti” al pari di altre importanti realtà industriali in Italia oggi è fatto rilevante – sottolinea il nostro Direttore Mattia Boschelli – e ci colloca in un’altra dimensione delle dinamiche e dei rapporti con il mercato dell’energia e quindi di sicuro valore per Federalberghi Garda Veneto e per tutto il nostro sistema associativo».

In questo momento storico di forte instabilità dei mercati energetici, una realtà come THE GROUP può essere fondamentale per un’azienda nell’aiuto rispetto alla situazione anomala che stiamo vivendo e soprattutto di difficile comprensione.

Per questo motivo THE GROUP rimane a disposizione delle aziende al numero 045 6270505 e alla mail thegroup@ugavservizi.it.

Tutte le informazioni alla pagina www.federalberghigardaveneto.it/gruppiacquisto/thegroup/

GARADAPOST

Read more
20Set

Una nuova partnership di livello industriale

20 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 24
Lanciamo dall’hotel Hilton Molino Stucky di Venezia la nuova collaborazione con A2A Energia S.p.A., trader aggiudicatario della gara per le nuove forniture di Energia Elettrica e Gas Naturale degli aderenti a THE GROUP – Light, NaturalGas & GreenOpportunities.

 

Il gruppo di acquisto per l’energia, gestito per il tramite del nostro braccio operativo Ugav Servizi srl, è il primo e unico di tutto il Sistema Federalberghi nazionale ad essere accreditato dall’Arera, poiché rispetta e garantisce le linee guida e i requisiti dell’Ente nazionale che regola l’Energia, in particolare:

  • imparzialità e indipendenza dai venditori;
  • massima assistenza telefonica e/o on-line ai propri aderenti;
  • tutela degli aderenti nelle eventuali problematiche e negli adempimenti necessari;
  • assistenza informativa telefonica e /o on-line

I quantitativi di consumi, il numero delle adesioni, il riconoscimento da parte di ARERA e il servizio di assistenza fornito agli aderenti a THE GROUP, ci hanno portato a volerci rapportare con un unico interlocutore di alto livello, in grado di dare garanzie sulla possibilità di contrattualizzare prezzi estremamente favorevoli e sulla stabilità delle forniture per tutte le 207 aziende aderenti e per coloro che entreranno. Ecco perché abbiamo sottoscritto una nuova partnership con A2A. La solidità e affidabilità del Gruppo ci ha permesso di ottenere condizioni contrattuali paragonabili a quelle di un cliente industriale.

A2A energia S.p.A., secondo produttore di energia in Italia oggi, è una società strutturata e qualificata, quotata in borsa e dotata di uno studio legale interno, a diposizione e supporto per eventuali situazioni da dirimere che si dovessero presentare. L’azienda è gestore della raccolta differenziata dei rifiuti della Regione Lombardia, produttrice di energia con impianti tradizionali ed alimentati da fonti rinnovabili (idroelettrico, solare, eolico), nonché proprietaria e gestore dell’impianto del termovalorizzatore di Brescia che fornisce energia elettrica e calore alla città e alle zone industriali limitrofe. Infine è una delle quattro aziende risultate aggiudicatarie della gara che si è svolta per la fornitura di Energia Elettrica su tutto il territorio nazionale per il Servizio a Tutele Graduali. Il Servizio a Tutele Graduali viene erogato da fornitori selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali dal 1° Luglio 2021 e per i tre anni successivi per le regioni Lombardia, Veneto, Trentino e Lazio.

«Abbiamo strappato un contratto che rende possibile fissare il prezzo dell’energia in corso d’opera quante volte si vuole nell’arco del periodo di fornitura – spiega Alberto Montresor di Energy Working, nostro consulente indipendente per l’energia. – Con l’attuale volatilità dei mercati, è una possibilità molto vantaggiosa riservata solo ad aziende con volumi di consumi davvero considerevoli. Inoltre alle aziende aderenti a THE GROUP non sarà richiesto di versare il deposito cauzionale che solitamente, a discrezione del fornitore, può arrivare anche fino a 5 mensilità di consumi».

«Essere considerati da A2A come loro “Grandi clienti” al pari di altre importanti realtà industriali in Italia oggi è fatto rilevante – sottolinea il nostro Direttore Mattia Boschelli – e ci colloca in un’altra dimensione delle dinamiche e dei rapporti con il mercato dell’energia e quindi di sicuro valore per Federalberghi Garda Veneto e per tutto il nostro sistema associativo».

In questo momento storico di forte instabilità dei mercati energetici, una realtà come THE GROUP può essere fondamentale per un’azienda nell’aiuto rispetto alla situazione anomala che stiamo vivendo e soprattutto di difficile comprensione. Per questo motivo THE GROUP rimane a disposizione delle aziende al numero 045 6270505 e alla mail thegroup@ugavservizi.it. Tutte le informazioni alla pagina www.federalberghigardaveneto.it/gruppiacquisto/thegroup

Read more
07Set

Rai TGR Veneto – Il lago di Garda sta vivendo una stagione turistica molto positiva

7 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 8

Numeri da pre-pandemia, sia nelle strutture ricettive sia nei parchi tematici. Il personale però manca. Per la prima volta sono rimaste scoperte molte richieste.

Ecco il servizio di Rai TGR Veneto del 5 settembre 2022 in cui è stato intervistato sull’andamento della stagione 2022 anche il nostro Presidente Ivan De Beni.

GUARDA IL SERVIZIO

Read more
05Set

Goloso & Curioso – Dati di affluenza ottimi sulla sponda del Garda Veneto

5 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 9

Lo confermano i dati del mese di agosto basati su un campione di 60 strutture ricettive

 

“Da sempre sono abituato ad essere cauto e a fare i conti alla fine – afferma il Presidente Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – ma non nego che se tutto andrà bene da settembre e fino a metà ottobre potremmo superare il 2019, anno boom per il turismo benacense. Agosto è andato bene anche se, inaspettatamente e a dispetto del recente passato, non c’è stato il tutto esaurito. Nemmeno nella settimana di Ferragosto. Per settembre è presto per le previsioni, si lavora molto con il passaggio e i last minute. Il turista non prenota più con largo anticipo, perciò la disponibilità di camere d’albergo per il mese di settembre non preoccupa particolarmente e gli auspici sono favorevoli”.

I dati relativi al mese di agosto e basati su un campione di 60 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto, confermano.

Occupazione generale: per il mese di agosto 2022 è stata registrata un’alta occupazione, con un ribasso di soli 5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2021. Giugno e luglio straordinari, con un +16% rispetto allo scorso anno.

Nazionalità: anche nel 2022 sono i tedeschi a farla da padrone con una riapertura significativa dei mercati chiusi in precedenza per le limitazioni dovute alla pandemia. Si nota un aumento delle presenze inglesi, che oggi rappresentano il 10% del mercato di agosto. Le altre nazionalità extra UE sono attestate sull’8%.

Pernottamento medio: nell’agosto 2022 ha superato le 6 notti, media in rialzo rispetto ai mesi precedenti.

Prezzo medio per camera: da sottolineare un ricavo medio generale per camera a notte di poco maggiore rispetto al 2021 (+6€). Questo dimostra lo sforzo della categoria per contenere quanto più possibile i prezzi del soggiorno, mantenendo un’alta qualità del servizio, nonostante l’inflazione galoppante.

GOLOSO & CURIOSO

Read more
05Set

Telearena – TG Sera, 03/09/2022

5 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 11

Ecco il servizio andato in onda nel TG Sera di Telearena del 3 settembre scorso a tema i dati di agosto 2022 forniti grazie alla piattaforma di hospitality data intelligence HBenchmark e un primo bilancio della stagione 2022, con un commento del nostro Presidente Ivan De Beni.

GUARDA IL SERVIZIO

Read more
05Set

Travel No Stop – Agosto da tutto esaurito per il Garda Veneto

5 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 8
Un agosto che ha sfiorato il tutto esaurito. A confermalo i dati forniti da H-Benchmark, piattaforma di Hospitality Data Intelligence che riceve dai PMS le metriche delle prenotazioni, le aggrega e restituisce in tempo reale una nutrita serie di indicatori di performance, strategici per lo sviluppo del business sia della destinazione che della singola struttura.Una stagione partita con un buon afflusso di vacanzieri, con dati di affluenza più che ottimi,

paragonabili alle percentuali pre pandemia.
“Da sempre sono abituato ad essere cauto e a fare i conti alla fine – afferma il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – ma non nego che se tutto andrà bene da settembre e fino a metà ottobre potremmo superare il 2019, anno boom per il turismo benacense. Agosto è andato bene anche se, inaspettatamente e a dispetto del recente passato, non c’è stato il tutto esaurito. Nemmeno nella settimana di Ferragosto. Per settembre è presto per le previsioni, si lavora molto con il passaggio e i last minute. Il turista non prenota più con largo anticipo, perciò la disponibilità di camere d’albergo per il mese di settembre non preoccupa particolarmente e gli auspici sono favorevoli”.
I dati relativi al mese di agosto e basati su un campione di 60 strutture ricettive sparse su tutta la
sponda del Garda Veneto, confermano.
OCCUPAZIONE GENERALE: per il mese di agosto 2022 abbiamo registrato un’alta occupazione, con un ribasso di soli 5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2021. Inoltre, un giugno e un luglio straordinari, con un +16% rispetto allo scorso anno.
NAZIONALITÀ: anche nel 2022 sono i tedeschi a farla da padrone, ma abbiamo assistito a una riapertura significativa dei mercati chiusi in precedenza per le limitazioni dovute alla pandemia. Si nota in particolare un aumento delle presenze inglesi, che oggi rappresentano il 10% del nostro mercato di agosto. Assieme a loro, le altre nazionalità extra UE, attestate sul 39,8%.
PERNOTTAMENTO MEDIO: per agosto 2022 supera le 6 notti, una media in rialzo rispetto ai mesi precedenti.
PREZZO MEDIO PER CAMERA: si sottolinea un ricavo medio generale per camera a notte di poco maggiore rispetto al 2021 (+6€). Questo dimostra lo sforzo costante della categoria per contenere quanto più possibile i prezzi del soggiorno, mantenendo un’alta qualità del servizio, nonostante l’inflazione galoppante.

TRAVEL NO STOP

Read more
05Set

Il Corriere di Verona – L’estate quasi sold out del lago. «Superiamo i numeri del 2019».

5 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 10

Turismo, gli alberghi del Garda verso il miglioramento del boom pre-Covid. In città il centro è ancora indietro: «Ma veniamo comunque da mesi positivi».

Gli alberghi del lago di Garda viaggiano oltre l’afflusso dell’estate 2019. Le strutture ricettive della città, invece, sono tornate in linea con i numeri pre-Covid. Due trend in parte diversi, perché il lago da sempre intercetta il 75% del flusso turistico verso Verona, ma le cifre di fine estate sono in entrambi i casi positive. Partiamo dal lago. Per dire che Ivan De Beni, presidente di Federalberghi Garda Veneto, si esprime così: «Da sempre sono abituato a essere cauto e fare i conti alla fine, ma non nego che se tutto andrà bene da settembre e fino a metà ottobre potremmo superare il 2019, anno boom per noi. Agosto è andato bene anche se, inaspettatamente, e a dispetto del recente passato, non c’è stato il tutto esaurito. Per settembre è presto per le previsioni, si lavora molto con passaggio e last minute, ma gli auspici sono favorevoli».

I dati citati da Federalberghi sono quelli di H-Benchmark su un campione di 60 strutture. Ebbene, a giugno e luglio l’occupazione generale è cresciuta del 16% rispetto al 2021, per scendere giusto di 5 punti percentuali ad agosto. «Anche nel 2022 sono i tedeschi a farla da padrone, ma c’è una riapertura significativa dei mercati chiusi in precedenza per la pandemia: si nota in particolare un aumento delle presenze inglesi, che oggi rappresentano il 10% del nostro mercato di agosto, e assieme a loro, le altre nazionalità extra Ue, attestate sull’8%», spiega De Beni. In agosto per altro, il pernottamento medio è stato di 6 notti, media al rialzo rispetto ai mesi precedenti, con un prezzo medio per camera che sale di 6 euro rispetto a un anno fa. «Questo dimostra lo sforzo costante della categoria per contenere quanto più possibile i prezzi, nonostante l’inflazione galoppante», dice Federalberghi.

Veniamo alla città. Dove i dati sono, appunto, in linea col 2019. il direttore commerciale e marketing di H-Benchmark, Daniel Frank, fa sapere che “le strutture del territorio cittadino preso nella sua totalità sono completamente tornate a occupazioni normali, cioè simili a quelle pre-Covid. A differenziarsi è il centro, sceso del 2% rispetto all’estate 2019. Ha fatto meglio la periferia, intesa come Valpolicella o zona vicina all’aeroporto per fare due esempi, e questo probabilmente perché le persone che volevano avvicinarsi al lago ma non hanno trovato disponibilità si sono rifugiate nei dintorni». Il centro città, a giugno e luglio, ha perso punti rispetto al 2019, mentre in agosto ha avuto un afflusso pari a tre estati fa. Sui prossimi 60 giorni, invece, perde il 4% in confronto al 2019 ma potrebbe essere l’effetto dei prezzi, che da qui a ottobre salgono di quasi 30 euro a causa del caro energetico e dell’inflazione. Va detto, comunque, che in generale «la città è al +5%, da qui a ottobre, sul 2019, quindi l’andamento meno positivo del centro è ancora tamponato dalla periferia», riflette Frank. Intanto Giulio Cavara, presidente degli albergatori di Confcommercio, spiega: «aspettiamo la fine della stagione per un bilancio. Premesso che è stata una stagione buona fin qui, grazie soprattutto all’Arena, la mia sensazione è che saremo leggermente sotto al 2019 in termini di fatturato. Il che comunque rappresenta già un ottimo risultato, visto i problemi che stiamo affrontando».

Read more
05Set

GardaPost – Turismo, un agosto che ha sfiorato il tutto esaurito

5 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 11

Lo confermano i dati forniti da H-Benchmark, piattaforma di Hospitality Data Intelligence che riceve le metriche delle prenotazioni e le aggrega. De Beni (Federalberghi Garda Veneto): “Se tutto andrà bene da settembre e fino a metà ottobre, potremmo superare il 2019”.

Ottime indicazioni sui dati turistici arrivano da H-Benchmark, piattaforma di Hospitality Data Intelligence che riceve dai PMS (i sistemi di property management utilizzati dalle strutture ricettive) le metriche delle prenotazioni, le aggrega e restituisce in tempo reale una nutrita serie di indicatori di performance, strategici per lo sviluppo del business sia della destinazione che della singola struttura.

Una stagione partita con un buon afflusso di vacanzieri, con dati di affluenza più che ottimi, paragonabili alle percentuali pre pandemia.

«Da sempre sono abituato ad essere cauto e a fare i conti alla fine – afferma il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – ma non nego che se tutto andrà bene da settembre e fino a metà ottobre potremmo superare il 2019, anno boom per il turismo benacense. Agosto è andato bene anche se, inaspettatamente e a dispetto del recente passato, non c’è stato il tutto esaurito. Nemmeno nella settimana di Ferragosto. Per settembre è presto per le previsioni, si lavora molto con il passaggio e i last minute. Il turista non prenota più con largo anticipo, perciò la disponibilità di camere d’albergo per il mese di settembre non preoccupa particolarmente e gli auspici sono favorevoli».

I dati relativi al mese di agosto e basati su un campione di 60 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto, confermano.

OCCUPAZIONE GENERALE: per il mese di agosto 2022 abbiamo registrato un’alta occupazione, con un ribasso di soli 5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2021. Inoltre, un giugno e un luglio straordinari, con un +16% rispetto allo scorso anno.

NAZIONALITÀ: anche nel 2022 sono i tedeschi a farla da padrone, ma abbiamo assistito a una riapertura significativa dei mercati chiusi in precedenza per le limitazioni dovute alla pandemia. Si nota in particolare un aumento delle presenze inglesi, che oggi rappresentano il 10% del nostro mercato di agosto. Assieme a loro, le altre nazionalità extra UE, attestate sull’8%.

PERNOTTAMENTO MEDIO: per agosto 2022 supera le 6 notti, una media in rialzo rispetto ai mesi precedenti.

PREZZO MEDIO PER CAMERA: si sottolinea un ricavo medio generale per camera a notte di poco maggiore rispetto al 2021 (+6€). Questo dimostra lo sforzo costante della categoria per contenere quanto più possibile i prezzi del soggiorno, mantenendo un’alta qualità del servizio, nonostante l’inflazione galoppante.

GARDAPOST

 

Read more
02Set

Un agosto che ha sfiorato il tutto esaurito

2 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 25

Lo confermano i dati forniti da H-Benchmark, piattaforma di Hospitality Data Intelligence che riceve dai PMS le metriche delle prenotazioni, le aggrega e restituisce in tempo reale una nutrita serie di indicatori di performance, strategici per lo sviluppo del business sia della destinazione che della singola struttura.

 

Una stagione partita con un buon afflusso di vacanzieri, con dati di affluenza più che ottimi, paragonabili alle percentuali pre pandemia.

 

«Da sempre sono abituato ad essere cauto e a fare i conti alla fine – afferma il nostro Presidente Ivan De Beni –  ma non nego che se tutto andrà bene da settembre e fino a metà ottobre potremmo superare il 2019, anno boom per il turismo benacense. Agosto è andato bene anche se, inaspettatamente e a dispetto del recente passato, non c’è stato il tutto esaurito. Nemmeno nella settimana di Ferragosto. Per settembre è presto per le previsioni, si lavora molto con il passaggio e i last minute. Il turista non prenota più con largo anticipo, perciò la disponibilità di camere d’albergo per il mese di settembre non preoccupa particolarmente e gli auspici sono favorevoli».

 

I dati relativi al mese di agosto e basati su un campione di 60 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto, confermano.

 

OCCUPAZIONE GENERALE: per il mese di agosto 2022 abbiamo registrato un’alta occupazione, con un ribasso di soli 5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2021. Inoltre, un giugno e un luglio straordinari, con un +16% rispetto allo scorso anno.

 

NAZIONALITÀ: anche nel 2022 sono i tedeschi a farla da padrone, ma abbiamo assistito a una riapertura significativa dei mercati chiusi in precedenza per le limitazioni dovute alla pandemia. Si nota in particolare un aumento delle presenze inglesi, che oggi rappresentano il 10% del nostro mercato di agosto. Assieme a loro, le altre nazionalità extra UE, attestate sull’8%.

 

PERNOTTAMENTO MEDIO: per agosto 2022 supera le 6 notti, una media in rialzo rispetto ai mesi precedenti.

 

PREZZO MEDIO PER CAMERA: si sottolinea un ricavo medio generale per camera a notte di poco maggiore rispetto al 2021 (+6€). Questo dimostra lo sforzo costante della categoria per contenere quanto più possibile i prezzi del soggiorno, mantenendo un’alta qualità del servizio, nonostante l’inflazione galoppante.

 

Read more
02Set

Daily (VeronaNetwork) – Federalberghi Garda Veneto: anno boom per il turismo

2 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 10

Il presidente Ivan De Beni stila un bilancio parziale di stagione: +16% di occupazione generale con una permanenza media di 6 notti. Grande ritorno dei turisti tedeschi e ripresa del flusso inglese (10% del totale).

Buono il flusso turistico estivo, una stagione che si conferma di ripartenza: secondo i dati raccolti da Federalberghi Garda Veneto, i numeri stanno raggiungendo le percentuali pre pandemia.

«Da sempre sono abituato a essere cauto e a fare i conti alla fine – afferma il presidente Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni –  ma non nego che se tutto andrà bene da settembre e fino a metà ottobre potremmo superare il 2019, anno boom per il turismo benacense. Agosto è andato bene anche se, inaspettatamente e a dispetto del recente passato, non c’è stato il tutto esaurito. Nemmeno nella settimana di Ferragosto. Per settembre è presto per le previsioni, si lavora molto con il passaggio e i last minute. Il turista non prenota più con largo anticipo, perciò la disponibilità di camere d’albergo per il mese di settembre non preoccupa particolarmente e gli auspici sono favorevoli».

OCCUPAZIONE GENERALE

Per il mese di agosto 2022 abbiamo registrato un’alta occupazione, con un ribasso di soli 5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2021. Inoltre, un giugno e un luglio straordinari, con un +16% rispetto allo scorso anno.

NAZIONALITÀ

Anche nel 2022 sono i tedeschi a farla da padrone, ma abbiamo assistito a una riapertura significativa dei mercati chiusi in precedenza per le limitazioni dovute alla pandemia. Si nota in particolare un aumento delle presenze inglesi, che oggi rappresentano il 10% del nostro mercato di agosto. Assieme a loro, le altre nazionalità extra UE, attestate sull’8%.

PERNOTTAMENTO MEDIO

La raccolta dei dati relativi al mese di agosto è stata effettuata sulla base di un campione di 60 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto. Per agosto 2022 supera le 6 notti, una media in rialzo rispetto ai mesi precedenti.

PREZZO MEDIO PER CAMERA

Si sottolinea un ricavo medio generale per camera a notte di poco maggiore rispetto al 2021 (+6€). Questo dimostra lo sforzo costante della categoria per contenere quanto più possibile i prezzi del soggiorno, mantenendo un’alta qualità del servizio, nonostante l’inflazione galoppante.

DAILY (VERONANETWORK)

Read more
29Ago

L’Altro Giornale – Un portale in crescita

29 Agosto 2022 fgv-editor Associazione 10
“bike-trekking-lagodigarda.it” si rinnova arricchendo i suoi contenuti

Comprendendo la crescente importanza di un turismo sostenibile e della cura del territorio, quattro anni fa Federalberghi Garda Veneto realizzava il portale biketrekking-lagodigarda.it riunendo i circuiti e i sentieri del Garda Veneto e del suo entroterra praticabili in bici e a piedi. Sul network si possono trovare e scaricare le mappe dei sentieri tracciati, con indicazioni relative alla lunghezza dei percorsi, ai tempi di percorrenza e alla difficoltà; il tutto accompagnato da foto rappresentative. Il portale strutturato in tre lingue, italiano, inglese e tedesco è stato
rilanciato e presentato nella cornice del Boffenigo Panorama & Experience Hotel di Costermano sul Garda. Unico su tutto il territorio ha una rinnovata veste grafica e più di 60 nuovi percorsi, sparsi su 13 diversi Comuni. «Quale associazione di categoria di riferimento sul territorio abbiamo puntato già da anni sul cicloturismo e sulla sua incentivazione. Vediamo nel cosiddetto ‘turismo attivo’, un modo per scoprire davvero il territorio, fatto non solo di lago, ma anche di un ricco entroterra – afferma il presidente Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni. –. Per questo abbiamo investito anche economicamente nel portale bike-trekking-lagodigarda.it, cercando di valorizzare percorsi già esistenti e renderli disponibili in un collettore unico. Ci auguriamo che anche i Comuni che ancora non sono presenti mettano in cantiere presto la loro partecipazione». Aggiunge il Presidente dell’Associazione Albergatori Garda e Costermano Luigi Zermini: «bike-trekking-lagodigarda.it è il primo portale che raccoglie assieme i percorsi per bici e camminata di molti Comuni e ci abbiamo creduto fin dal 2013, con un disegno rudimentale che però ha posto le basi per il risultato odierno».

L’Altro Giornale, numero di agosto 2022, p. 6

Read more
  • 12345…13
Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in