Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Tutela e salute
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto
Associazione

Dati occupazione di agosto sul Lago di Garda Veneto

il 2 Settembre 2020

Agosto è stato un mese positivo per il turismo del Lago di Garda attestandosi su un tasso di occupazione del 75/80%, in aumento rispetto all’occupazione di luglio che si aggirava intorno al 50%.
Per quanto riguarda la nazionalità degli ospiti da sottolineare una importante crescita di turisti italiani (+25%) anche se il turismo straniero, soprattutto quello tedesco, rimane protagonista sulle sponde del lago rappresentando il 78% degli ospiti. In leggero calo rispetto allo scorso anno olandesi, belgi e svizzeri e in sensibile calo gli austriaci (-20%).

“Siamo molto contenti dei risultati del mese di agosto – conferma il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – risultati che un paio di mesi fa forse non ci saremmo aspettati e che, se non ci ripagano delle gravi perdite subite nei tre mesi di lockdown, almeno ci hanno permesso di tenere aperte le nostre strutture, reinserire i nostri collaboratori e guardare al futuro con fiducia e speranza”.

In questi giorni gli operatori rivolgono grande attenzione alle previsioni atmosferiche perché a causa dei violenti fenomeni dell’ultima settimana, il tasso di occupazione ha subito una repentina caduta: il 30% in meno rispetto alla settimana precedente.

“Auspichiamo che il maltempo abbia concluso la sua furia e che si torni ad assaporare piacevoli giornate di sole in riva al lago – conclude Ivan De Beni. Questo permetterebbe un parziale recupero di settembre, un mese che molti nostri ospiti prediligono ma che al momento rimane molto incerto. Insieme al meteo inclemente, gioca a sfavore anche  il numero di contagi purtroppo in aumento determinando un arresto di prenotazioni, speriamo momentaneo”.

37
Mi piace questo articolo

Articoli simili

Lettera ai Sindaci: chiediamo maggiori controlli sugli affitti turistici e di estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio
Associazione

Lettera ai Sindaci: chiediamo maggiori controlli sugli affitti turistici e di estendere la norma “Salva Venezia” sul nostro territorio

Locazioni brevi: il Garda è zona rossa. La Corte di Giustizia UE sancisce l’obbligo di cedolare secca
Associazione

Locazioni brevi: il Garda è zona rossa. La Corte di Giustizia UE sancisce l’obbligo di cedolare secca

“Sii Ricettivo”: un modello che unisce giovani e aziende. Davvero.
Associazione

“Sii Ricettivo”: un modello che unisce giovani e aziende. Davvero.

Stagione 2022: il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale
Associazione

Stagione 2022: il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale

Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in
Copy