Federalberghi Garda Veneto Federalberghi Garda Veneto
  • Home
  • Associazione
    • Vision
    • Organizzazione
    • Uffici e Staff
    • Giovani albergatori
    • Come iscriversi
  • Centro servizi
    • Elaborazione paghe
    • Patronato & CAF
    • Classifica alberghiera
    • Formazione
    • Sportello consulenza
  • Partner
    • Tessera del Socio
    • Fornitori e consulenti
    • Hospitality Riva
    • Enti di formazione
    • WinterBox
  • Gruppi Acquisto
    • Gestor
    • THE GROUP
  • Territorio
    • Gardapass Booking
    • Tutela e salute
    • Outdoor
    • Cares
    • Join The Forest
  • Lavoro
    • Trova Lavoro
    • ComeToWork
    • Sii Ricettivo
    • Mercatino
  • Press
    • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partner
  • Contattaci
    • Come iscriversi
    • MyFed
Federalberghi Garda Veneto

developer

21Feb

Un servizio di patronato pensato per i soci

21 Febbraio 2022 developer Associazione 22

Il centro servizi di Federalberghi Garda Veneto, a disposizione di aziende e collaboratori per elaborazione paghe, classifica alberghiera, formazione e sportello consulenza, si è arricchito di un nuovo servizio: per la prima volta nel sistema Federalberghi è stato attivato un Patronato in collaborazione con 50&PiùENASCO (Istituto di Patronato e di Assistenza Sociale).
Un servizio che vuole dare continuità al CAAF, attivato nel 2020.
Oggetto della consulenza, dell’assistenza e della tutela saranno le attività  tipo: pratiche pensionistiche, analisi posizioni contributive, verifica diritto a pensione, proiezione importo pensionistico, riscatti laurea e/o per contribuzione omessa, ricongiunzioni di contributi, dimissioni telematiche, dichiarazione di immediata disponibilità, riconoscimento infortuni sul lavoro, valutazione di postumi invalidanti, tutela medico-legale, indennità di disoccupazione, prestazioni ad invalidi civili, assegno al nucleo familiare, indennità di maternità.

Il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni precisa: “In questo periodo di difficoltà per le imprese turistiche, la nostra Associazione sta portando avanti, rinnovandoli e ampliandoli, tutti i servizi atti a facilitare gli impegni degli associati e dei loro collaboratori. Del pacchetto servizi del Patronato va sicuramente evidenziato il supporto per il nuovo Assegno unico universale: un altro tassello che ci mostra pronti, operativi e con la soluzione immediata, rispetto ai cambiamenti normativi.”

L’attività verrà prestata direttamente presso la sede di Federalberghi Garda Veneto a Garda con frequenza quindicinale anticipabile al bisogno, in giornate ed orari da concordare previo appuntamento da fissare con la segreteria dell’Associazione.

Informazioni e dettagli sul sito a questo link  oppure contattando la Segreteria allo 045 6270404 o via mail a servizi@ugav.it

Read more
17Set

Aggiornamenti Centro Servizi

17 Settembre 2021 developer News 80

Il Centro Servizi, in collaborazione con il Consulente del Lavoro Formaggioni Luisa, ha elaborato una serie di linee guida e consigli utili al fine di contribuire ad una maggiore comprensione dei nuovi aggiornamenti normativi.

Qui di seguito le diverse informative a materia specifica:

  • Green Pass obbligatorio sui luoghi di lavoro dal 15 ottobre 2021
  • D.L. 8 giugno 2021 n. 79 Assegno temporaneo per i figli
  • Decreto Sostegni bis – misure per le imprese
  • Decreto Sostegni bis – indennità lavoratori del turismo dello spettacolo e dello sport NASpI
  • Orario di lavoro
  • 1.Decreto Sostegni_CASSA INTEGRAZIONE
  • 2.Decreto Sostegni_CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
  • 3.Decreto Sostegni_INDENNITA’ LAVORATORI TURISMO
  • 4.Decreto Sostegni_SEMPLIFICAZIONI NASPI
  • 5.Decreto Sostegni_CONTRATTI A TERMINE NON STAGIONALI
  • 1.Lavoro intermittente
  • 2.NASPI
  • 3.Legge 1 aprile 2021 n. 46_assegno unico universale
  • 4.Riammissione dei lavoratori post Covid-19 Circolare Ministero Salute del 12.04.2021
  • 5.Contratti dei dipendenti stagionali-come rispettare la normativa e tutelare l’azienda
Read more
20Apr

Nuova Pagina Instagram

20 Aprile 2021 developer News 55

La comunicazione social di Federalberghi Garda Veneto si arricchisce di una pagina Instagram con l’intento di dare maggiore visibilità al brand aziendale.

Seguiteci! Questo il link al profilo:

https://www.instagram.com/federalberghigardaveneto/

Read more
20Mar

Strumenti operativi Regione Veneto

20 Marzo 2021 developer News 50

Due nuovi strumenti operativi della Regione Veneto che diverranno riferimento per una promozione efficace della destinazione, di ogni sua sotto-destinazione nonché di tutto il territorio scaligero:

  • l’Osservatorio del turismo regionale federato, un portale nel quale è possibile reperire dati e indicatori utili per la programmazione turistica e per conoscenza dei flussi turistici. Visita il sito: https://osservatorioturismoveneto.it ;
  • la Carta dell’Accoglienza uno storytelling della nostra destinazione, un vero e proprio decalogo, declinato per le diverse tipologie dell’accoglienza turistica, nel quale vengono emergono i valori fondanti per un turismo di qualità in Veneto. Scaricabile al link https://www.regione.veneto.it/web/turismo/carta-dellaccoglienza-e-dellospitalita, ufficialmente lanciata il 20 luglio scorso, ora diffusa sul territorio regionale in occasione di incontri ad hoc di presentazione. 
Read more
17Mar

Consulente del lavoro

17 Marzo 2021 developer 13
Read more
26Feb

Il centro servizi si avvale di un nuovo consulente del lavoro

26 Febbraio 2021 developer Associazione 55

Federalberghi Garda Veneto ha recentemente rinnovato il suo Centro Servizi dopo una fase, in continuo divenire, di riorganizzazione interna relativa all’organico e ai servizi offerti, sulla base delle nuove esigenze manifestate dagli associati in questo periodo particolarmente delicato.
Il Centro Servizi, nato nel 1998 come braccio operativo dell’associazione, in questi anni ha sempre garantito, e ora anche ampliato, l’assistenza alle aziende associate ponendosi come centro di riferimento per il territorio e le sue aziende.
Oltre allo storico SERVIZIO PAGHE, all’assistenza del personale e di tutti gli adempimenti correlati alla consulenza del lavoro dipendente, forti di una consolidata esperienza nel CCNL turismo, altre opportunità sono state offerte agli associati:

  • CORSI DI FORMAZIONE qualificati, a doppio calendario, al passo con le nuove richieste di titolari e collaboratori;
  • CLASSIFICA alberghiera e pratiche di variazione del periodo di apertura;
  • INCONTRO DOMANDA/OFFERTA LAVORO, a servizio rapido e personalizzato;
  • CONSULENZA SPECIFICA: nuove, reali e concrete possibilità di interagire con professionisti qualificati per ogni esigenza e nella comodità della nostra sede.

In vista della stagione turistica ormai alle porte, l’Associazione si è arricchita di una nuova professionalità, un Consulente del lavoro qualificato che dal 1 marzo 2021 metterà a disposizione del Centro Servizi e di tutti i soci aderenti, le sue competenze.
Si tratta di Maria Luisa Formaggioni, consulente del lavoro dal 1992, tesoriere dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Verona e segretario dell’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro (ANCL) di cui è anche consigliere a livello regionale.
Il nuovo Consulente sarà di supporto al personale interno che segue il servizio paghe per gli associati fornendo al contempo tutti gli aggiornamenti in merito alle normative vigenti. All’avvio dello sportello consulenza, in programma entro il mese prossimo, sarà a disposizione anche degli associati, su appuntamento, per chiarimenti, approfondimenti e consulenze personalizzate inerenti al mondo del lavoro. Maria Luisa Formaggioni sarà affiancata da Martina Coltri, collaboratore del centro paghe dal gennaio 2014 e Coordinatore del Centro Servizi da inizio anno.

“Attraverso nuovi servizi e prezzi altamente competitivi desideriamo offrire ai nostri Soci maggiori opportunità a dimostrazione, ancora una volta, della nostra volontà di supportare al meglio le imprese che rappresentiamo”, sottolinea il presidente Ivan De Beni. “Tutto ciò è stato possibile grazie ad un nuovo assetto operativo, ad un organigramma funzionale e all’adozione di metodo e programmazione. Sono contento che il nuovo servizio di elaborazione paghe si possa avvalere della consulenza di una figura altamente professionale e di esperienza come Maria Luisa Formaggioni alla quale rivolgo un caloroso benvenuto, sicuro che nella grande famiglia di Federalberghi riuscirà ad esprimere al meglio le sue competenze”.

A breve, il Centro Servizi di Federalberghi Garda Veneto presenterà una nuova offerta di servizi, un nuovo pacchetto di innovative opportunità, orientate alle specifiche esigenze della prossima stagione turistica.

Read more
17Feb

L’Arena, Progetto «Tutela e salute» per ripartire in sicurezza

17 Febbraio 2021 developer Senza categoria 26

17.02.2021 L’Arena

 

 

Read more
15Feb

L’Arena, Federalberghi Garda-Veneto chiede agevolazioni

15 Febbraio 2021 developer Senza categoria 26
TURISMO. Nuovo appello del presidente
De Beni: «Viste le molte incertezze i Comuni aiutino le imprese locali»

 

Vede un futuro nero Federalberghi Garda Veneto.

Il presidente Ivan De Beni sottolinea come «difficilmente il turista tedesco si muoverà fuori confine prima di maggio». Una considerazione mutata da «fonti dell’informazione tedesca».

«A Monaco di Baviera la popolazione è in pieno lockdown che si protrarrà fino al termine del mese di febbraio a cui seguirà sicuramente una proroga delle restrizioni. Questa previsione mette a dura prova la nostra positività», spiega il presidente De Beni, «perché significa che per l’inizio della stagione il turista tedesco mancherà nei nostri territori».

«Rischiamo di perdere il periodo pasquale, che prima della pandemia contava su una buona percentuale di presenze, soprattutto d’oltralpe», continua il massimo rappresentante di Federalberghi pronto a lodare il Comune di Bardolino, di cui è stato il sindaco dal 2009 fino al 2019, per l’iniziativa intrapresa a favore delle categorie economiche. «Lo scorso dicembre, insieme a Confcommercio Verona, avevamo chiesto a tutte le amministrazioni del territorio una concreta collaborazione a sostegno delle attività turistiche e della forza lavoro valutando riduzioni consistenti delle tassazioni comunali in generale, magari in maniera omogenea in tutti i Comuni. Aveva- mo chiesto delle agevolazioni e soprattutto delle tariffe comparate alla effettiva produzione della tassa dei rifiuti. Un intervento di riduzione della Tari delle attività produttive del turismo sarebbe un’azione di equità e di imparzialità», continua De Beni. «A questo punto abbiamo la necessità di sollecitare questa collaborazione richiesta già a dicembre poiché tutto fa presagire che anche la stagione turistica 2021 inizierà in ritardo e con mille incertezze e ad oggi solo l’amministrazione comunale di Bardolino ha dato delle risposte concrete alle nostre richieste. Ci auguriamo che presto altri Comuni possano venire incontro alle esigenze delle imprese locali perché aiutando le imprese si aiutano tutti i cittadini che in quelle imprese trovano il sostentamento familiare». •S.J.

15.02.2021 L’Arena, Federalberghi Garda-Veneto chiede agevolazioni

Read more
07Feb

Daily, De Beni:«Serve collaborare con le amministrazioni locali»

7 Febbraio 2021 developer Senza categoria 30
Il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni approva l’iniziativa del Comune di Bardolino dello scorso 3 febbraio, che ha stanziato 900mila euro di aiuti per imprese e lavoratori, chiedendo alle altre amministrazioni locali di collaborare per far fronte a un 2021 che si preannuncia difficile.

Il Comune di Bardolino per far fronte alla crisi economica epocale che ha coinvolto imprese e cittadini, con una delibera di Giunta approvata il 3 febbraio, ha messo in campo delle agevolazioni che vanno dalla riduzione della TARI, del canone di occupazione del suolo pubblico e dell’imposta sulla pubblicità alla esenzione dell’Irpef comunale al di sotto dei 28mila euro di reddito. Un investimento di circa 900mila euro. Appresa la notizia, il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni plaude l’iniziativa e la sensibilità dimostrata dall’amministrazione comunale.

Il commento di Ivan De Beni:

«La situazione economica in generale e quella del turismo in particolare un settore che nel nostro territorio coinvolge un’alta percentuale di famiglie, è stata pesantemente danneggiata da una pandemia che non sembra offrire speranza per una risoluzione a breve termine. Noi imprenditori del turismo cerchiamo in tutti i modi di farci forza, di dare fiducia alle giustificate preoccupazioni dei nostri collaboratori e di affrontare il futuro in maniera positiva, ma i segnali, soprattutto quelli che arrivano dall’estero, non sono certo incoraggianti. Sappiamo che a Monaco di Baviera la popolazione in questo periodo e almeno fino a fine febbraio è in pieno lockdown e di dà per certo che le restrizioni proseguiranno oltre questa data. Fonti dell’informazione locale prevedono che difficilmente il turista tedesco si muoverà fuori confine prima di maggio».

«Questa previsione mette a dura prova la nostra positività perché significa che anche per l’inizio stagione 2021 il turista tedesco mancherà dai nostri territori e che anche quest’anno rischiamo di perdere il periodo pasquale, che prima della pandemia contava su una buona percentuale di presenze, soprattutto di lingua tedesca. Con queste prospettive non possiamo che apprezzare l’iniziativa dell’amministrazione comunale di Bardolino, che è venuta incontro alle nostre richieste, auspicando che presto anche gli altri Comuni del territorio predispongano delle agevolazioni. Lo scorso dicembre, Federalberghi Garda Veneto, insieme a Confcommercio Verona, aveva inviato una lettera a tutte le amministrazioni locali chiedendo loro una concreta collaborazione a sostegno della

categoria e della forza lavoro. Nel periodo in cui le amministrazioni comunali stavano predisponendo la stesura dei bilanci preventivi 2021 le abbiamo sollecitate a prendere coscienza della drammatica situazione in cui riversano tante aziende del territorio e della grande incertezza che purtroppo caratterizzerà anche la prossima stagione turistica, chiedendo la possibilità che vengano valutati riduzioni più consistenti delle tassazioni comunali in generale, magari in maniera omogenea in tutti i Comuni».

«Avevamo anche chiesto di organizzare un tavolo di confronto con Serit, l’azienda a cui è stata affidata la gestione della raccolta e del trasporto dei rifiuti comunali, affinché vengano applicate per il 2021 delle agevolazioni e soprattutto delle tariffe comparate alla effettiva produzione. Non riteniamo giusto infatti che per l’anno 2020 siano state applicate le stesse logiche e le stesse tariffe del 2019 quando invece le imprese ricettive hanno indiscutibilmente prodotto meno rifiuti, non solo per la notevole diminuzione di ospiti, ma anche perché su dodici mesi si è riusciti a lavorare meno di quattro mesi. Un intervento di riduzione della Tassa sui Rifiuti delle attività produttive del turismo sarebbe una azione di equità e di imparzialità».

«A questo punto abbiamo la necessità di sollecitare la collaborazione richiesta a dicembre poiché tutto fa presagire che anche la stagione turistica 2021 inizierà in ritardo e con mille incertezze e ad oggi solo l’amministrazione comunale di Bardolino ha dato delle risposte concrete alle nostre richieste. Ci auguriamo che presto altri Comuni possano venire incontro alle esigenze delle imprese locali perché aiutando le imprese si aiutano tutti i cittadini che in quelle imprese trovano il sostentamento familiare»

 

07.02.2021 Daily

Read more
02Feb

Garda Post, Il progetto “Tutela e salute” di Federalberghi Garda Veneto

2 Febbraio 2021 developer Senza categoria 26
GARDA VENETO – Federalberghi Garda Veneto lancia il progetto “Tutela e salute”, un incubatore di servizi per gli associati: scontistica dedicata per la fornitura di dispositivi di protezione individuale e assicurazione sanitaria integrativa.

La sicurezza e la tutela della salute degli operatori turistici, dei loro collaboratori, dei lori ospiti e di tutto il territorio, rappresentano alcuni degli obiettivi che Federalberghi Garda Veneto sta perseguendo in questo difficile periodo per il settore del turismo.
Da questi principi nasce, all’interno dell’Associazione, un nuovo progetto denominato “Tutela e salute”, un incubatore di servizi per gli associati, orientato alla tutela e alla prevenzione, di prossimo avvio, che andrà arricchendosi in base all’evolversi della situazione pandemica e in base alle segnalazioni degli stessi operatori turistici.

É di questi giorni, infatti, la sottoscrizione di una convenzione con la società Omnia Sicurezza srl con sede a Bussolengo che, oltre alla fornitura e manutenzione di materiali antincendio e all’organizzazione di nuovi corsi in materia di sicurezza generale, andrà ad offrire ai soci la possibilità di una fornitura puntuale di dispositivi di protezione individuale quali mascherine chirurgiche, FFP2 e FFP3 a scontistica dedicata per soglia di volumi, unitamente alla garanzia della qualità del prodotto.

La convenzione prevede inoltre che il 10% del fatturato, generato dalla fornitura complessiva, venga girato a Federalberghi Garda Veneto la quale destinerà tale somma agli Enti di volontariato e di beneficienza che operano sul territorio. É previsto infine che un incaricato di Omnia Sicurezza sia a disposizione degli associati all’interno degli spazi dedicati allo Sportello Consulenza del Centro Servizi di Federalberghi Garda Veneto.

page2image55031824

Inserita in questo progetto di tutela e salute anche la già collaudata convenzione con l’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda, iniziata a maggio 2020. Ricordiamo che Federalberghi Garda Veneto è stata la prima associazione ad attivare una convenzione di questo tipo che ha permesso a titolari e collaboratori di sottoporsi a tamponi molecolari, tamponi antigenici e test sierologici per la prevenzione e la sicurezza delle persone e del territorio e di ricevere referti in tempi molto brevi. Il servizio sarà attivo anche per gli ospiti delle strutture ricettive associate e disponibile in formato italiano/inglese, valido per l’estero.

A completezza del progetto verrà anche offerta l’opportunità di sottoscrivere una assicurazione sanitaria integrativa, pensata ad hoc per il settore, al fine di salvaguardare l’ospite e il titolare in caso di problematiche legate alla salute ma anche in caso di cancellazioni, imprevisti o necessità che si verifichino prima o durante il soggiorno.

“La volontà dell’Associazione è quella di impegnarsi al massimo per garantire agli associati quei mezzi e quelle conoscenze che tutelino la salute all’interno delle nostre strutture in modo che anche gli ospiti si sentano tranquilli e possano godere in completo relax del loro periodo di vacanza”, sottolinea il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni. “La salute pubblica e quindi la nomea di località turistica “sicura” passa prima di tutto dalle nostre strutture ricettive e dalla loro sensibilità e attenzione verso una scrupolosa applicazione delle norme preventive. Una concreta azione e attenzione in questo senso rappresenterà anche un volano per la promozione del territorio, il marketing turistico e il rilancio del brand Lago di Garda”.

Read more
02Feb

Progetto “Tutela e salute” di Federalberghi Garda Veneto

2 Febbraio 2021 developer Associazione 52

La sicurezza e la tutela della salute degli operatori turistici, dei loro collaboratori, dei lori ospiti e di tutto il territorio, rappresentano alcuni degli obiettivi che Federalberghi Garda Veneto sta perseguendo in questo difficile periodo per il settore del turismo.
Da questi principi nasce, all’interno dell’Associazione, un nuovo progetto denominato “TUTELA E SALUTE”, un incubatore di servizi per gli associati, orientato alla tutela e alla prevenzione, di prossimo avvio, che andrà arricchendosi in base all’evolversi della situazione pandemica e in base alle segnalazioni degli stessi operatori turistici.

É di questi giorni, infatti, la sottoscrizione di una convenzione con la società Omnia Sicurezza srl con sede a Bussolengo che,  oltre alla fornitura e manutenzione di materiali antincendio e all’organizzazione di nuovi corsi in materia di sicurezza generale, andrà ad offrire ai soci la possibilità di una fornitura puntuale di dispositivi di protezione individuale quali mascherine chirurgiche, FFP2  e FFP3 a scontistica dedicata per soglia di volumi, unitamente alla garanzia della qualità del prodotto. La convenzione prevede inoltre che il 10% del fatturato, generato dalla fornitura complessiva, venga girato a Federalberghi Garda Veneto la quale destinerà tale somma agli Enti di volontariato e di beneficienza che operano sul territorio. É previsto infine che un incaricato di Omnia Sicurezza sia a disposizione degli associati all’interno degli spazi dedicati allo Sportello Consulenza del Centro Servizi di Federalberghi Garda Veneto.

Inserita in questo progetto di TUTELA E SALUTE anche la già collaudata convenzione con l’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda, iniziata a maggio 2020. Ricordiamo che Federalberghi Garda Veneto è stata la prima associazione ad attivare una convenzione di questo tipo che ha permesso a titolari e collaboratori di sottoporsi a tamponi molecolari, tamponi antigenici e test sierologici per la prevenzione e la sicurezza delle persone e del territorio e di ricevere referti in tempi molto brevi. Il servizio sarà attivo anche per gli ospiti delle strutture ricettive associate e disponibile in formato italiano/inglese, valido per l’estero.

A completezza del progetto TUTELA E SALUTE verrà anche offerta l’opportunità di sottoscrivere una assicurazione sanitaria integrativa, pensata ad hoc per il settore, al fine di salvaguardare l’ospite e il titolare in caso di problematiche legate alla salute ma anche in caso di cancellazioni, imprevisti o necessità che si verifichino prima o durante il soggiorno.

“La volontà dell’Associazione è quella di impegnarsi al massimo per garantire agli associati quei mezzi e quelle conoscenze che tutelino la salute all’interno delle nostre strutture in modo che anche gli ospiti si sentano tranquilli e possano godere in completo relax del loro periodo di vacanza”, sottolinea il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni. “La salute pubblica e quindi la nomea di località turistica “sicura” passa prima di tutto dalle nostre strutture ricettive e dalla loro sensibilità e attenzione verso una scrupolosa applicazione delle norme preventive. Una concreta azione e attenzione in questo senso rappresenterà anche un volano per la promozione del territorio, il marketing turistico e il rilancio del brand Lago di Garda”.

Read more
04Dic

Posticipata l’annuale assemblea dei soci

4 Dicembre 2020 developer Associazione 43

Il Consiglio Direttivo di Federalberghi Garda Veneto ha deciso di posticipare la 45a Assemblea dei Soci, che per tradizione si teneva nel periodo pre natalizio e terminava con una cena conviviale con i soci e le autorità, ai primi mesi del 2021, non appena verranno meno le restrizioni agli incontri pubblici e ci saranno le condizioni favorevoli nella tutela della salute di tutti. Si è comunque proceduto alla stesura dell’Annuario 2020 dell’Associazione, comprensivo della relazione del presidente, inviato via mail a tutti gli associati e pubblicato nell’area riservata del sito istituzionale.
Il 2020 è stato un anno molto impegnativosotto molti punti di vista, un anno che ha visto il crollo del settore alberghiero e la perdita di 14 miliardi di fatturato per gli hotel italiani con un calo del 57% rispetto al 2019. L’impatto sulle imprese e sui posti di lavoro è stato devastante. Dall’inizio della crisi, alberghi e ristoranti hanno utilizzato 390 milioni di ore di cassa integrazione. E a ottobre il dato è aumentato a dismisura con 51 milioni di ore rispetto ai 30,5 milioni di settembre. Queste sono le stime di Federalberghi, presentate in occasione dell’audizione alla Commissione attività produttive della Camera sulla legge di Bilancio.
Nella sua relazione, il presidente Ivan De Beni fa un’analisi obiettiva dell’ultima stagione turistica sul lago di Garda e dell’attività dell’Associazione:

“La macchina del turismo dallo scorso marzo è andata in impasse, abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo, purtroppo, un periodo particolarmente difficile e con la recrudescenza della diffusione del virus di questi ultimi mesi è assolutamente impossibile prevedere l’evolvere della situazione e quindi è impossibile programmare l’attività. Abbiamo trascorso mesi difficili, i più difficili a memoria d’uomo, soprattutto in primavera quando non si sapeva neppure se sarebbe stato il caso di aprire le attività o meno. Alla fine il 90% delle strutture ricettive ha riaperto affrontando con fiducia ed entusiasmo una stagione dalle mille incognite. In generale si valuta che la stagione 2020 abbia subito una perdita di fatturato del 70/80% rispetto al 2019. Il flusso turistico infatti è stato molto altalenante e, soprattutto nei mesi di giugno e luglio, ha raggiunto livelli significativi solo durante il fine settimana.
Una nota positiva riguarda la fiducia che ci viene ancora accordata dai turisti stranieri che, seppur in numero minore rispetto agli altri anni, sono tornati a prenotare sul lago: tra giugno e inizio luglio, infatti, oltre il 70% dei nostri ospiti proveniva dal Nord Europa; circa 6 su 10 erano tedeschi, ma ci sono stati anche austriaci, svizzeri e belgi.
Tutto ciò che si doveva fare è stato fatto. Le nostre strutture hanno seguito diligentemente tutte le procedure imposte e anche quelle consigliate. Noi, imprenditori dell’industria alberghiera ci siamo adeguati con sacrificio ma di buon grado alle indicazioni degli organi di governo e sanitari, investendo e attuando meticolosi protocolli sanitari per la sicurezza degli ospiti e dei collaboratori, consapevoli che sulle nostre spalle ricadevano grandi responsabilità.

Per dimostrare concretamente la vicinanza ai colleghi associati, fin dalle prime avvisaglie di crisi invece di fermarsi ed aspettare tempi migliori, l’associazione ha moltiplicato le attività e ha fatto il massimo per tenere tutti costantemente aggiornati. Ha partecipato alla fiera Hospitality, ha avanzato richieste ai Comuni del territorio per la riduzione della tassazione, ha aderito alla provocazione lanciata dai presidenti Federalberghi di tutta Italia di consegnare le chiavi delle strutture ricettive del Lago di Garda al Presidente Mattarella. Una azione forte con l’obiettivo di risvegliare l’attenzione e di testimoniare l’esasperazione di una categoria che si sentiva abbandonata in quanto non aveva ricevuto dal Governo nessun aiuto economico ma soprattutto nessuna direttiva per poter programmare una riapertura.
Federalberghi Garda Veneto da marzo ha moltiplicato i servizi e le convenzioni a favore degli associati: ha stipulato un importante accordo con l’Ospedale Pederzoli per i test sierologici e i tamponi e sempre con l’Ospedale Pederzoli ha organizzato un importante webinar informativo; attraverso il Gruppo di acquisto e una gara d’asta avviata a metà aprile, gli associati aderenti hanno ottenuto i prezzi più competitivi sul mercato per la fornitura di gas e energia elettrica; confermandosi punto di riferimento del territorio ha stipulato convenzioni con aziende locali e nazionali e nonostante la situazione non certo felice in cui versava il settore del turismo, si è mobilitata per sostenere il sistema sanitario, con una donazione a favore dell’Ospedale Orlandi di Bussolengo e alla Protezione Civile di Verona.”

“Non sarà facile affrontare la prossima stagione e le sue incognite”, conclude De Beni”, il quadro generale è molto preoccupante ma ce la faremo anche questa volta perchè il nostro è un territorio speciale, unico nel suo genere, dal quale i nostri ospiti non possono restare lontani a lungo. In situazioni di particolare difficoltà, come quella che stiamo vivendo, è importante stare uniti, fare scudo e combattere tutti insieme per rialzarci con maggiore facilità. In questi periodi è ancora più importante appartenere ad una associazione di categoria perché, è ovvio, un coro fa più rumore di una voce solista. Federalberghi Garda Veneto, Federalberghi Veneto e Federalberghi nazionale stanno facendo il massimo per sostenere la categoria e diffondere la voce e le richieste di tutti. Il nostro obiettivo è quello di rendere il nostro sistema associativo, che nonostante questo periodo molto complicato è cresciuto territorialmente per numero di nuove strutture associate, sempre più rafforzato nel principio dell’appartenenza e della rappresentanza.”

Read more
    12
federalberghi-garda-veneto

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270404
segreteria@federalberghigardaveneto.it

ugav-centro-servizi-logo_1

Via San Bernardo 137
37016 Garda (VR)

Tel. 045 6270505
servizi@ugav.it

© 2021 Federalberghi Garda Veneto | C.F. 90000960238 | Privacy Policy • Cookie Policy

in