Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Together Lake Garda
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

osservatorio

Home osservatorio
28Nov

GardaPost e Travel No Stop – Il Garda Veneto si riconferma destinazione turistica internazionale

28 Novembre 2022 fgv-editor Senza categoria 8
L’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto, in collaborazione con H-Benchmark – piattaforma di Hospitality Data Intelligence, fanno il punto su questo 2022, con focus sulle strutture aperte nelle festività natalizie. Ricordiamo che i dati sono basati su un campione di 64 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto.

OCCUPAZIONE GENERALE: dal 1° gennaio 2022 al 30 novembre 2022 abbiamo registrato una occupazione
generale pari al +3,6% rispetto a tutto il 2021, con incrementi considerevoli nei fine settimana a partire dal
mese di maggio; da giugno e con luglio anche nei giorni feriali.
NAZIONALITÀ: i tedeschi continuano a rappresentare la presenza maggioritaria pari al 53% complessivo,
seppur con aumento significativo nel primo trimestre del 2022 rispetto all’anno precedente e un “calo” nei
messi estivi. Il mercato italiano ci ha premiato fino a Pasqua, con oltre il 70% medio dei pernottamenti. Da
sottolineare il ritorno sui livelli pre-Covid del mercato inglese, con un 9% globale in stagione.
PERNOTTAMENTO MEDIO: per il 2022 è confermato il valore di 5,7 notti.
PREZZO MEDIO PER CAMERA: visibile un leggero incremento (+4,7 €), ma un ricavo medio generato per
camera di poco superiore rispetto al 2021, concentrato maggiormente nella parte iniziale della stagione
turistica.
BOLLETTINO REVENUE 2022 – by EvoluzioneHotel
L’anno 2022 si assesta su un valore occupazionale del 72,5% complessivo, 3,6 punti percentuali sopra la
media dello scorso anno, registrando i picchi maggiori nei mesi di Giugno e Luglio. I mesi di Agosto e
Settembre, registrano percentuali occupazionali in calo rispetto al 2021 compensati abbondantemente dai
valori di ADR che registrano un aumento di oltre 10 €.
I valori medi di vendita ADR complessivamente nell’anno 2022, si assestano a 161,50 €, ben 3,40 € sopra i
numeri del precedente anno. Dal mese di Gennaio a quello di Novembre 2022, i valori si registrano sempre
superiori a quelli del 2021.
L’indice di performance RevPar, si assesta complessivamente sul valore di € 102,10, guadagnando € 4,70
rispetto ai valori del 2021. I picchi maggiori si registrano nei mesi che vanno da Marzo a Luglio per
pareggiare nei mesi di Agosto e Settembre.
Ovviamente nella prima parte dell’anno il confronto positivo risulta anche “semplice” in virtù che la
pandemia nel 2021 ha reso possibile l’inizio della stagione solamente in primavera inoltrata.
Sarà importante non sopravvalutare l’ottima stagione trascorsa affinché si possano creare strategie
tariffarie per il 2023 ponderate, mantenendo l’attenzione alta, modificandole tempestivamente qualora il
mercato lo permetterà.
FOCUS APERTURE NATALE E CAPODANNO
Strutture aperte in ogni singolo Comune per guardare con fiducia al Natale e al Capodanno 2022, sulla
spinta delle attività organizzate dalle Amministrazioni del territorio. Seppur in numero non considerevole, il
soggiorno è garantito ai nostri ospiti anche grazie a residence e i molti servizi leisure messi a disposizione
delle nostre strutture: Spa, centro benessere, trattamenti e la ristorazione.

“I dati del nostro OTGV ci restituiscono un quadro generale sicuramente positivo e un Garda Veneto ai primi
posti come destinazione turistica internazionale – commenta il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – Un grande sforzo è stato fatto dalla nostra categoria per contenere l’aumento dei prezzi dei pernottamenti e di tutti i servizi agli ospiti, rispetto all’aumento generale dei costi di gestione. Questo aspetto ci ha premiato in modo
importante anche nel mercato interno. Per quanto riguarda le festività natalizie non abbiamo la stessa potenza di fuoco che avevamo in passato, ma più di una trentina di strutture rimarranno sempre aperte e altre sceglieranno di aprire sotto data sulla scia dei molti eventi lanciati dai Comuni del lago. Servizi come Spa, Wellness e ristorante interno, sono sicuramente i più richiesti dall’ospite in questo periodo”.

Il porticciolo di Bardolino

TRAVEL NO STOP

GARDAPOST

Read more
03Nov

L’Arena – Il bel tempo spinge il turismo Lago, camere occupate al 75%

3 Novembre 2022 fgv-editor Senza categoria 8
Il dato supera di molto i valori del 2021. Bene anche le città d’arte come Verona e Venezia. De Beni: «Prolungato stagione e lavoro ai dipendenti. Costi, dopo il Ponte, faremo i conti».

Il turismo benacense non spegne i motori in un anno straordinario per le temperature miti, che hanno caratterizzato tutto il mese e che accompagneranno anche il ponte di Ognissanti. A fotografare il trend di un inizio autunno, che ha tutte le caratteristiche di un’ultima propaggine d’estate, i dati e gli indicatori di performance forniti dall’Osservatorio del turismo del Garda Veneto in collaborazione con H-Benchmark – piattaforma di hospitality data intelligence – riguardanti ottobre, con focus sul ponte di Ognissanti. Una istantanea che trova conferma nelle previsioni rilasciate anche da Assoturismo-Confesercenti Veneto. «Quanto emerge dall’Osservatorio – sottolinea infatti il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni – ci restituisce un quadro in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente, grazie al bel tempo di queste ultime settimane e al ricco calendario di eventi proposti sul territorio, che ha fatto da attrattore. Possiamo essere soddisfatti. Abbiamo prolungato la stagione e quindi anche il periodo lavorativo per i nostri collaboratori». I sentiment della categoria degli albergatori sono quindi generalmente positivi, anche se molte attività hanno già chiuso in vista della pausa invernale. Per una minoranza di hotel del Garda, a carattere annuale, sta arrivando il periodo intenso legato ai segmenti congressuale, business e alla parte termale del benessere, seppur con particolare attenzione ai costi energetici e alle prospettive economiche dei prossimi mesi. «Si tratta di un 10% circa delle strutture associate, le quali fino a un paio di settimane fa sembravano determinate a chiudere nel periodo invernale, dopo aver ricevuto le bollette di gas e luce di agosto e settembre – ragiona De Beni – Ora però il prezzo del gas è sceso e prima di tirare le somme i colleghi preferiscono ragionare sui costi energetici di ottobre. Concluso questo Ponte, molti saranno in grado di fare una valutazione puntuale e decideranno come orientarsi per i prossimi mesi». Le informazioni riguardanti gli ultimi 30 giorni sono basate su un campione di 64 strutture ricettive, sparse su tutta la sponda veronese del Garda. Oltre il 75% camere occupate L’occupazione generale negli hotel si assesta mediamente intorno al 57,6%, quasi due punti percentuali sotto la media dello scorso anno (al 59,3%), registrando però i picchi maggiori nei fine settimana dove i valori sono arrivati fino ad oltre il 70%. Nel fine mese, la vicinanza del Primo di novembre al weekend, con la possibilità per molti di godere di una coda di vacanza, spinge l’occupazione sopra il 75%, superando abbondantemente i valori del 2021. I tedeschi nel lungo periodo si sono dimostrati i clienti più assidui (circa il 51%), seguono gli italiani (18%) attratti dagli eventi programmati sul territorio. Nel mese, la durata del pernottamento medio si conferma di poco superiore alle 6 notti, per scendere verso fine mese. Tuttavia si tratta di una dinamica naturale a fine ottobre. Il prezzo medio di vendita delle camere ha seguito un andamento piuttosto lineare, raggiungendo un valore complessivo per la destinazione di 113 euro (2,2 euro sopra i valori del 2021). Nel fine mese si registra una quotazione in salita fino ad un valore massimo di 135 euro nella giornata di ieri, sabato 29 ottobre. Durante il Ponte, l’occupazione delle stanze cresce fino al 85% nella giornata di domenica 30 ottobre, salvo poi ritornare a quota 40% dal 1° novembre, come di consueto. Più in generale, in questi giorni, secondo le previsioni di Assoturismo-Confesercenti Veneto, i picchi di presenze riguarderanno soprattutto le città d’arte, come Verona e Venezia. Meno intenso il flusso di prenotazioni verso le località marine del litorale Adriatico, con una saturazione del 65% dell’offerta disponibile e al netto delle chiusure stagionali degli esercizi ricettivi, molti dei quali hanno già terminato la stagione. Stesso trend per lago e montagna che si attestano rispettivamente al 74% e al 73% di camere prenotate. Invece, per il termale il tasso rilevato è più alto e pari al 79% dell’occupazione delle soluzioni offerte e concentrate nel bacino di Abano Montegrotto.

L’ARENA

CLICCA SULL’IMMAGINE PER LEGGERE L’ARTICOLO

Read more
01Nov

Telearena – TG sera del 1^ novembre 2022 e TGR Veneto – Tg del 30 ottobre 2022

1 Novembre 2022 fgv-editor Senza categoria 8

Servizio di Telearena sul buon andamento di ottobre 2022, con una intervista del nostro Presidente Ivan De Beni.

https://www.federalberghigardaveneto.it/wp-content/uploads/2022/11/Servizio-Telearena-Tg-011122.m4v

Di seguito il link per vedere il servizio del Rai TGR Veneto, sullo stesso tema, con intervento del Presidente Ivan De Beni:

TGR VENETO

Read more
29Ott

GardaPost – Turismo, ottobre vola grazie ad eventi e bel tempo

29 Ottobre 2022 fgv-editor Senza categoria 7
I dati turistici relativi al mese di ottobre 2022, basati su un campione di 64 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto.

«I dati del nostro Osservatorio del Turismo del Garda Veneto – sottolinea il nostro Presidente Ivan De Beni – ci restituiscono un quadro in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente, grazie al bel tempo di queste ultime settimane e al ricco calendario di eventi proposti sul territorio. Possiamo essere soddisfatti. Abbiamo prolungato la stagione e quindi anche il periodo lavorativo per i nostri collaboratori».

I dati relativi al mese di ottobre 2022 sono basati su un campione di 64 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto.

OCCUPAZIONE GENERALE: il mese di ottobre 2022 si assesta su un valore del 57,6% complessivo, quasi due punti percentuali sotto la media dello scorso anno registrando i picchi maggiori nei fine settimana dove i valori sono arrivati oltre il 70%. Nel fine mese, l’ottima coincidenza delle date nel ponte del primo di novembre vedono i valori occupazionali complessivi sopra il 75% superando abbondantemente i valori dello scorso anno.

NAZIONALITÀ: anche per il mese di ottobre sono i tedeschi a rappresentare la presenza maggioritaria, pari al 51% complessivo e un importante 18% che riconferma la presenza di italiani dovuto in gran parte all’impatto positivo degli eventi sul territorio.

PERNOTTAMENTO MEDIO: per ottobre 2022 si conferma di poco superiore alle 6 notti, per diminuire verso fine mese. Tuttavia questa rappresenta una curva di discesa naturale sia per il periodo in oggetto che per dinamiche di soggiorno.

BOLLETTINO REVENUE OTTOBRE 2022 – by EvoluzioneHotel

Il prezzo medio di vendita (Adr) ha seguito un andamento piuttosto lineare, raggiungendo un valore complessivo per la destinazione di € 113,0, ben € 2,2 sopra i valori del 2021. Nel fine mese si registra un prezzo medio in salita fino ad un valore massimo di € 135,00 il giorno 29 ottobre.

L’indice di performance RevPar, si assesta sul valore di € 65,10, perdendo € 0,70 rispetto ai valori del 2021. Il fine mese, vede per alcune date l’indice RevPar superare i € 110,00.

FOCUS PONTE DI OGNISSANTI

OCCUPAZIONE: cresce in modo considerevole fino al 85% generale con domenica 30 ottobre, salvo poi ritornare a quota 40% dal 1° novembre, a dimostrazione che il cambio di mese e la Festività in calendario non vanno ad incidere in modo positivo sulle prenotazioni alberghiere.

SENTIMENT DELLA CATEGORIA

Il sentiment dal territorio è positivo e molte delle nostre strutture hanno chiuso le loro attività per la pausa invernale, mentre per le aziende a carattere annuale sta arrivando un periodo intenso legato al congressuale, al business e alla parte termale del benessere seppur con particolare attenzione ai costi energetici e alle prospettive economiche.

GARDAPOST

Read more
10Ott

É nato l’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto – una selezione di foto della conferenza stampa di presentazione

10 Ottobre 2022 fgv-editor News 22

L’esperienza maturata e consolidata durante la pandemia, dove il dato storico ha sottolineato la sua importanza quale riferimento di ogni programmazione aziendale e di destinazione, sfocia oggi nell’OTGV, l’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto. Presentato in conferenza stampa presso Gardaland Park, aperto eccezionalmente per l’occasione lo scorso 27 settembre, l’Osservatorio persegue l’obiettivo principale di verificare mensilmente l’andamento del mercato turistico del Garda Veneto – anche in ottica previsionale – per:

  1. Supportare gli operatori nel pianificare al meglio ogni operazione aziendale, in corso d’opera e per il futuro;
  2. Indirizzare le varie attività di promozione del territorio, di cui anche gli eventi;
  3. Condividere informazioni con i media in modo puntuale e autorevole, in Italia e all’estero;
  4. Trasmettere indicazioni adeguate a tutti gli stakeholder del territorio, per loro valutazione.

 

L’OTGV, ogni mese, produrrà una comunicazione relativa ai flussi turistici del Garda Veneto rilevati dal campione aggregato delle 70 strutture ricettive oggi aderenti, con il dettaglio di dati consuntivi e previsionali del mese di riferimento, con focus agli eventi programmati sul territorio in bassa-medio-alta stagione per pressione della domanda turistica. Infine, il sentiment proveniente da ogni singola Associazione territoriale del sistema Federalberghi Garda Veneto, così eterogeneo nelle dinamiche di prenotazione e di micro-destinazione. Saranno trasmesse anche le eventuali richieste della categoria nei confronti delle istituzioni e tutto il territorio, oppure le volontà e le indicazioni del Sistema verso i temi attuali dell’economia, della ricerca del personale, della sostenibilità aziendale nonché ambientale. Particolare interesse sarà dedicato al bollettino revenue, l’approfondimento che monitora nel dettaglio l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere. Monitorare il pricing, ovvero l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere per una destinazione come il lago di Garda è oggi fondamentale per comprendere in quale direzione le nostre strutture associate stanno andando in ottica di incremento dei prezzi, ma anche di riduzione o di incremento di servizi offerti.

Ecco una selezione di foto della conferenza stampa di presentazione:

👉 ALBUM DI FACEBOOK

D20A9547
D20A9577
D20A9516
D20A9196
D20A9407
D20A9392
D20A9330
D20A9314
D20A9298
IMG_9125
D20A9287
D20A9248
D20A9552
D20A9222
D20A9179
D20A9162
IMG_9117
D20A9316
IMG_9153
D20A9586
IMG_9123
IMG_8947
Read more
04Ott

Goloso & Curioso – Osservatorio del turismo del Garda Veneto

4 Ottobre 2022 fgv-editor Associazione 16

Federalberghi Garda Veneto, in collaborazione con H-Benchmark – Hospitality Data Intelligence, lancia il nuovo Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV)

 

L’Osservatorio poneva le sue basi sulla sinergia pluriennale con H-Benchmark del CEO Francesco Traverso già nel 2015 quando si iniziava a condividere in forma aggregata e comparativa le prenotazioni alberghiere del territorio gardesano per verificare e programmare, mediante i dati, la stagione turistica, benché consapevoli che il dato di arrivi e partenze non sia sufficiente a comprendere il mercato e le sue dinamiche. L’esperienza maturata e consolidata durante la pandemia, dove il dato storico ha sottolineato la sua importanza quale riferimento di ogni programmazione aziendale e di destinazione, sfocia oggi nell’OTGV, con l’obiettivo principale di verificare mensilmente l’andamento del mercato turistico del Garda Veneto – anche in ottica previsionale – per: Supportare gli operatori nel pianificare al meglio ogni operazione aziendale, in corso d’opera e per il futuro; Indirizzare le varie attività di promozione del territorio, eventi compresi; Condividere informazioni con i media in modo puntuale e autorevole, in Italia e all’estero; Trasmettere indicazioni adeguate a tutti gli stakeholder del territorio, per loro valutazione. Ogni mese l’OTGV produrrà una comunicazione relativa ai flussi turistici del Garda Veneto rilevati dal campione aggregato delle 70 strutture ricettive oggi aderenti, con il dettaglio di dati consuntivi e previsionali del mese di riferimento, con focus agli eventi programmati sul territorio in bassa-medio-alta stagione per pressione della domanda turistica. Infine, il sentiment proveniente da ogni singola Associazione territoriale del sistema Federalberghi Garda Veneto, così eterogeneo nelle dinamiche di prenotazione e di micro-destinazione. Saranno trasmesse anche le eventuali richieste della categoria nei confronti delle istituzioni e tutto il territorio, oppure le volontà e le indicazioni del Sistema verso i temi attuali dell’economia, della ricerca del personale, della sostenibilità aziendale nonché ambientale. Particolare interesse sarà dedicato al bollettino revenue, l’approfondimento che monitora nel dettaglio l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere. Monitorare il pricing, ovvero l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere per una destinazione come il lago di Garda è oggi fondamentale per comprendere in quale direzione le strutture associate stanno andando in ottica di incremento dei prezzi, ma anche di riduzione o di incremento di servizi offerti.

Sono co-partner in questa nuova iniziativa tutte le Associazioni Territoriali del sistema FGV, Federalberghi Veneto, nella rappresentanza e nel dialogo istituzionale con il livello di governance regionale, ITS Turismo Veneto, nella formazione dello strumento H-Benchmark e nello sviluppo della piattaforma sul territorio e la Regione Veneto, quale soggetto aggregatore e programmatore dell’azione di Hospitality Data Intelligence. “Oggi aggiungiamo un altro tassello all’opera di condivisione che la Federalberghi fa con il territorio ovvero attraverso il dato dei flussi turistici – afferma il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – H-Benchmark è lo strumento che ci permette di visionare con certezza come sta andando e come andrà la stagione turistica, grazie a indicatori di performance e anche di valutare in che modo gli eventi sul territorio impattano sulle dinamiche di prenotazione. Infatti, ormai da tempo ci siamo accorti che arrivi e presenze sono dati utili, ma non più sufficienti a capire le dinamiche del mercato turistico della nostra destinazione del Garda Veneto, la seconda a livello regionale per flusso di turisti, che noi dobbiamo invece comprendere per programmare”. I comunicati stampa prodotti dall’Osservatorio e tutta la documentazione sono disponibili alla pagina del sito istituzionale federalberghigardaveneto.it/territorio/otgv/ , assieme ad alle informazioni sulla mobilità sul territorio (orari di bus, battelli, funivia, info traffico A22 e A4, giorni di mercato e meteo); su dove pernottare e cosa fare, grazie al collegamento a Gardapass Booking e al portale bike-trekking-lagodigarda recentemente aggiornato, ai parchi natura e a tema, i musei, le piscine e i centri sportivi e per il tempo libero del territorio. Inoltre, lo stato occupazionale mediante report prodotti da Veneto Lavoro.

GOLOSO&CURIOSO

Read more
01Ott

GN Gardanotizie – Un settembre nelle aspettative

1 Ottobre 2022 fgv-editor Senza categoria 10
I dati e gli indicatori di performance forniti dall’Osservatorio del turismo del Garda Veneto in collaborazione con H-Benchmark per il mese di settembre 2022, con focus sulla 91° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino.

«Il nostro Osservatorio ci riporta un Settembre nelle aspettative – afferma il nostro Presidente Ivan De Beni –  e ottobre si apre con buoni auspici, seguendo l’onda delle attività ancora aperte e gli eventi in corso sul territorio, con ricadute che si prospettano positive almeno fino a metà mese».

I dati relativi al mese di settembre e basati su un campione di 64 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto, confermano.

OCCUPAZIONE GENERALE: per il mese di settembre 2022 abbiamo registrato una buona occupazione e un ribasso di 3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2021. Comunque, un’occupazione complessiva pari all’82%, con picchi nei fine settimana, con valori oltre il 90%.

NAZIONALITÀ: anche per il mese di settembre sono i tedeschi a rappresentare la presenza maggioritaria, seppur con una diminuzione del 10% di occupazione rispetto allo stesso periodo del 2021. Valore, tuttavia, ampiamente compensato dal turismo anglosassone. Gli inglesi consolidano l’11% del mercato turistico del Garda Veneto. Stabile il mercato interno e le altre nazionalità Ue ed extra UE.

PERNOTTAMENTO MEDIO: per settembre 2022 si conferma di poco superiore alle 6 notti, per diminuire verso fine mese. Tuttavia, questa rappresenta una curva di discesa naturale sia per il periodo in oggetto che per dinamiche di soggiorno.

PREZZO MEDIO PER CAMERA: si sottolinea un ricavo medio generale per camera a notte in linea con il medesimo periodo del 2021, visibile con un leggero incremento (+2,5 €) a partire dalla seconda metà di settembre. Tuttavia, un ricavo medio generato per camera inferiore di 3,5 € rispetto al 2021.

 

FOCUS FESTA DELL’UVA

OCCUPAZIONE: cresce in modo considerevole passando dall’83% al 95%, nei giorni che vanno dal 29 settembre al 1° ottobre, per ritornare a quota 67% a partire dal 3 ottobre.

La Festa dell’Uva genera un +7% medio di volume complessivo delle prenotazioni a partire dal 1° settembre; quindi, si nota un incremento generale delle richieste già a un mese dall’evento e una crescita del prezzo di vendita delle camere pari a 10,4 € sui giorni di Festa.

 

BOLLETTINO REVENUE SETTEMBRE 2022 – by EvoluzioneHotel

Il prezzo medio di vendita delle camere (ADR), nel mese ha seguito un andamento piuttosto lineare e per la destinazione pari a € 143,70 ovvero soli € 2,40 al di sopra i valori del settembre 2021.

L’indice di performance RevPar (ricavo medio generale), si attesta a € 118,40, perdendo però € 3,50 rispetto ai valori del 2021.

La previsione per il mese di ottobre è ancora in fase di consolidamento. Per il momento e in confronto con l’anno precedente, la tariffa media risulta superiore di € 5,5 tuttavia, da rivalutare per meteo e last minute.

Dobbiamo considerare comunque che non sarà facile uguagliare i numeri di ottobre 2021 visto la stagionalità ridotta e le condizioni metereologiche particolarmente favorevoli dell’anno scorso.

 

SENTIMENT DALLE ASSOCIAZIONI TERRITORIALI E LORO PRESIDENTI:

Claudia Speri per PESCHIERA&CASTELNUOVO DEL GARDA

Un settembre a pieno regime e con qualche rara cancellazione dell’ultimo momento.  Le prenotazioni per ottobre sono un po’ lente ma confidiamo nel meteo e nell’obiettivo di proseguire per tutta la metà del mese evitando chiusure anticipate.

Virginia Torre per LAZISE

Settembre molto bene! Un’ottima occupazione media e su tutte le strutture – tante richieste anche sotto data, concentrate nel fine settimana. La Festa dell’Uva porta di riflesso buone prenotazioni e la nostra Fiera del Miele, veicola richieste di pernottamento per ospiti e forniti, nel centro storico ma anche in residence in collina – più per il mercato interno e di prossimità. Dopo l’8 ottobre ci aspettiamo un calo progressivo con alcune strutture che inizieranno a chiudere ma altre resteranno aperte, sperando nel bel tempo.

Annalaura Salandini per BARDOLINO

Un settembre positivo, già on the book da tempo, con aumenti dei prezzi delle camere piuttosto contenuti. La Festa dell’Uva conferma il (quasi) tutto esaurito anche se la domanda sembra essere inferiore gli anni precedenti. Per ottobre abbiamo già delle buone prenotazioni, ma da valutare il meteo.

Luigi Zermini per GARDA&COSTERMANO SUL GARDA

Settembre ricalca le buone occupazioni di agosto ma non così al completo, con l’importante ritorno dei turisti inglesi e una prima settimana di Ottobre tutta da rivalutare sulla base del meteo. Utile la spinta dalla Festa dell’Uva che genera prenotato anche sul mercato estero.

Mirko Lorenzini per TORRI DEL BENACO

Settembre buono ma non ottimo, per un territorio che comunque gode di prenotazioni consolidate con largo anticipo e pochi last minute. Ottobre parte con il piede giusto ma dal giorno 10 vediamo un sensibile calo delle richieste e la progressiva chiusura delle nostre strutture.

Giuditta Isotta per BRENZONE SUL GARDA

Settembre si riconferma un bel mese, sui dati dello scorso anno e ottobre sembra ricalcare questo trend. Tuttavia, qualcuno considera una chiusura anticipate della stagione, ovvero di una settimana/dieci giorni, a causa l’aumento generale dei costi generali e delle utenze.

Vittorio Mazzoldi per MALCESINE

Settembre ha rispecchiato il 2021, con soggiorni lunghi nella settimana e picchi nel weekend per un Comune activ tourism oriented, legato al bel tempo e alle sue infrastrutture.  Ottobre è partito con il piede giusto ma per lunghezza della stagione purtroppo da verificare i costi generali e le previsioni meteo.

Corrado Bonetti per SAN ZENO DI MONTAGNA

Abbiamo lavorato di più del settembre scorso (circa un +10% complessivo) ma l’utile generato è stato vanificato dai costi e questo, nonostante importanti benefici fiscali e contributivi. La Festa dell’Uva crea sempre un bel indotto di ospiti e visitatori. Molte delle nostre strutture sperano in un ottobre di turisti e di restare aperti fino alla Festa delle castagne, almeno con la ristorazione.

GN – GARDANOTIZIE

Read more
30Set

Un settembre nelle aspettative

30 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 24

I dati e gli indicatori di performance forniti dall’Osservatorio del turismo del Garda Veneto in collaborazione con H-Benchmark – piattaforma di Hospitality Data Intelligence – per il mese di settembre 2022, con focus sulla 91° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino.

«Il nostro Osservatorio ci riporta un Settembre nelle aspettative – afferma il nostro Presidente Ivan De Beni –  e ottobre si apre con buoni auspici, seguendo l’onda delle attività ancora aperte e gli eventi in corso sul territorio, con ricadute che si prospettano positive almeno fino a metà mese».

I dati relativi al mese di settembre e basati su un campione di 64 strutture ricettive sparse su tutta la sponda del Garda Veneto, confermano.

OCCUPAZIONE GENERALE: per il mese di settembre 2022 abbiamo registrato una buona occupazione e un ribasso di 3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2021. Comunque un’occupazione complessiva pari all’82%, con picchi nei fine settimana, con valori oltre il 90%.

NAZIONALITÀ: anche per il mese di settembre sono i tedeschi a rappresentare la presenza maggioritaria, seppur con una diminuzione del 10% di occupazione rispetto allo stesso periodo del 2021. Valore tuttavia ampiamente compensato dal turismo anglosassone. Gli inglesi consolidano l’11% del mercato turistico del Garda Veneto. Stabile il mercato interno e le altre nazionalità Ue ed extra UE.

PERNOTTAMENTO MEDIO: per settembre 2022 si conferma di poco superiore alle 6 notti, per diminuire verso fine mese. Tuttavia questa rappresenta una curva di discesa naturale sia per il periodo in oggetto che per dinamiche di soggiorno.

PREZZO MEDIO PER CAMERA: si sottolinea un ricavo medio generale per camera a notte in linea con il medesimo periodo del 2021, visibile con un leggero incremento (+2,5 €) a partire dalla seconda metà di settembre. Tuttavia un ricavo medio generato per camera inferiore di 3,5 € rispetto al 2021.

 

FOCUS FESTA DELL’UVA

OCCUPAZIONE: cresce in modo considerevole passando dall’83% al 95%, nei giorni che vanno dal 29 settembre al 1° ottobre, per ritornare a quota 67% a partire dal 3 ottobre.

La Festa dell’Uva genera un +7% medio di volume complessivo delle prenotazioni a partire dal 1° settembre, quindi si nota un incremento generale delle richieste già a un mese dall’evento e una crescita del prezzo di vendita delle camere pari a 10,4 € sui giorni di Festa.

BOLLETTINO REVENUE SETTEMBRE 2022 – by EvoluzioneHotel

Il prezzo medio di vendita delle camere (ADR), nel mese ha seguito un andamento piuttosto lineare e per la destinazione pari a € 143,70 ovvero soli € 2,40 al di sopra i valori del settembre 2021.

L’indice di performance RevPar (ricavo medio generale), si attesta a € 118,40, perdendo però € 3,50 rispetto ai valori del 2021.

La previsione per il mese di ottobre è ancora in fase di consolidamento. Per il momento e in confronto con l’anno precedente, la tariffa media risulta superiore di € 5,5 tuttavia, da rivalutare per meteo e last minute.

Dobbiamo considerare comunque che non sarà facile uguagliare i numeri di ottobre 2021 visto la stagionalità ridotta e le condizioni metereologiche particolarmente favorevoli dell’anno scorso.

 

SENTIMENT DALLE ASSOCIAZIONI TERRITORIALI E LORO PRESIDENTI:

Claudia Speri per PESCHIERA&CASTELNUOVO DEL GARDA

Un Settembre a pieno regime e con qualche rara cancellazione dell’ultimo momento.  Le prenotazioni per Ottobre sono un po’ lente ma confidiamo nel meteo e nell’obiettivo di proseguire per tutta la metà del mese evitando chiusure anticipate.

Virginia Torre per LAZISE

Settembre molto bene! Un’ottima occupazione media e su tutte le strutture – tante richieste anche sotto data, concentrate nel fine settimana. La Festa dell’Uva porta di riflesso buone prenotazioni e la nostra Fiera del Miele, veicola richieste di pernottamento per ospiti e forniti, nel centro storico ma anche in residence in collina – più per il mercato interno e di prossimità. Dopo l’8 Ottobre ci aspettiamo un calo progressivo con alcune strutture che inizieranno a chiudere ma altre resteranno aperte, sperando nel bel tempo.

Annalaura Salandini per BARDOLINO

Un Settembre positivo, già on the book da tempo, con aumenti dei prezzi delle camere piuttosto contenuti. La Festa dell’Uva conferma il (quasi) tutto esaurito anche se la domanda sembra essere inferiore gli anni precedenti. Per Ottobre abbiamo già delle buone prenotazioni, ma da valutare il meteo.

Luigi Zermini per GARDA&COSTERMANO SUL GARDA

Settembre ricalca le buone occupazioni di Agosto ma non così al completo, con l’importante ritorno dei turisti inglesi e una prima settimana di Ottobre tutta da rivalutare sulla base del meteo. Utile la spinta dalla Festa dell’Uva che genera prenotato anche sul mercato estero.

 

Mirko Lorenzini per TORRI DEL BENACO

Settembre buono ma non ottimo, per un territorio che comunque gode di prenotazioni consolidate con largo anticipo e pochi last minute. Ottobre parte con il piede giusto ma dal giorno 10 vediamo un sensibile calo delle richieste e la progressiva chiusura delle nostre strutture.

Giuditta Isotta per BRENZONE SUL GARDA

Settembre si riconferma un bel mese, sui dati dello scorso anno e Ottobre sembra ricalcare questo trend. Tuttavia qualcuno considera una chiusura anticipate della stagione, ovvero di una settimana/dieci giorni, a causa l’aumento generale dei costi generali e delle utenze.

Vittorio Mazzoldi per MALCESINE

Settembre ha rispecchiato il 2021, con soggiorni lunghi nella settimana e picchi nel weekend per un Comune activ tourism oriented, legato al bel tempo e alle sue infrastrutture.  Ottobre è partito con il piede giusto ma per lunghezza della stagione purtroppo da verificare i costi generali e le previsioni meteo.

Corrado Bonetti per SAN ZENO DI MONTAGNA

Abbiamo lavorato di più del Settembre scorso (circa un +10% complessivo) ma l’utile generato è stato vanificato dai costi e questo, nonostante importanti benefici fiscali e contributivi. La Festa dell’Uva crea sempre un bel indotto di ospiti e visitatori. Molte delle nostre strutture sperano in un Ottobre di turisti e di restare aperti fino alla Festa delle castagne, almeno con la ristorazione.

Read more
28Set

GN Gardanotizie – Presentato a Gardaland l’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto

28 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 17

L’Osservatorio pone le sue basi sulla sinergia pluriennale con H‑Benchmark del CEO Francesco Traverso quando — già nel 2015 — si iniziava a condividere in forma aggregata e comparativa le prenotazioni alberghiere del territorio gardesano per verificare e programmare, mediante i dati, la stagione turistica, benché consapevoli che il dato di arrivi e partenze non sia sufficiente a comprendere il mercato e le sue dinamiche. Pertanto, come Associazione di categoria, siamo sempre stati co-protagonisti e promotori di quella metodologia che eleva l’attività aziendale per il mezzo di comparazioni e overview del mercato gardesano, nonché indicatori di performance dell’ospitalità.

L’esperienza maturata e consolidata durante la pandemia, dove il dato storico ha sottolineato la sua importanza quale riferimento di ogni programmazione aziendale e di destinazione, sfocia oggi nell’OTGV, con l’obiettivo principale di verificare mensilmente l’andamento del mercato turistico del Garda Veneto — anche in ottica previsionale — per:

  1. Supportare gli operatori nel pianificare al meglio ogni operazione aziendale, in corso d’opera e per il futuro;
  2. Indirizzare le varie attività di promozione del territorio, di cui anche gli eventi;
  3. Condividere informazioni con i media in modo puntuale e autorevole, in Italia e all’estero;
  4. Trasmettere indicazioni adeguate a tutti gli stakeholder del territorio, per loro valutazione.

L’OTGV, ogni mese, produrrà una comunicazione relativa ai flussi turistici del Garda Veneto rilevati dal campione aggregato delle 70 strutture ricettive oggi aderenti, con il dettaglio di dati consuntivi e previsionali del mese di riferimento, con focus agli eventi programmati sul territorio in bassa-medio-alta stagione per pressione della domanda turistica. Infine, il sentiment proveniente da ogni singola Associazione territoriale del sistema Federalberghi Garda Veneto, così eterogeneo nelle dinamiche di prenotazione e di micro-destinazione. Saranno trasmesse anche le eventuali richieste della categoria nei confronti delle istituzioni e tutto il territorio, oppure le volontà e le indicazioni del Sistema verso i temi attuali dell’economia, della ricerca del personale, della sostenibilità aziendale nonché ambientale. Particolare interesse sarà dedicato al bollettino revenue, l’approfondimento che monitora nel dettaglio l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere. Monitorare il pricing, ovvero l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere per una destinazione come il lago di Garda è oggi fondamentale per comprendere in quale direzione le nostre strutture associate stanno andando in ottica di incremento dei prezzi, ma anche di riduzione o di incremento di servizi offerti.

Co-partner in questa nuova iniziativa sono:

  • Tutte le Associazioni Territoriali del sistema FGV;
  • Federalberghi Veneto, nella rappresentanza e nel dialogo istituzionale con il livello di governance regionale;
  • ITS Turismo Veneto, nella formazione dello strumento H‑Benchmark e nello sviluppo della piattaforma sul territorio;
  • La Regione Veneto, quale soggetto aggregatore e programmatore dell’azione di Hospitality Data Intelligence.

«Oggi aggiungiamo un altro tassello all’opera di condivisione che la Federalberghi fa con il proprio territorio – afferma il Presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni – anche attraverso il dato dei flussi turistici. Una condivisione programmazione e di crescita per tutto il Garda Veneto. H- Benchmark sarà lo strumento che ci permette di valutare e visionare attraverso degli indicatori di performance come sta andando la stagione turistica, che correttivi ci possono essere, quanto gli eventi sul territorio impattano sulle dinamiche di prenotazione perché ci siamo accorti da tempo che arrivi e presenze sono dati utili, ma non più sufficienti a comprendere le dinamiche del mercato turistico che noi abbiamo invece bisogno di comprendere meglio e di programmare».

GN GARDANOTIZIE

Read more
28Set

Daily (Verona Network) – Nasce Osservatorio del Turismo: il nuovo mondo del business del Garda

28 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 15

Federalberghi Garda Veneto, insieme a H-Benchmark – Hospitality Data Intelligence, ha lanciato il nuovo sistema di raccolta dati turistici. Presentato a Gardaland Park, rivoluziona la comunicazione tra operatori, utenti e territorio

Federalberghi Garda Veneto, in collaborazione con H-Benchmark – Hospitality Data Intelligence, lancia il nuovo Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV) da Gardaland Park, aperto in via straordinaria per ospitare la presentazione.

L’Osservatorio nasce dalla sinergia pluriennale con H-Benchmark del CEO Francesco Traverso: la collaborazione nasce nel 2015 quando si iniziava a condividere in forma aggregata e comparativa le prenotazioni alberghiere del territorio gardesano per verificare e programmare, mediante i dati, la stagione turistica. Ben presto, le due realtà si rendono conto che il dato partenza-arrivo non è sufficiente per monitorare il flusso turistico. Perciò, l’associazione di categoria, ha deciso di essere co-protagonista e promotore sull’attività aziendaledi comparazioni e overview del mercato gardesano.

Il nuovo Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV) ha l’obiettivo di verificare mensilmente l’andamento del mercato turistico del Garda Veneto – anche in ottica previsionale – per:

  1. Supportare gli operatori nel pianificare al meglio ogni operazione aziendale, in corso d’opera e per il futuro;
  2. Indirizzare le varie attività di promozione del territorio, di cui anche gli eventi;
  3. Condividere informazioni con i media in modo puntuale e autorevole, in Italia e all’estero;
  4. Trasmettere indicazioni adeguate a tutti gli stakeholder del territorio, per loro valutazione.

L’OTGV, ogni mese, produrrà una comunicazione relativa ai flussi turistici del Garda Veneto rilevati dal campione aggregato delle 70 strutture ricettive oggi aderenti, con il dettaglio di dati consuntivi e previsionali del mese di riferimento, con focus agli eventi programmati sul territorio in bassa-medio-alta stagione per pressione della domanda turistica. Infine, il sentiment proveniente da ogni singola Associazione territoriale del sistema Federalberghi Garda Veneto, eterogeneo nelle dinamiche di prenotazione e di micro-destinazione. Saranno trasmesse anche le eventuali richieste della categoria nei confronti delle istituzioni e tutto il territorio, oppure le volontà e le indicazioni del Sistema verso i temi attuali dell’economia, della ricerca del personale, della sostenibilità aziendale nonché ambientale. Particolare interesse sarà dedicato al bollettino revenue, l’approfondimento che monitora nel dettaglio l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere. Monitorare il pricing, ovvero l’oscillazione dei prezzi di vendita delle camere per una destinazione come il lago di Garda è oggi fondamentale per comprendere in quale direzione le nostre strutture associate stanno andando in ottica di incremento dei prezzi, ma anche di riduzione o di incremento di servizi offerti.

Co-partner in questa nuova iniziativa sono: tutte le Associazioni Territoriali del sistema FGV, Federalberghi Veneto, ITS Turismo Veneto, La Regione Veneto.

DAILY (VERONA NETWORK)

Read more
28Set

Corriere di Verona – L’«intelligence» del turismo. Un report mensile racconterà flussi, prezzi e «sentiment»

28 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 14

L’Osservatorio del Garda Veneto punta a supportare il settore ricettivo

«La pandemia ha cambiato tutto. Io l’ho sempre detto, e mi veniva l’orticaria quando sentivo dire “andrà tutto bene” oppure “si ritornerà alla normalità”. Non è così, non si torna più indietro, sono cambiati tutti gli schemi. La programmazione per la stagione turistica fino a due anni fa si faceva a Natale, e a Pasqua si avevano già le prenotazioni per tutta la stagione almeno al 75%. Oggi, la programmazione la si fa dall’oggi al domani e bisogna dotarsi di strumenti di pianificazione strategica, altrimenti si rimane fermi». Il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni, ha riassunto così ieri mattina il contenuto dell’incontro tenutosi nella sala conferenze di Gardaland con albergatori e tecnici presenti al lancio del nuovo Osservatorio del Turismo del Garda Veneto, (Otgv). Un servizio di analisi dati realizzato da H-Benchmark, un’azienda vicentina specializzata, che in metafora potremmo immaginare come una specie di «Intelligence», dotato di «agenti-spia», che monitorano le presenze turistiche, con l’obiettivo di stilare indicatori di performance per la gestione.

Nella sostanza, come ha spiegato anche il direttore dell’Associazione degli albergatori gardesani, Mattia Boschelli: «Non è più sufficiente raccogliere i numeri di arrivi e partenze turistiche per comprendere l’andamento del mercato, servono altri mezzi di comparazione, come ad esempio il tasso di occupazione stanze, il prezzo medio di vendita delle camere e il ricavo medio delle stesse. E lo faremo mensilmente in un’ottica previsionale di investimenti per gli operatori, ma anche di promozione del territorio e di condivisione con i media». Otgv, quindi, produrrà ogni mese una comunicazione dei flussi turistici del Garda Veneto, rilevati su un campione di 70 strutture ricettive. L’Osservatorio, però, avrà anche il compito di raccogliere il «sentiment» del turista: le preferenze, in quali periodi va in vacanza, gli interessi per le offerte di eventi del territorio. E c’è anche un altro forte «fattore» tra le richieste: la sostenibilità ambientale. Quindi qualità delle infrastrutture, della mobilità e anche, non ultimo, la sicurezza sulla presenza di servizi sanitari.

L’Osservatorio, infatti, produrrà anche le informazioni su orari di bus, battelli, funivia, info traffico autostradale, giorni di mercato e meteo; ma anche dove pernottare e cosa fare, informazioni sui parchi natura e a tema, i musei, le piscine, i centri sportivi.

Nelle presenze esaminate emergono anche caratteristiche diverse per nazionalità: gli inglesi arrivano soprattutto in aereo e quindi rimangono per più giorni in vacanza; tedeschi e austriaci in auto, con pernottamenti più brevi; gli italiani si spostano nei weekend e con prenotazione diretta in struttura, mentre gli stranieri utilizzano di più i mezzi digitali e agenzie. I loro dati confluiranno nella piattaforma di report regionale della direzione turismo della Regione. All’Osservatorio gardesano, inoltre, aderirà per la prima volta anche Faita, la Federazione delle associazioni italiane del turismo all’aperto, (o FederCamping), come ha annunciato il presidente nazionale Alberto Granzotto in video collegamento. Il grosso delle presenze turistiche sul lago di Garda, infatti, è dato dai campeggi, come è stato ricordato.

CLICCA SULL’IMMAGINE PER LEGGERE L’ARTICOLO

Read more
28Set

L’Arena – L’Osservatorio del turismo fa scuola in tutto il Veneto

28 Settembre 2022 fgv-editor Associazione 11

Federalberghi del Garda utilizza «Hospitality data intelligence» per condividere dati in tempo reale. Informazioni anonime e aggregate anche sui prezzi delle camere L’obiettivo è allargare le adesioni a più strutture, a villaggi e campeggi

Per capire i flussi turistici e orientare le scelte – sia aziendali che di politica territoriale – le statistiche degli arrivi e dei pernottamenti non bastano più, ma vanno affiancate da dati che offrano un ventaglio più ampio di informazioni.È nato con questo scopo l’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto (OTGV l’acronimo), messo a punto da Federalberghi Garda Veneto in collaborazione con l’azienda vicentina H-Benchmark, ideatrice dell’omonima piattaforma informatica di «hospitality data intelligence», attraverso cui le strutture ricettive possono condividere in forma aggregata e comparativa, ma in modo anonimo, i dati relativi alle proprie prenotazioni alberghiere.La piattaforma Grazie al collegamento ai sistemi gestionali delle strutture aderenti (ad oggi 62 sulle circa 400 associate a Federalberghi Garda Veneto) la piattaforma H-Benchmark può analizzare e comparare diversi «indicatori di performance» dell’ospitalità, tra cui tasso di occupazione delle camere, cancellazioni, nazionalità dei turisti, trattamento scelto, durata media del soggiorno, ma anche prezzo e ricavo medio delle stanze, oltre che i canali di prenotazione prescelti dalle varie categorie di turisti.L’Osservatorio del Turismo del Garda Veneto è stato presentato ieri mattina (in occasione della ricorrenza della Giornata mondiale del turismo) all’interno di Gardaland, alla presenza di operatori del settore turistico e amministratori locali. A livello veneto esiste già da qualche anno l’Osservatorio del turismo regionale federato, con cui l’Otgv ha già stretto un accordo per fornire ulteriori dati sulla destinazione lago di Garda.Gli obiettivi Non si tratta infatti di sovrapposizione, ma di diversi livelli di specificità: l’Otgv così strutturato «è il primo osservatorio di destinazione creato a livello veneto e nazionale», ha sottolineato il direttore di Federalberghi Garda Veneto Mattia Boschelli.«L’obiettivo principale», ha aggiunto, «è verificare mensilmente l’andamento del mercato turistico del Garda Veneto anche in ottica previsionale per supportare gli operatori nella pianificazione aziendale, indirizzare la promozione del territorio, condividere informazioni in modo puntuale e autorevole».Come funziona La banca dati aggregata di H-Benchmark può essere interrogata per mostrare l’informazione di interesse.Emerge ad esempio che nel periodo aprile – settembre di quest’anno l’occupazione media delle strutture alberghiere è stata del 79,2 per cento, ma anche che i turisti che soggiornano per più tempo nelle strutture alberghiere gardesane provengono dal Regno Unito: la loro vacanza dura mediamente 7,8 giorni, seguono i tedeschi (6,7 giorni, ma si confermano essere il principale mercato per il lago di Garda), gli svizzeri (5,5), gli austriaci (4,5) e gli italiani (3,7).In tempo reale Altri dati permettono di confrontare in tempo reale l’occupazione della propria struttura con quella delle altre del territorio, i prezzi medi per orientare le politiche tariffarie, oppure mostrare i canali attraverso cui arrivano le prenotazioni o, ancora, fare dei confronti storici sull’andamento dell’occupazione.Affinché questo strumento restituisca un’immagine del turismo gardesano fedele alla realtà è però necessario allargare la platea di chi mette a disposizione i dati. Il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni, si è assunto l’impegno di convincere altri colleghi «perché più siamo e più si accresce l’attendibilità dei dati che vengono acquisiti: dobbiamo essere bravi a raccogliere informazioni e trasformarle nella nostra strategia per ragionare sul turismo del futuro».L’allargamento In parallelo c’è la volontà di far entrare nell’Osservatorio anche campeggi e villaggi turistici, settore che contribuisce in modo determinante a fare del Garda Veneto una delle più importanti destinazioni turistiche d’Italia.«Il Veneto e in particolare il lago di Garda è uno dei primi hub a livello europeo per il turismo all’aria aperta», ha evidenziato Alberto Granzotto, presidente di Faita Nordest e di Faita Federcamping, «per questo c’è da parte nostra la massima disponibilità a partecipare all’Osservatorio».Massimiliano Schiavon, presidente di Federalberghi a livello regionale, ha promosso l’Otgv in quanto, ha dichiarato, «si tratta di uno strumento che permette di leggere il mercato per avere un orientamento al mercato e applicare politiche tariffarie congrue».

CLICCA SULL’IMMAGINE PER LEGGERE L’ARTICOLO

Read more
    12
Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in