Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality

      Il Salone dell’Accoglienza

    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • OTGV
    • Gardapass Booking
    • Bike-Trekking
    • Join The Forest
    • Together Lake Garda
    • Cares
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto
Associazione

Corriere di Verona – L’«intelligence» del turismo. Un report mensile racconterà flussi, prezzi e «sentiment»

il 28 Settembre 2022

L’Osservatorio del Garda Veneto punta a supportare il settore ricettivo

«La pandemia ha cambiato tutto. Io l’ho sempre detto, e mi veniva l’orticaria quando sentivo dire “andrà tutto bene” oppure “si ritornerà alla normalità”. Non è così, non si torna più indietro, sono cambiati tutti gli schemi. La programmazione per la stagione turistica fino a due anni fa si faceva a Natale, e a Pasqua si avevano già le prenotazioni per tutta la stagione almeno al 75%. Oggi, la programmazione la si fa dall’oggi al domani e bisogna dotarsi di strumenti di pianificazione strategica, altrimenti si rimane fermi». Il presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni, ha riassunto così ieri mattina il contenuto dell’incontro tenutosi nella sala conferenze di Gardaland con albergatori e tecnici presenti al lancio del nuovo Osservatorio del Turismo del Garda Veneto, (Otgv). Un servizio di analisi dati realizzato da H-Benchmark, un’azienda vicentina specializzata, che in metafora potremmo immaginare come una specie di «Intelligence», dotato di «agenti-spia», che monitorano le presenze turistiche, con l’obiettivo di stilare indicatori di performance per la gestione.

Nella sostanza, come ha spiegato anche il direttore dell’Associazione degli albergatori gardesani, Mattia Boschelli: «Non è più sufficiente raccogliere i numeri di arrivi e partenze turistiche per comprendere l’andamento del mercato, servono altri mezzi di comparazione, come ad esempio il tasso di occupazione stanze, il prezzo medio di vendita delle camere e il ricavo medio delle stesse. E lo faremo mensilmente in un’ottica previsionale di investimenti per gli operatori, ma anche di promozione del territorio e di condivisione con i media». Otgv, quindi, produrrà ogni mese una comunicazione dei flussi turistici del Garda Veneto, rilevati su un campione di 70 strutture ricettive. L’Osservatorio, però, avrà anche il compito di raccogliere il «sentiment» del turista: le preferenze, in quali periodi va in vacanza, gli interessi per le offerte di eventi del territorio. E c’è anche un altro forte «fattore» tra le richieste: la sostenibilità ambientale. Quindi qualità delle infrastrutture, della mobilità e anche, non ultimo, la sicurezza sulla presenza di servizi sanitari.

L’Osservatorio, infatti, produrrà anche le informazioni su orari di bus, battelli, funivia, info traffico autostradale, giorni di mercato e meteo; ma anche dove pernottare e cosa fare, informazioni sui parchi natura e a tema, i musei, le piscine, i centri sportivi.

Nelle presenze esaminate emergono anche caratteristiche diverse per nazionalità: gli inglesi arrivano soprattutto in aereo e quindi rimangono per più giorni in vacanza; tedeschi e austriaci in auto, con pernottamenti più brevi; gli italiani si spostano nei weekend e con prenotazione diretta in struttura, mentre gli stranieri utilizzano di più i mezzi digitali e agenzie. I loro dati confluiranno nella piattaforma di report regionale della direzione turismo della Regione. All’Osservatorio gardesano, inoltre, aderirà per la prima volta anche Faita, la Federazione delle associazioni italiane del turismo all’aperto, (o FederCamping), come ha annunciato il presidente nazionale Alberto Granzotto in video collegamento. Il grosso delle presenze turistiche sul lago di Garda, infatti, è dato dai campeggi, come è stato ricordato.

CLICCA SULL’IMMAGINE PER LEGGERE L’ARTICOLO

conferenzastampagardalandparkhbenchmarkosservatoriorevenue
14
Mi piace questo articolo

Articoli simili

Federalberghi Garda Veneto lancia “Together Lake Garda”
Associazione

Federalberghi Garda Veneto lancia “Together Lake Garda”

De Beni riconfermato Presidente di Federalberghi Garda Veneto. L’associazione vola a 400 Soci per la prima volta nella sua storia
Associazione

De Beni riconfermato Presidente di Federalberghi Garda Veneto. L’associazione vola a 400 Soci per la prima volta nella sua storia

Tavola rotonda sui nuovi universi dell’ospitalità
Associazione

Tavola rotonda sui nuovi universi dell’ospitalità

Nuovo accordo con ILT LAB e ITAS Law Tech nella giornata mondiale della cyber security
Associazione

Nuovo accordo con ILT LAB e ITAS Law Tech nella giornata mondiale della cyber security

Logo-aggiornato-2021_Trasparente-1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in
Copy